![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni; Zucco R. (cur.) Publisher: Mimesis "Perché mi piace il calcio? Ogni tanto me lo chiedo. Quella per lo sport è una passione veramente gratuita, non ha senso." Giovanni Raboni iniziò a frequentare lo stadio giovanissimo, con il padre e il fratello, per seguire le partite casalinghe dell'Inter. Per tanti anni presente sugli spalti di San Siro insieme all'amico Vittorio Sereni, suo compagno di tifo a partire dai primi anni Sessanta, Raboni ha dedicato al calcio una piccola ma preziosa parte della sua produzione poetica e giornalistica. La compongono i testi raccolti in questo volume: dai versi della Canzoncina della mezzala sinistra (1979) all'intervista Inter, non ti perdono di aver mollato Baggio, pubblicata dal "Giorno" il 26 gennaio 2004. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni; Magro F. (cur.) Publisher: Ronzani Editore "Raboni Manzoni" è una piccola plaquette pubblicata nel 1985 nell'ambito di un progetto culturale, chiamato Paso Doble, promosso da Vito Riviello e Giorgio Weiss. L'iniziativa, non unica né isolata, puntava a far incontrare un poeta contemporaneo con uno del passato, remoto o prossimo, a testimonianza di una eredità che si rinnova e di una tradizione che rimane viva, produttiva di futuro. Raboni non solo scelse come "proprio simile e fratello" Manzoni, ossia un autore noto e amato soprattutto per il suo romanzo e per la sua prosa piuttosto che per la sua poesia, ma decise di affiancare a una scelta di testi propri - di ispirazione e taglio appunto manzoniani - una serie di brani tratti dalla Storia della colonna infame, ossia un'opera che non è un romanzo ma un testo più vicino alla ricostruzione storica. Ripubblicando la plaquette Raboni Manzoni nella sua veste originaria, in occasione del ventennale della scomparsa, si è voluto dar seguito al "gioco" accettato da Raboni in quella circostanza e cercare, sia pure senza l'avvallo dell'autore, di verificare se e come la «funzione» Manzoni - come Raboni stesso la chiama -, così evidente ed esplicita nella prima parte della sua produzione poetica, agisca anche nel contesto delle poesie pensate e scritte successivamente. A questi testi poetici se ne aggiungono altri in prosa, tratti da interventi su giornali, interviste e conferenze in cui Raboni riflette sul rapporto con Manzoni e in particolare sulla triangolazione che si istituisce tra i due autori e la città, Milano, che fu per entrambi teatro di vita e poesia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Mondadori Che cos'è un poeta - si chiedeva Baudelaire - se non un traducteur e un déchiffreur? E attentissimo interprete e vero e proprio "decodificatore" del congegno teatrale è stato Giovanni Raboni nel suo pluridecennale rapporto con l'arte drammatica: come autore, traduttore, storico e critico. Lo testimonia questo volume, nel quale pièces e traduzioni drammaturgiche sono affiancate da note di scena, autocommenti e apparati esplicativi che danno conto di un'esperienza a tutto tondo. Sempre domina in Raboni la preoccupazione di rendere il testo pienamente fruibile nello spazio scenico, nel segno di una continuità che va dal teatro greco classico a quello d'avanguardia del Novecento, passando per Shakespeare, il secolo d'oro francese - illuminato dagli astri di Molière, Racine, Marivaux - e poi Hugo, Claudel, Maeterlinck, Eliot. E se Raboni traduttore mostra una notevole capacità di adattamento all'originale con cui si misura, in questa duttilità non si perde mai la sua voce; piuttosto, in una feconda dialettica tra rispetto dell'autore e reinvenzione stilistica, risplende quella capacità di mettere «a nudo la polpa» che è propria dei grandi artisti e che si ritrova anche nelle due pièces da lui scritte, il «poema teatrale» d'argomento sacro Rappresentazione della Croce (2000) e la libera riscrittura del mito euripideo di Alcesti (2002). € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Betocchi Carlo; Raboni Giovanni; Ziglioli B. (cur.) Publisher: Interlinea Nella primavera del 1953 Giovanni Raboni risulta vincitore di un concorso di poesia della cui giuria fa parte Carlo Betocchi. La circostanza della premiazione, a Roma, segna l'inizio di un rapporto stretto e duraturo fra l'allora ventunenne milanese e l'autorevole poeta toscano. Il fitto scambio epistolare, finora inedito, che lo documenta permette di seguire da vicino il cammino lungo la «difficile strada» della poesia nel quale Betocchi accompagna il giovane corrispondente, in un confronto franco e mai formale. Il configurarsi come prezioso testimone di un fervido laboratorio poetico non esaurisce il valore del carteggio, assicurato altresì dall'ampiezza di orizzonte e dalla costante tensione morale di una nobile conversazione che spazia dalle vicende personali e familiari alla realtà culturale e storica dell'Italia contemporanea fino alle grandi questioni esistenziali e spirituali sulle quali si interrogano i due interlocutori. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni; Di Franza C. (cur.) Publisher: Salerno Editrice Cadenza d'inganno (in prima edizione ne11975) è il secondo libro di versi di Giovanni Raboni (Milano 1932-Fontanellato, Parma, 2004), la cui strenua attività di poeta e traduttore, critico militante e giornalista ne fa una delle figure di maggior rilievo del secondo Novecento italiano. Nella scrittura raboniana Cadenza d'inganno (che raccoglie poesie del periodo 1957-1974) segna una svolta, avviando un'emersione del-l'io lirico foriera di futuri sviluppi. Tra dispersione e struttura, un montaggio paradossale articola enigmatici frammenti esperienziali alla convergenza di storia individuale e collettiva. L'eros, che qui si affianca inedito al lutto per la madre, inaugura un "vero" dialogo con il tu e apre la poetica oggettuale ad una poesia di relazioni, spingendo l'io a confrontarsi dall'interno con la peste di una dimensione pubblica che incombe minacciosa sul privato. Alla strage di Piazza Fontana, alla morte di Pinelli e Feltrinelli, risponde lo sdegno etico e civile di una voce che parla dentro la storia. Nel titolo musicale, una strategia di depistaggio che fa fronte a nuove esigenze, compresa la crisi di dicibilità che revoca in dubbio la possibilità stessa della parola di leggere il reale. Di Cadenza d'inganno il volume presenta per la prima volta l'edizione critica e annotata. La nota filologica, sulla base di recenti acquisizioni, correda il testo critico di apparati variantistici e tavole di concordanza, che aprono inedite prospettive sull'usus scribendi raboniano. Il commento ai testi propone linee di lettura che si valgono di una puntuale descrizione linguistica € 42,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: De Piante Editore Provocatorio fin dal titolo, I grandi scrittori? Tutti di destra è un articolo che Giovanni Raboni (non proprio un reazionario...) scrisse sul Corriere della Sera del 27 marzo 2002, sfatando uno dei più usurati luoghi comuni dei salotti culturali, ossia che tutti gli intellettuali siano più o meno strettamente "di sinistra". Se ci si rivolge «a quanto è successo durante gli ultimi cento anni in ambito mondiale», sostiene Raboni, si constata invece facilmente come «moltissimi tra i protagonisti o quanto meno tra le figure di maggior rilievo della letteratura del '900 siano collegabili a una delle diverse culture di destra». Tra i nomi (molti anche italiani), i suoi amati Céline e Pound... L'articolo di Raboni, che dice molto sia sulla cultura del '900 (che nelle sue punte più alte è essenzialmente non di sinistra) sia sull'approccio ideologico di un mondo che ha preferito l'egemonia alla qualità e il consenso alla libera creatività, scatenò reazioni che si susseguirono per settimane sui giornali con interventi in difesa o contro le parole del poeta milanese. A vent'anni di distanza il testo di Raboni non ha perso la sua lucidità e la carica polemica, soprattutto se si constata come poco o nulla sia cambiato, in termini di (pre)giudizi, nel mondo culturale italiano. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Mondadori Tra i più importanti intellettuali italiani del secondo Novecento, Giovanni Raboni ha intrattenuto con Marcel Proust e la sua "Recherche" un rapporto durato molti anni, una frequentazione quasi quotidiana sfociata nella traduzione integrale del capolavoro proustiano per i «Meridiani». Qui raccolti, gli "Argomenti" - testi narrativi nei quali con verve, sensibilità e profonda conoscenza il traduttore, in fondo a ognuno dei quattro volumi della monumentale edizione, riassume gli episodi dei singoli libri che formano "Alla ricerca del tempo perduto" - costituiscono una agile guida che accompagna il lettore a esplorare, comprendere e apprezzare il romanzo-mondo di Proust, e lo aiuta a orientarsi nella sua sterminata materia. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2021 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni; Valduga P. (cur.) Publisher: Einaudi Baudelaire e Flaubert non sono affratellati soltanto dalla data di nascita (1821). Le loro "vite parallele" iniziano dalle loro madri, tutte e due di nome Caroline e tutte e due nate nel settembre 1793; entrambi si iscrissero a giurisprudenza senza mai laurearsi; entrambi furono grandi frequentatori di bordelli e si ammalarono di sifilide; nessuno dei due ebbe figli; furono atei e politicamente reazionari; Madame Bovary e Les fleurs du mal furono processati per immoralità nello stesso anno, il 1857. Anche se non divennero mai amici stretti, i due si conoscevano, si stimavano e si scrissero alcune lettere (ne sono conservate una quindicina, che vengono riprodotte all'interno della postfazione di Patrizia Valduga). Intorno a questi due geni della letteratura del loro tempo e di tutti i tempi Giovanni Raboni ha speso molti anni del suo lavoro di traduttore e di critico. Ora Patrizia Valduga ha raccolto gli scritti del poeta su entrambi, li ha collegati fra loro e li accompagna con una postfazione che mostra i nodi più intimi che legano Raboni con uno e con l'altro. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Mondadori Meglio star zitti? raccoglie centosettanta stroncature firmate da Giovanni Raboni in quarant'anni di attività critica: interventi talvolta garbati, più spesso sarcastici e addirittura spietati, tesi a mettere in discussione il valore e il significato di prodotti artistici (romanzi, poesie, film, spettacoli teatrali) e di fenomeni di costume. Ne fanno le spese nomi blasonati: Woody Allen, Italo Calvino, Umberto Eco, Federico Fellini, Dario Fo, Giorgio Gaber, Ernest Hemingway, Milan Kundera, Pier Paolo Pasolini e tanti altri. Inflessibile nella difesa della qualità, Raboni condanna la deriva consumista della produzione culturale italiana del dopoguerra, rivendicando la responsabilità primaria del critico militante: essere per il pubblico una guida attendibile e onesta, chiamata a distinguere il "vero" dal "falso". Compito che va sempre più assumendo i toni di una solitaria e disperata sfida etica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Henry Beyle € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Monte Università Parma "Sono qui come testimone più che come studioso dell'opera di Proust. Testimone di un rapporto lungo e per me molto importante, molto impegnativo, che ha sicuramente cambiato la mia vita. Io credo che Proust sia un autore che cambia la vita di chi lo frequenti; vi lascio immaginare che cosa può succedere a chi lo frequenta in un modo così particolare e così intimo come è capitato a me che ne ho riscritto frase per frase, parola per parola, poco meno di 3500 pagine nel corso di un impegno quasi quotidiano durato qualcosa come dodici anni. Sarò costretto (e me ne scuso) a fare un po' di autobiografia." € 15,00
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Chelsea Editions € 18,70
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni; Zucco R. (cur.) Publisher: Einaudi "Con il Porta comincia, nella poesia italiana, quella linea lombarda, potentemente realistico-narrativa e, per così dire, antipetrarchesca, che si ritrova anche all'interno della poesia del Novecento e che è l'unica della quale io aspiri a far parte, nonostante i molti debiti che so di avere nei confronti di altri poeti, da Baudelaire (che considero il più grande poeta moderno) a Pound (che considero il più grande inventore di possibilità poetiche del nostro secolo), - e poi, per venire a nomi più vicini o addirittura vicinissimi, quasi fraterni, a Rebora, a Montale, a Saba, a Sereni. (...) Parlando dei temi portanti del mio lavoro di poeta, ho finora ricordato l'importanza e il fascino per me del racconto evangelico, ho ricordato le storie familiari, ho ricordato il rapporto con gli scomparsi persone care, amici -, ho ricordato l'irruzione a un certo punto del tema amoroso. Non ho parlato di quello che molti ritengono abbastanza importante nella mia esperienza poetica, cioè il cosiddetto tema civile. Alcuni critici l'hanno messo addirittura al primo posto fra i temi della mia poesia. Di solito, quando mi chiedono cosa penso di questo aspetto del mio lavoro, dico che, sì, le poesie civili sono forse le più private che io abbia mai scritto, nel senso che non ho mai voluto essere un poeta civile. Non lo dico per polemica, ma insomma c'è stato più d'un poeta, per esempio Pasolini, che ha voluto essere poeta civile..." (da Giovanni Raboni, 'Autoritratto' 1977, 2003) € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cangi Giovanni; Caraboni Mauro; De Maria Alessandro Publisher: DEI In seguito al disastroso terremoto che ha colpito l'Abruzzo nel 2009 e all'entrata in vigore delle nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni di cui al DM 14 gennaio 2008, un nuovo testo tecnico che affronta le problematiche relative all'analisi strutturale del patrimonio edilizio storico in zona sismica, attraverso il modello dei cinematismi di collasso. Il volume illustra e propone: una metodologia di indagine che segue le fasi indicate dalle Norme Tecniche per la valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture murarie; una serie di percorsi di verifica per meccanismi locali con il metodo agli stati limite, supportati da programmi di calcolo appositamente predisposti. I Passaggi sono preceduti da un