book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Ovidio P. Nasone (Libri  su Unilibro.itLibri di Ovidio P. Nasone su Unilibro.it)

2025

Ovidio P. Nasone; Giuliani (cur.) Title : Le metamorfosi
Author: Ovidio P. Nasone; Giuliani (cur.)
Publisher: Gallucci


€ 6,90

Ovidio P. Nasone Title : Come guarire dalle pene d'amore
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: ROI edizioni


€ 12,90

Ovidio P. Nasone; Fumagalli P. M. (cur.) Title : Tristia
Author: Ovidio P. Nasone; Fumagalli P. M. (cur.)
Publisher: Youcanprint

Nell'anno otto d.C., il poeta più letto, più famoso, più raffinato, idolo maestro d'amore nei salotti più mondani di Roma, venne improvvisamente esiliato a Tomi (l'odierna Costanza), sul mar Nero, per ordine di Augusto. Per Ovidio fu una vera e propria catastrofe: il poeta si sentì di colpo sciuparsi. Nei cinque libri delle Tristezze sfogò tutto il suo rimpianto per l'adorata vita mondana di Roma, per i suoi affetti, per i suoi amori lontani, implorando inutilmente il perdono dell'imperatore e mutando la sua vita umana nella poesia, che restava ormai il suo unico legame con il mondo.
€ 20,00
2024

Ovidio P. Nasone Title : Heroides o lettere di eroine. Testo latino a fronte. Ediz. bilingue
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Rusconi Libri

Dall'ideologia e dalla forma dell'elegia romana nascono le Epistulae Heroidum di Ovidio, quindici lettere con le quali il poeta degli Amores e dell'Ars amatoria rinnova la poesia erotica in distici. Quindici eroine dell'epica, della tragedia, dell'epillio acquistano voce autonoma, scrivendo a mariti e amanti, lontani a causa di guerre o altri ostacoli, ma più spesso perché traditori dell'amore giurato. Abbandonate, tradite, recluse, vittime di una società patriarcale, nei panni di puellae elegiache riscrivono con i loro monologhi epistolari i miti più cupi dell'epos e della tragedia, manovrate dal poeta-demiurgo che gioca con la prescienza del suo pubblico: l'"ironia tragica" fa appello alla competenza mitografica di chi legge e conosce già l'esito delle storie, a differenza delle ignare eroine. La capacità di introspezione di Ovidio nell'animo femminile trova qui alcune delle sue migliori realizzazioni; e il poeta, per evitare il rischio della monotonia, dopo le quindici epistole singole compone tre lettere doppie, facendo dialogare la voce maschile e quella femminile di una coppia famosa. Una scenografia suggestiva circonda eroine ed eroi del mito con spiagge deserte, mari in tempesta, ginecei opprimenti, palazzi sontuosi: se la forma dell'opera darà lo spunto al romanzo epistolare dal '700 in poi, le protagoniste con i loro appassionati monologhi offriranno ispirazione anche al teatro in musica.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Ovidio P. Nasone Title : Ars amatoria. L'arte di amare. Testo latino a fronte
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Demetra

Un testo capitale della letteratura latina, il cui tema centrale è l'amore. Ovidio descrive, con penna felicissima, una vera e propria strategia, perché la conquista dell'amore è frutto dell'intelligenza e della tecnica. Un arguto e godibilissimo trattato di galanteria.
€ 9,90     Scontato: € 7,92

Ovidio P. Nasone Title : L'arte di amare. Testo latino a fronte
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Einaudi

