![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi € 25,00
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Edizioni Lavoro Fondare il sindacato Cisl nel 1950 è una nuova idea e un nuovo fare rispetto a fonti sindacali portate ancora più avanti. Resistere contro l'asse di destra tra sindacato, Stato e partito (il nazifascismo) si ripropone poi a sinistra, al centro, a etichette confessionali. L'officina sindacale è internazionale e precoce. Il sindacato libero e democratico di Mounier spiaggia sulla scelta antagonista. Si fa più tesoro di Maritain per le «nuove formazioni indipendenti», tutte però da pensare e da venire. Il sindacato «nuovo» non è un nuovismo senza radici e confronti. Ne esce un sindacato «indipendente» che non è «mettersi contro tutto e contro tutti»; un sindacato «libero» e «democratico» che fa scelte partecipative da comunicare in positivo; un sindacato «onesto» e «sincero» verso i lavoratori perché non c'è «consenso» senza «credito». Un sindacato «forte» nei numeri ma grazie al «metodo», «responsabile», formativo e «credibile»: una vera «scuola sul piano morale» e «spirituale». Non si «costruisce» sindacato in modo «puramente tecnico», né su «premesse» e «obiettivi di natura esclusivamente economica», per riprendere le parole di Giulio Pastore. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2024 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi Nell'immaginario collettivo esiste una contrapposizione netta e conflittuale tra il tempo del lavoro e quello della festa. Il primo si identifica con l'impegno, la fatica, la responsabilità; il secondo con il gioco, la gioia, la libertà. Siamo di fronte a una narrativa pericolosamente ingannevole: c'è creatività anche nel lavoro e la festa non si esaurisce nel riposo o nell'eccesso. Come superare allora la visione del mondo dominante che separa tempo libero e tempo necessario, ozio e professione, felicità e distopia del lavoro? Franco Riva indaga la possibilità di trovare un nuovo equilibrio tra la «serietà della festa» e la «libertà del lavoro», confrontandosi con pensieri, utopie rivoluzionarie e nuovi rituali collettivi, tra happy hour, godimento del corpo e mito dell'impiego fisso. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Ronzani Editore "Il libro italiano" di Franco Riva, testo fondamentale sulla cultura tipografica, fu pubblicato nel 1965 da Scheiwiller per i tipi della stamperia Valdonega di Giovanni Mardersteig, e resta tutt'oggi un "saggio storico tecnico" di riferimento. La trattazione si svolge lungo la vicenda otto-novecentesca del libro in Italia, partendo dagli effetti propagati dal supremo canone di Bodoni in età neoclassica, fino alle novità che l'editoria del secondo dopoguerra andava sperimentando per una moderna definizione materiale e visiva dei suoi prodotti. Franco Riva fu autorevole bibliotecario, filologo e raffinato "stampatore domenicale", come egli stesso si definiva. Questa sua eclettica competenza su ogni aspetto del libro gli permette di seguire - e raccontarci - il succedersi delle variazioni "tecniche" che via via si instaurano più o meno felicemente col mutare della società e del gusto. L'occhio di Riva ripercorre le scelte estetiche con cui l'industria culturale aggiusta le forme del libro alla nuova sociologia culturale, tra persistenti classicità bodoniane e improvvisazioni floreali e futuriste, mode più meno transitorie e il difficile imporsi di una disciplina grafica che miri finalmente al necessario e sempre perfettibile punto d'equilibrio fra bellezza e leggibilità della pagina. Il libro è corredato dal ricco apparato iconografico selezionato esemplarmente dallo stesso Riva, e introdotto da un saggio di Alessandro Corubolo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi Tanto più urgenti per le agende pubbliche e private quanto più a rischio di retoriche e ingenuità, parole come umanesimo, dialogo, cultura, vita s'impongono sempre più in ogni crisi comune e sociale. La cultura è un antidoto contro il degrado e la corruzione, ma è al riparo al punto da non potersi degradare e corrompere a sua volta? Troppo spesso il tentativo di realizzare una più ampia armonia fallisce per la mancanza di autenticità della