![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Bini E. (cur.); Vezzosi E. (cur.) Publisher: Viella Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discussione le divisioni proprie di quel lungo periodo sulla base della libertà scientifica? Quale ruolo rivestirono nel promuovere la difesa dei diritti umani a livello globale e nel porre fine al conflitto bipolare? L'analisi di documentazione quasi interamente inedita fa emergere casi-studio del tutto originali. Il volume ricostruisce così le forme di internazionalismo scientifico costituitesi nel corso del secondo dopoguerra tra ricercatori del blocco occidentale, del blocco orientale e del Terzo mondo, concentrandosi sulla capacità degli scienziati di creare network e istituzioni transnazionali in grado di superare la divisione in blocchi contrapposti e le gerarchie tra Nord e Sud del mondo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Vezzosi E. Publisher: Trading Library Alcuni gap sono prevedibili, per esempio quelli sulle trimestrali, e quindi il buon senso suggerisce di chiudere le posizioni aperte almeno il giorno prima della comunicazione dei risultati economici. Poi ci sono i gap generati da notizie uscite dopo la chiusura o prima dell'apertura dei mercati. Quindi i gap possono essere croce o delizia a seconda della parte in cui ci si trova se si ha una posizione aperta, ma possono diventare anche delle grandi opportunità. I gap generano fortissime aree di supporto e resistenza che possono aiutare a definire strategie, ingressi e operatività. Sono molto frequenti soprattutto nell'azionario e negli indici, quasi inesistenti in altri strumenti finanziari come Forex e bond. Spesso forti e duraturi trend al rialzo o al ribasso sono innescati proprio da un gap, oppure si trova un gap come rottura di una trendline di medio/lungo periodo; o ancora, spesso breakout di livelli importanti di prezzo su forti supporti o resistenze si verificano proprio con un gap. Vi sono gap di inversione, di continuazione e di esaurimento. Questo libro affronta anche il tema delle trendline: il loro uso e come possono aiutarci nell'operatività. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Dellavalle M. (cur.); Vezzosi E. (cur.) Publisher: Viella Nell'Italia del secondo dopoguerra servizio sociale di comunità e community development hanno rivestito un ruolo di primo piano nell'ambito delle politiche di contrasto alla povertà e al sottosviluppo che hanno caratterizzato la fase della ricostruzione democratica. La creazione di forme di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta è stata al centro del lavoro intenso di uomini e donne che hanno dato vita a modelli di sperimentazione sociale, i cui influssi sono presenti e discussi nell'ambito della professione. Il volume presenta gli esiti di una ricerca sul lavoro di comunità tra passato, presente e futuro, condotta attraverso fondi documentali inesplorati e interviste ad assistenti sociali appartenenti alla generazione che ha vissuto le esperienze pilota e a quella che affronta oggi le sfide poste dalle profonde trasformazioni delle politiche sociali. Storia, scienze sociali, urbanistica dialogano e interagiscono per ricomporre un quadro sfaccettato e ricchissimo di idee, progetti, esperienze, letti in prospettiva internazionale. € 29,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Buonuomo L. (cur.); Vezzosi E. (cur.) Publisher: EUT € 22,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Verrocchio Ariella; Vezzosi E. (cur.) Publisher: EUT Le autrici e gli autori dei saggi tratteggiano un quadro complesso e denso di nuovi spunti di ricerca sulla crisi del lavoro e i problemi concreti che essa comporta, inscindibili dal pensiero politico e dall'azione che a livello nazionale e internazionale guidano governi e mercati, istituzioni economiche e finanziarie nazionali e sovranazionali, così come i nuovi mondi del lavoro. La stessa storia del lavoro comporta un continuo rinnovamento dei propri strumenti di analisi. È la storia globale a offrire questa possibilità, indicando una visione più ampia di quell'intreccio, tra mercato formale e informale del lavoro, che caratterizza le economie dei paesi in via di sviluppo e non solo. € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ballini P. L. (cur.); Vezzosi E. (cur.) Publisher: Polistampa € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Baritono R. (cur.); Vezzosi E. (cur.) Publisher: Carocci Attacco all'America, trauma, lacerazione, vulnerabilità, l'Orrore: sono solo alcune delle espressioni usate per evocare l'attentato alle Torri gemelle, l'11 settembre 2001. A dieci anni da quel tragico evento, si può azzardare una riflessione sul suo significato, sulla storia e sulla politica statunitense? Si può considerare l'11 settembre uno spartiacque, una data che segna un prima e un dopo? I saggi qui contenuti intendono offrire una risposta a questi interrogativi attraverso un'analisi degli anni compresi tra la presidenza Clinton e la presidenza Obama, affrontando temi centrali della storia e della realtà statunitense. € 22,10
Scontato: € 21,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Carrai E. (cur.); Magliulo B. (cur.); Vezzosi G. (cur.) Publisher: Clinamen € 14,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Vezzosi E. (cur.); Nunin R. (cur.) Publisher: Carocci La discussione sulla sostenibilità finanziaria dello Stato sociale, sullo stereotipo del "welfare" come un freno che rischia di bloccare la crescita economica e lo sviluppo è intensa, in diverso modo, in tutti i paesi europei, così come negli Stati Uniti. Il volume intende affrontare alcuni dei temi al centro del dibattito internazionale - quelli relativi alle politiche sociali rivolte alle donne e alle famiglie - con un approccio comparativo. Attraverso la ricostruzione storica della creazione dello Stato sociale in Europa e negli Stati Uniti e l'esame della categoria di "maternalismo" per spiegare la nascita e lo sviluppo delle politiche di "welfare", il volume analizza la questione del reinserimento degli assistiti nel mercato del lavoro, del rapporto tra lavoro femminile e politiche di conciliazione, delle politiche di sostegno alle famiglie e alle madri sole povere. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Vezzosi E. (cur.); Lorini A. (cur.); Frezza D. (cur.) Publisher: Otto € 35,00
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Martellone A. M. (cur.); Vezzosi E. (cur.) Publisher: Olschki € 44,00
Scontato: € 41,80
|
|