Amare, la più impossibile e raffinata delle arti. Il poeta latino più moderno impartisce le sue lezioni a uomini e donne, attingendo indistintamente dal proprio cuore trafitto e dal mito. Amore è leggero, libero, con due ali per volarsene via quando gli pare e sfuggire ai legami. Per imparare ad amare dunque la prima lezione è comprendere che tutto è soltanto un gioco nel quale bisogna saper dominare se stessi e non far trasparire troppo le proprie debolezze, capire quando è bene mostrarsi e quando invece è bene nascondersi. In pieno contrasto con la politica moralizzatrice di Augusto, Ovidio introduce uomini e donne al sapere più alto e seducente, rivelando quanto l'amore sia un'arte che necessita di intelligenza, passione e strategia. Introduzione di Pierluigi Baldo. Note di Francesca Brancaleone. L'edizione è completata da "Cosmesi del volto femminile" e "Rimedi contro l'amore".
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Ovidio P. Nasone Title : Il mito di Apollo e Dafne e altre metamorfosi
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Rizzoli

Divinità accecate dalla collera, eroi capaci di mirabili imprese, fanciulle vittime d'amore, lo scontro perenne tra la superbia degli uomini e il desiderio di dominio e possesso degli dei: tutti soggiacciono alla legge universale della metamorfosi, l'unica costante che il poeta Ovidio riconosce nella storia del mondo. Il cambiamento è parte della vita, la mutazione conseguenza spontanea dell'evoluzione e di qualsiasi storia, in ogni aspetto della Natura, mondo animale e minerale compresi. Rielaborando secoli di miti, storie e leggende, nelle "Metamorfosi" Ovidio concepisce il grande racconto dei racconti, un mondo in cui i destini sono l'uno il seguito dell'altro, incroci di creature votate alla rovina o alla gloria, eventi grandiosi, vendette atroci e amori condannati. Dalla passione folle di Apollo per Dafne, tramutata in un albero di alloro, alla disperazione di Narciso, innamorato di se stesso, dalla storia della tessitrice Aracne divenuta ragno alla celebre vicenda di Orfeo ed Euridice, dal ratto di Proserpina, fino alla tragica storia di Icaro che si brucia nel Sole, le Metamorfosi racchiudono i miti più affascinanti e le storie più seducenti della mitologia greca.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2023

Ovidio P. Nasone Title : L'arte di amare
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: House Book

«Se c'è qualcuno tra i tanti lettori che non conosce l'arte di amare mi legga, poi potrà amare con stile». È un manuale che diverte e incuriosisce, quello di Ovidio: una geniale e colorata sequenza di scene maliziose, di quadri brillanti; un inno all'eros, ora sussurrato, ora gridato. La seduzione e l'amplesso sono per Ovidio un'arte vera e propria, al pari di quella oratoria o di quella militare. Serve talento, ma la si può imparare. E nei suoi versi ha confezionato un elegante repertorio di casistica amorosa, un vero e proprio catechismo del corteggiamento e dell'atto amatorio che, ammonisce il poeta, ha come supremo fine la totale soddisfazione di entrambi i partner.
€ 12,00

Ovidio P. Nasone; Sacchini S. (cur.) Title : L'arte di amare-Cosmesi del volto femminile-Rimedi contro l'amore
Author: Ovidio P. Nasone; Sacchini S. (cur.)
Publisher: Feltrinelli

"Se fra il popolo qualcuno non conosce l'arte di amare, saggio diventi leggendo i miei versi, e ami così." Una vera e propria didattica erotica. A questo sono consacrate le opere qui raccolte - l'Ars amatoria, il poemetto incompleto sui cosmetici femminili Medicamina faciei femineae e i Remedia amoris. Esse rappresentano anche, in un certo senso, un atto di ribellione nei confronti della politica augustea: in pieno contrasto con lo slancio moralizzatore e austero di Augusto, infatti, Ovidio si abbandona a un'indagine ardente e giocosa dell'erotico. Per l'imperatore l'amore era quello coniugale, che nulla aveva a che fare con la passione e molto con gli interessi economici o politici. L'amore cantato da Ovidio è invece un gioco che allieta la vita, e un'arte da apprendere con meticolosa dedizione. Il poeta si fa carico di insegnarla: suggerisce ai suoi allievi e alle sue allieve strategie e tattiche per ottenere il successo, che consiste nella soddisfazione del desiderio, scevra di complicazioni sentimentali. Con questo trittico di opere Ovidio assurse a nuova fama, fino a diventare il beniamino della società raffinata di Roma. Un trionfo che però lo avrebbe reso inviso all'imperatore e sarebbe stato causa della sua successiva caduta in disgrazia e della condanna al confino.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Ovidio P. Nasone; Gardini N. (cur.) Title : Chiedimi qualunque dono. Sei episodi delle «Metamorfosi»
Author: Ovidio P. Nasone; Gardini N. (cur.)
Publisher: Ponte alle Grazie

