![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Campanacci Magnani Ilaria; Landi Elisabetta; Dodi Romolo; Danieli M. (cur.) Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) «In base a un calcolo certamente approssimativo e opinabile, ma valido come ordine di grandezza, si può affermare che i palazzi e le case di interesse storico-artistico posti entro il perimetro delle mura cittadine ammontano ad almeno quattrocento, senza contare le pur rilevanti emergenze post-ottocentesche. (...) Collaborando con l'ADSI, la Accademia degli Indomiti ha promosso la pubblicazione di una collana di monografie: palazzo Bocchi (2006), palazzo Fava da San Domenico (2008), palazzo Zani (2011) palazzo Bentivoglio al Borgo della Paglia (2017) e palazzo Vizzani (2019). Ora siamo giunti alla sesta fatica: palazzo Savioli. Con questa opera abbiamo derogato al requisito che ci eravamo tacitamente imposti, ovvero la presenza di apparati decorativi cinquecenteschi. In palazzo Savioli tali apparati esistevano ed erano di grande rilievo ma ora, per quello che è dato sapere, nulla di cinquecentesco sopravvive. Ormai siamo in pieno Settecento.» (Luigi Malaguti) € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Magnani Ilaria Publisher: Nova Delphi Libri Poco noto in Italia, dove la sua opera ha avuto scarsa diffusione, Antonio Dal Masetto nasce a Intra (Piemonte) e nel secondo dopoguerra giunge in Argentina, dove ottiene un ampio successo di critica e pubblico. La sua produzione letteraria si contraddistingue per l'osservazione di un mondo conosciuto e descritto attraverso l'esperienza del transito che, da vissuto personale, diviene sguardo peculiare sul mondo circostante. L'erranza, tuttavia, oltre a rappresentare una tematica è una forma privilegiata e metaforica di espressione: dal viaggio transoceanico alla flânerie, dalla roussoviana osservazione della natura al faticoso avanzare del montanaro. Quella presentata non è una panoramica dell'intera produzione di Dal Masetto, ma un'analisi di due filoni tematici: la migrazione e la violenza. La prima prende avvio dalla memoria e dalla ricostruzione del passato per sfociare in una poetica centrata sulla trasmissione del legato generazionale, nel contesto liquido e nella dimensione globale recente. La seconda segna la rappresentazione dell'esplosione repressiva degli anni della dittatura (1976-1983) così come la narrazione della sopraffazione, endemica nella società umana. € 18,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Magnani Ilaria Publisher: Diabasis A mezzo secolo dalle migrazioni transoceaniche, nella narrativa argentina ricompaiono testi che affrontano il tema dell'immigrazione: un fenomeno letterario in costante crescita. Il confronto con le preesistenti opere di tematica similare, in ambito argentino, e con i caratteri della scrittura migratoria contemporanea, consente di fissare le coordinate del fenomeno letterario e di definirne i tratti organici; primo fra tutti l'iscrizione entro il genere epico, di cui si rintracciano elementi classici accanto ad aspetti innovativi. La particolarità del genere mette in risalto il carattere fondante del filone narrativo: la ricca relazione spazio-memoria, la ricerca, la ridefinizione dei ruoli sessuali. € 21,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Magnani Campanacci Ilaria; Saccenti M. (cur.) Publisher: Mucchi Editore € 20,00
|
|