![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Giovannoni Giulio; Ross Silvia Publisher: Dip. di Architettura (Firenze) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Giovannoni Giulio Publisher: Dip. di Architettura (Firenze) € 30,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Giovannoni Giulio Publisher: Alinea L'Oregon occupa una posizione di primo piano nelle politiche di sviluppo urbano. In questo lavoro sono studiati e valutati gli effetti sul mercato immobiliare e sul contenimento della dispersione insediativa delle politiche di contenimento urbano attuate nell'Oregon e a Portland da oltre trent'anni. Il primo capitolo ricostruisce il dibattito sullo sprawl e sul contenimento urbano negli Stati Uniti. Nel secondo e nel terzo capitolo è descritto il sistema di pianificazione nell'Oregon e sono analizzate le politiche urbane attuate a Portland - la principale area metropolitana di questo stato - negli ultimi 40 anni. Il quarto capitolo analizza gli effetti delle politiche di contenimento urbano dell'Oregon e di Portland sul mercato dei suoli e delle abitazioni e sulla dispersione insediativa. Il quinto capitolo discute i limiti della pianificazione di contenimento urbano nell'Oregon e mette in luce i possibili vantaggi di un approccio basato sui "segnali del prezzo". Giulio Giovannoni ha conseguito il dottorato di ricerca in Progettazione urbana, territoriale e ambientale presso l'Università di Firenze. È ricercatore in Tecnica e Pianificazione Urbanistica all'Università di Firenze, nonché Research Fellow in Urban Studies alla John Hopkins University. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Giovannoni Giulio Publisher: Franco Angeli In Toscana le principali innovazioni al governo del territorio hanno riguardato il processo di formazione dei piani territoriali e l'articolazione del piano comunale, comportando una diffusa applicazione del principio di sussidiarietà. Esperienze di ridisegno del piano regolatore sono state condotte in numerose altre regioni, determinando una diversa articolazione del rapporto tra strumenti e funzioni della pianificazione. Un ruolo essenziale è assunto dalle innovazioni di carattere procedimentale, che avvicinano l'attività decisionale ad un percorso di tipo progettuale. Il caso toscano offre lo spunto ad una riflessione sul ruolo della pianificazione nella società contemporanea. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Vannoni Giulio Publisher: Guaraldi € 10,00
|
|