![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Marconi C. (cur.) Publisher: Electa Il volume accompagna la mostra a cura di Clemente Marconi allestita al MANN dal 5 aprile al 27 agosto 2023, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso. Il catalogo, come la mostra, intende ricostruire il clima generale delle visite a Napoli dell'artista e l'incontro con una città le cui tradizioni suggerirono motivi d'ispirazione che si ritrovano frequentemente nelle sue opere e, allo stesso tempo, vuole presentare il MANN come allestito all'epoca della visita di Picasso, ricostruendo, di fatto, le suggestioni visive che lo influenzarono, istituendo un dialogo diretto tra le opere antiche e quelle picassiane. L'impatto del viaggio in Italia del 1917 sulla produzione dell'artista è da tempo noto e riconosciuto da diversi studiosi e lo stesso vale, all'interno di quel viaggio, per i due soggiorni dell'artista a Napoli, quando ebbe l'occasione di visitare sia il Museo archeologico sia gli scavi di Pompei. Le opere d'arte di Roma, Napoli e Firenze hanno portato a un decisivo rafforzamento della tendenza di Picasso verso il naturalismo, che si è manifestato in forme esplicitamente classicheggianti, ben riconoscibili nella grande maggioranza dei dipinti e disegni non cubisti degli anni dal 1917 al 1925, il "secondo periodo classico", e quindi nell'opera grafica classicheggiante degli anni Trenta. "Siamo di fronte al più raffinato dialogo mai composto fra i disegni e le opere del Maestro e le statue e gli affreschi delle collezioni Farnese e pompeiane. Nessun museo al mondo poteva costruire una simmetria del genere. L'esposizione ribadisce l'assoluta € 41,00
Scontato: € 38,95
|
![]() ![]() Author: Marcone A. (cur.); Noce C. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane In questo quaderno si discute del concetto di teocrazia, a partire dalla comparsa del termine in un passo del Contra Apionem di Flavio Giuseppe. Si è anche affrontato, secondo una pluralità di punti di vista, in che termini la teocrazia fosse considerata una forma alternativa ad altre forme di governo a prescindere dal fatto che il neologismo coniato da Flavio Giuseppe non abbia avuto fortuna nella letteratura immediatamente successiva. Si sono inoltre affrontati alcuni case-studies indicatori di differenti modelli teocratici e del complesso tema della regalità nel IV secolo come ben risulta dal caso dell'imperatore Giuliano. Un saggio specifico è dedicato alla storia e alla funzione del termine teocrazia da Flavio Giuseppe a Giambattista Vico. € 24,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Gru; Marcon C. (cur.) Publisher: Gru (Aut) Si è sempre comportata come se fosse la vita ad aspettare lei... aveva ragione...Come del resto dice sua sorella Chiara: "Margherita è sempre in ritardo ma non ha mai perso l'autobus". € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bellia A. (cur.); Marconi C. (cur.) Publisher: Ist. Editoriali E Poligrafici L'iconografia dell'arte musicale è un campo di ricerca notevole per il suo carattere interdisciplinare intrinseco, che coinvolge una vasta gamma di specialisti all'interno e oltre i confini della musicologia, comprendendo, tra gli altri, etnologi, storici culturali, storici dell'arte, archeologi e storici della religione. L'obiettivo di questo volume è quello di integrare l'arte coroplastica con l'iconografia musicale nel corpus delle fonti e della documentazione per lo studio della musica antica e di considerare le figurine di musicisti maschili e femminili come emblematiche dello stretto legame tra la pratica musicale e le sfere religiose e rituali, contribuendo alla ricostruzione di ciò che la musica e la produzione di musica significava per le società antiche. € 48,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Marcon C. (cur.); Zanetti M. (cur.) Publisher: GOtoECO Il volume raccoglie i contributi teorici, le idee e le proposte progettuali elaborate nel corso di NaturalmenteGO 2013, nel tentativo di fornire risposte concrete alle esigenze di sviluppo di un territorio dalla straordinaria ricchezza paesaggistica. € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Marcon C. (cur.) Publisher: GOtoECO La multiguida propone una nuova modalità di visita del territorio goriziano, che si basa sulle esperienze dirette degli abitanti di 10 dei suoi Comuni che coprono una superficie complessiva di 90 km2 che si estende dal Carso fino al mare. L'obiettivo di questo progetto è raccontare e promuovere il territorio