![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.) Publisher: Carocci L'enorme sfida che le cure primarie si trovano oggi ad affrontare è quella di riuscire a fornire risposte adeguate a bisogni di salute sempre più complessi collegati all'invecchiamento della popolazione e alla prevalenza delle malattie croniche. L'eccezionalità della sfida era stata già percepita con largo anticipo dai medici Julian Tudor Hart e Barbara Starfield, il senso delle cui teorie è molto chiaro: di fronte alla complessità dei bisogni, quando la situazione clinica è spesso aggravata dalla povertà e dall'isolamento sociale, le strutture di base del servizio sanitario devono attrezzarsi diversamente e rivedere la loro organizzazione, tenendo conto che non sarà la tecnologia a trainare l'innovazione, come avviene nelle discipline specialistiche, bensì le scelte di politica sanitaria, la preparazione e la dedizione dei professionisti. Le buone pratiche, nazionali e internazionali, esposte nel volume testimoniano come sia possibile innovare le cure primarie per dare risposte efficaci ai bisogni di salute della popolazione. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume illustra in modo sintetico i contenuti e i metodi di elaborazione del Piano urbanistico provinciale-Piano territoriale di coordinamento (Pup-Ptc) della provincia di Sassari, tenendo conto dell'articolato percorso avuto come processo di costruzione di conoscenza e strumento di orientamento del territorio. Il Piano si propone un progetto territoriale che configura un concetto esteso di città e richiama le società locali a costruire una nuova urbanità coerente con la natura e la storia dei luoghi. L'assunzione di un concetto di centralità urbana non più legato alla tradizionale geografia della polarizzazione, ma alla capacità di coinvolgere in un processo di crescita urbana gli indizi di vitalità diffusi nel territorio, l'assunzione dell'ambiente come nucleo centrale del progetto e l'esigenza di far emergere nuove figure socio territoriali superando prefigurazioni forse non più proponibili, sono alcuni dei punti cardine del modello organizzativo delineato. Il Piano così come è costruito non è rivolto a fissare previsioni vincolanti per i decisori di livello locale ma, piuttosto, cerca di offrire strumenti e forme di supporto interattivo a partire da una comprensione approfondita delle risorse ambientali e socioeconomiche del territorio che consentano la costruzione di regole condivise e proprio per questo più efficaci nell'incidere sui comportamenti territoriali. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
![]() ![]() Author: Biotti L. (cur.); Maciocco G. (cur.) Publisher: Masso delle Fate Il Centro Sociale di Lastra a Signa. Un nuovo modello di residenzialità degli anziani è possibile. I risultati di una ricerca indipendente. A distanza di 40 anni dall'inizio del progetto una ricerca indipendente condotta dall'Università di Firenze e dalla Fondazione Michelucci cerca di rispondere a questa domanda: il Centro Sociale è riuscito a svolgere la fondamentale funzione di mantenere più a lungo possibile l'autonomia delle persone residenti e quindi di consentirgli di vivere (e alla fine anche di morire) all'interno del Centro Sociale pur in presenza di malattie e disabilità anche gravi? La ricerca si è articolata in quattro diversi progetti: epidemiologico, geriatrico, sociologico e architettonico-urbanistico. Ciò che emerge come dato complessivo è il fatto che l'idea originaria era non solo valida ed intraprendente, ma soprattutto lungimirante. La ricerca dimostra che un nuovo modello di residenzialità degli anziani non solo è possibile, ma anche auspicabile e sostenibile. Forse assolutamente necessario. € 10,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Nuti S. (cur.); Maciocco G. (cur.); Bersanti S. (cur.) Publisher: Il Mulino Il volume presenta i risultati di una ricerca commissionata dalla Regione Toscana e svolta tra il 2010 e il 2011 dal Laboratorio Management e Sanità dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con l'Università di Firenze. La ricerca ha esplorato il fenomeno dell'assistenza sanitaria agli immigrati in Toscana attraverso un'analisi di stampo quali-quantitativo dell'offerta dei servizi in relazione ai bisogni sanitari e sociali, delle esperienze degli immigrati che usufruiscono di tali servizi e degli operatori, sanitari e amministrativi, più spesso a contatto con gli utenti stranieri. Di fronte all'aumento della popolazione immigrata e alla scarsità di risorse, diventa necessario semplificare l'accesso alle prestazioni sanitarie e