![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Spinaci Rossella Publisher: Mimesis € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Grenci Rossella; Spina Antonia Publisher: Erickson II libro presenta 70 curiose e divertenti filastrocche per aiutare i bambini che hanno difficoltà nella lettura dei gruppi consonantici a superare questo scoglio e a raggiungere una lettura corretta, fluente e veloce. Le filastrocche sono divise per gruppi consonantici e sono affiancate, nella seconda parte del volume, da una raccolta di numerosi esercizi per rinforzare le abilità di lettura e le abilità fonologiche attivate dalla lettura o dall'ascolto delle filastrocche. € 41,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Spina Rossella Publisher: editpress Questo libro tratta degli aspetti teorici dell'evoluzione dalla coniugazione latina a quella italiana nell'ambito della teoria della Morfologia Naturale. Si sono investigati vari fenomeni di cambiamento morfologico, trovando che tutti riflettono la distinzione operata dal modello della Morfologia Naturale tra aspetto dinamico e aspetto statico della morfologia. Si dimostra poi che in alcuni stadi dell'evoluzione le innovazioni sono originate da operazioni morfologiche riguardanti la morfologica statica, mentre in altri stadi il cambio diacronico si può spiegare solo come un'estensione analogica di un pattern produttivo. Viene studiata la variazione morfologica sincronica e diacronica anche per testare alcune assunzioni teoriche e le nostre predizioni sulla variazione morfologica potenziale nella coniugazione italoromanza, confermando sia le une che le altre. Infine ogni caso di innovazione nella coniugazione italiana viene inquadrato in uno specifico scenario di cambiamento linguistico. € 15,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Grenci Rossella; Spina Antonio Publisher: Erickson Il libro presenta 70 divertenti filastrocche per aiutare i bambini che hanno difficoltà nella lettura dei gruppi consonantici a superare questo scoglio e a raggiungere una lettura corretta, fluente e veloce. Una scelta originale, basata sulla convinzione che la filastrocca può essere utilizzata come strumento terapeutico perché riesce a unire all'efficacia dell'insegnamento l'aspetto ludico, che rafforza nel bambino la motivazione. Le filastrocche, create e illustrate dagli autori, tengono conto delle difficoltà che i bambini con disturbo dell'apprendimento incontrano nella lettura dei gruppi consonantici e delle difficoltà linguistiche legate all'articolazione che possono avere i bambini con qualsiasi disturbo del linguaggio. € 16,50
|
|