![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR La nostra Collana "Quaderni di Restauro in Accademia", dedicata alla presentazione delle tesi selezionate dalle Accademie di Belle Arti, giunge al nono numero realizzato dall'Accademia di Bologna, consolidando la tradizione di diffusione dei risultati accademici. Il volume offre un confronto metodologico e scientifico, stimolando nuove ricerche nel campo della conservazione e del restauro. Il legame tra la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna e l'Accademia di Belle Arti affonda le sue radici nella storia della città e nella loro vicinanza fisica e culturale. L'Accademia ha evoluto il ruolo del restauratore, non più semplice operatore ma professionista altamente specializzato, grazie a percorsi formativi interdisciplinari. La collaborazione con la Soprintendenza, regolata dal Codice dei Beni Culturali, si concretizza in progetti di restauro e manutenzione su opere di vario tipo, inclusa l'arte contemporanea, affrontando sfide tecniche e metodologiche. Le tesi qui presentate trattano restauri, storie di manufatti e studi scientifici sulla Scienza del Patrimonio, con particolare attenzione alle indagini diagnostiche, elemento centrale nei percorsi accademici. In particolare, il volume si concentra su due iniziative che hanno interessato il recupero del patrimonio dell'Accademia e la manutenzione periodica con musei come il MAMbo, offrendo agli studenti un'opportunità formativa di grande valore. Il laboratorio di restauro di arte moderna e contemporanea si conferma così un luogo di ricerca innovativo, affrontando materiali non convenzionali e questio € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR Prosegue la pubblicazione dei quaderni Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea dei giovani ricercatori delle Accademie di Belle Arti d'Italia, così da infondere nuove energie nell'obiettivo di divulgare in modo più diffuso i risultati scientifici concernenti il campo del Restauro. Questo è il primo volume con cui la Scuola di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Napoli aderisce a questa collana, aggiungendosi alle Accademie di Bologna e Brera. Nel volume sono pubblicate le tesi migliori dalla prima seduta abilitante dell'anno 2014-15 fino all'ultima del 2016-17, presentando i casi di ricerca e lavoro degli studenti della Scuola. Il volume mira, così, a creare un percorso di conoscenza strutturato, mettendo in collegamento più attività di tesi tra di loro, in modo da creare sinergie e valorizzare al meglio i risultati scientifici ottenuti. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.); Avanzi B. (cur.); Sgarbi V. (cur.) Publisher: Mart € 25,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR Prosegue la pubblicazione dei quaderni Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea dei giovani ricercatori delle Accademie di Belle Arti d'Italia, così da infondere nuove energie nell'obiettivo di divulgare in modo più diffuso i risultati scientifici concernenti il campo del Restauro. Questo è il terzo volume con cui la Scuola di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Napoli aderisce a questa collana, aggiungendosi alle Accademie di Bologna e Brera. Il volume mira a creare un percorso di conoscenza strutturato, mettendo in collegamento più attività di tesi tra di loro, in modo da creare sinergie e valorizzare al meglio i risultati scientifici ottenuti. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR L'Accademia di Belle Arti di Bologna prosegue la pubblicazione dei quaderni di Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR. L'ottavo volume si apre affrontando le tematiche inerenti le fasi del processo conservativo, analizzando le principali problematiche e le loro cause, ed esponendo le diverse metodologie e materiali impiegati negli interventi di restauro. Nella seconda parte ci si concentra sulla conservazione e il restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo, dove lo studio del materiale è alla base di ogni intervento, in quanto particolarmente sensibile alle condizioni ambientali. Importante la presenza di opere appartenenti alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, la cui storia si intreccia con l'Accademia di Belle Arti di Bologna fin dalle origini. si prosegue con il restauro su supporto cartaceo e pergamenaceo, come il restauro del libro d'artista Andy Warhol's Index (Book) o dei quattro rotoli magici etiopici dell'Archivio storico della provincia di Cristo Re dei Frati minori dell'Emilia Romagna. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR Prosegue la pubblicazione dei quaderni restauro in accademia dedicati alle migliori tesi di laurea dei giovani ricercatori delle Accademie Di Belle Arti D'Italia, così da infondere nuove energie nell'obiettivo di divulgare in modo più diffuso i risultati scientifici concernenti il campo del restauro. Questo è il secondo volume con cui la scuola di restauro dell'accademia di belle arti di Napoli aderisce a questa collana, aggiungendosi alle accademie di Bologna e Brera. Il volume mira a creare un percorso di conoscenza strutturato, mettendo in collegamento più attività di tesi tra di loro, in modo da creare sinergie e valorizzare al meglio i risultati scientifici ottenuti. € 28,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR L'Accademia di Belle Arti di Bologna prosegue la pubblicazione dei quaderni di Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR. «Ogni anno, all'uscita di questo volumetto dedicato alle migliori tesi di diploma selezionate dalla commissione preposta a definire la "dignità di stampa", nella lettura si aggiunge, alla conoscenza degli importanti progetti realizzati dalla Scuola di restauro, l'acquisizione di notizie e informazioni storico-artistiche che offrono al fruitore un valore che va oltre alla presentazione dell'intervento pratico sull'opera. Questa collana, infatti, permette di mettere in evidenza come ogni azione sia preceduta da approfondite analisi sui materiali, sulle tecniche e come queste ricerche, oltre a essere fondamentali per il restauro, arricchiscano di conoscenze il patrimonio, trasmettendo informazioni storico-artistiche che spesso mancano ai manufatti presi in esame. I testi raccolti nella collana Restauro in accademia svelano quindi la visione di un processo che altrimenti può sfuggire nella sua interezza, proponendo un percorso didattico che, oltre a presentare un risultato ottenuto, diventa un punto di partenza per nuove ricerche e progetti. Le informazioni trasmesse in queste pagine diventano anche fondamentali per quelle attività definite "cantieri scuola", un vero modello didattico virtuoso della Scuola di rest € 18,00
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR L'Accademia di Belle Arti di Bologna prosegue la pubblicazione dei quaderni Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR. Il sesto volume indaga il lavoro svolto sul crocifisso ligneo di Marano, in cui è stato affrontato il problema della rimozione controllata delle superfetazioni non coerenti, uno dei quesiti metodologici di fondamentale importanza nella pianificazione dell'intervento di restauro. La cura del patrimonio storico artistico ecclesiastico è un importante impegno che coinvolge la Chiesa in prima persona sin dalle origini. La Chiesa non solo ha da sempre promosso l'arte, considerando la bellezza come una via per avvicinarsi a Dio, ma è anche tra le prime istituzioni pubbliche che abbiano regolato con leggi proprie la conservazione e la tutela dei beni culturali. Nel solco di questa filosofia, l'aspetto fondamentale di questo restauro è che non si è limitato all'azione conservativa, a riparare un degrado, ma è stato una vera e propria operazione di valorizzazione, che ha restituito significato all'oggetto e oggettività a un'eredità culturale. Il volume testimonia, quindi, quanto proficua sia la collaborazione tra la Curia Arcivescovile e l'Accademia di Belle Arti di Bologna nello sforzo comune di conservazione e rivitalizzazione di un patrimonio collettivo che dovrebbe essere sempre più conosciuto e valorizzato. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2021 |
