![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Spaggiari William Publisher: LED Edizioni Universitarie Nel secolo XVIII la travagliata vicenda della fortuna e della ricezione di Dante e della sua opera si muove fra gli estremi di una sostanziale incomprensione e l'attenzione per una poesia non di rado considerata oscura, dissonante, «barbara», ma equiparata, per energia e vigore, a quella di Omero. Nell'Ottocento la 'riscoperta' da parte della cultura romantica prepara il riconoscimento del poeta della Commedia come padre della lingua e della civiltà italiana. Il volume indaga alcuni snodi decisivi di questo accidentato percorso: la rivalutazione ad opera di un defilato poligrafo veneziano, G.L. Fossati, il cui Elogio di Dante per Dionisotti rappresenta quanto di meglio la letteratura del tempo abbia saputo produrre sull'argomento; la promozione di Dante oltralpe ad opera di esuli, espatriati e fuorusciti prima dell'Unità, con letture in chiave mistica, esoterica, politica alternate a esercizi di strenuo rigore filologico; l'intermittente frequentazione di Dante da parte di un lettore d'eccezione come Leopardi; le protratte indagini, fra erudizione e istanze patriottiche, della Scuola storica e di Carducci, prima delle diverse interpretazioni maturate all'aprirsi del nuovo secolo. € 27,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Spaggiari William Publisher: LED Edizioni Universitarie I contributi raccolti si collocano in una prospettiva europea sette-ottocentesca, con qualche incursione in altre coordinate cronologiche e spaziali. Ricostruiscono episodi, incontri, relazioni di natura diversa, ma in qualche modo memorabili o decisivi per chi li ha vissuti; e raccontano storie di personaggi nei momenti che li hanno visti protagonisti lontano dalla patria o dai luoghi di origine, in un reticolo geografico esteso dalla Russia (Algarotti, Alfieri) alla penisola iberica (i viaggiatori dell'età dei Lumi, le moderne rivisitazioni letterarie), toccando Parigi (Goldoni, Beccaria, Monti), Londra (Casanova, Dickens, gli esuli del primo Ottocento), Vienna (Metastasio), Varsavia (Angelo Maria Durini), senza escludere le avventure oltre oceano (Melville, il viaggio del Bounty). Ai luoghi della vita culturale e civile si alternano poi gli spazi della memoria e della letteratura: il baratro degli inferi danteschi, gli arcani della scienza, le isole sognate, la dimensione degli spiriti e della fantasia. Il tratto comune è quello della distanza, dell'altrove, di una lontananza spesso dovuta alla stringente necessità, ma non di rado cercata, o anche assunta come regola di vita. € 41,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Spaggiari William Publisher: Cesati Il volume riunisce dieci contributi su alcuni momenti significativi dell'esperienza umana e intellettuale di Giosuè Carducci. Sulla scorta di carteggi, documenti, testimonianze e della ricca pubblicistica coeva vengono indagate le connessioni fra poesia e vita civile, prima e dopo l'Unità: il libro politico di "Juvenilia", l'invettiva giambica di "Dopo Aspromonte", le delusioni del primo periodo post-unitario, le molteplici prese di posizione pubbliche, le accensioni polemiche del ciclo di sonetti di "Ça ira". Particolare attenzione viene anche riservata ai legami di Carducci con la cultura classica (il lungo amore per Virgilio, fino al memorabile discorso mantovano del 1884) e con la tradizione letteraria italiana, da Petrarca (l'edizione del Canzoniere nel 1899) ai moderni (gli studi su Parini, il mito di Foscolo). Altri sondaggi sono poi dedicati ai luoghi della poesia e alle relazioni di Carducci con figure eminenti del suo tempo, da Tommaseo a Pascoli, col mondo dell'università e della scuola e con editori, allievi, collaboratori. Chiude il volume una riflessione su uno snodo centrale della fortuna critica del poeta nel Novecento. € 26,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Spaggiari William Publisher: Diabasis Attraverso documenti rari o inediti, rintracciati in archivi italiani e stranieri, il libro racconta la storia di Giovanni Spaggiari, nato a Cadelbosco di Sopra il 7 agosto 1829 e morto in povertà a Londra il 16 settembre 1863. Scrittore, come risulta dalle poche opere stampate in pochi esemplari e divenute pressoché introvabili (un manuale di sopravvivenza per i tempi di carestia, una guida geografica della California, una antologia di scrittori italiani, un reportage sull'Australia) Spaggiari concentrò nella breve esistenza un'infinità di occupazioni. Coltivò amicizie con uomini illustri da Giuseppe Mazzini, di cui fece il segretario, a Herman Melville, di cui fu uno dei primi a tradurre in italiano il romanzo "Moby Dick". € 21,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Spaggiari William Publisher: Diabasis € 32,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Spaggiari William Publisher: Archivio Izzi € 15,49
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Spaggiari William Publisher: Franco Angeli € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Spaggiari William Publisher: Bulzoni € 11,00
|
|