![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Venturi F. (cur.) Publisher: La Vita Felice Mi sembra che la virtù sia cosa diversa, e più nobile, delle inclinazioni alla bontà che nascono in noi. Le anime per se stesse regolate e ben nate seguono la stessa via e presentano nelle loro azioni lo stesso aspetto di quelle virtuose. Ma la virtù significa un non so che di più grande e di più attivo che lasciarsi dolcemente e tranquillamente condurre da un'indole felice sulla via della ragione. Colui che, con dolcezza e mitezza naturale, disprezzasse le offese ricevute, farebbe cosa bellissima e degna di lode: ma colui che, punto e colpito sul vivo da un'offesa, si armasse delle armi della ragione contro quel furioso desiderio di vendetta, e dopo un grande conflitto arrivasse infine a dominarlo, farebbe senza dubbio molto di più. Quello agirebbe bene, e questo virtuosamente: la prima azione potrebbe chiamarsi bontà; l'altra, virtù. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de Publisher: Intra Moenia Sono le pagine che Michel de Montaigne dedica a Roma nella stesura del suo "Viaggio in Italia". Cinque mesi di permanenza con una curiosità priva di preconcetti. Così la Roma cinquecentesca ci viene restituita in una realistica fotografia in cui l'inventario delle attività umane s'intreccia alla descrizione dei luoghi. I giochi d'acqua delle ville hanno la stessa dovizia di particolari dell'esecuzione di un feroce bandito; le prostitute ai balconi meritano la stessa attenzione del portamento delle nobildonne; la cena da un cardinale ha lo stesso spazio della setta in cui i maschi si sposano con rito religioso sfidando il supplizio del rogo; le allegre gare carnevalesche di cavalli e cavalieri hanno come sfondo la malinconia delle antiche rovine... Il libro è corredato da numerose stampe dell'epoca e, in appendice, il lettore può leggere i dettagli della città nella riproduzione della splendida cartografia di Antonio Tempesta, quasi coeva alla permanenza romana di Montaigne. € 16,90
|
2022 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de Publisher: Elliot Non c'è niente di più tedioso dell'essere sempre d'accordo, dell'andare a braccetto in ogni querelle e in ogni espressione di spirito. La conversazione, antica pratica umana, oralità che ha fatto nascere la scrittura e sviluppato la nostra possibilità di socializzazione, va però praticata scegliendo i giusti interlocutori, ovvero coloro i quali rendono proficuo questo naturale esercizio, stimolando il nostro intelletto attraverso la di sputa. Nasce da questa riflessione uno dei celebri saggi di Montaigne, che è anche una disquisizione sulla libertà d'espressione e sulla capacità umana di accettare il giusto contraddittorio. E cosa sono i Saggi se non una lunga conversazione con se stessi e col mondo, l'arte sofistica per eccellenza del visualizzare ogni cosa e il suo contrario, valorizzando la bellezza della complessità? € 6,50
|
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de Publisher: Bompiani L'esperienza, che Montaigne aggiunge agli Essais pochi anni prima della sua morte, è un piccolo gioiello del genere letterario della scrittura di sé. Messi da parte i grandi racconti filosofici su Dio, il mondo e la politica, la penna di Montaigne si libra e si inabissa sempre in presa diretta con la realtà: la cucina che preferisce, le ore di sonno necessarie a ristorare, le passioni del corpo che sembrano non avere età. Tra le sue righe incontriamo indumenti, cibi, mode e l'architettura del Rinascimento francese; e nella ricostruzione minuziosa dei moti dell'animo e delle disposizioni del corpo Montaigne ci consegna una vera e propria antropologia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de Publisher: Fazi Composta sotto la protezione di Margherita di Valois e considerata come il più filosofico tra i Saggi, l'Apologia di Raymond Sebond costituisce un'ampia indagine sulle conseguenze legate alla presunzione umana di conoscere le cose per come sono in se stesse e giungere a una verità fissa e stabile. Attraverso una celebrazione del pirronismo e prendendo come pretesto la Theologia naturalis, sive liber creaturarum di Sebond, Montaigne ci presenta una raffinata riflessione sulla vanità del sapere umano e discute le ragioni dell'ingiustificata subordinazione della razionalità delle bestie a quella dell'uomo. Le conseguenze