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR «Quinto appuntamento con la collana di quaderni "Restauro in Accademia", una pubblicazione fortemente voluta dalla nostra Accademia e dall'intero gruppo di docenti che danno vita al quinquennio a ciclo unico in Restauro. Uno strumento che negli anni ha confermato la propria necessità in quanto raccolta delle più significative e meglio realizzate tesi discusse e selezionate dalle commissioni d'esame finale. Non solo un modo per gratificare e dare visibilità a questi meritevoli progetti di restauro, ma soprattutto una rassegna di contributi che serviranno da impulso anche per gli studenti, e gli studiosi, che vorranno documentarsi nell'ambito del restauro lapideo, pittorico e su supporto cartaceo e filmico, i tre profili formativi attivi nel nostro Corso. Quelli documentati in questo numero della rivista ne testimoniano non solo la varietà ma anche la complessità di approccio e intervento, frutto di una lenta maturazione e di un impegno commisurati al dovere di intervenire su pezzi storici, tutelati, da conservare nonché restaurare. Su un progetto però vorrei soffermarmi, un intervento che in realtà non fa parte delle tesi in sommario, ma che ha rappresentato un'esperienza fondamentale per il gruppo di giovani restauratori in formazione, per i loro docenti, che hanno coordinato e supervisionato il team, per la nostra Accademia e per la città di Bologna, che con l'Istituzione Bologna Musei sta custodendo nel Museo per la Memoria di Ustica, il relitto abbattuto a Ustica il 27 giugno 1980. L'emblema di una tragedia nazionale, quasi sacralizzata dalla suggestiva ed emozionante is € 12,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mavilla A. (cur.); Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR Nel Museo dedicato al «più grande Animaliere italiano dopo il Pisanello», secondo la definizione che di Renato Brozzi diede Gabriele D'Annunzio, si apre una mostra che ha il sapore di una sfida, perché restituisce ad un genere, l'animalismo, la giusta dignità. Un genere straordinariamente ricco di originalità e bellezza, che fino a oggi è stato affrontato per singoli protagonisti ma mai tutto insieme, mai con uno sguardo globale, mai raccolto ed esemplificato in un'unica esposizione, con oltre 100 opere e più di 50 artisti rappresentati. Molti i nomi esemplari (Rembrandt Bugatti, Duilio Cambellotti, Guido Cacciapuoti, Antonio Ligabue, Guido Righetti, Sirio Tofanari, Felice Tosalli), accanto ad altri meno noti ma che lo diventeranno, perché si tratta di artisti di grande qualità. Una mostra unica nel suo genere, che offre per la prima volta una lettura dell'orientamento animalier in modo organico documentandone lo svolgersi in Italia fra Otto e Novecento, a partire da Paolo Troubetzkoy per arrivare a Luciano Minguzzi. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR In occasione della prima sessione di diploma del corso quinquennale della Scuola di restauro, l'Accademia di Belle Arti di Bologna inaugura la pubblicazione dei quaderni "Restauro in Accademia" dedicati alle migliori tesi di diploma, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR, presieduto dalla prof.ssa Giovanna Cassese. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR L'Accademia di Belle Arti di Bologna prosegue la pubblicazione dei quaderni "Restauro in Accademia" dedicati alle migliori tesi di laurea, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR. € 12,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.); Torcellini D. (cur.) Publisher: Silvana Il volume documenta il rapporto tra la scultura e il mosaico, la sua nascita ed evoluzione e le differenti declinazioni del concetto di 'tessera' da parte degli scultori a partire dagli anni trenta del Novecento, periodo durante il quale si avviano le ricerche plastiche mosaicate di Lucio Fontana e Mirko Basaldella. A innestare il singolare processo creativo alla base delle loro creazioni furono le sculture decorate a mosaico dei primitivi mesoamericani, che entrambi videro in momenti e luoghi diversi, anche grazie al crescente interesse per l'arte dell'antica America Latina esistente in Italia già negli anni venti. Se Fontana e Mirko possono essere definiti i 'precursori' dell'unione felice tra scultura e mosaico, tra anni sessanta e settanta, Nane Zavagno e Riccardo Licata sono invece da considerare come i due indirizzi da cui si dipana la ricerca dei decenni seguenti, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo di materiali 'non tradizionali', il primo, e l'impiego delle tessere musive nel contemporaneo, il secondo. Sulla trama di questo doppio e diverso utilizzo si snodano le differenti temperature espressive della scultura tra XX e XXI secolo - iconica o aniconica, poetica o narrativa, simbolica o concettuale - sempre nella specifica coniugazione con l'arte del mosaico che si intensifica e si individua come genere specifico allo scadere degli anni settanta a opera di Antonio Trotta, Athos Ongaro e della Transavanguardia di Chia e Paladino. Dalla seconda metà degli anni ottanta a oggi, infine, le ricerche e la produzione artistica si moltiplicano con esiti diversi e sing € 34,00
