![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Pirovano Massimo Publisher: Museo Etnografico Alta Brianza Il libro nasce dagli incontri sul campo avvenuti in vari paesi della Brianza con le narratrici e i narratori conosciuti dall'autore e da vari studenti che, all'interno della attività didattica, hanno fatto esperienze di ricerca e di studio con le fonti orali e sul patrimonio folklorico. Da questo lavoro si è ottenuto un quadro delle storie più diffuse nel territorio di riferimento, trascritte e tradotte in italiano, con riscontri e confronti stabiliti a livello nazionale ed internazionale. Nel testo si riflette sull'importanza di questo patrimonio per un museo etnografico, concepito come luogo di partecipazione sociale e di confronto culturale, di documentazione e di studio ma anche di divertimento. In sequenza si illustra come è avvenuta la ricerca, che si è soffermata sul problema delle origini delle fiabe, analizzando la questione della loro trasmissione, delle occasioni in cui si raccontava e dei destinatari, non solo infantili, dei racconti formalizzati. Si sono poi considerati i contenuti delle storie e i generi in cui catalogarle, proponendo osservazioni sulla lingua dei narratori, che è possibile ascoltare attraverso un codice QR. € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pirovano Massimo Publisher: Mimesis La ricerca propone un'etnografia a partire dal corpo del ciclista, che si immerge attivamente nel microcosmo di una società sportiva lombarda con sessant'anni di storia: l'U. C. Costamasnaga. L'analisi che l'autore compie, con gli strumenti dell'antropologia e di altre scienze umane, riguarda le pratiche, i ruoli, la struttura, l'organizzazione, i valori, la missione di coloro che la animano e dei ragazzi che gareggiano: una missione diretta specialmente a costruire il futuro corridore in bicicletta partendo dall'infanzia, ma che trova significato anche in relazione al contesto socioculturale in cui l'associazione si colloca. Il lavoro propone, quindi, una riflessione su un oggetto preciso, che però si può applicare ad altri contesti sociali. Il libro testimonia la posizione anfibia dell'antropologo che, andando sul terreno, con le sue osservazioni e le sue relazioni umane, mette in comunicazione due culture: quella che porta dentro di sé e quella di coloro che osserva e studia, dando vita ad una interpretazione negoziata dei significati che le pratiche umane assumono. Per questo, il libro vuole parlare ai lettori comuni e agli studiosi di scienze umane, per far conoscere la complessità del mondo dei ciclisti, ma anche ai vari protagonisti di questo mondo, proponendo loro una consapevolezza diversa su ciò che ritengono di conoscere benissimo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Perego Natale; Pirovano Massimo Publisher: Cattaneo € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Pirovano Massimo Publisher: Bellavite Editore € 10,33
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Pirovano Massimo; Valota Roberto Publisher: Cattaneo € 29,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Borghi Angelo; Grasso Giampiero; Pirovano Massimo Publisher: Bellavite Editore € 30,99
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Pirovano Massimo Publisher: Cattaneo € 18,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Pirovano Massimo Publisher: Cattaneo € 15,00
|
|