strategia adottata. In fondo si rivela l'incapacità di interpretare la propria esistenza, di scorgere qualcosa al di fuori di sé, qualcuno di cui essere responsabile, per cui esporsi e rischiare. Eppure la reale prossimità all'altro è forse l'unica via per comprendere l'essenza che ci anima e rendere spessa la nostra umanità. € 22,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Ronzani Editore «Nella riproposta dei testi fondamentali sulla cultura tipografica che Ronzani sta attuando in questa collana, non poteva certo mancare una nuova accurata edizione di "Il libro italiano" di Franco Riva, pubblicato nel 1965, che costituisce la prima ricognizione organica sull'argomento, e resta tutt'oggi un "saggio storico tecnico" di riferimento. Saggio "storico" perché svolto lungo la vicenda otto-novecentesca del libro in Italia partendo dagli effetti propagati dal supremo canone di Bodoni in età neoclassica, fino alle novità che l'editoria del dopoguerra andavano sperimentando per una moderna definizione materiale e visiva dei loro prodotti. Di questa evoluzione Franco Riva segue, con l'eclettica competenza che egli aveva riguardo a ogni aspetto del libro (fu autorevole bibliotecario e filologo e raffinato stampatore: stampatore "domenicale", come usava definirsi), il succedersi delle variazioni "tecniche" che via via si instaurano più o meno felicemente col mutare della società e del gusto. L'occhio di Riva ripercorre le scelte estetiche con cui l'industria culturale aggiusta le forme del libro alla nuova sociologia culturale, tra persistenti classicità bodoniane e improvvisazioni floreali e futuriste, mode più meno transitorie e il difficile imporsi di una disciplina grafica che miri finalmente al necessario e sempre perfettibile punto d'equilibrio fra bellezza e leggibilità della pagina. Concepito per un pubblico internazionale e apparso inizialmente anche in lingua inglese, "Il libro italiano" uscì nel nostro paese per i tipi di Scheiwiller; ci è parso opportuno un s € 50,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi Il cibo ci riporta ogni giorno alle sfide fondamentali dell'esistenza: noi e gli altri, bisogno e libertà, mangiare e lavorare, sano e malato, consumo ed eccesso, giusto e ingiusto. La fame pensa, parla, insegna l'umiltà di dipendere, di vivere grazie all'ambiente e agli altri; la solidarietà e la compassione per chi è nella fame, l'ingiustizia di riferire tutto a sé, consumare tutto ciò che è. Franco Riva torna sul tema dell'ethical food, e lo fa dapprima smontando icone e luoghi comuni del cibo fin troppo scontati e per nulla innocenti, poi affrontando l'intreccio tra cibo, lavoro e giustizia, che pone le basi della solidarietà con gli altri e con il mondo, vero banco di prova della democrazia. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Riva Gian Franco Publisher: Mannarino Pensieri di un sensibile cantautore espressi in una selezione di testi poetici in cui l'alternanza di immagini evocative dagli svariati colori fanno a nascondino nelle varie sfumature della vita. Gli scritti proposti sono alcuni testi di sue canzoni, inedite alcune e altre pubblicate in vari anni, i più rappresentativi, espressi prima in vari progetti e formazioni musicali e ora stampate su di un libro per essere letti da un pubblico attento, dedicato e sensibile. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Edizioni Lavoro "Mentre i rapporti intimi tra le persone si costruiscono su scelte esclusive, i rapporti pubblici tendono invece a includere, e a far convivere, una molteplicità variopinta di preferenze. Rispetto ai rapporti più privati - che tendono all'amicizia, alla condivisione di vita, alla personalità - nel pubblico sembrano imporsi le diverse esigenze della garanzia, della regola e di una minore personalizzazione. Che rapporto si dà quindi tra l'individuo in quanto pubblico e l'individuo in quanto privato? Quale relazione passa tra i diversi significati di felicità e di dolore, ad esempio, non potendo essere del tutto identici per me e per una moltitudine d'altri? E che dire ancora di parole come giustizia e bene, laicità e religione o virtù e speranza? Queste domande sorgono dinnanzi a una facile constatazione: tanto nel