![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lorenzoni Chiara; Calì D. (cur.) Publisher: Errekappa Ispirato alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, racconta i diritti fondamentali con immagini semplici e simboliche. Le parole si trasformano in semi, crescono in foglie, diventano alberi. Un invito a riconoscere la libertà, l'uguaglianza, il diritto di essere e di esistere. Pensato per letture condivise in contesti scolastici e familiari. Contiene la versione integrale della DUDU. Età di lettura: da 6 anni. € 16,50
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Lorenzoni G. (cur.); Mazzonelli F. (cur.) Publisher: Comune di Cles Giovanna Bonenti (Tione, 1992) vive e lavora a Venezia. Dopo aver studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia sviluppa una personale ricerca che si articola in cicli di opere realizzati con materiali e tecniche differenti, dal disegno alla pittura, dal collage alla scultura in ceramica. Il suo lavoro ruota attorno alla possibilità di realizzare immagini ambigue ed allusive alle forme della realtà e della natura. Sospese tra astrazione e figurazione, tra leggerezza e fisicità, le sue opere vanno a definire un arcipelago di forme e di colori che conducono lo spettatore in una sorta di racconto visivo in continuo divenire. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Lorenzoni G. (cur.); Mazzonelli F. (cur.) Publisher: Comune di Cles Luca Marignoni (Cles, 1989), vive e lavora tra Marghera (Ve) e Smarano (Tn). Si forma all'Accademia di Belle Arti di Venezia, non rinunciando mai al contatto diretto con la natura e i luoghi della sua infanzia. La sua ricerca plastica indaga il corpo della materia, ridefinendo lo statuto dei materiali. Le sue sculture esistono in funzione della propria ombra, contaminando lo spazio espositivo e ponendosi come orizzonte fra il visibile e l'invisibile. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Lorenzoni G. (cur.); Mazzonelli F. (cur.); Schiera P. (cur.) Publisher: Comune di Cles Diego Mazzonelli (Terlago, 1943-Trento, 2014) dopo essersi laureato in filosofia all'Università Statale di Milano inizia negli anni Sessanta ad occuparsi di teatro d'avanguardia, poesia, pittura e filosofia dell'arte. La sua attività artistica, focalizzata sulle tematiche del colore e della sua percezione, è sempre stata accompagnata da un intenso impegno in ambito culturale, di carattere sia teorico che organizzativo. La sua ricerca artistica, basata principalmente su di un processo di costruzione cromatico-formale si è svolta nell'arco di un quarantennio attraverso numerosi cicli pittorici. Fino alla metà degli anni Ottanta il suo lavoro è coerente alla definizione di un metodo artistico dove razionalità, misura ed equilibrio sono sia strumenti operativi che soggetti del quadro. A partire dagli anni Novanta presenta opere in cui la musicalità delle vibrazioni cromatiche si sostituisce alla 'perfezione' delle forme perseguita fino a quel momento. Le sue opere sono state esposte in istituzioni pubbliche e in gallerie private, in Italia e all'estero. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Lorenzoni L. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica Il presente volume Continuità e discontinuità nella finanza pubblica italiana nel contesto post-pandemico, curato da Livia Lorenzoni, si inserisce nel solco degli studi che caratterizzano la collana "Itinerari di diritto pubblico e di finanza pubblica", ed affronta gli aspetti nazionali ed europei che interessano i processi evolutivi della finanza e della contabilità pubblica. € 42,00
|
![]() ![]() Author: Dolci Danilo; Lorenzoni F. (cur.); Barone G. (cur.); Levi C. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo La denuncia pacifista di Danilo Dolci, fatta di resistenza passiva, di pratica dell'obiettivo, di scioperi alla rovescia, di digiuni collettivi, di fusione dei diritti sociali nei diritti umani, fu un acuto pungolo che scosse dall'indifferenza le classi dirigenti e i protagonisti delle lotte sindacali. Il suo «metodo» presupponeva che per conoscere i poveri bisognasse condividerne i bisogni materiali e la condizione spirituale; e che per far conoscere i poveri bisognasse render loro la voce. Era ciò che chiamava «l'inchiesta»: la bocca dei piccoli che parla. E sono «inchiesta» questi racconti. Voci, vite vissute. Esse coprono tutto il ventaglio della stratificazione sociale della Sicilia arretrata di allora, e ci giungono in prima persona con un effetto straniante che offre anche il piacere letterario dell'opera di un poeta, quale Dolci era. Un cantore che consegna al lettore l'incanto di personaggi che sanno rappresentare il dolore di storie vissute in sogni magnifici di armonia con il tutto. Postfazione di Giuseppe Barone. