![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Jolivet V. (cur.) Publisher: Il Formichiere La scoperta archeologica raccontata in questo catalogo riguarda uno dei maggiori complessi architettonici della Necropoli di Norchia. Nel 2018 la SABAP per la Provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale assieme a una equipe di ricercatori francesi, coordinati dal professor Vincent Jolivet, ha avviato una campagna di pulitura e documentazione della tomba Lattanzi. Si tratta di uno dei maggiori complessi funerari del sito, che rientra tra le proprietà demaniali del Poligono Militare di Monte Romano. Lo Stato Maggiore dell'Esercito si è impegnato con il Ministero della Cultura a consentire le attività di ricerca nell'area, stabilendo le linee guida per la sua fruizione pubblica. I dati emersi dalla campagna di pulitura e documentazione hanno evidenziato le criticità dello stato di conservazione del monumento, permettendo così di valutare le operazioni prioritarie per la sua messa in sicurezza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Donato M. P. (cur.); Jolivet V. (cur.) Publisher: Ghaleb Riscoperta nel 1998, la tomba rupestre di Grotte Scalina è una delle più sfarzose tombe etrusche di età ellenistica oggi conosciute. Fatta costruire intorno al 320 a.C. da una facoltosa famiglia tarquiniese, la sua architettura sembra ispirarsi ai monumentali palazzi macedoni di Vergina e di Pella. La sua ampia sala di banchetto funebre è un unicum nel mondo mediterraneo coevo. Le due camere funerarie furono concepite secondo i principi rituali della cosmologia etrusca e furono adoperate fino al II secolo a.C. Dopo un periodo di abbandono, nell'alto Medioevo il sito sembra essere stato rioccupato da eremiti, poi verso la metà del XVI secolo la finta porta e la scala monumentale della tomba attirarono l'attenzione per la loro somiglianza con la Porta Santa e la Scala Santa del Giubileo romano. Ripulita, la tomba fu per circa tre secoli frequentata dai pellegrini che transitavano lungo la via Francigena. Questo volume offre i primi dati di sintesi degli scavi su questo eccezionale monumento, ed esplora diversi episodi di rivisitazione, dal Medioevo all'età moderna, dei luoghi etruschi negli attuali Lazio e Toscana attraverso il racconto di archeologi, storici e storici dell'arte. € 25,00
|
|