![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista Publisher: Pacini Giuridica € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista Publisher: Centro Studi Enti Locali I Comuni partecipano all'attività di accertamento fiscale fornendo all'Amministrazione Finanziaria informazioni suscettibili di utilizzo ai fini dell'accertamento dei tributi erariali, diretti e indiretti. Gli ambiti d'intervento rilevanti riguardano, in particolare commercio e professioni, urbanistica e territorio, proprietà edilizie e patrimonio immobiliare, residenze fittizie all'estero e disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva. Le segnalazioni qualificate sono trasmesse tramite il sistema Siatel. Per ogni segnalazione che va a buon fine spetta all'ente locale anche una quota di compartecipazione al gettito. Un'occasione certo da non perdere per le esangui casse degli enti locali. Il presente libro, con taglio pratico, anche attraverso casi operativi e giurisprudenza, descrive, sia da un punto di vista giuridico che di metodologia accertativa, il procedimento delle segnalazioni qualificate, evidenziando le enormi prospettive, che, tramite un uso efficiente dello strumento, si possono aprire per gli enti locali. € 24,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista Publisher: Pacini Giuridica Solo a seguito del riconoscimento della giurisdizionalità delle Commissioni Tributarie sono stati estesi anche al processo tributario principi propri del giusto processo, quali quello della ripartizione dell'onere della prova e del contraddittorio. Il processo tributario si è cosi trasformato in un processo vero e proprio. Ma questo è stato il frutto di una lenta conquista, ancora in corso. La specificità della materia fiscale impone del resto che nel processo tributario operino parti altamente qualificate e preparate, sia sotto il profilo processuale che sostanziale. Non sarà sufficiente essere un bravo oratore e conoscere le regole processuali, se poi non si conosce il diritto tributario. E non sarà sufficiente conoscere il diritto tributario, se poi non lo si sa tradurre in un atto processuale ed esporre in sede di udienza. Il presente libro, con taglio operativo e con un occhio di riguardo alla giurisprudenza, guida il lettore in questo mondo, affascinante e complesso. € 28,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista Publisher: Franco Angeli Secondo i dati più ottimisti l'evasione fiscale ammonterebbe oggi a circa 150 miliardi di Euro all'anno, con un'economia sommersa pari ad almeno il 20% del prodotto interno lordo. L'evasione fiscale è senz'altro un fenomeno complesso, che si sviluppa ed alimenta in un contesto spesso connesso alle attività ed interessi della criminalità organizzata. Il volume analizza tale fenomeno in modo semplice e approfondito, spiegando, dal punto di vista di chi lavora dentro la macchina del Fisco da ormai quasi 20 anni, dinamiche spesso non evidenziate o poco conosciute. Nel libro, con taglio operativo e divulgativo, si trattano inoltre temi solo accennati nei telegiornali e legati ai recenti sviluppi tecnologici e sociali quali quello dei bitcoin, della tassazione del web e della sharing economy, degli youtubers e della finanzia islamica, fino ad arrivare all'attualità di un'ormai inevitabile riforma della giustizia tributaria. Il problema di cui tutti parlano in questo momento, come accade ogni anno in occasione della stesura della Legge di bilancio, è del resto come e dove reperire le risorse finanziarie per rilanciare il Paese e non far scattare gli aumenti Iva. Nel libro, se si considerano le varie proposte avanzate (dal contrasto all'evasione fiscale alla nuova fiscalità ambientale), arriviamo a circa 20 miliardi di Euro. Giusto quello che serve per la prossima Finanziaria. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Chininea M. Elisa; Bigiarini Fabiola Publisher: Cesi Professionale Il volume analizza gli strumenti a disposizione del contribuente - il ravvedimento operoso, l'adesione, la conciliazione, la transazione fiscale e, da ultimo, la mediazione - per scendere a patti con il Fisco e i termini della convenienza a non rimanere invischiato in pluriennali e faticose cause. Si tratta di soluzioni diverse, con presupposti diversi, più facilmente valutabili nelle loro articolazioni se lette, come in questo volume, sinteticamente, grazie a tavole riepilogative dei tratti salienti della disciplina, e in maniera approfondita, con evidenza degli aspetti critici e delle incertezze della dottrina. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Razzante Ranieri Publisher: Filodiritto La necessità di unire il contrasto all'evasione fiscale e quello alla criminalità organizzata, intenta a riciclare i proventi dei propri reati, non è certo idea nuova. Secondo i dati più ottimistici l'evasione fiscale ammonterebbe oggi a circa 150 miliardi di euro all'anno, con un'economia sommersa pari ad almeno il 20% del prodotto interno lordo. A sentire questi numeri appare chiaro come qualsiasi analisi in ordine alle misure di contrasto da adottare per contenere la crisi in atto non possa prescindere dal realizzare un'efficace lotta all'evasione fiscale. L'evasione fiscale è però senz'altro un fenomeno complesso, che si sviluppa e alimenta in un contesto spesso anche connesso alle attività e agli interessi della criminalità organizzata. Il presente libro analizza tale complesso fenomeno, dalle frodi al riciclaggio, dalla pianificazione fiscale internazionale ai paradisi fiscali, dagli attuali metodi di contrasto a possibili proposte. € 29,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Dominici Francesca; Poltronieri Fiammetta Publisher: Cesi Professionale Il volume proposto oggi approfondisce le misure 'tipiche' dell'ipoteca e del sequestro conservativo ex art. 22 del D.Lgs. n. 472/1997, nonché quelle 'residuali' del ruolo straordinario, della sospensione dei rimborsi e compensazione e del fermo amministrativo. L'opera, ricca di riferimenti normativi e giurisprudenziali, analizza gli strumenti di tutela dei crediti tributari con un taglio operativo, soffermandosi sui profili applicativi delle misure cautelari e le possibili conseguenze a carico dell'amministrazione in termini di risarcimento e indennizzo. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Chininea M. Elisa; Bigiarini Fabiola Publisher: Cesi Professionale Il volume analizza gli strumenti a disposizione del contribuente - il ravvedimento operoso, l'adesione, la conciliazione, la transazione fiscale e, da ultimo, la mediazione - per scendere a patti con il fisco e i termini della convenienza a non rimanere invischiato in pluriennali e faticose cause. Si tratta di soluzioni diverse, con presupposti diversi, più facilmente valutabili nelle loro articolazioni se lette, come in questo volume, sinteticamente, grazie a tavole riepilogative dei tratti salienti della disciplina, e in maniera approfondita, con evidenza degli aspetti critici e delle incertezze della dottrina. € 28,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista Publisher: Cesi Professionale In questi ultimi anni, sempre più spesso, la 'battaglia' tra fisco e contribuente infedele (o presunto tale) si basa sulla corretta interpretazione delle norme e sull'aggiramento del presupposto impositivo, piuttosto che sul suo occultamento. L'estremo tecnicismo della normativa agevola infatti operazioni che, grazie alle inevitabili lacune di coordinamento tra normativa nazionale, comunitaria ed internazionale, fanno realizzare, a volte, enormi, illeciti, risparmi fiscali, con l'aggiramento di norme nate con tutt'altro scopo e finalità. Questo libro non pretende dunque di analizzare gli infiniti aspetti dell'elusione e dell'abuso del diritto, ma si pone piuttosto l'obiettivo di porre l'attenzione su alcuni profili giuridici ed operativi del fenomeno. Fenomeno che, a parte generiche definizioni di filosofia del diritto, è non aprioristicamente catalogabile. Del resto, tranne pochi, evidenti, casi, stabilire se si stia parlando di elusione (illegittima), di abuso del diritto (illegittimo), o di risparmio di imposta (legittimo), comporta comunque uno sforzo argomentativo e nell'argomentazione ci possono sempre essere punti di vista diversi, che conducono a diverse soluzioni. Il solo modo