Rinnovatrice, la natura scambia questa forma con quella; e nulla muore, credetemi, nell'universo intero.
€ 8,90     Scontato: € 8,46

Ovidio P. Nasone; Della Casa A. (cur.) Title : Opere erotiche: Amores-Heroides-Medicamina faciei-Ars amatoria-Remedia amoris
Author: Ovidio P. Nasone; Della Casa A. (cur.)
Publisher: UTET

«Brucio di passione e nell'animo, rimasto senza altri sentimenti, regna solo l'Amore.» Così Ovidio inizia a cantare negli "Amores", destreggiandosi con i suoi precetti tra fedeltà, gelosia, frivolezza e volubilità, e lo fa con una tale leggerezza e maestria da rivoluzionare l'esperienza stessa dell'amore: nessun pathos e nessuno struggimento, amare è un passatempo in cui perdersi con distacco e ironia, con eleganza e malizia. Sempre sotto l'egida di Cupido, torna poi al tempo del mito, accarezzando con i versi delle "Heroides" le spine degli amori imperfetti e impartendo una lezione: l'amore devoto, soffocato dalla possessività e dalla nostalgia, è destinato ad appassire nell'infelicità di chi ama ciecamente. Per fuggire a questa sorte serve dunque padroneggiare l'"Ars amatoria", un armamentario di regole, un vero e proprio catechismo del corteggiamento: dai luoghi più appartati di Roma all'abbigliamento più adatto all'occasione, Ovidio si fa maestro dei numerosi aspetti da considerare per padroneggiare quest'arte. E se nell'ispirato prontuario non si dimentica di istruire le giovani amanti su come sedurre e ammaliare a loro volta, a loro sono dedicate anche le ricette dei Medicamina faciei, in cui il poeta le invita a esplorare l'arte della cosmesi. Infine, per tutti coloro che, pur avendo seguito i precetti, non sono stati corrisposti, i "Remedia amoris" costituiscono la cura efficace al "mal d'amore", così da spezzare le ferree catene di Cupido.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Ovidio P. Nasone; Sermonti V. (cur.) Title : Le Metamorfosi di Ovidio
Author: Ovidio P. Nasone; Sermonti V. (cur.)
Publisher: Garzanti

Che cos'hanno da dire all'uomo del ventunesimo secolo le storie di Narciso che si consuma nell'amore di sé, di Aracne ragnificata per la propria superbia, di Dafne trasformata in alloro per sottrarsi alle brame di Apollo, di Mirra innamorata di suo padre e Bìblide di suo fratello, di Progne e di Medea che, assetate di vendetta, si fanno assassine dei propri figli? Perché dovrebbero interessargli «due alluvioni universali, una trentina di stupri e quasi altrettanti stupri mancati, più di un caso di transessualità, tre incesti e due tentati incesti, circa sedici fiumi innamorati, quattro isole e otto cani che cominciano con la lettera 'L'... per non dire delle centinaia di alberificazioni, uccellificazioni, pietrificazioni, stellificazioni che si tamponano, si abbinano, si contaminano, si mescolano, si inquinano senza pudore» nelle Metamorfosi di Ovidio? Per rispondersi, l'uomo del ventunesimo secolo farà bene a sgranare gli occhi su questo libro e affacciarsi su una incredibile raffica di mutazioni, «scandite da scarti di timbro, aritmie, modulazioni, tracciate talora da un'ironia micidiale, sull'orlo talora del gossip; dove però ad ogni passo può spalancarsi il crepaccio della tragedia». Se saprà riconoscersi nel «delicato nonsenso» di essere sempre chi è diventando continuamente un altro, e nel suo segreto bisogno di incantesimi e di mostri, si potrà permettere l'indecentissima libertà di perdersi fra i dodicimila esametri di questo libro supremo, lasciandosi accompagnare dalla traduzione elegante e spericolata di Vittorio Sermonti, che non si vergogna certo di usare la li
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Ovidio P. Nasone Title : Le metamorfosi
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Fermento