di questa presunzione, lungi dall'essere criticate in nome di una speculare ignoranza, rappresentano la cifra della multiformità e della complessità della nostra esistenza, oltre che delle smisurate ambizioni della ragione umana. Così, se è vero che la presunzione di sapere è «la peste dell'uomo», è altrettanto vero che è la vanità della ragione ad aprire lo spazio per l'indagine e l'esperimento. La ricerca del senso, che esprime un movimento continuo e non riconosce una verità stabile, passa per un'interpretazione critica delle grandi questioni che hanno animato la riflessione filosofica e si incrocia con i temi che costellano le domande sul senso del nostro esistere: come può il sapere aiutarmi a dare senso ai problemi concreti della mia vita? A cosa serve la filosofia? In che cosa la razionalità umana diverge da un'istintualità puramente animale? L'Apologia di Raymond Sebond rappresenta il settimo e ultimo volume dei Saggi di Montaigne, dopo Coltiva l'imper € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Castronuovo A. (cur.) Publisher: Elliot Nel 1571 Montaigne si ritirò in una torre dell'antica casa di famiglia in Dordogna per poter studiare e meditare in solitudine. In quel luogo isolato, attorniato dai suoi libri, fece incidere sulle travi del soffitto alcune massime dei filosofi stoici e scettici. Quelle frasi cariche di saggezza, di cui il grande pensatore volle circondarsi, sono ora riportate in questa edizione curata da Antonio Castronuovo, che ci accompagna nella rilettura di quei motti, proposti in una nuova traduzione e corredati dai testi originali e dalle fonti. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de Publisher: Fazi «Come vivere?». L'esigenza di capire chi siamo e chi possiamo essere, tanto rispetto a noi stessi quanto in rapporto al contesto pubblico e privato in cui viviamo, è al centro dei saggi pubblicati in Filosofia come arte di vivere. Montaigne ci fa capire che la costruzione di sé non può essere teorica. Non sono gli insegnamenti o i ragionamenti a motivare le nostre azioni, ma è l'esperienza che forma il nostro spirito allo stile di vita che abbiamo scelto. Filosofare, perciò, non significa solo pensare in termini astratti, ma disporsi all'esperienza, o disporre l'esperienza, secondo un ordine che riteniamo efficace. In un certo senso si potrebbe però dire anche che la filosofia generi l'esperienza. Non nel senso idealistico, ma in quello trascendentale, secondo cui siamo noi a creare gli schemi o le strutture attraverso cui elaboriamo ciò che incontriamo nella concretezza del nostro vivere. Il filosofare come arte di vivere non ha nulla a che vedere con una sublimazione della vita nella filosofia, o con una qualche forma di estetismo. La filosofia appare piuttosto come il risultato di uno sforzo riflessivo che ci spinge a formare razionalmente la nostra esistenza a partire da ciò che definisce l'essere umano in quanto tale, che tanto nella filosofia quanto nell'arte emerge in maniera peculiare: l'apertura a possibilità sempre nuove e la capacità di appropriarsene. La filosofia ci prepara e ci esorta a questo sforzo stimolandoci ad aprire, attraverso la riflessione, uno spazio libero, e magari anche ozioso, in cui è possibile porre domande che non avrebbero senso in una «soci € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de Publisher: Fazi È un'impresa ardua e vana per un uomo dare di se stesso un'immagine univoca e definitiva. Partendo da questo assunto, nei saggi di "Costruisci te stesso" Montaigne ci offre una raffigurazione di sé che riflette la complessità della sua formazione e la frammentarietà della sua esperienza. Tale raffigurazione non mira tuttavia al recupero di un'immagine autentica di sé, ma acquista il suo senso sullo sfondo di un'esistenza artificiale e virtuale, ricomposta a partire da alcuni elementi che emergono dal profondo della memoria. Come un ritrattista, Montaigne nel suo gesto di recupero si imbatte nella perdita di sé e reagisce decifrando i segni enigmatici del passato. Lo scritto si presenta allora come il tentativo di recupero di una totalità in cui, come in un mosaico, ogni frammento può essere completato dagli altri solo attraverso il supplemento metaforico di una realtà multiforme. Solo così è possibile risalire alla forma organica o all'essenza di ciò che il ritratto raffigura. I supplementi metaforici a cui Montaigne ricorre sono esperienze fondamentali dell'esistenza, momenti in cui il sé si sdoppia e incontra l'altro: l'amicizia, l'esperienza amorosa, la vita coniugale, il senso delle abitudini, il rapporto padre-figlio e la crudeltà. Il confronto con un'alterità concreta, nella quale ci imbattiamo, ma che non possiamo dominare, ci spinge a riflettere sul fatto che non esiste un modello dato per progettare e concepire l'orizzonte della nostra esistenza. Questo deve essere perciò costruito per tentativi e in forme sempre provvisorie. "Costruisci te stesso" rappresenta il q € 15,00