con un mezzo semplice, che è tanto antico e consolidato quanto efficace: il passaparola. Gli itinerari che la multiguida raccoglie, infatti, sono stati "regalati" dalle persone che abitano questi luoghi e che vi hanno fatto, in modo del tutto personale, un'esperienza di vita. In questa prima uscita della multiguida abbiamo raccolto il contributo di un "contastorie" per ciascuno dei dieci Comuni interessati dal progetto, i quali ci hanno indicato un piccolo angolo nascosto ma denso di storia, una passeggiata tralasciata dalle guide più note, una curiosità legata alle tradizioni locali, offrendoci alcune delle numerose tessere che compongono il complesso mosaico di questo territorio. € 8,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marcon C. (cur.) Publisher: GOtoECO € 22,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Fortuzzi C. (cur.); Marconi G. (cur.) Publisher: AIB Il bibliotecario e la valutazione delle risorse elettroniche. Uno sguardo al mercato: modelli e fattori di criticità. Le procedure contrattuali ed i controlli della Corte dei conti. L'utilizzo delle procedure in economia. L'esperienza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dell'ENEA, della Biblioteca "Paolo Baffi" della Banca d'Italia. Perché e come nascono i consorzi. Modelli contrattuali per l'acquisto di banche dati. € 30,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Marconi C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Nell'ultimo decennio è stato portato alla luce un archivio di eccezionale importanza per lo studio della genesi del Palazzo di Giustizia di Roma. Il grande armadio in legno costruito per contenere i disegni progettuali e il baule che conservava le fotografie di camtiere hanno svelato, in una impensabile ricchezza di forme e contenuti, una vastissima documentazione. € 57,00
Scontato: € 54,15
|
![]() ![]() Author: Marconi C. (cur.); Onorati F. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2005 |
![]() ![]() Author: Dell'Arco Mario; Marconi C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il "caso dell'Arco" nasce nel 1946, quando Antonio Baldini, nella premessa all'opera prima, inserisce il nuovo poeta romanesco in un panorama che coinvolgeva personaggi diversissimi come Dante, Pontano, Borromini, Belli, Mallarmé, Pascoli, Palazzeschi e Govoni; e già negli anni immediatamente successivi il poeta conquista un posto sicuro nel parnaso italiano con la malleveria di Trompeo, Pancrazi, Mazzocchi, Pasolini, Petrocchi, Bocelli, Ulivi, Spagnoletti, Sciascia, Frattarolo, Bo, de Luca... Il volume raccoglie tutte le poesie romanesche, risalenti al periodo 1946-1995. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Onorati Franco; Fagiolo Dell'Arco M. (cur.); Marconi C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Dell'Arco Mario; Marconi C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Pulidori Lanciotto; Marconcini C. (cur.) Publisher: Tagete € 10,00
|
||
2003 |
![]() ![]() Author: Poderico C. (cur.); Venturi P. (cur.); Marcone R. (cur.) Publisher: Unicopli € 14,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Marco (san); Scalon C. (cur.); Marcon S. (cur.) Publisher: Gaspari € 28,40
Scontato: € 26,98
|
![]() ![]() Author: Marco (san); Scalon C. (cur.); Marcon S. (cur.) Publisher: Gaspari € 14,80
Scontato: € 14,06
|
1988 |
![]() ![]() Author: Andronico M. (cur.); Marconi D. (cur.); Penco C. (cur.) Publisher: Marietti 1820 Capire Wittgenstein offre un'ampia panoramica di saggi dei maestri del nostro secolo. Il pensiero di Wittgenstein è analizzato su diversi piani: i saggi discutono aspetti centrali del suo pensiero (che cos'è la filosofia, in che cosa consiste la necessità logica, qual è la fonte della certezza, che cos'è il relativismo in etica), analizzando i concetti chiave della sua filosofia (gioco, forma di vita, paradigma, immagine...), indagano i rapporti con le sue fonti (Frege, Russel) e valutano la solidità delle sue teorie dal punto di vista della filosofia attuale. A questi saggi si agiunge un lavoro di ricostruzione storica ed esegetica che dà per la prima volta un'immagine chiara dell'insieme degli scritti di Wittgenstein e del suo metodo di lavoro. Le introduzioni dei curatori sono una guida critico-biobibliografica ai temi principali delle opere e delle fasi del pensiero di Wittgenstein. Per questa sua complessa organizzazione l'antologia si presenta come strumento indispensabile a ogni studioso di Wittgenstein, e utile a chiunque voglia accostarsi al suo pensiero. € 22,00
|
|