€ 19,00

Ovidio P. Nasone Title : Ars amatoria
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Fermento


€ 14,90     Scontato: € 14,16

Ovidio P. Nasone; Cardone M. C. (cur.) Title : Ibis
Author: Ovidio P. Nasone; Cardone M. C. (cur.)
Publisher: Medusa Edizioni

Contro chi si scaglia Ovidio, chi è l'ignoto nemico nascosto sotto il nome di Ibis, uccello immondo e malefico? Il cantore della Roma mondana e degli amori, divenuto poi ombra affranta e supplichevole nel gelido sepolcro in cui si sente rinchiuso, svela d'un tratto tutta la sua ira e il suo odio scrivendo con l'Ibis un poemetto noir che non ha precedenti né seguito nella letteratura latina. Chi ha provocato la sua rovina e chi si adopera per renderla definitiva? Nemici occulti o, come già Brunetto Latini aveva affermato, lo stesso Augusto? Preda di un incontenibile furor orgiastico, il poeta, come toccato dal tirso delle Baccanti, esce dalla realtà quotidiana per entrare nella sfera senza tempo della magia e del mito: sacerdote di un rito di maleficio, diviene vate di sventure, nascoste nelle forme di indovinelli coltissimi e ben calibrati. La rivincita di chi getta in faccia al nemico la propria superiorità? Un voler giocare con la propria disperazione? Una sfida mortale? E, come è ben noto, spesso questa forma di sfida è in bilico fra il gioco e la morte.
€ 16,50     Scontato: € 15,68

Ovidio P. Nasone; Galasso L. (cur.) Title : Epistulae ex Ponto. Lettere dal Ponto. Testo latino a fronte
Author: Ovidio P. Nasone; Galasso L. (cur.)
Publisher: Mondadori

Composte durante l'esilio sul Mar Nero negli ultimi anni della propria vita, le Epistulae ex Ponto sono quarantasei lettere in distici elegiaci indirizzate da Ovidio alla moglie, ai famigliari, agli amici o a personaggi influenti della Roma augustea, perché si adoperino per farlo rientrare in patria. Tutta l'opera è pervasa da una straordinaria complessità di sentimenti nei confronti del potere, adulato e smascherato insieme, ma anche degli amici, soprattutto poeti, e di se stesso. Modello per altri autori che conobbero l'esilio, da Seneca a Brodskij, i versi delle Epistulae contengono un denso nucleo di irrisolta umanità, nel quale ogni lettore finisce per ritrovare un'immagine di sé.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Ovidio P. Nasone; Gardini N. (cur.) Title : Heroides. Lettere di eroine. Testo latino a fronte
Author: Ovidio P. Nasone; Gardini N. (cur.)
Publisher: Mondadori

Una schiera di eroine del mito classico dà voce al dramma dell'abbandono scrivendo lettere agli amanti lontani: Ovidio sposta così il lamento dell'elegia tradizionale dal campo dell'autobiografia a quello della leggenda. Capostipite del moderno romanzo epistolare, il testo delle Heroides rappresenta il culmine della poesia latina ma anche un momento di profonda rottura: originalissimo incontro di invenzione e convenzione, segna l'inizio di una nuova sensibilità letteraria e umana.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2022

Ovidio P. Nasone Title : Le metamorfosi. Testo latino a fronte
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Einaudi

