![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Scholè Se le pratiche di yoga ispirate alla tradizione indiana suscitano un interesse sempre maggiore, spesso mancano gli strumenti per comprendere appieno il loro significato. Alla meditazione di consapevolezza, infatti, si affiancano le pratiche discorsive basate sulla recitazione delle formule, i mantra. Partendo da un'analisi dei testi vedici e della filosofia delle scuole sacerdotali, i dar?ana, il libro definisce il concetto di mantra nelle sue varie tipologie ed esamina il significato teorico, fonetico, simbolico e cultuale di alcune formule specifiche, tra cui la sillaba sacra om. Emerge così il valore essenziale dell'elemento vocale nell'hinduismo: la parola, particolarmente con il tantrismo, diventa veicolo di tutta la forza trasformatrice della sapienza indiana. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Morcelliana L'hinduismo è un fenomeno religioso importante non solo per il numero dei suoi fedeli, ma per le sue valenze filosofiche, letterarie, sociali e politiche. A partire da un profilo storico - che valuta la genesi del termine, fonti e periodizzazione, così come le dottrine filosofiche, la devozione e il tantrismo, e i problemi relativi a colonizzazione e decolonizzazione - il volume passa in rassegna i temi principali come il sacrificio vedico e i riti di passaggio, i fini dell'uomo e gli stadi di vita, il pellegrinaggio e la retribuzione morale delle azioni. Infine, si sofferma sull'esame della situazione attuale, che prende in considerazione non solo la diffusione dell'hinduismo in madrepatria e nella diaspora, ma anche la teoria diffusionista (Out of India Theo-ry), il dialogo interreligioso, il ruolo del maestro e lo yoga. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: WriteUp Lo ?ivaismo ka?miro è una tra le più suggestive correnti sapienziali dell'India antica, secondo la quale il mondo non sarebbe altro che una costruzione del sé interiore, di cui i sensi non fornirebbero che una rappresentazione. Il tutto non sarebbe altro che l'espressione, il corpo di un venerando dio, ?iva, percepito nei due aspetti di distruttore e di riparatore. E la salvezza, suprema identificazione dell'uomo con la causa di tutte le cose, ?iva, potrà essere raggiunta attraverso la disciplina: il devoto deve riuscire a bloccare dentro di sé il flusso mentale, il pensiero discorsivo, e prendere consapevolezza di essere già liberato. Il metodo che gli consentirà di liberarsi dalle proprie responsabilità karmiche costituisce l'oggetto principale di questo libro, che dopo aver tratteggiato a grandi linee il complesso panorama dello ?ivaismo medievale, si concentra sulle cosiddette scuole ka?mire, e in particolare sul Paramârthasâra di Abhinavagupta (tradotto in Appendice), per individuare un percorso soteriologico sospeso fra rituale e speculazione. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Scholè Il vastissimo arco temporale abbracciato (dalla metà del primo millennio a.e.v. fino ai nostri giorni) e l'estensione culturale pressoché smisurata ricoperta rendono da soli ragione dell'importanza del sanscrito, a buon diritto definibile l'unica lingua di cultura panindiana. In essa si è espressa la cultura indiana classica, elaborando un lessico nel quale risulta sovente complesso tracciare una linea netta di demarcazione tra filosofia, teologia e religione. Questo dizionarietto propone una guida per orientarsi in questo contesto linguistico, nel quale feconde relazioni etimologiche si rivelano strumento imprescindibile di analisi. Rifugge, quindi, dalla tentazione di stabilire salde e univoche connessioni con termini filosofici della tradizione occidentale. Il lettore, tuttavia, può scoprire convergenze semantiche di respiro indoeuropeo (come per deva, "dio", che si ricollega al sostantivo div, "luce diurna", "cielo"). Un dizionarietto che, nel suo rigore, è una festa della mente: invita a scoprire differenze, analogie. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Morcelliana L'hinduismo è un fenomeno religioso importante non solo per il numero dei suoi fedeli, ma per le sue valenze filosofiche, letterarie, sociali e politiche. A partire da un profilo storico - che valuta la genesi del termine, fonti e periodizzazione, così come le dottrine filosofiche, la devozione e il tantrismo, e i problemi relativi a colonizzazione e decolonizzazione - il volume passa in rassegna i temi principali come il sacrificio vedico e i riti di passaggio, i fini dell'uomo e gli stadi di vita, il pellegrinaggio e la retribuzione morale delle azioni. Infine, si sofferma sull'esame della situazione attuale, che prende in considerazione non solo la diffusione dell'hinduismo in madrepatria e nella diaspora, ma anche la teoria diffusionista (Out of India Theory), il dialogo interreligioso, il ruolo del maestro e lo yoga. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Morcelliana A che serve la letteratura? La letteratura indiana, nelle sue varie articolazioni, serve da guida per gli uomini e le donne dell'India, serve loro da fonte normativa, da guida religiosa e filosofica, li aiuta a orizzontarsi nelle scelte quotidiane, fornisce loro nozioni utili per districarsi in problemi etici, giuridici, politici, medici, e costituisce il supporto delle scienze umane, sociali, e financo squisitamente tecniche, fino alla formalizzazione estrema dei trattati matematici e astrologici, che non di rado sono in versi, soggetti a vincolo metrico formale. La letteratura fornisce il linguaggio per esprimere ogni branca dello scibile, ed è abbastanza versatile da articolare questo linguaggio secondo codici comunicativi diversi, trovando sempre quello più adatto per ogni percorso specifico. Dal punto di vista linguistico le letterature classiche dell'India coprono almeno due periodi importanti, l'antico indoario (circa 1200-600 a.C., vedico e sanscrito) e il medio indoario (circa 600 a.C. - 1000 d.C., sanscrito, apabhramsaa e pracriti), ma si estendono fino alle prime fasi del neo indoario (dal 1000 d.C. circa ai giorni nostri) e comprendono almeno un'altra famiglia linguistica oltre a quella delle lingue indiane di ceppo indoeuropeo, tra le quali la principale ma non l'unica è il sanscrito: la famiglia dravidica. Le culture che trovano espressione attraverso queste lingue sono principalmente quella brahmanica, quella buddhista e quella jainica. Gli eventi storici che si verificano nell'arco temporale che interessa questa produzione letteraria spaziano da poco meno de € 38,50
Scontato: € 36,58
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Morcelliana Il concetto di "arte" è applicabile all'estetica indiana classica? In quali termini e quali àmbiti includerebbe al suo interno? Su cosa si basa l'esperienza estetica in sé? Domande alle quali risponde questo profilo, partendo dalle origini, dalle fonti sanscrite, selezionando i termini chiave del lessico della poetica e della drammaturgia indiana: sapore, ornamento, suono, meraviglia. A completare il volume l'antologia ragionata dei passi significativi di alcune delle voci più rappresentative dell'estetica indiana: Bharata, Dandin, Kuntaka, Bhoja, Abhinavagupta. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Laksmi Un'antologia di brani, tradotti dall'autore, riguardanti temi legati ai valori di verità e nonviolenza nel mondo indiano e al loro rapporto delicato e spesso problematico. Sono gli stessi testi a parlare, dalle Upanishad agli Yogasutra, dal Mahabharata alla Manusmrti. I testi esaminati, attraverso i loro commentatori, dialogano tra loro affrontando temi spinosi di carattere etico. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Magnanelli Un cakra, "ruota di energia", è un centro situato nel corpo sottile in cui si incrociano i "canali" energetici entro i quali scorrono i soffi vitali. I canali principali tra i settantaduemila totali sono tre, che scorrono rispettivamente all'interno e ai due lati della colonna spinale. La presente antologia passa in rassegna tre diverse classificazioni delle ruote d'energia, tratte da altrettante fonti. Lo Satcakranirupana, ascritto a Purnananda Giri (XVI secolo) contiene la vulgata sui cakra, recepita da pressoché tutte le correnti dello yoga tantrico. Il Kaulajrìananirnaya ascritto al mitico maestro Matsyendranatha (IX-XI secolo?) tratta specificamente dei cakra, soprattutto in relazione alle sillabe seminali (blja, bljamantra) utili per la relativa meditazione, in un linguaggio spesso criptico e allusivo. Il Kubjikamatatantra (XI secolo) delinea una tassonomia del tutto differente dei cakra, considerati come cinque e non sei e legati a figure femminili (Devicakra, Duticakra, Matrcakra, Yoginicakra, Khecaricakra), in relazione a una simbologia specifica della Dea, con riferimento soprattutto ai suoi "seggi" (pltha): Oddiyana, Jalandhara, Purnagiri e Kamarupa. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: La Scuola SEI La filosofia indiana si sviluppa in un arco di secoli molto ampio, e comprende orientamenti assai diversificati, dal materialismo al jainismo, dal buddhismo alle scuole sacerdotali di ispirazione brahmanica. A queste ultime è dedicato il profilo, che illustra le linee principali delle sei scuole classiche, che si occupano prevalentemente di ascetica, cosmologia, fisica, logica, esegesi e mistica, sempre all'interno di una visione generale, entro la quale l'orizzonte ultimo della ricerca intellettuale è di tipo soteriologico. € 11,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Morcelliana Che cosa si intende per "filosofia"? Quanto controversa è la sua definizione in Occidente, tanto più sfumano i suoi contorni all'interno della complessa costellazione che va sotto il nome di cultura indiana. Il volume si pone l'ambizioso obiettivo - fondato su una preliminare disamina delle numerose fonti e solo parzialmente tentato sinora dagli studiosi dell'Oriente - di mostrarne i lineamenti essenziali offrendo una sintesi delle principali nozioni e dottrine, scandite per generi letterari e scuole. Una preziosa mappatura che cerca di pervenire al concetto di filosofia a posteriori, piuttosto che a priori, anzitutto traducendo, rendendo comprensibili ai più i termini chiave, per poi stabilire una gerarchia non viziata dai dogmi occidentali. Ad esempio, come si dice filosofia? Il termine chiave è darsana il cui etimo, come quello di theoria, significa vedere, forse con riferimento all'auspicata oggettività dello sguardo filosofico, che tuttavia si scinde nei molteplici punti di vista. Ciò che rende, però, maggiormente distante il pensiero indiano dal concetto occidentale di filosofia è la sua praticità: la filosofia, lungi dall'essere, aristotelicamente, conoscenza fine a se stessa, consiste piuttosto nella ricerca della felicità. Al di là dei parallelismi, utili per avvicinarsi a un mondo così lontano, il manuale sottolinea la necessità di attenersi alle fonti con rigore filologico, perché più che nelle somiglianze è nelle differenze che si coglie la peculiarità del pensiero... € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Quaglino Lucia; Mingardi Alberto; Pelissero Gabriele Publisher: IBL Libri La spesa sanitaria italiana, in proporzione al Pil, non è sensibilmente superiore alla media dei Paesi dell'Unione Europea. Ciò non significa che la spesa per la sanità sia quella "corretta" in termini assoluti, né che l'impiego delle risorse sia il più efficiente: da una parte, infatti, sono previsti dei futuri aumenti che potrebbero renderla insostenibile nel lungo periodo, dall'altra ci sono ancora dei problemi strutturali che suggeriscono la necessità di nuovi interventi, non limitabili a soli "aggiustamenti" di rotta in termini di finanza pubblica. In questa analisi emerge allora che, per ottenere una sostenibilità del nostro sistema sanitario nel lungo periodo, è importante costruire un percorso di riforma che miri non tanto al contenimento della spesa sanitaria di per sé, ma a una sua migliore modulazione. Ciò non può che avvenire mettendo il servizio sanitario nazionale nelle condizioni di guadagnare in efficienza senza perdere in qualità, ricercando una maggiore flessibilità nell'ordinare i fattori della produzione del servizio-sanità. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: La Scuola SEI L'hinduismo è un fenomeno religioso importante non solo per il numero dei suoi fedeli, ma per le sue valenze filosofiche, letterarie, sociali e politiche. A partire da un profilo storico - che valuta la genesi del termine, fonti e periodizzazione, così come le dottrine filosofiche, la devozione e il tantrismo, e i problemi relativi a colonizzazione e decolonizzazione - il volume passa in rassegna i temi principali come il sacrificio vedico e i riti di passaggio, i fini dell'uomo e gli stadi di vita, il pellegrinaggio e la retribuzione morale delle azioni. Infine, si sofferna sull'esame della situazione attuale, che prende in considerazione non solo la diffusione dell'hinduismo in madrepatria e nella diaspora, ma anche la teoria diffusionista (Out of India Theory), il dialogo interreligioso, il ruolo del maestro e lo yoga. € 11,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Morcelliana Il volume è un manuale dedicato alla letteratura indiana, dai Veda alle altre grandi opere del Buddhismo. Una sintesi per le università e per i cultori delle religioni orientali. L'Autore insegna lingua e Letterature dell'India all'Università di Torino. € 38,50
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Olschki € 52,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Pelissero Alberto Publisher: Edizioni dell'Orso € 15,49
|
|