![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Istituto centrale per il catalogo unico (cur.) Publisher: Gangemi Editore Elegante cofanetto contenente 32 tavole in-folio, in scala 1:10 raffiguranti tutto il fregio istoriato, sovrapponibili tra loro per una visione d'insieme. Il montaggio delle singole fotografie è stato realizzato dall'ICCD con il prezioso ausilio della tecnologia digitale che consente una più comoda lettura delle scene evitandone la distorsione dovuta alla superficie curva della Colonna. Nel cofanetto presente il volume di 112 pagine, riccamente illustrato, contenente un testo introduttivo di inquadramento complessivo della materia, un altro sul metodo del rilievo fotografico, uno sulle edizioni fotografiche precedenti, infine una guida per la lettura delle tavole. € 140,00
|
![]() ![]() Author: Istituto centrale per il catalogo unico (cur.) Publisher: Gangemi Editore La Colonna Traiana, inaugurata il 12 maggio del 113 d.C. allo scopo di celebrare le campagne militari di Traiano in Dacia (101-106), per la complessità delle scene e lo straordinario valore artistico dei bassorilievi che raccontano quegli avvenimenti lungo un fregio spiraliforme di circa 200 metri, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte di età romana imperiale, oltre a costituire, da secoli, un "segno" iconico, in grado di polarizzare l'attenzione dei cittadini romani e dei turisti che frequentano l'area archeologica centrale di Roma. La Colonna, anche dopo la rovina degli altri edifici del Foro traianeo, rimase intatta e la sua funzione simbolica non si è interrotta nel tempo, tanto che nel 1162 fu emanato un editto da parte del Senato Romano che ne vietava il danneggiamento, pena la morte, mentre, tra gli avvenimenti più significativi che hanno riguardato il monumento, una menzione particolare spetta a Papa Sisto V per aver fatto collocare, nel 1587, sulla sua sommità la statua in bronzo di San Pietro e costruire un muro di recinzione per proteggerne il basamento. Tra gli interventi di restauro susseguitisi nel corso dei secoli, particolarmente importante è stato quello realizzato negli anni Ottanta del secolo scorso, documentato da un meticoloso lavoro di ricognizione fotografica, confluito nei fondi fotografici dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, che, con grande merito, ne ha curato ora l'edizione in questo Atlante fotografico della Colonna Traiana. E il volume si presenta di straordinaria importanza per il Parco archeologico d € 80,00
Scontato: € 76,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Istituto centrale per il catalogo unico (cur.) Publisher: Gangemi Editore La Colonna Traiana, inaugurata il 12 maggio del 113 d.C. allo scopo di celebrare le campagne militari di Traiano in Dacia (101-106), per la complessità delle scene e lo straordinario valore artistico dei bassorilievi che raccontano quegli avvenimenti lungo un fregio spiraliforme di circa 200 metri, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte di età romana imperiale, oltre a costituire, da secoli, un "segno" iconico, in grado di polarizzare l'attenzione dei cittadini romani e dei turisti che frequentano l'area archeologica centrale di Roma. La Colonna, anche dopo la rovina degli altri edifici del Foro traianeo, rimase intatta e la sua funzione simbolica non si è interrotta nel tempo, tanto che nel 1162 fu emanato un editto da parte del Senato Romano che ne vietava il danneggiamento, pena la morte, mentre, tra gli avvenimenti più significativi che hanno riguardato il monumento, una menzione particolare spetta a Papa Sisto V per aver fatto collocare, nel 1587, sulla sua sommità la statua in bronzo di San Pietro e costruire un muro di recinzione per proteggerne il basamento. Tra gli interventi di restauro susseguitisi nel corso dei secoli, particolarmente importante è stato quello realizzato negli anni Ottanta del secolo scorso, documentato da un meticoloso lavoro di ricognizione fotografica, confluito nei fondi fotografici dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, che, con grande merito, ne ha curato ora l'edizione in questo Atlante fotografico della Colonna Traiana. E il volume si presenta di grande importanza per il Parco archeologico del Colo € 48,00
Scontato: € 45,60
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Patton Glenn E.; Istituto centrale per il catalogo unico (cur.) Publisher: Ist. Centrale Catalogo Unico € 15,00
|
![]() ![]() Author: Istituto centrale per il catalogo unico (cur.) Publisher: Ist. Centrale Catalogo Unico € 20,00
|
|