rigoroso dimensionamento degli orizzontamenti lignei di piano e di copertura, secondo varie tipologie, eseguiti con l'ausilio del computer. Un utile strumento operativo rivolto ai progettisti, particolarmente adatto per la quantificazione dei livelli di sicurezza negli interventi di riparazione del danno e miglioramento degli edifici colpiti dal sisma. Il CD Rom contiene: schede di calcolo Excel; progetto e verifica di solai in legno e dei principali interventi di consolidamento; progetto e verifica di coperture in legno; analisi lineare e non lineare di cinematismi di collasso con esempi svolti; repertorio fotografico dei danneggiamenti sismici su edifici in muratura. € 68,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni; Onofri M. (cur.) Publisher: Fondazione Corriere della Sera Le recensioni composte da Giovanni Raboni e destinate alla rubrica Il libro del giorno del "Corriere" inanellano una sorta di biblioteca ideale che va da Dickens a Schnitzler, da Cocteau a Bellow, da Chateaubriand a Wilde. In 35 righe il critico restituisce il carattere di un'opera, la valuta con passione e ne addita la prospettiva storica. Al contempo, questi brevi scritti, per la prima volta raccolti in volume, danno la misura di come la recensione rappresenti una pratica paziente dell'"arte del dubbio". Il volume esce in occasione di una giornata di celebrazioni nel quinto anniversario della scomparsa di Raboni. € 10,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni; Zucco R. (cur.) Publisher: Mondadori L'opera raccoglie, secondo un progetto delineato da Raboni stesso, tutta la sua opera in versi e, della vasta attività saggistica. Si trovano perciò le raccolte principali, "Le case della Vetra", "Cadenza d'inganno", "Nel grave sogno", "Canzonette mortali", "Versi guerrieri e amorosi", "Ogni terzo pensiero", "Quare tristis", oltre a una serie di plaquettes, a traduzioni poetiche e a una sezione che raccoglie versi dispersi, inediti o pubblicati postumi. Raboni si esprime in un tono prevalentemente medio-basso, con un uso incisivo del "parlato" - vale a dire di una lingua non letteraria ma quotidiana, identica a quella della comunicazione orale - e introduce nella sua poesia un'acuta sensibilità per il quotidiano. Il suo stile riesce ad assorbire il linguaggio basso entro il percorso elevato della lirica, generando testi che hanno il pregio di una elevata leggibilità. Raboni inoltre introduce nel corpo del testo poetico figure e personaggi appartenenti a una realtà minuta e umile, solitamente esclusa dalla poesia. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Mondadori Raboni con questo libro si impegna in un importante progetto: quello di trovare punti di coincidenza tra storia personale e storia del nostro tempo, dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri, dai bombardamenti a Milano fino alle recenti vicende politiche. L'autore racconta le vicissitudini di quasi una vita: dall'infanzia fino alla maturità e ormai quasi alla vecchiaia. € 14,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Libri Scheiwiller € 9,50
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: NEM Queste "imitazioni" da Mallarmè, Laforgue e Apollinaire costituiscono un intenso e significativo omaggio che Giovanni Raboni ha voluto fare a tre degli autori più rappresentativi della poesia francese dell'ultimo Ottocento e del primissimo Novecento, da lui sempre amati e tuttavia mai affrontati, in sede di traduzione in modo sistematico. L'interesse dei testi è tra l'altro fornito dal diretto confronto tra la poetica di Raboni e quella degli autori ai quali egli "rifà il verso". Ne risulta un'opera autonoma, la cui felice riuscita è ascrivibile in parti eguali tanto all'azione mediatrice dei testi di riferimento quanto al genio personale del traduttore. A dare unità alla presente raccolta - come avverte lo stesso Raboni nella "Nota" finale al volume - c'è la natura più o meno virtuosistica e giocosa degli originali, evidentissima nei "Ventagli" mallarmeani ma sicuramente rintracciabile anche nella sequenza di Apollinaire e nell'invantevole scherzo (in senso musicale e, si direbbe, più propriamente pianistico) di Lafourgue. In "Ventagli e altre imitazioni" i lettori ritroveranno il Raboni tanto amato per la grande abilità compositiva, la straordinaria raffinatezza stilistica, la piacevolissima intonazione vocale, la coinvolgente varietà tematica. Tutti elementi che fanno di lui uno dei poeti italiani più importanti di questo fine millennio. € 15,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Libri Scheiwiller € 5,17
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Einaudi € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1980 |
![]() ![]() Author: Raboni Giovanni Publisher: Guanda € 6,20
|
|