![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Neri Lusanna E. (cur.) Publisher: EDIFIR "Era tempo che una tale personalità di spicco nella storiografia e nella critica d'arte, oltre che nella museologia, venisse presa in considerazione nella complessità e ricchezza della sua azione e della sua testimonianza, anche a vantaggio di giovani che l'hanno conosciuto solo attraverso la sua vastissima bibliografia. [...] Il numero e la qualità dei contributi sono tali da toccare molte delle aree tematiche frequentate da Roberto Salvini, che spaziano dalla critica - particolarmente segnata dal purovisibilismo e dall'estetica crociana - allo studio dei grandi dell'arte italiana quali Giotto, Ghiberti, Botticelli, Michelangelo, all'attenzione per i fenomeni artistici internazionali d'Oltralpe. [...] Un omaggio anche a Salvini direttore degli Uffizi, artefice della risistemazione della Galleria dopo i terribili anni della guerra. Tra le sue molte efficaci decisioni, ho sempre considerato magistrale la creazione di una illuminante contiguità fra il Trittico Portinari e le tavole di Botticelli e Ghirlandaio. Scoccava in quella sala, sotto gli occhi di tutti, il corto circuito fra il dipinto fiammingo giunto a Firenze nel 1483 e i pittori fiorentini d'allora, affascinati da quella pittura esatta, immersa in una luce tersa come cristallo. Quell'assetto museografico attraversò indenne gli anni dopo il direttorato di Salvini, rispettato da soprintendenti e direttori pur in mezzo alla trasformazione degli Uffizi in Nuovi Uffizi. A mia volta, con Antonio Natali, lo mantenni come cardine espositivo e insieme chiave di lettura per una piena comprensione del tardo Quattrocento fiore € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Tartuferi A. (cur.); Neri Lusanna E. (cur.); Labriola A. (cur.) Publisher: Mandragora Protagonista della mostra "Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico" è la ricchezza artistica di una città che ha avuto un ruolo di primo piano della cultura figurativa del tardo Medioevo. L'album raccoglie una selezione delle opere che il visitatore avrà modo di vedere dal vivo, capolavori realizzati da grandi personalità della storia dell'arte, universalmente conosciute, come Nicola e Giovanni Pisano, Pacino di Bonaguida, Pietro Lorenzetti, Taddeo Gaddi, Mariotto di Nardo e Lorenzo Ghiberti. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Tartuferi A. (cur.); Neri Lusanna E. (cur.); Labriola A. (cur.) Publisher: Mandragora Tra le maggiori città toscane ricche di opere d'arte, Pistoia è stata una protagonista di primo piano della cultura figurativa del tardo Medioevo, il suo patrimonio artistico è da sempre oggetto di studi critici che non si sono mai interrotti. La mostra "Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico" vuole riportare in primo piano il valore dell'arte pistoiese alla luce dei risultati di studi decennali. Pistoia si mostra come un laboratorio di esperienze artistiche in tutti i campi della storia dell'arte, i grandi maestri che hanno lavorato a Pistoia tra la fine del XII secolo e gli inizi del XV hanno voluto onorare il culto della reliquia di san Jacopo, acquisita da Santiago di Compostela, e affermare con le arti figurative il prestigio della città. Grandi personalità della storia dell'arte come Nicola e Giovanni Pisano, Pacino di Bonaguida, Pietro Lorenzetti, Taddeo Gaddi, Mariotto di Nardo e Lorenzo Ghiberti sono solo i nomi più noti di un contesto artistico di livello altissimo. Il catalogo crea un dialogo tra le varie espressioni artistiche, valorizzando le sessantotto opere che vi sono presenti. Saggi di: Lucia Gai, Giacomo Guazzini, Ada Labriola, Enrica Neri Lusanna, Giuliano Pinto, Mirko Santanicchia , Angelo Tartuferi Autori delle schede: Camilla Chiti , Cristina De Benedictis, Silvia De Luca, Marco Fioravanti, Lucia Gai , Giacomo Guazzini , Bryan C. Keene, Ada Labriola, Lola Massolo, Enrica Neri Lusanna , Daniela Parenti , Francesca Rafanelli , Vasily Rastorguev, Mirko Santanicchia, Ginevra Utari , Angelo Tartuferi , Guido Tigler, Ester Tronconi, L € 60,00
Scontato: € 57,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Neri Lusanna E. (cur.) Publisher: Olschki Il volume si articola in saggi specialistici che tracciano con affondo critico le vicende civiche, religiose e artistiche di un paese 'qualsiasi' della Toscana attraverso la storia delle sue chiese in un arco temporale che va dal XII al XVIII secolo. Montefollonico, castello senese in una terra di frontiera, diviene così un case study per affrontare metodologicamente la conoscenza e la tutela del nostro patrimonio culturale strettamente legato al territorio nella sua essenza di museo diffuso. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Benazzi G. (cur.); Lunghi E. (cur.); Neri Lusanna E. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 40,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Neri Lusanna E. (cur.) Publisher: Ediart € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Neri Lusanna E. (cur.) Publisher: Polistampa Il catalogo è dedicato alle oltre 100 opere esposte nella mostra allestita a Firenze al Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore (21 dicembre 2005 - 21 aprile 2006). Ricco di immagini originali e in parte inedite (quelle che per la prima volta mostrano le numerose opere restaurate per l'occasione), permette di confrontare monumenti e sculture realizzati da Arnolfo a Roma e in Umbria con i lavori del periodo fiorentino, compresi quelli prestati dai più importanti musei del mondo. Seguendo il criterio dell'esposizione, il catalogo analizza il rapporto tra scultura e architettura nella facciata di Santa Maria del Fiore ed evidenzia i legami tra l'arte di Arnolfo e quella di Giotto. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Neri Lusanna E. (cur.) Publisher: Electa Il volume è un'edizione speciale del testo pubblicato nel 1998 e illustra analiticamente la cappella Bardi di Vernio in Santa Croce a Firenze (affreschi, vetrate e sculture) dopo i recenti restauri che hanno portato a nuova vita le opere di Maso di Banco. € 47,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Acidini C. (cur.); Neri Lusanna E. (cur.) Publisher: Electa € 92,96
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Neri Lusanna E. (cur.) Publisher: Centro Di € 15,00
|
|