realizzare percorsi di presa in carico del paziente nel rispetto di una vera equità e, allo stesso tempo, dare vita a processi che promuovono la partecipazione degli individui alla comunità in modo che essi diventino partner nel processo di cura. € 22,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.); Sanna G. (cur.); Serreli S. (cur.) Publisher: Franco Angeli Immaginare un "futuro territoriale della città" significa affermare che vi sia un potenziale urbano del territorio. Ma l'urbano rende ciò molto difficile, ha in un certo senso nascosto l'essenziale tagliando la relazione temporale tra passato e futuro, collocando gli abitanti in una "terra di nessuno tra passato e futuro". Il futuro territoriale della città sembra in primo luogo richiamare la riscoperta di un ancoraggio alla terra, nel senso che dal territorio la città riceve un richiamo alla riflessione sul senso della casa dell'uomo, come ricerca degli elementi primari della sua costruzione, una ricerca dell'essenziale urbano. La città, che nella condizione urbana contemporanea sta perdendo la sua sfera pubblica diventando un simulacro di città, una serie di parchi a tema, di isole senza arcipelago, ricerca nel territorio questa essenza nell'interdipendenza ambientale che ne caratterizza le relazioni e che sono alla base della qualità ambientale della vita urbana. È proprio la dimensione ambientale che, richiamando un uso allargato del territorio, apre le prospettive di una nuova sfera pubblica come presa di coscienza collettiva delle "dominanti ambientali" che sono presenti nella vita degli uomini che abitano un territorio e che rappresentano "un'idea che unisce luoghi e concetti spaziali densi di natura e di storia". € 42,50
|
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.); Balestrieri M. (cur.); Congiu T. (cur.) Publisher: Franco Angeli La pianificazione strategica tradizionale ha manifestato una serie di limiti all'efficacia che possono essere ricondotti principalmente a tre aspetti: la generalizzazione, come tentativo di piegare le situazioni specifiche a impianti concettuali e modelli operativi generali, la frammentazione degli obiettivi e delle azioni, che contrasta la necessità di costruire visioni olistiche, e la rigidità progettuale, che non contempla al suo interno alcuna dinamicità. A partire dalla consapevolezza di tali limiti è possibile delineare alcuni elementi di un quadro concettuale cui appoggiare l'attività di pianificazione strategica, che richiama un cambiamento radicale del modello tradizionale anche mediante la differenziazione delle azioni realmente strategiche da quelle che possono essere considerate esclusivamente "regolative" di comportamenti territoriali. Un ruolo importante viene assegnato, nell'impostazione del Piano, al confronto diretto con i soggetti locali per la costruzione congiunta di input significativi per il cambiamento. L'interazione con i territori diventa elemento fondante per generare scenari che orientino i comportamenti territoriali su un principio di sostenibilità e attinenza alle condizioni specifiche. In questo senso il Piano Strategico Provinciale di Sassari mira a costruire un orizzonte che, segnando un percorso sperimentale, legittimi e dia il giusto valore alla realtà urbana a bassa densità che caratterizza il territorio del Nord Ovest della Sardegna. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
2008 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.); Cattaneo A. (cur.) Publisher: Edizioni ETS L'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale pubblica quest'anno il suo terzo Rapporto, dedicato ai temi della cooperazione sanitaria internazionale. Gli argomenti trattati nella prima parte del volume spaziano dalle politiche dell'aiuto allo sviluppo (e i suoi deludenti risultati), ai sistemi di valutazione degli interventi di cooperazione, sia dal punto di vista di chi riceve gli aiuti che da quello delle organizzazioni non governative, dagli attori emergenti (Cina) ai problemi della migrazione del personale sanitario. La seconda parte del volume è dedicata a temi di attualità e ad aggiornamenti sulla salute globale, tra cui: salute e diritti di proprietà intellettuale; Big Pharma e conflitti d'interesse; rifugiati, richiedenti asilo e diritto alla salute; malattie dimenticate; la sanità a Cuba, e la sanità americana nei programmi dei candidati alle prossime elezioni presidenziali. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.); Pittaluga P. (cur.) Publisher: Franco Angeli Per la sua costitutiva ambiguità, bordo è una parola che si presta a molte interpretazioni, a differenti punti di vista, a diverse trame. Nel bordo è possibile cogliere la marginalità, il distacco di tutto ciò che può essere considerato rifiuto dalla "normalità" della macchina urbana, la quale non assegna dignità alla marginalità. Gli spazi fisici di risulta, di bordo, non pianificati, compaiono come luoghi di affermazione della creatività, della soggettività, della costruzione di nuovi momenti di comunicazione. Ma, anche, di ricerca della propria memoria e identità, di mediazione, di riposo e di silenzio tra l'ipertrofia e il disordine. Essi rappresentano l'ultima barriera ad un'immagine urbana auto-celebrativa, che cerca di esorcizzare attraverso il consumo culturale i complessi di colpa di una società che ha piegato la storia ad un'attività di intrattenimento. In questo senso, la ricerca, verso la quale si orientano i contributi presentati in questo volume, è incentrata su un cambiamento radicale del modo di considerare il paesaggio dell'urbanità contemporanea, sui luoghi di passaggio, sugli spazi intermedi, le aree di bordo e di confine, sulle forme del loro costante e mai definitivo attraversamento. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.); Pittaluga P. (cur.) Publisher: Franco Angeli La ricerca di un più forte rapporto con la realtà ha accelerato la transizione del progetto da una sfera esclusiva del sapere tecnico a una più complessa in cui il progetto della città si sposta sul campo dell'azione effettiva che richiede un confronto tra valori e investe la sfera dell'etica e della legittimazione sociale. Partendo da tali presupposti i contributi presentati in questo volume affrontano il tema del processo di piano nella sua connotazione interattiva, basata sul rapporto diretto con le popolazioni e con i luoghi, su un continuo confronto tra sapere tecnico e sapere comune, tra le immagini spaziali che gli abitanti della città e del territorio si costruiscono in relazione al proprio spazio di vita. € 23,50
Scontato: € 22,33
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.); Pittaluga P. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 30,50
Scontato: € 28,98
|
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.); Pittaluga P. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 43,50
Scontato: € 41,33
|
2001 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.); Pittaluga P. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.); Marchi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 30,50
Scontato: € 28,98
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.) Publisher: Lybra Immagine € 49,58
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Caprara R. (cur.); Luciano A. (cur.); Maciocco G. (cur.) Publisher: Carlo Delfino Editore Un sistema informativo territoriale orientato sull'archeologia della regione ambientale Gallura. Frutto del lavoro di ricerca legato a un progetto sui giacimenti culturali degli anni Ottanta, questo denso volume illustrato ospita un'accurata rivelazione di tutti i beni archeologici della Gallura. € 68,00
|
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume tenta di aprire con prudenza alcune "finestre epistemiche" sul tema della cooperazione interdisciplinare nella pianificazione urbana, prendendo spunto da alcune "nuove" questioni pratiche dell'urbanistica che non sembrano trovare risposte soddisfacenti entro i campi tradizionali di appartenenza disciplinare, come la dimensione ambientale, la metamorfosi della città, la riscoperta del senso comune e lo spostamento dell'urbanistica nella sfera dell'azione effettiva, dell'etica e della legittimazione sociale dell'attività del planner. € 47,00
Scontato: € 44,65
|
1994 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.) Publisher: Franco Angeli I recenti sviluppi della ricerca urbanistica intorno all'euristica e allo stile del planner mostrano interessanti prospettive per una possibile ridefinizione del suo ruolo. L'amplificazione del ruolo dell'urbanistica e l'interesse alla sua microstoria possono essere anche associati al tentativo di ricostruire il "rapporto con la realtà" e all'assunzione del paradigma dell'"azione effettiva" come riferimento essenziale dei comportamenti del planner nell' azione di piano. Teorici ed operatori della pianificazione, studiosi delle relazioni tra intelligenza artificiale e planning, studiosi di scienze cognitive ed epistemologi presentano e confrontano in questo volume gli itinerari di ricerca. € 52,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 36,50
|
![]() ![]() Author: Maciocco G. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 53,50
Scontato: € 50,83
|
|