|
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Primiceri S. (cur.) Publisher: Primiceri Editore Nel 1580 e 1581 il celebre filosofo Montaigne effettuò un lungo viaggio in Italia appuntando le descrizioni dei luoghi visitati in un diario giornaliero. Nei primi quindici giorni del novembre 1580 egli visitò parte del Veneto principalmente per trovare sollievo, presso le terme nel padovano, ai suoi problemi di calcolosi renale. In questo volume sono raccolti gli estratti dal diario di viaggio di Montaigne che riguardano le città e località venete, accompagnati da note esplicative, un saggio introduttivo, una postfazione e un profilo biografico. Il risultato è un concentrato di informazioni di molteplici argomenti che rendono questa raccolta, per la sua spontaneità e sincerità, una delle più godibili testimonianze sulla storia e le tradizioni del Veneto. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Riboni I. (cur.) Publisher: La Vita Felice Il diario fu scritto quasi quotidianamente da Montaigne dal 5 settembre 1580 al 30 novembre 1581, nel corso del lungo viaggio che lo portò da Beaumont-sur-Oise ad attraversare l'Italia fino a Roma, che raggiunse il 3 novembre 1580. Quello dell'autore degli Essais può essere considerato come il primo grande viaggio compiuto da un intellettuale a scopo formativo, e da questo diario derivano tutti quelli che autori come Goethe, De Sade, Montesquieu e Stendhal € 19,50
Scontato: € 18,53
|
1919 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel De, Parks Tim (INT) Publisher: Notting Hill Editions € 17,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Ferraguto F. (cur.) Publisher: Fazi Com'è possibile aprirsi al mondo senza perdere se stessi e, anzi, affermarsi in questa apertura? È questa la domanda che fa da sfondo alla selezione dei saggi di Montaigne pubblicati in "Scopri il mondo". Per rispondere, il filosofo lega l'idea di un sapere autonomo alla descrizione di alcune esperienze umane nelle quali, portati di fronte ai nostri limiti più estremi, ci riappropriamo di noi stessi in maniera attiva, senza subire le imposizioni di una realtà data una volta per tutte. Dall'ozio alla memoria, dalla paura all'esperienza del dolore e della morte, l'esperienza estraniante ci lascia presagire un io differente, autentico, trascendente, non vincolato allo spazio e al tempo ordinari: l'altro, l'insensato, ci fanno paura, ma se li interpretiamo e li accettiamo possono diventare parte costitutiva della nostra vita. Attraverso l'immaginazione, infatti, non ci fermiamo alla comprensione del mondo così com'è, ma accediamo a fatti nuovi rispetto alle forme codificate della vita quotidiana. La deformità e la mostruosità legate alle esperienze-limite dell'esistenza permettono così di "scoprire il mondo", ricreandolo, lasciando emergere aspetti che non riusciamo a vedere immediatamente e che, tuttavia, vi sono impliciti. Se non possiamo allontanare i demoni dalla nostra anima, però, allenandola e affinandola, il desiderio e gli impulsi che la caratterizzano possono diventare un esercizio di saggezza e virtù. Attraverso l'arte di vivere l'ispirazione si trasforma in consapevolezza critica. Ed è in questo modo che si passa dalla scoperta del mondo al senso del mondo. "Scopri € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Ferraguto F. (cur.) Publisher: Fazi Leggere Montaigne è come vedersi riflessi in uno specchio attraverso le parole di un amico. E a un dialogo con un amico saggio e stravagante assomiglia la lettura di questa selezione dei Saggi. In "Sopravvivi all'amore" lo sguardo è rivolto all'intimità del soggetto, caratterizzato da sentimenti come tristezza, vanità, malinconia e collera: stati dell'animo che non sono semplicemente la cifra della fragilità dell'individuo, ma i presupposti