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Flor E. (cur.); Scoz L. (cur.); Lorenzoni G. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Attraverso un viaggio tra antropologia, psicologia, archeologia e arte contemporanea, tra maschere inquietanti, installazioni immersive, artigianato e opere d'arte - il volume esplora uno tra i temi più affascinanti della storia umana da punti di vista diversi e complementari: lo sciamanismo. La pubblicazione, attraverso un approccio multidisciplinare e grazie al contributo della collezione di Sergio Poggianella, racconta la pratica dello sciamanismo nelle società mongole, siberiane e centroasiatiche astenendosi, allo stesso tempo, dall'esprimere giudizi su pratiche e culture oggi vive e vitali, che ci mostrano uno dei tanti modi con cui l'umanità intreccia relazioni con il mondo che la circonda, sia esso concreto o sottile, visibile o invisibile. Il volume mette in dialogo oltre cento reperti e manufatti provenienti da Cina, Siberia e Mongolia con le opere di Claudio Costa, Alighiero Boetti, Angelo Filomeno, Hamish Fulton, Daniel Spoerri, Franco Vaccari, Jimmie Durham, Marina Abramovic, Adolf Vallazza Pietro Weber e molti altri artisti, consentendo di indagare il tema nella sua totalità e complessità. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
![]() ![]() Author: Renzoni S. (cur.) Publisher: Pacini Editore Da secoli, i campanili sono segni della relazione tra l'uomo e Dio, espressione di un'umanità credente che alza gli occhi verso il cielo alla ricerca di un "oltre" che possa dare significato al grigiore del vissuto. In tal senso, e in molti altri ancora, il Campanile della Cattedrale di Pisa è uno dei monumenti più rappresentativi dell'intera umanità; esso travalica qualsivoglia competenza specifica - storiografica, museografica o conservativa. In occasione delle celebrazioni dei 850 anni dalla sua fondazione, prende vita la mostra La Torre allo specchio, a cura di Stefano Renzoni, di cui il presente volume costituisce il catalogo. Non solo una mostra, ma una scommessa metodologica che ruota attorno alla virtù - che è un poco anche la condanna - della Torre: il modo, i modi, in cui è stata vista e rappresentata. Una Torre, dunque, allo specchio, cioè riflessa nelle innumerevoli superfici che ne hanno replicato l'immagine, come indizi e segni che rivelavano un modo di vedere e di pensare la Torre, di valutarne la mole incredibile ed eccedente, e d'interpretarne il significato. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Renzoni S. (cur.); Rossi M. (cur.) Publisher: Pacini Editore Questo volume vorrebbe costituire il tentativo di iniziare un discorso su Francesco Gioli attraverso alcune delle fonti che ci sono messe a disposizione con maggiore facilità e coerenza. In tal senso il carteggio con la nobildonna Angelica Pasolini dall'Onda (1854-1919) costituisce un caso di particolare interesse consentendoci di osservare, dal vero, Gioli nel proprio ambiente naturale: in bilico tra lo studio e le villeggiature a Fauglia, le gite al Forte, la vita fiorentina e il diporto nelle belle ville fiesolane; prima tra tutte proprio la sontuosa Fontallerta, dimora e rifugio di Angelica Pasolini. Dunque, accanto al pittore, l'uomo colto e l'organizzatore di cultura. Non semplice artista alla ricerca di fama e danari, ma borghese di distinta estrazione, perfettamente inserito in un mondo che era ancora quello del vecchio patriziato toscano e che il carteggio con la Pasolini rievoca con particolare vividezza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Renzoni S. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte La pubblicazione presenta l'ultima importante acquisizione effettuata dalla Fondazione Pisa e destinata alle raccolte d'arte antica del Museo di Palazzo Blu: Orazio Riminaldi (Pisa 1593 - 1630), Il Buon Samaritano. L'importante dipinto, già conservato in una collezione privata toscana fu identificato e per primo studiato da Franco Paliaga (2000). Si tratta di una straordinaria tela d'imperatore in magnifiche condizioni di conservazione raffigurante la parabola evangelica del Buon Samaritano (Luca,10. 25 - 37). Il quadro presenta l'episodio in un tempo contemporaneo al pittore che lo realizzò nella sua breve quanto fortunatissima stagione romana (1612 - 1625 circa) quando, residente nella città eterna, dipinse per i maggiori collezionisti dell'aristocrazia papale: i Mattei, i Crescenzi, Vincenzo Giustiniani, oltre al grande mecenate dell'artista, il banchiere pisano Curzio Ceuli. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sala Carlo; Sgarbi Vittorio; Lorenzoni G. (cur.) Publisher: Mart € 18,00
|
![]() ![]() Author: Carletti Lorenzo; Casini Claudio; Sainati Fabrizo; Renzoni S. (cur.) Publisher: Pacini Editore La fisionomia architettonica di Pisa è talmente conformata al suo aspetto medievale da far quasi dimenticare che la città è luogo vivente, in continua trasformazione e che dunque le successioni stilistiche e funzionali degli edifici che la compongono sono anch'esse accordate su toni variati e compositi. Questo libro, redatto da specialisti che sanno unire al rigore scientifico la piacevolezza della scrittura, intende ripercorrere quelle vicende nelle sue linee fondamentali, dimostrando così che i luoghi di affezione a Pisa non sono solo quelli della piazza del Duomo, e che anche l'età contemporanea merita un occhio non distratto. Perché conoscere meglio la forma della città che abitiamo significa anche avere miglior consapevolezza dell'uso che quotidianamente facciamo del luogo che ci ospita. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Lorenzoni Gabriele; Mazzonelli Federico; De Pilati M. (cur.) Publisher: Mart € 18,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Terenzoni E. (cur.); Viero M. (cur.) Publisher: Lineadacqua Le raccolte archivistiche conservate dai Musei Civici di Venezia sono ineludibile testimonianza di dieci secoli di storia veneta e veneziana declinata in ogni suo aspetto: storico, artistico, sociale ed economico. La Guida, che nasce dal Censimento del patrimonio archivistico, raccoglie per la prima volta i dati di consistenza e di contenuto di oltre 150 archivi, in gran parte inediti e spesso fino ad ora sconosciuti. Sono archivi di famiglie patrizie - come Donà dalle Rose, Mocenigo, Morosini - e di artisti, architetti, storici, scienziati, collezionisti, intellettuali, fotografi, politici e patrioti del Novecento - come Teodoro Correr, Emmanuele Antonio Cicogna, Mario De Maria, Guido Costante Sullam, Duilio Torres, Pompeo Molmenti, Daniele Manin, Riccardo Selvatico, Mariano Fortuny, Carlo Naya. Archivi ricondotti alla luce da un paziente e approfondito lavoro di analisi e studio condotto da un team di archivisti e bibliotecari della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige e dei Musei Civici. Carte che consentiranno un'inedita nuova prospettiva sulla storia della città. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Author: Lorenzoni G. (cur.); Scudiero M. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 10,00
|
![]() ![]() Author: Meucci G. (cur.); Renzoni S. (cur.) Publisher: Pacini Editore «Pensare a come sarà Pisa tra cento anni è esercizio che facilmente porta molto lontano. Con la storia che abbiamo è naturale che fantasia e speranza ci portino ad immaginare, per un futuro lontano, scenari fantastici, inimmaginabili e sicuramente bellissimi. Tutti abbiamo, nel fondo del nostro cuore, il sogno che un giorno si tornerà ad essere una capitale del Mediterraneo. Magari tra cent'anni o tra cinque secoli. E magari Pisa lo ridiventerà per tutt'altri motivi rispetto a quelli che la resero uno dei principali centri del Mare Nostrum quasi mille anni fa. Ma se pensiamo, più coi piedi per terra, cosa sarà Pisa per i nostri figli e nipoti non ho dubbi che la nostra città forse non tornerà subito a dominare il Mediterraneo, ma senz'altro sarà ancora un luogo attrattivo, centrale e insostituibile. E questo soprattutto perché Pisa è solidamente piantata su due basi che tutti ci invidiano. Sono infatti tante le bellezze