per valutare se una tesi sia giusta o sbagliata sarà dunque quello di sottoporla al vaglio giurisprudenziale, 'termometro' ultimo di legittimità delle interpretazioni. € 29,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Bartolozzi Massimiliano Publisher: Finanze & Lavoro Se si pensa che, nel solo 2008, il settore immobiliare ha fruttato alle casse erariali circa 42,8 miliardi di euro (su un gettito complessivo valutabile intorno ai 300 miliardi), si comprende il perché dell' attenzione che legislatore e amministrazione finanziaria rivolgono al comparto in termini di misure riguardanti accertamenti e controlli. Gli aspetti impositivi (imposta di registro, ipotecaria, catastale, imposte sui redditi e Iva) e accertativi (accertamento analitico-induttivo e suoi principali presupposti) delle operazioni immobiliari diventano, in tal modo, elemento di assoluto rilievo della compravendita. Il volume ne analizza, con taglio pratico-operativo, le diverse problematiche in ordine ai soggetti coinvolti. In particolare, per quanto attiene alle società commerciali, ampio spazio è riservato alla classificazione degli immobili sulla base del rapporto con la gestione imprenditoriale, e agli immobili in costruzione su appalto. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Sisani Francesco Publisher: Cesi Professionale Le associazioni sportive dilettantistiche possono assumere la forma di associazione sportiva priva di personalità giuridica; associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato; società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro. Laddove si voglia usufruire dei benefici fiscali previsti dal legislatore non si potrà optare per la costituzione di una società di persone, ma si dovrà esclusivamente scegliere una di tali forme. La scelta tra la costituzione di un'associazione ovvero di una società sportiva dilettantistica dipenderà poi, oltre che dal diverso regime di responsabilità patrimoniale, anche dai diversi costi di avvio e dalla struttura che si vorrà dare al vincolo associativo. Infine, sia le associazioni che le società sportive dilettantistiche, previa opzione e se in possesso di requisiti oggettivi e soggettivi specificatamente determinati, possono usufruire di un regime tributario forfetario agevolato. Conoscerne pertanto la disciplina, oltre che utile per la corretta gestione dell'associazione, è oggi necessario per evitare sanzioni ed accertamenti. L'opera, che esamina in modo esauriente e completo la disciplina civilistica e fiscale di tali enti, rappresenta un valido aiuto per gli operatori del settore e per tutti coloro che intendono intraprendere e gestire un'attività nell'ambito sportivo dilettantistico. € 32,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista Publisher: Cesi Professionale Gli iscritti all'AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) a oggi sono circa 3,8 milioni. I nuovi iscritti dal 2006 al settembre 2008 sono stati ben 610.000. Questo per dare il senso dei numeri delle persone che i comuni e l'Agenzia delle entrate dovranno controllare, a seguito di quanto previsto dalla 'manovra d'estate' che prevede una nuova sinergia antievasione tra enti locali e fisco. Il tipo di controllo, peraltro, diventa ora preventivo: scatta cioè appena si trasferisce la residenza. La lotta all'esterovestizione non riguarda solo le persone fisiche, ma anche (anzi, potremmo dire, soprattutto) le persone giuridiche e il fenomeno delle stabili organizzazioni occulte. La c.d. evasione 'internazionale', inoltre, è ancora più nefasta, perché, per mere motivazioni fiscali, dirotta parte della ricchezza nazionale all'estero, sottraendola al naturale e legittimo sistema di contribuzione e funzionamento dei servizi pubblici. Certo, non tutti i casi di trasferimento all'estero sono illegittimi. La libertà di stabilimento (sia delle persone fisiche che delle persone giuridiche) è una delle principali libertà garantite dal sistema comunitario. Il testo analizza, sotto l'aspetto sostanziale e processuale, compreso quello probatorio, i fenomeni 'patologici', legati all.esterovestizione fittizia, alle stabili organizzazioni occulte