per la sua apertura a nuove prospettive esistenziali e della tendenza a superare continuamente se stessi. Così, se l'amore è espressione della ricerca di una pienezza e strumento per definire in maniera stabile l'identità personale, sopravvivere all'amore significa mantenere vitale la tensione dell'esistenza rendendosi consapevoli del fatto che la vita è continua ricerca e costante rinnovamento. La malinconia e la tristezza, in particolare, vengono visti da Montaigne come strumenti fondamentali per prendere le distanze dalla realtà, guardarla lucidamente e ricondurre a se stessi ogni tentativo di modificarla. Ma ciò non ci permette mai di superare la vanità, condizione fondamentale dell'essere umano, che tende a compiacersi più delle cose altrui che delle proprie e ad amare l'agitazione e il cambiamento. Questa radicale e strutturale incostanza mostra quanto non siamo mai in noi, ma sempre al di là di noi: qualsiasi cosa ci capiti di conoscere e di godere, sentiamo che non ci soddisfa, e andiamo anelando dietro alle cose future e sconosciute, giacché le presenti non ci saziano. "Sopravvivi all'amore" costituisce il terzo volume dei Saggi € 14,50
Scontato: € 13,78
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: MONTAIGNE MICHEL DE Publisher: Sodis LETTRE A SON PERE SUR LA MORT - MONTAIGNE MICHEL DE - Sodis € 16,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Montaleone C. (cur.) Publisher: Feltrinelli Quest'antologia dai "Saggi" raccoglie i pensieri di Michel de Montaigne sull'Altro da sé, la malattia, il corpo, i cannibali e lo straniero e ripercorre i temi di un'impresa intellettuale che non ha eguali nel pensiero occidentale. Che cosa so? Che cosa sono? Accompagnato da queste domande radicali sul valore delle proprie affermazioni e sulla sua stessa persona e con una volontà di scarnificazione che avrebbe fatto dei "Saggi" il prototipo della letteratura dello scavo interiore, Montaigne iniziò un viaggio mentale senza termine ultimo. Questo viaggio mentale arrivò anche a lambire il mondo "barbaro" dei "cannibali" americani scoperti da Colombo. Avrà l'effetto di una detonazione. Nel descrivere i loro costumi e ideali di vita, Montaigne impiegò un linguaggio profondamente nuovo. Chi sono i veri barbari? Sono tali i cannibali, perché accusati di essere dediti alla poligamia e al consumo rituale di carne umana, oppure sono barbari i conquistadores che in nome del Dio cattolico scelgono di correggere i nativi americani con ogni mezzo, opprimendoli e uccidendoli? Un'antologia dai "Saggi" che valorizza a pieno titolo la loro attualità laica: vere e proprie macchine di pensiero nelle quali si radica la nostra modernità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Michel de Montaigne Publisher: PENGUIN GROUP € 2,40
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Marinangeli L. (cur.) Publisher: Bordeaux Michel de Montaigne (1533-1592) è unanimemente conosciuto come uno dei pensatori più importanti dell'Occidente. Sindaco e magistrato della città di Bordeaux, abolisce la tortura dagli interrogatori, visita gli orfanotrofi pubblici per osservare il trattamento riservato a bambini e balie, difende la libertà di pensiero, la tolleranza verso la diversità, ed è tra i primi europei a incontrare i "pellerossa", esibiti alla corte di Francia, intuendone le sofferenze inflitte dalla schiavitù. Eletto a propria dimora il torrione fiabesco del suo castello sopra le pacifiche pianure di Bordeaux, indaga la condizione umana dalla privilegiata prospettiva di una mente serena e libera da pregiudizi. Questo tesoro di detti, fatti, riflessioni e intuizioni personali di fulminante intelligenza e libertà di spirito, racchiuso nella sua opera "Saggi", viene qui selezionato per il suo alto valore psicologico e per l'invito al perseguimento della felicità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Ferraguto F. (cur.) Publisher: Fazi Leggere Montaigne è come ritrovare un amico. Un amico saggio e stravagante, con una vasta esperienza del mondo e una curiosità intellettuale sempre viva. La distanza che sembra separarci da lui scompare quando ci lasciamo conquistare dall'atmosfera di intimità che si respira fin dalle prime pagine dei suoi Saggi. "La fame di Venere" raccoglie alcuni tra i testi che scrisse per ultimi, già in là con gli anni. Disinvolto e disincantato, Montaigne guarda alla propria