pubblico, quanto nel privato si utilizzano spesso le medesime parole per indicare delle esperienze indubbiamente vicine, ma anche notevolmente difformi, così da lasciare in una problematica incertezza a cui allude la metafora della rinuncia." (Franco Riva) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Edizioni Lavoro Ogni giorno rimbalzano le stesse parole senza sapere bene da dove vengano, se dalla città che chiede all'etica qualche dritta o da un'etica che detta regole alla città - lasciando come sospesi a mezz'aria. La solidarietà, per esempio, che la città identica con se stessa e l'etica assunta come principio scontato, mentre far parte di una comunità o sentirsi solidali di per sé non sono ancora né solidarietà né responsabilità per l'altro; come non sono inclusione, lavoro, democrazia, giustizia. La cittadinanza si fa e si disfa, si salva e si perde, anche nelle parole che solo parole non sono mai. Cittadinanza ed etica si fronteggiano di continuo, la città con i suoi feroci contrasti e l'etica con il suo provare e riprovare. Nessuna delle due, però, giunge a se stessa da sola fatto salvo qualche infarinatura di etica per la città, e qualche giro turistico in città per l'etica. L'etica non precede la città; la città non risucchia l'etica. Cittadinanza ed etica. Etica e cittadinanza. Tra risorse ed equivoci, i percorsi snelli del libro sono parole e azioni di un lessico quotidiano e comune aperti a ventaglio, per lasciarsi ricomporre in ordine libero e sparso, tanto si richiamano e si precisano a vicenda. Accogliere. Altro. Beni comuni. Città. Cittadini. Codici etici. Consenso. Corruzione. Crisi. Cultura. Democrazia. Giustizia. Inclusione. Integralismo. Lavoro. Migranti. Paure. Perdono. Persone. Sacrici. Sacro. Sindacato. Solidarietà. Sovranismi. Speranze. Tempi liberi. Territori. Viaggio. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2019 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Edizioni Lavoro La corruzione travolge democrazie e diritti, si beffa di leggi e codici, s'insinua nelle parole e nei pensieri. Nulla sembra immune da una corruzione che, mentre riempie la cronaca giudiziaria, viene estesa dalla coscienza comune (linguaggio, film, letteratura) ben al di là del reato. Trovare alternative alla corruzione non sarà facile finché le si concede sempre la prima mossa rifugiandosi in condanne di rito, in frasi fatte e inefficaci, in appelli a virtù eroiche e solitarie, in labirinti di divieti e anatemi per qualcosa che corre sempre più avanti. Finché non si rimuovono dei pregiudizi alla mano e micidiali: che corrompersi riguardi per lo più il denaro, che anche il mondo degli uomini funzioni secondo lo schema naturale del prima integro e dopo corrotto, che legge e libertà siano il contrario l'una dell'altra. Dire di no alla corruzione è necessario. Ma questo no deve respirare, essere libero e progettuale, originario e democratico. Un no impegnativo se tutto è coinvolto nella corruzione, perfino le parole e i pensieri. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi La democrazia si impernia su un alfabeto base di simboli e di opposizioni. Sì e no è la coppia antitetica che sta alla base di tutto il processo democratico, la sua nuda e più profonda radice: ogni decisione, ogni legge, sin dai tempi lontanissimi delle agorà greche fino ad oggi, ai social media, alla ricerca del consenso a ogni costo, ha mirato a questo: sì e no. Tutto ciò ha finito per renderli dei feticci, degli idoli, qualcosa che si riproduce automaticamente all'infinito. Ma il feticcio è l'opposto della democrazia: democrazia è anche sapere dire di no, manifestare la propria contrarietà, opposizione. Questo attento e sfaccettato libro di Franco Riva ci porta alla scoperta di tutti i vari idoli in cui è scivolata sempre di più la nostra democrazia: dai feticci del leaderismo a quelli della libertà, dell'economia, dell'etica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi Che cos'è il viaggio? Una presa di coscienza dell'altro, un'alterità che ci interpella e ci costringe al confronto, un'esperienza che non è possibile senza una frattura, un distacco da noi stessi. Viaggiare non è mai stato così facile come oggi, eppure raramente ci si interroga sul suo valore. Spesso il viaggio si riduce a un semplice spostamento, a una dislocazione dei consumi, e può indicare tanto una vacanza organizzata quanto i viaggi dei migranti. In questo libro, Franco Riva studia la fenomenologia del viaggiare e cerca di riportare al loro senso profondo le parole che la accompagnano: ospitalità, incontro, meraviglia, responsabilità, libertà. Questa edizione è arricchita da contributi legati alle forme di migrazione dei nostri tempi, allo scambio tra cibo e viaggio, all'animale viaggiante. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: Altariva Franco Publisher: Youcanprint La Rosa più Bella descrive come una coppia di persone che si amano possono affrontare insieme una malattia invalidante e debilitante come la sclerosi multipla, vuole ricordare che chi si ama è più forte e che la vita matrimoniale può essere un avventura meravigliosa. € 20,90
Scontato: € 19,86
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi "Non rubare" è una legge fondamentale per ogni convivenza. Questo vale tanto dal punto di vista laico della morale e del diritto quanto dal punto di vista delle religioni. Ma ha senso un dovere, una legge, un comandamento di non rubare che non coinvolga subito il cibo e il lavoro? Il divieto di rubare, infatti, non vale da solo, in astratto, si incarna nelle condizioni di vita, e quindi nel cibo, nel lavoro, e nel rispetto per gli altri (non desiderare). Non rubare si misura con tutta la vita. Anche se non basta per sfuggire alla tentazione, il modo migliore per non rubare è di mettersi (e di mettere) nelle condizioni per non averne bisogno, vale a dire di vivere e mangiare del proprio lavoro. Solo così si rivela cos'è rubare. "Divide et impera" dicevano gli antichi romani. Dal cibo e dal lavoro che si dividono viene avanti un sistema di potere che a seconda dei casi e delle opportunità esalta il cibo e deprime il lavoro, che soffia sul lavoro mettendo tra parentesi il cibo, che li enfatizza entrambi in modi e luoghi distinti e separati come abitassero in case diverse. Separando, è possibile tutto e il contrario di tutto, senza nemmeno accorgersi delle assurdità che ne derivano. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
2016 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi Senza responsabilità per gli altri non si può essere fratelli. Originale e suggestivo, il percorso de "La domanda di Caino" affronta nell'ordine male, perdono, fraternità. Il problema del Male restituisce centralità allo scandalo della sofferenza ingiustificata. Il tema del perdono mette a fuoco i paradossi del perdonare - possibile e impossibile, sperato e disperato - tra sfera privata e sfera pubblica. La questione della fraternità prende sul serio la domanda di Caino: non si è fratelli prima di essere responsabili. Il saggio di Franco Riva riflette su temi eterni e metafisici dell'umanità attraverso preziosi dialoghi letterari (Cervantes, Dostoevskij e la Bibbia) e filosofici (Arendt, Buber, Derrida, Jankélévitch, Jonas, Kierkegaard, Lévinas, Marcel, Ricoeur, Schmitt) con i grandi esponenti della storia del pensiero. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi Sul cibo si spendono fiumi di parole, ma dicendo cose talmente contrastanti che è difficile orientarsi. Più che aggiungerne altre, questo libro vuole fermarne qualcuna, nella convinzione che il problema del mangiare è all'origine della riflessione sull'uomo, e che il nostro rapporto con il mondo è mediato dal cibo prima ancora che dalla tecnica. Agile e denso, il saggio di Franco Riva si articola in tre sezioni. "Mangiare è una gran cosa" si concentra sui paradossi del cibo, denunciando la logica perversa della tirannia dei bisogni e il conflitto globale tra grasso e magro. "Incomprensioni alimentari" viaggia tra cibo, letteratura (Petronio, Cervantes, Goethe, Novalis, Calvino) e filosofia (Agostino, Weil, Bloch, Buber, Lévinas, Nancy, Derrida). "Corpi incerti" affronta infine le nuove prigioni del corpo, una realtà sempre ambivalente che resiste alle manipolazioni delle ideologie e del mercato. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi Che cos'è il viaggio? Una presa di coscienza dell'altro, un'alterità che c'interpella e ci costringe al confronto, un'esperienza che non è possibile senza una frattura, un distacco da noi stessi. Viaggiare non è mai stato così facile come oggi, eppure raramente ci s'interroga sul suo valore e sul suo significato. Il viaggio è diventato una metafora abusata, la funzione essenziale del nostro essere sempre in rete. Spesso si riduce a un semplice spostamento, a una dislocazione dei consumi, e può indicare tanto una vacanza organizzata quanto i viaggi dei migranti. In questo libro, il filosofo Franco Riva studia la fenomenologia del viaggiare e cerca di riportare al loro senso profondo le parole che la accompagnano: ospitalità, incontro, meraviglia, responsabilità, libertà... Riva guarda al viaggio nella vita privata, nelle dinamiche globali, nelle sue declinazioni esistenziali e letterarie. Al centro della sua analisi c'è una necessità urgente e profonda, quella di ricreare, prima di tutto dentro di noi, quello spazio aperto che permette al viaggio e alla vita di continuare a intrecciarsi l'uno con l'altra. € 16,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Edizioni Lavoro La democrazia promette, la democrazia tradisce. Illude e delude. Più cresce il sogno più aumenta la sfiducia, il senso che non cambi nulla, che non si possa fare in modo diverso. Ma è proprio così? II rapporto tra democrazia e futuro è molto particolare. Non è il futuro a smentire la democrazia ma questa che smentisce se stessa e il proprio futuro. Perché il mistero della democrazia è di non esserci ancora anche quando c'è, almeno non del tutto, non per tutti, non abbastanza. La democrazia che deve ancora venire è invece accoglienza, solidarietà, partecipazione, giustizia. Non si rovescia dall'alto come olio bollente sulla testa delle persone e sui luoghi di vita, frettolosa e teleguidata, confusa e insensibile, cervellotica e incomprensibile, moralistica e ingiusta. Una democrazia che fa come prima cosa democrazia dentro ogni suo fare: l'esistenza comune, il lavoro, le politiche, l'economia, la cultura. Altrimenti il fare è inutile (e la democrazia un pretesto). Una democrazia infine che è cittadinanza senza vergogna, legalità, nuove generazioni, scuola, famiglia. Dialogo, intercultura, cooperazione. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Castelvecchi Che cos'è il viaggio? Una presa di coscienza dell'altro, un'alterità che c'interpella e ci costringe al confronto, un'esperienza che non è possibile senza una frattura, un distacco da noi stessi. Oggi viaggiare appartiene al nostro quotidiano, non è mai stato così facile, eppure raramente ci s'interroga sul suo valore e sul suo significato. Il viaggio è diventato uno slogan, una metafora abusata, la funzione essenziale del nostro essere sempre in rete. Spesso si riduce a un semplice spostamento, a una dislocazione dei consumi, e può indicare tanto una vacanza organizzata quanto i trasbordi dei migranti. In questo libro, il filosofo Franco Riva studia la fenomenologia del viaggiare e cerca di riportare al loro senso profondo le parole che la accompagnano: ospitalità, incontro, meraviglia, responsabilità, libertà... Riva guarda al viaggio nella vita privata, nelle dinamiche globali, nelle sue declinazioni esistenziali e letterarie, perché viaggiare è anche raccontare il proprio viaggio e perché viaggio e racconto condividono la stessa struttura. Al centro della sua analisi c'è una necessità urgente e profonda: ricreare, prima di tutto dentro di noi, quello spazio aperto che permette al viaggio e alla vita di continuare a intrecciarsi l'uno con l'altra. "Filosofia del viaggio" è stato pubblicato per la prima volta nel 2005 da Città Aperta. Questa nuova edizione ne è l'ampliamento e lo sviluppo, cresciuto negli anni attraverso conferenze, interviste, articoli, dialoghi e convegni. € 18,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Vita e Pensiero Siamo talmente abituati a guardare il mondo e gli altri a partire da noi stessi che neanche ci accorgiamo più di cosa sia il bene. Agli altri non si va in un secondo momento, quando si è già scoperto da soli e per proprio conto che cos'è il bene. Il senso di qualcosa d'altro entra piuttosto dall'inizio e in maniera costitutiva nel suo