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR In occasione della prima sessione di diploma del corso quinquennale della Scuola di restauro, l'Accademia di Belle Arti di Bologna inaugura la pubblicazione dei quaderni "Restauro in Accademia" dedicati alle migliori tesi di diploma, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR, presieduto dalla prof.ssa Giovanna Cassese. € 12,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Monicolini G. (cur.); Panzetta A. (cur.) Publisher: Aska Edizioni € 6,00
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: EDIFIR In occasione della prima sessione di diploma del corso quinquennale della Scuola di restauro, l'Accademia di Belle Arti di Bologna inaugura la pubblicazione dei quaderni "Restauro in Accademia" dedicati alle migliori tesi di diploma, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR, presieduto dalla prof.ssa Giovanna Cassese. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2015 |
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.); Parisi F. (cur.) Publisher: EDIFIR Catalogo dell'omonima mostra visitabile al Cassero, il museo per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento di Montevarchi, in provincia di Arezzo, sino al 27 settembre. L'esposizione è un viaggio in parallelo tra scultura e incisione, attraverso oltre 80 opere risalenti al periodo compreso tra la fine del XIX secolo e il 1940. Il percorso espositivo comincia da alcune incisioni simboliste di fine Ottocento (come quella di Adolfo De Carolis), incontrando poi le litografie dei futuristi tra i quali Umberto Boccioni, Renato Di Bosso, Roberto Melli e l'eclettico Thayaht. La mostra prosegue con le incisioni di artisti del Novecento italiano, come Felice Casorati, Arturo Martini, Marino Marini, Mario Sironi e Giorgio de Chirico, di cui è esposta una litografia proveniente da un'importante collezione privata. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Perego Roberta; Panzetta A. (cur.) Publisher: Aska Edizioni Christian Loretti (classe 1977), emergente scultore pugliese, formatosi nell'alveo della grande tradizione italiana delle Accademie di Belle Arti. Già molto attivo nell'ambito della scultura monumentale pubblica, Loretti è figlio della sua terra, le cui radici affondano profondamente nella cultura mediterranea, un misto di antiche civiltà in rapporto armonico con la natura e con il mare che lo scultore rivitalizza in forme arcaiche, primitive e totemiche, dotate di un'aura sacrale che attinge nella profondità dei più remoti archetipi antropologici. Nelle sue opere c'è il richiamo alla sua terra natia, intesa come Puglia, ma anche come antica componente della Magna Grecia. Una suggestione che traspare anche in quelle forme circolari che tanto ricordano gli scudi degli Achei distrutti in battaglia. Giovane, ma già dotato di un controllo tecnico ed esecutivo in cui mostra un'assoluta maturità, Christian Loretti ci accompagna nel suo mondo di immagini stupefacenti e algide, la cui lucente materia metallica rende ancor più lunari e simboliche. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Becattini Veronica; Panzetta A. (cur.); Roani R. (cur.) Publisher: Aska Edizioni Quando scorgiamo questa poderosa costruzione, una sorta di castello in pietra grigia al centro di una grande e scenografica piazza, "abitata" oggi da centinaia di sculture nate tra Ottocento e Novecento in quanto sede del Museo e Centro di documentazione de "Il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento", capiamo subito che l'edificio non è stato costruito appositamente per ospitare queste straordinarie creazioni, ma che si è trattato di un felice riadattamento di quella che fu una delle due torri di guardia delle medioevali mura difensive cittadine. Le vicissitudini del Cassero percorrono dunque molti secoli, pensiamo infatti che la sua erezione potrebbe essere ascrivibile a partire dal 1328 e diverse furono pertanto anche le sue destinazioni d'uso, passando da torre difensiva ad abitazione civile, da caserma dei carabinieri a museo, ed è proprio attraverso questi cambiamenti che è stato possibile studiare il glorioso passato di questo suggestivo edificio, recuperando informazioni storiche e architettoniche