vita senza amarezza né sentimentalismi, e come sempre il tema di partenza va presto in frantumi, lasciando il posto a un caleidoscopio di riflessioni e aneddoti. Spregiudicato e moderno, Montaigne scarta da un pensiero all'altro, arrivando a toccare gli aspetti più quotidiani della nostra vita, ed è proprio muovendo da uno di questi - l'appetito sessuale, la fame di Venere - che ci offre una delle più interessanti testimonianze sul modo in cui la sessualità e il rapporto tra uomo e donna erano intesi nel Cinquecento. Parla dell'amore, del sesso e del matrimonio, ma non solo: si occupa di comportamenti assimilabili alla ninfomania e al priapismo, fornisce un piccolo manuale su come gestire i rapporti con le prostitute - il prezzo, dove incontrarsi, come trattarle e così via -, enuclea gli elementi indispensabili per un corteggiamento di successo e ci offre una pungente analisi della gelosia, che considera la peggior malattia del nostro spirito. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
1914 |
![]() ![]() Author: De Montaigne Michel Eyquem, Frame Donald M. (TRN), Lane Christopher (NRT) Publisher: Brilliance Audio “A faithful translation is rare; a translation which preserves intact the original text is very rare; a perfect translation of Montaigne appears impossible. Yet Donald Frame has realized this feat. One does not seem to be reading a translation, so smooth and easy is the style; at each moment, one seems to be listening to Montaigne himself—the freshness of his ideas, the unexpected choice of words. Frame has kept everything.” – Andre Maurois, The New York Times Book Review € 17,90
|
![]() ![]() Author: De Montaigne Michel, Florio John (TRN), Greenblatt Stephen (EDT), Platt Peter G. (EDT) Publisher: New York Review of Books € 17,90
|
2014 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Garavini F. (cur.); Tournon A. (cur.) Publisher: Bompiani I "Saggi" di Montaigne non sono un breviario di saggezza ben temperata, un prontuario di morale salutifera, ma lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro: soggetto mutevole, di cui appunto non l'essere si può descrivere, ma solo il passaggio, e un passaggio "di giorno in giorno, di minuto in minuto", adattando la descrizione al momento. Con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, Montaigne sperimenta come la personalità sia un aggregato provvisorio, incomprensibile e affascinante, di soggetti istantanei, un mosaico di io che variano secondo le contingenze. Non per nulla i "Saggi" sono un'opera in divenire, in continua trasformazione. I due libri consegnati al tipografo per la prima volta nel 1580 (e ristampati con alcune aggiunte nel 1582), nella successiva edizione del 1588 si trovano accresciuti d'un terzo libro, non solo, ma intarsiati di più di seicento addizioni: via via che l'io muta - senza peraltro rinnegare la sua forma precedente - l'opera, sosia dell'io, dovrà mimarne le metamorfosi. In edizione tascabile la nuova traduzione di Fausta Garavini, condotta sul testo stabilito da André Tournon e con un ricco apparato di commento, che fanno di questo volume un contributoper apprezzare la modernità della scrittura dei "Saggi". € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Ferraguto F. (cur.) Publisher: Fazi Leggere Montaigne è come viaggiare, partire alla scoperta di paesi lontani insieme a un amico. Perché Montaigne, per tutti quelli che dal Cinquecento in poi lo hanno letto e inevitabilmente se ne sono innamorati, continua a essere questo: un consigliere, un insegnante, ma prima di tutto un amico. La distanza che sembra separarci da lui scompare quando ci accostiamo ai Saggi e scopriamo il loro stile spregiudicato, modernissimo, che scarta da un pensiero all'altro e tocca con straordinaria vicinanza gli aspetti più quotidiani della nostra vita. Lontano dall'idea di scrivere in modo sistematico, Montaigne è il primo a mettere se stesso al centro della propria opera, in uno spirito di intimità tra autore e lettore che si respira fin dalle prime pagine. E precisamente per questo - per l'importanza che accordano al singolo individuo, messo a nudo, e alla sua ricerca di un senso dell'esistenza - oggi i Saggi chiedono di evadere dai tomi in cui la filologia li ha relegati. Vogliono essere portati in metropolitana e in treno, letti andando al lavoro, gustati sul divano di casa, dopo cena, assieme a un bicchiere di vino. Proprio come se fossimo con un amico. "Coltiva l'imperfezione" raccoglie i testi che meglio presentano Montaigne come un uomo che, cosciente delle sue mancanze, coltiva la propria imperfezione come una ricchezza, consapevole che è proprio grazie a essa che può posare sul mondo il taglio unico del suo sguardo, che lo rende - come sostiene Sarah Bakewell - il padre nobile degli odierni blogger. € 14,50