concetto, perché il bene interroga e smuove da come si è. Senza sapere di qualcosa di diverso da sé, per come si è, non può nascere il bene, né un dovere. Non è neppure questione di individui o di comunità. Ovunque si manifesti la pretesa di coincidere del tutto con se stessi, di centrarsi su di sé, si allontana il richiamo del bene. Vi sono epoche che sembrano a prima vista più sensibili a ciò che unisce, all'universale, e altre che paiono più inclini a rivendicare le diversità. Pur con le proprie peculiarità, questo vale allo stesso modo per la classicità (platonismo, aristotelismo, tomismo), per l'epoca della soggettività (Kierkegaard, Sartre, postmoderno), per il dibattito sull'altruismo (solidarietà). Il bene accomuna, ma non azzera. Il bene differisce, ma non isola. Porta oltre sé ma rifiuta ogni sintesi dell'umano. Tenendosi a distanza da cliché di comodo, attraverso tre articolati movimenti (archeologia, esistenza, condivisione) si restituisce in via teorica ed ermeneutica la struttura in tensione del bene verso l'altro da sé. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Cittadella Individualismo ed egoismo sono i mali dell'epoca. Ma sappiamo davvero cos'è una comunità? Non basta essere con gli altri, né condividere con loro idee, scopi e interessi. L'egoismo delle comunità (anche religiose) è ancora più devastante di quello degli individui. La comunità è esposta a un duplice rischio: di sovrapporre il proprio protagonismo alla testimonianza per la verità e l'accoglienza; e di rimanere indecisa tra la condanna e la complicità nei confronti della città degli uomini. Testimoniare è lo stesso che esistere. Gli elementi tipici della comunità assomigliano tuttavia ai grani dispersi di una collana strappata: non si riconoscono più, e generano equivoci e fraintendimenti. Bisogna al contrario riannodare il filo che lega insieme la testimonianza e l'accoglienza, i luoghi e la democrazia, l'autorità e la partecipazione, la presenza, la speranza e la profezia. € 10,50
Scontato: € 9,98
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Edizioni Lavoro Siamo sprofondati nella crisi. Pare che l'unica soluzione sia supplicare gli stessi dèi litigiosi che l'hanno provocata: l'economia e la finanza. Il sociale, la democrazia, l'etica sono sospesi quasi fossero hobby per chi ha del tempo da perdere. Si invocano il senso di responsabilità, il bene comune e la solidarietà con gli altri. Questi, tuttavia, non possono venire da soli, non come copertura per qualcos'altro, come belletti dell'ultimo minuto. Sono due le condizioni per parlarne con serietà. Anzitutto ritornare a prendersi cura del luogo dove acquistano senso, della città degli uomini con i suoi squilibri inaccettabili. Quindi rimettere al centro, con il lavoro, il lavoro sociale e il lavoro pubblico spesso disprezzati in malafede e dismessi verso porti clientelari. Nella galassia del lavoro sociale (scuola, sindacato, cooperazione sociale, amministrazione pubblica, servizi educativi, interventi umanitari, assistenza), nei suoi codici etici mondiali, ci sono i germi di una contro-globalizzazione. E l'invito a una responsabilità per l'altro in quanto altro, anche nel lavoro. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2011 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Cittadella Il denaro risolve conflitti senza eliminare il conflitto, può molto e non può nulla. Se compro l'amore o la giustizia non divento nè amato nè giusto. Ma anche il denaro è rapporto e giustizia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Servitium Editrice € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2010 |
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Riva Franco Publisher: Servitium Editrice € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Sequeri Pierangelo; Riva Franco Publisher: Cittadella € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Zuliani Antonio; Cavedon Lino; Riva Franco Publisher: Ist. Rezzara € 18,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Riva Franco Publisher: Abbazia San Benedetto € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Riva Franco; Gatta M. (cur.) Publisher: Palladino Editore € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|