"Nell'incipit delle Metamorfosi Ovidio dichiara con lucida concisione l'argomento del poema: «L'animo mi spinge a cantare le forme mutate in nuovi corpi...» Subito dopo, nel corso dello stesso v. 2, si saggia lo spettro semantico di mutare. Invocando l'ispirazione divina sui suoi progetti (coeptis) il poeta insinua, con un rapido slittamento metalinguistico («avete mutato anche quelli»), che di origine divina sia anche il mutamento della propria attività e della propria carriera poetica. Sarà bene ricordarsi di questo lampo polisemico, quando nel libro XV si approssima il termine del carmen perpetuum, che dai primordi del caos giunge fino all'impero di Augusto, e proprio la categoria del mutamento è collocata al centro del discorso di Pitagora, che ne fa il puntello di due forti posizioni ideologiche, tra loro collegate: la metempsicosi, o rinascita dell'anima dopo la morte novis domibus (XV, 159), cioè in un nuovo corpo, proprio come recitava l'incipit, e il vegetarianismo, misura prudenziale contro il rischio che il nuovo corpo sia quello di un animale. Ma nel potente respiro di un linguaggio indebitato con Lucrezio, ancorché divergente per molti contenuti, il principio che omnia mutantur (XV, 165) si allarga alla struttura globale dell'universo: nel tempo, inarrestabile come un fiume, cuncta novantur (XV, 185), a cominciare dall'alternanza tra notte e giorno e tra sole e luna e dalla successione delle stagioni, per poi proseguire con le epoche della vita umana, nel suo processo di sviluppo e successivo declino. (...) Non sembra ragionevole dubitare che il discorso di Pit
€ 120,00     Scontato: € 114,00

Ovidio P. Nasone Title : Hypermestra Lynceo e Phedra Hyppolito. La fine del matriarcato
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Giuliano Ladolfi Editore

Le due Heroides, "Hypermestra Lynceo" e "Phedra Hyppolito", vengono qui analizzate per la prima volta quali protagoniste della fine del matriarcato. Riprendendo la lezione di J. J. Bachofen, finora trascurata nel ripensamento delle due "eroine", il libro dimostra come la condizione femminile non esca ridimensionata nel passaggio dalla tragedia all'elegia, ma conservi lo stesso pathos portando allo scoperto le dinamiche antropologiche immerse nell'inconscio collettivo.
€ 16,00

Ovidio P. Nasone Title : Metamorfosi. Testo latino a fronte
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Rusconi Libri

Nonostante Quintiliano inst. 10,1,88 annoveri Ovidio tra gli autori del canone epico, insieme ad Omero, Virgilio ed Ennio, le Metamorfosi - poema in esametri che narra la straordinaria trasformazione dei corpi a partire dalla prima origo mundi - non possono considerarsi un vero e proprio poema epico, perché coniugano elementi della poetica callimachea e anti-callimachea, storia universale ed eziologia, armonizzandoli con forme e motivi della tragedia e soprattutto dell'elegia. Dai poeti alessandrini Ovidio riprende la sperimentazione di forme di poesia catalogica, la concezione del mito come favola dotta, ma non c'è opera di epoca alessandrina a noi nota che possa essere comparata ai quindici libri delle Metamorfosi ovidiane né per estensione, né per la cura nella descrizione del processo della metamorfosi, con gli stravaganti orditi di foglie e capelli o con i giochi di parole utili a identificare le vene del corpo con quelle della pietra. Nella lunga serie di sequenze narrative intrecciate attraverso la tecnica dell'epillio si coglie l'unità di concezione nello sviluppo del tema metamorfico, che fa emergere la labilità del confine tra passato e presente, l'ambiguo rapporto tra umano e divino, la combinazione di realismo ed artificio letterario. Introduzione di Alessio Ruta.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Ovidio P. Nasone Title : Filemone e Bauci
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: TopiPittori