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: De Montaigne Michel, Atkinson James B. (TRN), Sices David (TRN) Publisher: Hackett Pub Co Inc € 13,20
|
![]() ![]() Author: Michel de Montaigne Publisher: HACKETT € 46,30
|
![]() ![]() Author: De Montaigne Michel, Cotton Charles (TRN), Hazlitt William Carew (EDT) Publisher: Dover Pubns € 5,40
|
2012 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de Publisher: La Vita Felice Michel de Montaigne, lasciati cariche e impieghi, si ritirò nel 1571 nel castello di famiglia presso Bordeaux, con l'intenzione di trascorrervi il resto della sua vita, e qui, esattamente all'interno della torre, nel silenzio di una biblioteca affacciata su verdi prati, vigneti e filari, il filosofo decise di far riportare sul muro alcune sentenze, poco meno di sessanta, che rappresentano l'essenza della sua visione del mondo: compaiono Sofocle, Euripide, san Paolo, parti dell'"Ecclesiaste", Lucrezio e ancora Plutarco, Orazio, Platone: frasi sagge, cariche di dubbi e di cautela, sempre valide, che permisero al filosofo di sopportare gli uomini e di sfuggire ai lacci delle loro istituzioni. Presentazione di Armando Torno. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Garavini F. (cur.); Tournon A. (cur.) Publisher: Bompiani I "Saggi" di Montaigne non sono un breviario di saggezza ben temperata, un prontuario di morale salutifera, ma lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro: soggetto mutevole, di cui appunto non l'essere si può descrivere, ma solo il passaggio, e un passaggio "di giorno in giorno, di minuto in minuto", adattando la descrizione al momento. Con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, Montaigne sperimenta come la personalità sia un aggregato provvisorio, incomprensibile e affascinante, di soggetti istantanei, un mosaico di io che variano secondo le contingenze. Non per nulla i Saggi sono un'opera in divenire, in continua trasformazione. I due libri consegnati al tipografo per la prima volta nel 1580 (e ristampati con alcune aggiunte nel 1582), nella successiva edizione del 1588 si trovano accresciuti d'un terzo libro, non solo, ma intarsiati di più di seicento addizioni: via via che l'io muta - senza peraltro rinnegare la sua forma precedente - l'opera, sosia dell'io, dovrà mimarne le metamorfosi. Il testo stabilito da André Tournon sull'Esemplare di Bordeaux (corredato da un completo apparato di varianti) e la nuova traduzione di Fausta Garavini fanno di questa edizione un contributo fondamentale agli studi su Montaigne. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de Publisher: Mimesis Uno spettro si aggira per l'Europa: è il relativismo. Questo breve e significativo saggio di Montaigne del relativismo stesso potrebbe essere eletto a manifesto. Prendendo spunto dalla visita, nel 1563, al re di Francia Carlo IX di tre indigeni delle Antille appartenenti a una tribù cannibale, Montaigne traccia un confronto tra la società francese a lui contemporanea e i supposti "selvaggi". Ne emerge un quadro in cui la ferocia e la violenza delle guerre di religione in Francia sembra superare di gran lunga le candide abitudini alimentari dei nativi americani. Con un saggio di Sergio Benvenuto. € 3,90
Scontato: € 3,71
|
![]() ![]() Author: Montaigne Michel de; Casalini C. (cur.); Salvarani L. (cur.) Publisher: Anicia € 20,00
|
1910 |
![]() ![]() Author: Montaigne Michel De, Screech M. A. (TRN) Publisher: Penguin Group USA For the true bibliophile and design-savvy book lover, here is the next set of Penguin's celebrated Great Ideas series by some of history's most innovative thinkers. Acclaimed for their striking and elegant package, each volume features a unique type-driven design that highlights the bookmaker's art. Offering great literature and great design at great prices, this series is ideal for readers who want to explore and savor the Great Ideas that have shaped our world. € 10,70
|
![]() |
![]() |
![]() |
|