e allo sfruttamento dei meccanismi off shore dei paradisi fiscali, analizzando, infine, i fenomeni ancora in evoluzione del trust e dell'e-commerce. € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: De Lorenzo Alberto; Librandi Berardino; Palumbo Giovambattista Publisher: Cesi Professionale Contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare è oggi una sorta di 'emergenza nazionale'. La finanziaria 2007 ha previsto, a tal fine, 'misure per promuovere l'occupazione e l'emersione del lavoro irregolare', stabilendo la possibilità di regolarizzare i rapporti di lavoro. Il versamento della somma dovuta determina, inoltre, l'estinzione dei reati e delle obbligazioni per sanzioni amministrative. Ancora, la presentazione dell'istanza di regolarizzazione sospende, per la durata di un anno a decorrere dalla data di presentazione, le eventuali ispezioni da parte degli organi competenti. La Legge 3 agosto 2007, n. 123, è poi intervenuta nuovamente sulla materia, inasprendo ancor più le misure contro il lavoro sommerso. Il lavoro nero sottrae all'erario ogni anno quasi 48 miliardi di euro di imposte e ha implicazioni per l'assicurazione sanitaria e i diritti alla pensione. Il testo intende evidenziare, con un taglio operativo e attento alla più recente innovazione normativa, i principali aspetti giuridici del fenomeno, sia fiscali, sia civilistici e previdenziali. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Del Gaizo Antonio; Palumbo Giovambattista Publisher: Cesi Professionale Per combattere in modo efficace il fenomeno delle frodi fiscali occorre una strategia europea comune. La cooperazione amministrativa fra autorità fiscali comunitarie è del resto essenziale per un efficace contrasto a tale tipo di fenomeno. Bisogna dunque individuare i presupposti che rendono possibile la contestazione di accordi artificiosi in elusione ed evasione di imposta, anche alla luce del più recente concetto, di derivazione comunitaria, dell'abuso di imposta. Se da una parte bisogna assicurare che non esistano ostacoli indebiti all'esercizio dei diritti degli operatori economici, dall'altra bisogna infatti assicurare anche l'efficienza dei sistemi fiscali, introducendo sistemi efficaci di contrasto che prevedano l'applicazione di sanzioni sia amministrative che penali. Il libro si sofferma dunque sui principali esempi di frodi e dopo averne approfondito i profili penali, tramite esempi, quesiti e casi operativi, descrive le diverse fattispecie al confine tra elusione, evasione ed abuso di imposta, dalle operazioni simulate a quelle inesistenti, dal transfer pricing alle stabili organizzazioni occulte, fino alle frodi IVA e carosello. Il tutto con riferimento alla più recente prassi e giurisprudenza, sia nazionale che comunitaria. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Giovanrosa Nazzareno; Capria Francesco Publisher: Cesi Professionale Attraverso questo istituto si concretizzano i principi di trasparenza, affidamento e buona fede che devono oggi caratterizzare il rapporto di collaborazione tra fisco e contribuente e si consente la realizzazione di quel principio di tax compliance che deve guidare un corretto rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria. Quindi, l'amministrazione finanziaria, attraverso le risposte date all'interpello, tramite cui ciascun contribuente, qualora vi siano obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni, può chiedere in che modo applicarle a casi concreti e personali, ha l'occasione di enunciare regole interpretative chiarificatrici. Il volume spiega, dunque, in che modo proporre le istanze di interpello, in che modo avere un rapporto con il fisco finalmente corretto e trasparente e in che modo, soprattutto, evitare spiacevoli accertamenti causati magari da una errata interpretazione della normativa. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista; Scaffai Filippo; Sisani Francesco Publisher: Cesi Professionale Negli ultimi anni, il legislatore ha adottato una serie di istituti volti a instaurare una reciproca collaborazione tra fisco e professionisti, allo scopo di creare i presupposti per raggiungere una giustizia fiscale basata su canoni di efficienza, efficacia ed economicità. In tale contesto, il ruolo dei professionisti (e in particolare dei commercialisti, degli avvocati, e di quanti operano tutti i giorni a contatto con l'amministrazione finanziaria) è fondamentale per il successo concreto delle politiche fiscali, non solo da un punto di vista sociale, ma anche politico e istituzionale. Per poter essere validi attori del processo di sviluppo dell'ordinamento tributario è evidente che i professionisti e i lavoratori autonomi in generale dovranno essere i primi ad applicare correttamente le norme di riferimento. Per questo il volume evidenzia, per mezzo di esempi, applicazioni e quesiti operativi, la quotidianità degli adempimenti fiscali, civilistici e previdenziali, perché il rapporto fisco/professionisti sia, se non più facile, quanto meno più chiaro e trasparente. € 32,00
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista Publisher: Sistemi Editoriali Sul recupero dell'evasione fiscale si basano le maggiori aspettative di risanamento dei conti pubblici. Per tale motivo numerose sono le norme, procedurali e sostanziali, emanate dal legislatore in materia di accertamento, dispositivo principe di contrasto all'evasione fiscale. Il volume illustra i vari strumenti di controllo di cui dispone l'amministrazione finanziaria: si va dall'attività ispettiva ai poteri di accertamento (nelle sue forme più varie: studi di settore, accertamento sintetico e accertamento in dogana), con particolare riguardo alle disposizioni previste in materia dallo Statuto del Contribuente. Ampio spazio è stato dedicato alle indagini bancarie e ai casi di contabilità inattendibile e di società tra contribuente ed amministrazione. € 28,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Facchini Francesco; Palumbo Giovambattista; Pucci Emanuele Publisher: Sistemi Editoriali Gli IAS sono espressione di un processo evolutivo dell'informazione contabile che mira a pervenire a un unico sistema mondiale di principi contabili. La pratica applicazione di essi comporterà, quindi, notevoli implicazioni, a livello contabile e fiscale. Il volume affronta le novità introdotte in Italia dall'applicazione dei principi contabili internazionali e relativi effetti fiscali; lo scopo è fornire agli addetti ai lavori gli strumenti per affrontarle in modo adeguato. In particolare, l'attenzione degli autori è concentrata sui principi riguardanti le operazioni più ricorrenti: leasing, contabilizzazione delle attività immateriali e delle commesse, valutazione delle rimanenze, fino alle conseguenze di tipo fiscale in materia di oneri pluriennali, rimanenze, avviamento, terreni e fabbricati. Non manca, inoltre, l'indicazione degli adempimenti operativi da porre in essere in sede di dichiarazione dei redditi. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Palumbo Giovambattista Publisher: Sistemi Editoriali L'elusione fiscale è sempre più al centro di dibattiti, non solo tecnici, ma anche politici e di costume. Si tratta, infatti, di un fenomeno difficilmente catalogabile e in continua evoluzione, con cui, sia il fisco, sia il contribuente devono confrontarsi: il primo, nel suo compito istituzionale di contrasto all'evasione e all'aggiramento delle norme; il secondo, nella sua necessità di comprendere dove e quale sia il confine tra pianificazione fiscale, legittimo risparmio d'imposta ed illegittima elusione. Il volume si prefigge, dunque, di delineare, con un impostazione teorico-pratica e con il ricorso ad esempi e applicazioni, lo stato delle cose. Attraverso quesiti e risposte, dalla thin capitalization al transfer pricing, dalla residenza fiscale alla stabile organizzazione, dalla cessione d'azienda all'avviamento, fino ad arrivare alla vicenda IRAP, affrontando e spiegando fattispecie di diritto nazionale, internazionale e comunitario, l'autore conclude il suo excursus con alcuni accenni agli istituti della programmazione fiscale e del concordato per adeguamento, visto, appunto, come un ulteriore tentativo di stabilizzare il rapporto fisco-contribuente entro opportuni margini di certezza giuridica € 20,00
|
|