C'è sui colli di Frigia una quercia vicino a un tiglio, circondata da un muricciolo. [..] Qui un giorno arrivò Giove, sotto l'aspetto di uomo, e con lui c'era anche suo figlio, Mercurio, nipote di Atlante, per l'occasione senza ali e caduceo. Si avvicinarono a mille case, chiedendo un luogo per riposare, e mille case sprangarono loro le porte. Tutte fuorché quella di Filemone e Bauci, due anziani devoti agli dèi, che, nonostante la povertà, offrono tutto quel che hanno ai due ospiti, nientemeno che due dèi potentissimi scesi dall'Olimpo. Ovidio narra questa storia ne Le Metamorfosi. Età di lettura: da 6 anni.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Ovidio P. Nasone; Rimell V. (cur.) Title : Rimedi contro l'amore
Author: Ovidio P. Nasone; Rimell V. (cur.)
Publisher: Mondadori

Amore legge il titolo del nuovo libro di Ovidio, "Rimedi contro l'amore", e subito protesta: «Vedo che mi si muove guerra», dice. Ma l'autore replica con fermezza: no, non puoi accusare me, che sono il tuo poeta, che «tante volte ho portato le insegne sotto il tuo comando». Io, sostiene con lampeggiante allusione all'Iliade , non sono Diomede, «da cui fu ferita tua madre», Venere: «io ho amato sempre, / e se mi chiedi cosa faccio, anche ora amo». Si aprono così i Rimedi contro l'amore di uno che è il poeta dell'Arte di amare e degli Amori, e che l'amore ha cantato in tutti i modi, dall'epico all'elegiaco, dal tragico all'estatico. Anche quando dà consigli contro l'amore, Ovidio dice di Amore: come un Cherubino mozartiano avanti lettera, parla d'amor vegliando, parla d'amor sognando, parla all'acqua, all'ombra, ai monti, e se non ha chi l'oda, parla d'amor con sé. Ovidio aveva insegnato «con quale arte ci si può procurare / l'amore»: «la nuova Musa», proclama, «non disfa l'opera antica». «Imparate a guarire da chi vi ha insegnato ad amare», scrive: «una sola mano vi darà la ferita e il rimedio.» I Rimedi ribaltano infatti in più occasioni i consigli offerti dall'Arte di amare , mentre Ovidio si presenta come l'erede romano di scrittori ellenistici di poemi curativi quali Nicandro; ma è anche nella scia di Lucrezio, che nel libro IV del de rerum natura spiega come evitare i lacci d'amore, e di Cicerone, «che nel quarto libro delle Tusculanae tratta il desiderio come una malattia dell'anima». In realtà, non c'è verso, tra gli ottocento in cui si dipana il poemetto, che non pos
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Ovidio P. Nasone; Avvisati C. (cur.) Title : Mmericina sanammore ovvero Remedia amoris tradotto in napoletano
Author: Ovidio P. Nasone; Avvisati C. (cur.)
Publisher: artem

Traduzione in lingua napoletana del Remedia Amoris del praeceptor Publio Ovidio Nasone.
€ 9,00     Scontato: € 8,55

Ovidio P. Nasone Title : Le metamorfosi
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Foschi (Santarcangelo)


€ 21,00
2020

Ovidio P. Nasone; Pianezzola E. (cur.) Title : L'arte di amare. Testo latino a fronte
Author: Ovidio P. Nasone; Pianezzola E. (cur.)
Publisher: Mondadori

Figlio di una capitale immensa, colta e corrotta, Ovidio ci appare come il poeta latino più moderno ed elegante, il più congeniale ai nostri tempi alessandrini. L'arte di amare è, forse, il suo libro più irresistibile. Fin dai primi versi, Ovidio ci informa che l'amore non è una passione tragica né un destino: è un gioco psicologico, un'attrazione erotica, un ricamo dell'intelligenza, un continuo inganno. Il suo libro vuole trasformarlo in un'arte e in una tecnica, come quelle del cacciatore, del mercante e del marinaio; anche se, alla fine, quella di amare si rivela la più impossibile delle arti, e l'unico consiglio che Ovidio può darci è di conservare l'animo flessibilissimo e proteiforme, adattandoci alla molteplicità del mondo umano.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2019

