![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Menabò Le buone menti hanno saputo sottolineare che il mito del progresso o l'ideologia progressista avevano contribuito al famoso "disincanto del mondo". Esiste però, nel tesoro nascosto della Massoneria tradizionale e autentica, una filosofia "progressista" che è molto più attuale, in quanto può contribuire a far diventare sempre più evidente un vero e proprio reincanto del mondo. € 9,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Armando Editore Quale ruolo ha la massoneria nella società contemporanea e con quali strumenti affronta le sfide che il terzo Millennio pone dopo il crollo dei miti che consideravano l'individualismo alla base di ogni progresso? A queste domande risponde Michel Maffesoli, filosofo e sociologo della postmodernità, tra i più celebri del momento, con questa lettera aperta indirizzata ai "Fratelli Massoni sparsi sopra la superficie della terra" e "a qualche altro", raggruppando in questa seconda categoria i profani. Con un linguaggio diretto e coinvolgente, invita il lettore a considerare l'attualità della comunicazione simbolica, a cui il segreto iniziatico e il silenzio rituale conferiscono un sentimento di appartenenza, e a confrontarlo con le pratiche utilizzate nei social. "Questo è il paradosso della postmodernità - avverte Maffesoli - il lavoro della loggia è simile ai contemporanei sistemi della comunicazione wiki!". € 22,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Armando Editore In questo saggio Michel Maffesoli si propone di decifrare quella che chiama "religiosità postmoderna". Un percorso le cui tappe scandiscono il ritorno del sacrale: la riabilitazione dei sensi e della ragione sensibile, l'importanza della condivisione, del mistero, dell'iniziazione - ma anche il necessario ancoraggio alla tradizione. E' così che le figure cattoliche della Trinità o della comunione dei santi rappresentano per il pensatore delle "tribù" le metafore più adatte all'immaginario contemporaneo del sacro. Un saggio profondo, che offre al lettore non un ritorno alla religione tradizionale come istituzione e dogmatismo, ma una vera e propria rinascita del cattolicesimo ed una comprensione emotiva della trascendenza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Armando Editore Il concetto di postmodernità non è semplicemente una tendenza: è un modo di indagare il mondo e comprendere a fondo le società contemporanee, senza avere timore del loro cambiamento. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel; Giaccio G. (cur.) Publisher: Diana edizioni C'è una natura delle cose, un equilibrio originario che unisce la madre-terra, le comunità e le singole persone. Una armonia dinamica che l'uomo moderno con la sua hybris ha scardinato. La devastazione ecologica, etica e sociale del nostro tempo ne è la conseguenza più evidente. Ma fra le rovine della città del progresso, dal profondo umano una nuova sensibilità sembrerebbe riemergere. Un sentire spirituale che rigetta le secolarizzate fisime filosofiche, politiche ed economiche antropocentriche che fanno da paradigma al dominio della tecnica e del mercato. La coscienza ecologica ha radici antiche, si situa sulla scia dell'uomo greco e della sua idea di physis, di una natura integrale ed organica in grado di sublimare la triade ambiente-città-individuo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Edizioni Estemporanee € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Mimesis Nei momenti di difficoltà la realtà diviene sfuggente e il coro dei ben pensanti prova a districare la complessità del sociale attraverso discorsi astratti e razionali. Michel Maffesoli, invece, invita il lettore a riconciliarsi con il silenzio, abbandonandosi al mistero. Le parole non sono in grado di cogliere il reale, perché esso è fatto della potenza dei sogni, di fantasmagorie, di fantasie. Il reale è sfuggente, ineffabile e giunge a conoscibilità solamente quando prende corpo negli oggetti del quotidiano, nel "divino sociale". Attraverso la sua analisi erudita, l'autore tenta di comprendere il ritorno del "sacrale", ovvero del bisogno collettivo di una comunione emozionale, della condivisione e della scomparsa nell'Altro: l'altro della comunità, del cosmo, della deità. € 8,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Macioti Maria Immacolata; Canevacci Massimo; Maffesoli Michel; Valastro O. M. (cur.); Bertin G. (cur.) Publisher: Aracne € 13,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Ipermedium Libri L'apocalisse non è l'epilogo, ma lo svelarsi della società a se stessa. Uno svelarsi che porta alla luce ciò che prima era stato sottratto alla vista. L'apocalisse è allora metafora di una trasformazione epocale, che per Maffesoli segna il passaggio alla socialità postmoderna. Ci sono infatti segnali indiscutibili del radicamento di una nuova socialità, ma nello stesso tempo, c'è una difficoltà profonda a trovare le parole adatte a svelare l'approdo alla postmodernità. L'apocalisse rappresenta dunque un processo fondativo di un nuovo universo simbolico e culturale, contrassegnato dal riemergere dello spirito dionisiaco che si insinua