di Pisa, sono molteplici le ragioni che ci rendono orgogliosi di essere pisani, ma se dobbiamo andare alla sintesi della sintesi e dire nel mondo globale di oggi cosa si associ al nome Pisa non v'è dubbio che accanto a Pisa si dice "Torre" e si dice "Università". E a proposito di sintesi è evidente che queste due parole siano entrambe la sintesi di concetti più estesi. Dove Torre sta per tutto il patrimonio, unico al mondo, di cultura, bellezza e originalità che la città tutta, non solo la Piazza dei Miracoli, racchiude. E dove Università sta per l'intero sistema delle tre Università e degli innumerevoli Centri di Ricerca avanzata che operano nel territorio € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2019 |
![]() ![]() Author: Parigi L. (cur.); Lorenzoni F. (cur.) Publisher: Carocci Bambini e ragazzi hanno una forte tensione conoscitiva. La loro capacità di fare associazioni, creare connessioni, elaborare ipotesi e teorie esprime un desiderio di relazione con il mondo. Pensieri e parole degli alunni costituiscono un primo patrimonio di approssimazione a concetti di grande interesse per chi pensa l'apprendimento come processo di costruzione della conoscenza, individuale e corale. La scuola ha il compito di restituire agli allievi il valore dei loro pensieri offrendo un luogo per esprimerli, abitato da adulti capaci di dare importanza a quello che dicono: solo così si può alimentare il loro desiderio di conoscere e di interrogarsi sempre su tutto. Dare dignità al pensiero di ogni bambina e bambino, ragazza e ragazzo significa contrastare la scuola della "risposta corretta", che si accontenta di apprendimenti meccanici e superficiali. Partendo da questa premessa, un gruppo di insegnanti ha sperimentato percorsi di ricerca intorno ad alcuni oggetti di conoscenza come il cielo e il tempo, intrecciando esperienze e linguaggi differenti e mettendo a confronto i pensieri sorti dalle continue discussioni in classe con le idee dei "grandi" della storia della cultura. Da queste esperienze nasce una documentazione che raccoglie esempi e indicazioni operative per dar corpo a un'idea di scuola come luogo di ricerca culturale e laboratorio di democrazia. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Meucci G. (cur.); Renzoni S. (cur.) Publisher: Pacini Editore «Mentre nel mondo venti di guerra si alternano con momenti di distensione, le due superpotenze estendono la loro competizione alla Luna e dilaga, a tempo di rock, la rivolta generazionale e femminista, in Italia gli anni '60 sono i mitici anni del Boom e della Dolce Vita. I faticosi anni '50 hanno creato il Miracolo Italiano, che, con ritmi di aumento del PIL (che oggi definiremmo cinesi) permette finalmente ad un paese, abituato alle ristrettezze e al risparmio, l'auto e la vacanza e anche consumi "voluttuari" che lo avvicinano ai modi di vita dei paesi più sviluppati. È dunque il boom della motorizzazione, delle vacanze e del divertimento. È l'inizio del consumismo con la diffusione dei supermercati; è anche però la rivoluzione del costume con l'avvento della minigonna e del bikini e la rivolta giovanile, mentre nella musica popolare un sottomarino giallo sostituisce una serenata celeste. Questo turbine di cambiamento, che passa anche nella nostra città, fotografato da Luciano Frassi, è ancora presentato da Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni con un contributo di Alberto Mario Banti. Rimarginate le ferite della guerra, la città si rinnova, nascono il CEP e la nuova aerostazione; si aprono i primi supermercati, mentre le auto invadono disordinatamente strade e piazze di Pisa e di Tirrenia e sull'onda dello straordinario successo della "Dolce Vita" anche nei locali della costa compaiono i primi pudichi spogliarelli. Ci sono l'alluvione e il Pisa in serie A, il '68 degli studenti e Paolo VI in Piazza del Duomo, ma anche i riflessi degli eventi che si svolgono nel Mondo come l' € 12,00
|
![]() ![]() Author: Lorenzoni G. (cur.); Sala C. (cur.) Publisher: Mart € 18,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Agnello Chiara; Lorenzoni G. (cur.) Publisher: Mart € 15,00
|
![]() ![]() Author: Benedetti Lorenzo; Lorenzoni G. (cur.) Publisher: Mart € 15,00
|
![]() ![]() Author: Galbiati Matteo; Lorenzoni G. (cur.) Publisher: Mart € 15,00
