![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Gervasi F. (cur.) Publisher: Besa muci € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Gervasi F. (cur.); Scotti S. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il numero 101 di «Religioni e Società» si presenta come un evento editoriale straordinario nel mondo sociologico italiano e non solo. Lo ha ben evidenziato il Prof. Costantino Cipolla nel suo ricco e articolato intervento introduttivo al Dossier dedicato alla «più importante ricerca sociologica sul fenomeno religioso in Italia». Passando in rassegna gli otto volumi che compongono a vario titolo il pacchetto complessivo della ricerca si coglie lo sforzo degli autori di convergere verso il concetto di religiosità tarato lungo varie prospettive. In quanto al profilo religioso degli italiani, appare un tipo di religione intima, spesso quasi 'invisibile', interna al soggetto, 'diffusa' e più o meno consapevole. Precedono il dossier alcuni saggi che arricchiscono il volume approfondendo l'esplorazione di aspetti del religioso contemporaneo. € 48,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Brebbia G. (cur.); Gervasini M. (cur.); Minazzi F. (cur.) Publisher: Mimesis Era il 1969 quando Gianfranco Brebbia (Varese 1923-1974), filmaker di cinema sperimentale, realizzò la pellicola Idea assurda per un filmaker. Luna. Il film consacrava l'allunaggio di Apollo 11, lo straordinario evento che il 21 luglio 1969 segnava indelebilmente il XX secolo. Ed è proprio la Luna protagonista di questo volume, considerata da diverse prospettive: tra sogno e realtà, tra narrazione e osservazione e tra alchimia e magia. I saggi presenti in questo volume interpretano la Luna attraverso l'arte, la musica, la storia della scienza e della filosofia, il teatro e la danza, per giungere a considerarla nel cinema sperimentale di Gianfranco Brebbia. La pellicola Idea assurda per un filmaker. Luna, inserita nel clima di contestazione culturale, sociale e civile che ha caratterizzato gli anni tra il 1968 e il 1969, offre uno spunto prezioso per dare vita a un dialogo multidisciplinare utile a interpretare il significato storico e culturale del nostro satellite. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Gervasi F. (cur.); Scotti S. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Le tematiche di questo numero della rivista colgono gli elementi della cultura, delle tradizioni e delle visioni del mondo, anche quelle di tipo religioso, comuni a Italia 'mediterranea' e America Latina, considerando le forti similitudini culturali e sociali fra il Nuovo Mondo e il Sud d'Italia e presentando i punti di vista di alcuni autori latinoamericani e italiani sul medesimo tema: la relazione tra religione e violenza. Una delle forme principali di questa relazione è offerta dall'uso dei riferimenti religiosi nella creazione delle identità etniche e nazionali, nei casi in cui le religioni diventano il linguaggio pubblico delle politiche d'identità. Vengono poi analizzate le ambivalenti relazioni tra le religioni e la criminalità: la trasfigurazione, da parte dei gruppi criminali, di alcuni simboli religiosi a proprio uso e convenienza; le appartenenze, credenze e pratiche religiose dei narcotrafficanti; le connivenze e opposizioni delle chiese nei confronti dei gruppi criminali. € 48,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Brebbia G. (cur.); Minazzi F. (cur.); Gervasini M. (cur.) Publisher: Mimesis Gianfranco Brebbia (Varese 1923-1974) è stato un filmaker di avanguardia del cinema sperimentale italiano. Molti anni dopo la sua scomparsa sua figlia Giovanna ha riportato alla luce l'Archivio cinematografico del padre, scoprendo uno straordinario patrimonio artistico di pellicole, lettere, fotografie, quadri, testi ed appunti vari rimasti, per più di quarant'anni, silenti nella pace discreta di una cantina. Da questa straordinaria scoperta è nato un importante studio sulla figura e l'opera di Brebbia dal quale ha preso a sua volta avvio la promozione di un convegno, realizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria e dal Centro Internazionale Insubrico (Varese, 17 aprile 2015). I relatori di questo incontro, oltre a delineare, con le loro ricerche, un omaggio alla figura del filmaker varesino e alle sue opere, rimaste nell'oblio per decenni, hanno anche messo in luce la straordinaria vivacità culturale che ha caratterizzato, complessivamente, gli anni Sessanta-Settanta. Durante questo periodo la sperimentazione è stata infatti protagonista nella letteratura, nel cinema, nel teatro, nella musica, nell'arte, nella filosofia e nella stessa società. In questo libro tutti questi vari aspetti sono indagati offrendo al lettore un oggettivo ed articolato quadro di quello che è stato il complesso e vivace contesto storico di questi anni, pur non tralasciando anche talune componenti negative che, soprattutto con il Boom edilizio degli anni Sessanta, hanno danneggiato... € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bondi F. (cur.); Gervasi P. (cur.); Pezzini S. (cur.) Publisher: Maria Pacini Fazzi Editore Un nuovo lavoro della Scuola Normale Superiore di Pisa indaga sul tema della coppia nella letteratura. Quattordici saggi divisi in tre sezioni: (Contro) il canone, Anomalie, Patti chiari, La funzione-coppia, ci portano nella letteratura e nell'arte italiana dal '600 fino al recente Pasolini. € 18,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Gervasi F. (cur.) Publisher: Salento Books "Le dimensioni della voce" costituisce una riflessione inedita sulle proprietà comunicative e simboliche del vocalico. Il volume si propone di ricostruire e individuare, lungo la catena evolutiva, il passaggio dalle vocalizzazioni alla voce cantata, di classificare i prodotti vocali e di analizzare la voce come atto performativo a forte connotazione estetica ed espressiva. Il canto è interpretato nella sua dimensione socio-spaziale in un contesto sacro e indagato come strumento di esternazione del sé, come veicolo di denuncia sociale e come oggetto fonografico. La varietà dei temi trattati mostra quanto il campo di azione della voce sia vasto e, pertanto, quanto il suo esame necessiti di una mobilitazione di approcci e competenze molteplici. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gervasi F. (cur.) Publisher: Salento Books € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bulgarelli F. (cur.); Del Lucchese A. U. (cur.); Gervasini L. (cur.) Publisher: De Ferrari € 39,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gervasio Di Tilbury; Latella F. (cur.) Publisher: Carocci Concepito per un sovrano (Enrico Plantageneto il Giovane, morto prematuramente) e realizzato per un altro (l'imperatore Ottone IV di Brunswick), il libro degli "Otia imperialia", frutto di una gestazione durata trent'anni, racchiude il distillato delle esperienze e delle conoscenze di un autore dalla vita dinamica e dal temperamento curioso. Opera enciclopedica ma anche speculum principis, tocca gran parte dello scibile del suo tempo, dal campo storico a quello geografico ma anche religioso, politico, letterario e folclorico; e proprio la parte connessa alle tradizioni popolari, grosso modo circoscritta al terzo capitolo oggetto di questa traduzione, risulta essere la più innovativa per la propria epoca - per il ricorso ad una cultura alternativa e non canonica qual era quella orale - e la più interessante per il lettore moderno. Attingendo a piene mani al serbatoio del fantastico, del fabuloso, del leggendario e non discriminando tra sfera religiosa e sfera pagana, Gervasio di Tilbury evoca un mondo popolato da creature singolari per forma e poteri: santi dalle eccezionali virtù, esseri umani zoomorfi, animali con qualità umane, donne-serpente, fate, streghe, licantropi, folletti e fantasmi, tutto un creato parallelo e coesistente a quello reale e, soprattutto, percepito come non meno vero. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Roncoroni F. (cur.); Gervasini M. (cur.) Publisher: Marsilio II tema della scrittura cinematografica di Chiara, l'analisi dei soggetti da lui scritti per il grande e il piccolo schermo, e delle sceneggiature dei film tratti dai suoi libri cui ha collaborato. Ma anche i film che negli anni settanta e ottanta, registi come Alberto Lattuada, Dino Risi, Marco Vicario, Paolo Nuzzi, lo storico assistente di Federico Fellini, hanno tratto dai suoi romanzi e dai suoi racconti. Romanzi e racconti spesso traditi, certo, ma che negli esempi più alti - come Venga a prendere il caffè... da noi (tratto da "La spartizione") e "La stanza del vescovo" - hanno saputo coniugarsi alla perfezione con la poetica dei singoli registi, e con le più alte suggestioni della "commedia all'italiana". Il volume è impreziosito da un soggetto inedito di Piero Chiara, dal catalogo di tutti i suoi documenti autografi e dattiloscritti relativi al cinema e dall'elenco di tutte le interviste rilasciate dallo scrittore sull'argomento. € 18,00
|
|