profondamente nelle trame del sociale. Si tratta - in sostanza - di una tendenza al reincanto del mondo che abbandona progressivamente lo spirito serioso del produttivismo moderno per lasciare spazio a un ambiente più ludico e più creativo. Per questo motivo, in questo breve testo, si suggerisce l'idea di abbandonare l'inutile prospettiva della crisi della società, per entrare nell'ottica di una società che possa acquisire la capacità di riscoprire se stessa, lasciandosi alle spalle i segni di una civilizzazione che forse non le appartengono più. € 8,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Sellerio Editore Palermo "Si dice che siano i sogni a far crescere i bambini. Non solo quelli del resto. Di certo i miti, cristallizzazione dei sogni collettivi, permettono a una società di essere quel che è". Michel Maffesoli, il fondatore della "sociologia del quotidiano", il teorico del neo-tribalismo, asserisce un nuovo modo di guardare ai lati banali, locali, semplici di quella che una volta si chiamava cultura di massa: "lo sviluppo tecnologico sta dando vita a una fruttuosa sinergia, con il ritorno all'arcaico, con l'esplosione dell'immaginario". Vale a dire che, attraverso la Rete, la comunicazione globale entro cui il cittadino attuale annega senza fondo, riaffiorano le icone dal remoto sostrato del tempo, gli idoli, le immagini archetipiche, e tornano nel loro ruolo riformulato di tenere assieme orizzontalmente i gruppi sociali (le tribù), scacciando tutte le narrazioni razionali con cui la modernità pretendeva sostituirli. Si torna dunque a scrutare i Miti d'oggi, in questo carosello, in questa sarabanda barocca di figure simboliche fluttuanti dalla televisione, da internet, dalle persone virtuali dell'informazione spettacolo. Ma come il Novecento lo faceva per demistificarli, per raschiare la vernice a mostrare dietro il vuoto, qui s'intende svelarne il pieno: i miti oggi, spiega Maffesoli, senza essere "lumi", sono "scintillamenti" che indicano un cammino, individuale e collettivo. Anche della "parte in ombra dell'essere umano". Verso il reincanto del mondo. € 13,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel; Curti S. (cur.); Clemente L. F. (cur.) Publisher: Mimesis Negli interventi raccolti in questo volume, già apparsi in Sociétés, Michel Maffesoli analizza il rapporto tra modernità e post-modernità a partire dalle diverse declinazioni della ragione che entrambe le epoche hanno articolato. Da una parte, la ragione astratta dei moderni: classificatoria totalizzante separata. Dall'altra, quella organicistica e vitalistica dei post-moderni. In mezzo sta, secondo l'originale lettura di Maffesoli, la posizione speculativa di Simmel che ne fa, oltre che pensatore della crisi della modernità, il pensatore della transizione "verso quell'altra cosa che, in mancanza di meglio, si può chiamare la postmodernità". Completano il volume i saggi di Sabina Curti e Luigi F. Clemente. La prima analizza l'emergenza della sociologia quotidiana maffesoliana a partire dalla débàcle del paradigma funzionalista e dalla conseguente riscoperta di Simmel. Il secondo, nell'orizzonte del crollo del Soggetto moderno, tenta un confronto critico con il pensiero maffesoliano, teso ad evidenziarne fratture e inaspettate continuità. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel; Susca V. (cur.) Publisher: Lupetti Cosa sta accadendo ai baluardi del moderno? Allo stesso modo della sua declinazione architettonica, la postmodernità è quindi una costruzione plurale fatta di "pezzi" differenti. Il testo tenta di chiarire le caratteristiche di questo mosaico insistendo su alcuni aspetti: la critica della doxa individualista; l'importanza del ludico e della funzione archetipale; la necessità di mettere in gioco, contro il razionalismo dominante, la "ragione sensibile"; l'aspetto essenziale dello spazio, ovvero il fatto che, in misura sempre maggiore, il luogo è il legame. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Guerini e Associati Irresistibilmente, le società moderne si trasformano. Polverizzazione del corpo sociale, inaridimento delle istituzioni, crollo delle ideologie, trasmutazione dei valori: al di là della società di massa, che a lungo ha definito una delle forme della modernità, si profilano ormai le nuove figure di una socialità esuberante e polimorfa di cui Michel Maffesoli delinea in questo libro i contorni. "Il tempo delle tribù" è anche un'analisi ragionata delle società di oggi, un'esplorazione metodica delle loro metamorfosi, per cui agli ideali della Ragione si sostituiscono i sentimenti e le emozioni, alla logica dell'identità la logica dell'affetto. Siamo entrati nell'era delle "tribù", delle reti, dei piccoli gruppi, di aggregazioni effimere ed effervescenti. Un libro che traccia i percorsi di un'autentica sociologia del presente. € 22,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Luca Sossella Editore € 18,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Maffesoli Michel Publisher: Costa & Nolan € 12,60
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Michel Maffesoli Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND € 13,60
|
|