|
![]() ![]() Author: Meucci G. (cur.); Renzoni S. (cur.) Publisher: Pacini Editore "Gli anni Cinquanta sono un decennio apparentemente lontano, ricco però di avvenimenti drammatici e di evoluzione dei costumi fondamentali per la nostra vita negli anni che seguirono: la Guerra Fredda che diviene calda in Corea, la morte di Stalin e la rivolta ungherese, la guerra di Suez e l'inizio della decolonizzazione; ma anche la ripresa dell'economia che prelude alla società dei consumi degli anni '60. La vita italiana è un intreccio di tradizione e novità: sono gli anni della ricostruzione, arriva la televisione e con il lancio delle FIAT 600 e della 500 si avvia la motorizzazione di massa; ma sono anche gli anni del Quadripartito a guida democristiana e della influenza politica e sociale della Chiesa con i suoi riti e le sue personalità. Un decennio nel quale, lavorando sodo, l'Italia ripara i disastri della guerra e silenziosamente prepara il Miracolo Economico e la Dolce Vita degli anni '60. Tutto questo si riflette nella vita di Pisa ed è documentato dalle straordinarie immagini di Luciano Frassi al centro della mostra allestita a Palazzo Blu e, nelle pagine che seguono, nell'intervento di Remo Bodei e nei testi di Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni. Ci sono la ricostruzione della città e l'Arcivescovo che benedice la 600, gli americani a Camp Darby e i profughi ungheresi al Calambrone, la festa delle matricole e la processione di Gesù morto, i cortei per Trieste italiana e l'elezione di Miss Pisa, il mare di Tirrenia e le corse di San Rossore. Pisa sale alla ribalta politica nazionale con Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica, importanti ministri ed autor € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Sala Carlo; Lorenzoni G. (cur.) Publisher: Mart € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Renzoni C. (cur.); Tosi M. C. (cur.) Publisher: Officina Il quaderno raccoglie gli esiti di un ciclo di seminari che si è svolto presso l'Università luav di Venezia tra marzo e giugno 2015. Dodici giornate, quasi un semestre, in cui si è offerta a studenti e dottorandi l'occasione di riflettere sui temi e le questioni che Bernardo Secchi ha delineato lungo la sua vita di studioso ripercorrendo alcune tappe della sua ricerca teorica e progettuale, attraverso la rilettura di alcuni dei suoi più significativi libri e piani da parte di ventinove studiosi, allievi e colleghi. I testi qui raccolti restituiscono la riformulazione delle relazioni presentate e discusse in quelle occasioni. I sei libri selezionati e discussi in questo testo sono le monografie scritte da Bernardo Secchi dagli anni settanta fino al 2013 e consentono di ripercorrere le principali ipotesi interpretative che hanno caratterizzato la sua riflessione e hanno rappresentato delle tappe importanti nel suo percorso professionale. Ogni sezione dedicata ad un libro è aperta da un testo breve inteso come una sorta di "introduzione alla lettura", cui fanno seguito le riletture affidate a studiosi che si sono avvicinati in modi e in momenti diversi ai volumi e ai temi trattati. I sei piani qui riletti costituiscono una selezione circoscritta dell'attività professionale di Secchi e dello studio Secchi-Vigano (a partire dal 1990): quattro piani italiani che coprono gli anni ottanta e novanta, due piani all'estero che segnano gli anni 2000 e anche il definitivo riconoscimento dello studio alla scala internazionale. Il piano di Jesi (1983-1987), che - nelle parole di Patrizia € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Meucci G. (cur.); Renzoni S. (cur.) Publisher: Pacini Editore "Nella seconda metà degli anni Sessanta e fino ai primi anni del decennio successivo Pisa è stata una delle capitali della contestazione nata nelle aule universitarie contro il potere accademico, ben presto estesa ad altri conflitti esistenti nella società di allora e trasferita nelle piazze con conseguenze anche drammatiche. Da quel grande patrimonio di immagini che è l'archivio di Luciano Frassi, storico fotoreporter che ha documentato con migliaia di scatti la realtà pisana a partire dal dopoguerra, è nata la mostra dedicata al Sessantotto che si è inaugurata il 6 novembre a Palazzo Blu in collaborazione con la Scuola Normale. Questo libro è il catalogo di quella mostra, arricchito da una testimonianza di Massimo D'Alema su quei suoi anni pisani e da testi dedicati alle cronache di una stagione che ha lasciato una traccia nella storia del XX secolo non soltanto a Pisa." (Dalla Premessa) Con un contributo di Massimo D'Alema. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Sainati Fabrizio; Renzoni Stefano; Alberti Maria; Bruni S. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il 12 novembre 1867 con il "Guglielmo Tell" di Gioacchino Rossini si inaugurava il Regio Teatro Nuovo, che dopo la morte del grande compositore venne intitolato a Giuseppe Verdi, nome che ancor oggi caratterizza il massimo istituto teatrale di Pisa, realizzato in pochi anni, subito dopo l'unità d'Italia, da un gruppo di cittadini al fin di dotare Pisa di un moderno teatro dove si rappresentassero spettacoli d'opera e di prosa. Di lì a poco, a partire dal 1889 il palcoscenico del teatro vide lo svolgersi anche di spettacoli drammatico-coreutici messi in scena dagli studenti della goliardia universitaria. Il teatro divenne così, fin da subito, la principale istituzione pisana votata allo spettacolo e le tavole del suo palcoscenico sono state calcate nei suoi centocinquanta anni di vita da tutti gli artisti italiani, ma anche internazionali, che hanno inciso il proprio nome nel pantheon delle rappresentazioni drammatiche, musicali, coreutiche. Attraverso un gruppo di scritti che affrontano le vicende della costruzione dell'edificio e delle trasformazioni urbanistiche del quartiere entro cui fu inserito, unitamente alla storia della vita e delle stagioni teatrali che hanno segnato la vita culturale di Pisa dai primi anni del Regno d'Italia a oggi, il volume ricostruisce anche con l'ausilio di nuovi documenti e di una documentazione fotografica il vivace profilo di un teatro che è stato ed è protagonista della vita culturale della città e della nazione. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Lorenzoni G. (cur.) Publisher: Mart Forte di una storia secolare e della crescente attenzione di pubblico e critica, la scultura in legno occupa una posizione indipendente e originale nel panorama dell'arte contemporanea. In quest'ambito si distingue il lavoro degli artisti attivi in Val Gardena, nel cuore dell'area dolomitica: una scuola che per quantità e qualità degli interpreti non ha pari in Europa. Qui, grazie all'opera di alcuni artisti dotati di genio e capacità di innovazione, questa ricca tradizione ha conosciuto un'inaspettata evoluzione verso i linguaggi della contemporaneità, percorrendo nuove traiettorie di ricerca estetica e formale. Concepita come un itinerario tra le opere legate al tema del corpo umano, Legno Lën Holz espone una selezione di oltre quaranta sculture di Livio Conta, Giorgio Conta, Fabiano de Martin Topranin, Aron Demetz, Gehard Demetz, Peter Demetz, Arnold Holzknecht, Walter Moroder, Hermann Josef Runggaldier, Andreas Senoner, Peter Senoner, Matthias Sieff, Adolf Vallazza, Willy Verginer e Bruno Walpoth. € 18,00
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Micieli N. (cur.); Renzoni S. (cur.); Tosi A. (cur.) Publisher: Edizioni ETS No, non è solo un omaggio a Giuseppe Viviani. Non cade nemmeno nella ricorrenza del mezzo secolo dalla sua scomparsa, nel 1965. E poi a lui, "timido come i bovi", forse non sarebbe importato più di tanto il ricordo personale. È soprattutto un omaggio all'arte di Giuseppe Viviani, pensato nella ricorrenza della grande mostra con cui, per la prima volta in modo organico e criticamente compiuto, Pisa ne ricomponeva lo straordinario percorso e la conclamata autorevolezza nelle vicende del '900. Un ricordo che a lui, il pittore/incisore/poeta che volle farsi principe di Boccadarno, sarebbe importato, e di molto. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Meucci G. (cur.); Renzoni S. (cur.) Publisher: Pacini Editore "Sorpresi dai Miracoli" è l'inizio di un viaggio a ritroso nel tempo che consentirà di far rivivere fatti e personaggi del nostro passato attraverso le immagini ricavate dall'Archivio Frassi. Un patrimonio che entra così a far parte a pieno titolo di una memoria condivisa e aperta alla città. Presentazione di Cosimo Bracci Torsi. € 9,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|