fino a questo momento poco approfondite e scrivere così una pagina importante sia per la storia del museo che per la città di Montevarchi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Panzetta A. (cur.) Publisher: Silvana Gabriele d'Annunzio, amatore d'arte e collezionista, è stato in rapporto costante con l'arte del suo tempo, e il presente volume intende indagare nel dettaglio il suo rapporto con la scultura. Molti degli artisti qui proposti sono noti da tempo per essere stati in relazione diretta con d'Annunzio attraverso incontri, committenze, rapporti epistolari. Altri artisti vicini al Poeta sono stati individuati grazie a recenti ricerche d'archivio e al preciso scandaglio sul patrimonio conservato nella sua casa al Vittoriale, dove ogni stanza offre la presenza di opere di scultori suoi contemporanei. Ne emerge uno spaccato della scultura italiana a cavallo tra Otto e Novecento singolare, ricco e articolato, integrato da opere "scelte" di un ulteriore gruppo di scultori, che rimandano sia agli interessi del Poeta, alle sue passioni e alle iconografie da lui amate, sia a quel gusto "dannunziano" che permeò i salotti buoni della medio-alta borghesia italiana nei primi decenni del XX secolo. Il volume è introdotto dai saggi dei curatori e completato da una bibliografia aggiornata. € 34,00
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Tiripelli Federica; Panzetta A. (cur.) Publisher: Aska Edizioni Il catalogo è dedicato a Alexandros Yiorkadjis (classe 1981), emergente scultore cipriota formatosi all'Accademia di Belle Arti di Bologna con Davide Rivalta, che documenta ad alto livello come l'Italia e le sue Accademie siano ancora di grande richiamo per gli studenti da tutto il mondo che scelgono il nostro Paese come luogo privilegiato per la loro formazione artistica. è uno scultore di forte impatto che ragiona su tematiche no global in una visione armonica del mondo e della convivenza rispettosa della natura quasi di radice panteistica. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: Aska Edizioni In Italia, a partire dalla fine degli anni Trenta del Novecento, la scultura incontra magicamente il mosaico, due antiche arti si uniscono e ne formano una tutta nuova e di grande fascino, che però ha origini antichissime e dimenticate. Partendo dalle prime prove di Lucio Fontana e Mirko Basaldella che si riveleranno tra i più geniali artisti del secondo Novecento italiano la mostra riconosce e allestisce le fonti precolombiane di questa moderna declinazione della scultura italiana e ne traccia una prima linea evolutiva in divenire, mai tentata sino ad oggi, documentando altresì le multiformi ricerche artistiche del secondo XX e del XXI secolo, sino alle generazioni di artisti più giovani che declinano il concetto di "tessera" in modo metamorfico. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Marrubini Federica; Panzetta A. (cur.) Publisher: Aska Edizioni Il Catalogo di Fatima Messana (Severodvinsk - Russia, 27 ottobre 1986). La presentazione di alcune opere dell'artista siciliana d'adozione, formatasi all'Accademia di Belle Arti di Firenze e vincitrice della sezione scultura del X PNA (Premio Nazionale delle Arti 2013), all'interno delle sale permanenti de "Il Cassero" offre spunti singolari di riflessione sulla nostra società sospesi tra stupore e denuncia comportamentale - che destabilizzano profondamente e a volte violentemente l'osservatore coinvolgendolo sui temi del rispetto e del tragico malcostume del nostro tempo. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
2013 |
![]() ![]() Author: Marrubini Federica; Panzetta A. (cur.) Publisher: Aska Edizioni Francesca Fabbri, cresciuta professionalmente a Ravenna, dove ha frequentato prima l'Istituto d'Arte e poi l'Accademia di Belle Arti, interpreta la tradizione musiva alla luce della ricerca e della sperimentazione contemporanea con un approccio multidisciplinare. L'artista sposa il mosaico con la scultura e il suo approccio ricco e singolare. L'arte del mosaico diventa così un linguaggio attuale e moderno, rivitalizzato nelle idee, nei mezzi e nei materiali, che recupera l'esperienza del passato e valorizza la gloriosa arte antica, di cui Ravenna è capitale, diventando ancora più internazionale. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Donati Valentina; Panzetta A. (cur.) Publisher: Aska Edizioni Dopo la personale di Firenze presso il Museo Galileo, Stella Battaglia, che nella sua produzione affronta il complesso tema della visione e delle correzioni ottiche nella scultura, sino a produrre lavori completamente e sorprendentemente anamorfici realizzati in tutti i materiali tradizionali e sintetici, entra ora in diretto colloquio con la scultura otto-novecentesca del Museo. La particolarità della sua ricerca è amplificata dall'originale riflessione sul tema del "ritratto" - rivisitato attraverso la moderna tecnologia della video-installazione - nella quale, sul filo della visione anamorfica e riflettendo sul rapporto tra visione e soggetto, con la tecnica della proiezione prospettica sul ritratto modellato, l'artista riesce a declinare l'incontro tra pittura e scultura realizzando opere rivestite dalla luce e dai colori del vero; una "virtualità" concettuale a tratti spiazzante, del tutto inedita e singolare nel panorama contemporaneo. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Becattini Veronica; Panzetta A. (cur.) Publisher: Aska Edizioni L'artista torinese Gabriele Garbolino Rù, con una conoscenza tecnica e una perizia non facili da riscontrare nei giovani artisti di oggi, utilizza sempre più spesso nelle sue sculture, accanto a materiali tradizionali - quali il marmo, il bronzo, il legno e la terracotta - l'alluminio, la ghisa pesante e il ferro acidato, metalli meno "praticati" per le oggettive difficoltà di fusione, con effetti suggestivi e profondamente eleganti. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: Fioranna € 30,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Facchino Elena; Panzetta A. (cur.) Publisher: Aska Edizioni Le sculture di Massimo Sacconi lanciano un messaggio universale sul dolore, che arriva spesso attraverso la figura della donna che racchiude gli opposti: fragilità e forza, vulnerabilità e protezione, impotenza e speranza. L'artista entra nel dolore, lo sente sulla sua pelle, percepisce l'angoscia che contorce lo stomaco e lo traduce in scultura. Lo fa con una sensibilità quasi femminile, che lo accompagna in tutta la sua produzione, compresa quella fotografica e grafica. Il materiale è il gesso alabastrino, abbacinante nel suo candore assoluto, a tratti doloroso come una lama affilata, con il quale modella le sue grandi figure di un forte espressionismo radicato nella riflessione sui disagi dell'uomo nel nostro tempo: perdita dei valori condivisi, sentimenti profondi dilaniati, umani dolori che divengono archetipi del dolore cosmico. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Panzetta A. (cur.) Publisher: Torelli Edizioni Il volume ripercorre la vita dell'artista Michelangelo Monti attraverso le sue opere e i suoi documenti. € 44,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Fiaschi L. (cur.); Panzetta A. (cur.) Publisher: Silvana Venturino Venturi (1918-2002) è scultore toscano tra i più significativi della sua generazione, molto apprezzato da poeti e letterati: tra le firme che più si sono dedicate alla sua arte troviamo quella di Mario Luzi che, suo amico ed estimatore, lo volle compagno nell'illustrazione della celebre Via crucis scritta nel 2000 per papa Wojtyla. Formatosi in Francia e Lussemburgo, Venturino giunge a Firenze nei primi anni quaranta e stringe rapporti di amicizia con gli intellettuali che animavano il caffè delle Giubbe Rosse, partecipando con successo a molte edizioni del Premio del Fiorino. Dopo la guerra, e dopo la prima mostra personale tenutasi a Firenze nell'aprile 1945, si trasferisce a Milano; quindi, dopo aver partecipato alla Biennale di Venezia del 1950, rientra in Toscana dove, nel 1954, vince il concorso per il monumento di Pinocchio a Collodi. Prosegue poi il suo lavoro tra commesse pubbliche e un'intensa attività espositiva, che culmina con l'istituzione di un museo monografico nel municipio del suo paese natale, aperto al pubblico nel 1993, e con la bella mostra nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio a Firenze, inaugurata nel febbraio del 1999. A quattro anni dalla sua scomparsa, l'istituzione dell'Archivio Venturino Venturi, con sede nella casa-atelier che gli appartenne, ha consentito un'intensa attività espositiva nel biennio 2006-2007 e, oggi, l'inaugurazione di questa collana editoriale, che condurrà alla catalogazione generale della sua opera. € 40,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|