Ovidio P. Nasone Title : Le metamorfosi di Ovidio tradotte e lette da Vittorio Sermonti letto da Vittorio Sermonti. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Emons Edizioni

"Questo è un libro sull'adolescenza, un dizionario mitologico dell'adolescenza che canta il corpo dell'uomo in mutazione incarnandolo in poesia." Vittorio Sermonti, autore, dantista, narratore e traduttore ha saputo, come forse nessun altro, dare vita a un discorso pubblico intorno ai classici. Dopo l'immenso lavoro sulla Commedia dantesca, è andato a recuperare la voce viva e indecentissima del "libro di miti, racconti, aneddoti, orazioni e psicodrammi che ha irrorato la cultura dell'Occidente per due millenni d'un irrefrenabile canone fantastico," e lo ha fatto attraverso una traduzione elegante e spericolata, che non si vergogna di usare la lingua con cui pensiamo e parliamo noi italiani del ventunesimo secolo, per porgerla qui con la sua stessa voce nella speranza che il compito obsoleto della lettura si trasformi in vizio ostinato.
€ 19,90     Scontato: € 18,91
2018

Ovidio P. Nasone Title : Les métamorphoses (rist. anast. 1931). Ediz. illustrata
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Skira

Illustrato con 30 acqueforti originali di Pablo Picasso, 1931.
€ 250,00     Scontato: € 237,50

Ovidio P. Nasone; Latini G. (cur.) Title : Medicamina faciei. Rimedi per il viso delle donne
Author: Ovidio P. Nasone; Latini G. (cur.)
Publisher: Arbor Sapientiae Editore

Celebrazione del bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone. Più potenti dei filtri amorosi, più efficaci di trucchi e belletti, i rimedi di Ovidio assicuravano alle sofisticate donne romane risultati davvero eccezionali. Ingredienti bizzarri e costosi, conservati in pissidi e unguentari, da spalmare prima di addormentarsi per curare la pelle del viso e farla risplendere di bianco candore. Dai cento versi rimasti del parvus libellus, come lo stesso autore lo definisce (Ars Amatoria, vv. 2015-208), si apprende la complessità delle ricette cosmetiche in uso a Roma durante l'impero di Augusto. Originalità e rarità di alcune sostanze, tra cui guano di alcione e corna di cervo tritate, fanno dei Medicamina ovidiani pozioni riservate alle matrone di alto rango.
€ 15,00

Ovidio P. Nasone; Celeste O. (cur.) Title : L'arte di amare. Testo latino a fronte
Author: Ovidio P. Nasone; Celeste O. (cur.)
Publisher: Liberamente

Con l'Ars amatoria Ovidio crea un'opera sotto molti aspetti rivoluzionaria per i suoi tempi. Essa è infatti un ibrido di generi letterari: manuale d'amore, repertorio di temi e movenze della poesia d'amore latina (elegiaca in special modo), spaccato della società galante dell'età augustea. In quest'opera si intrecciano spunti letterari e repertorio mitico, istruzioni su come sedurre qualcuno e consigli su come curare il proprio aspetto, ma anche i pregi e i difetti delle posizioni da tenere nel rapporto sessuale. Un'opera che è specchio dell'epoca ma è anche capace di delineare i meccanismi che regolano i rapporti tra uomo e donna. Il tutto amalgamato da una scrittura versatile e leggera, capace di modulare registri diversi e dominarli tutti con il medesimo controllo. Un archetipo della trattatistica d'amore della tradizione occidentale, un libro eterno e universale.
€ 12,00     Scontato: € 5,40

Ovidio P. Nasone Title : Le metamorfosi
Author: Ovidio P. Nasone
Publisher: Luni Editrice


€ 22,00     Scontato: € 20,90


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle