![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: D Editore Il cuore pulsante del capitalismo non batte solo nelle catene di montaggio delle fabbriche o sulle scrivanie degli uffici, ma anche nelle nostre case. Il lavoro domestico e di cura sono il motore di un sistema che ha costruito il proprio dominio sul lavoro invisibile delle donne, appropriandosi del loro tempo, dei loro corpi e delle loro emozioni. Senza salario, senza riconoscimento, senza diritti. Se non quelli "amorevolmente" concessi. Dopo Oltre la periferia della pelle, Federici torna in Italia, con un'opera fondamentale, finalmente in edizione completa: La rivoluzione al punto zero. In questo libro sono stati condensati decenni di lotte e analisi su temi che vanno dallo sfruttamento del lavoro riproduttivo, alle conseguenze per le donne del colonialismo, diventando nelle sue varie edizioni un pezzo fondamentale della storia del femminismo e del pensiero radicale contemporanei. La Rivoluzione al Punto Zero è un'arma teorica per chi vuole comprendere, ma soprattutto trasformare, il presente in cui ci troviamo a lottare. € 21,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: D Editore Mai come oggi, "il corpo" è al centro della politica radicale e istituzionale. Movimenti femministi, antirazzisti, trans, ecologisti: tutti guardano al corpo come terreno di confronto con lo Stato e veicolo di pratiche sociali trasformative. Allo stesso tempo, il corpo è diventato un significante per la crisi riproduttiva generata dalla svolta neoliberista nello sviluppo capitalista e per l'impennata internazionale della repressione istituzionale e della violenza pubblica. In Oltre la periferia della pelle, Silvia Federici, attivista per tutta la vita e autrice di bestseller, esamina questi complessi processi, collocandoli nel contesto della storia della trasformazione capitalista del corpo in macchina-lavoro, ampliando uno dei temi principali del suo primo libro, Calibano e la strega. In questo processo affronta alcune delle questioni più importanti per i progetti politici radicali contemporanei. Cosa significa oggi "il corpo" come categoria di azione sociale/politica? Quali sono i processi, istituzionali o antisistemici, da cui è costituito? Come smantellare gli strumenti con cui i nostri corpi sono stati "chiusi" e rivendicare collettivamente la nostra capacità di governarli? € 17,90
Scontato: € 17,01
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: DeriveApprodi Silvia Federici ha trasformato il modo di leggere la nascita e lo sviluppo del capitalismo: lungi dall'essere un fenomeno marginale o un residuo dell'oscuro Medioevo, la caccia alle streghe e dunque la questione di genere sono centrali nella costituzione della modernità occidentale. In questo volume - frutto di un ciclo di lezioni - l'autrice torna su questa ipotesi di interpretazione decisiva, illustrando il fondamentale nesso tra l'accumulazione originaria, il controllo sulla riproduzione e il disciplinamento dei corpi delle donne. Le «streghe», tuttavia, non sono le semplici vittime di questa ricostruzione storica, ma figure forti, portatrici di saperi collettivi e pratiche di resistenza. La radicale violenza contro di loro aveva come obiettivo di spezzare questa forza potenzialmente pericolosa per i nascenti rapporti di produzione capitalistici. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia; Curcio A. (cur.) Publisher: Ombre Corte Il volume raccoglie i contributi di oltre vent'anni di riflessione e impegno militante che Silvia Federici ha dedicato ai temi dell'accumulazione capitalista, del lavoro riproduttivo e delle lotte per i commons. Dagli anni della militanza in "Midnight Notes" e delle battaglie contro la globalizzazione fino al suo più recente impegno nel movimento Ni Una Menos, passando per l'esperienza di Occupy e delle insorgenze arabe, un filo rosso unisce i saggi qui raccolti: la critica ai rapporti sociali capitalistici, esercitata attraverso un continuo corpo a corpo con Marx e il vasto dibattito sui commons, che l'autrice ha il merito di estendere alle attività che riguardano la riproduzione della vita quotidiana e della forza lavoro, ancora prevalentemente svolte dalle donne. Tra Africa, America Latina, Stati Uniti ed Europa i testi offrono un prezioso spaccato sulle sfide politiche del presente, sull'emergere di un nuovo movimento femminista e, più in generale, sulla profondità storica e geografica delle trasformazioni sociali e produttive, a cominciare dalla crisi e dal regime del debito. Il libro si rivela uno strumento prezioso non solo per "comprendere" il mondo, ma anche per "reincantarlo", ovvero per "reinventare la vita", imparando a riconoscere una logica diversa da quella dello sviluppo capitalista e costruire società fondate sull'uso comune delle ricchezze naturali e prodotte. "Questo aspetto della politica dei commons - scrive Federici nella sua introduzione - è da anni al centro del mio interesse perché sono convinta che la costruzione di forme più cooperative di riprodu € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: Produzioni Nero La caccia alle streghe è tornata scatenare nel XXI secolo una nuova ondata di violenza, interpersonale e istituzionale, contro le donne. E anche oggi, come nel Medioevo, questa violenza misogina che demonizza la donna procede di pari passo con l'accumulazione capitalistica, che si sviluppa attraverso processi di espropriazione e distruzione dei rapporti di solidarietà e potere che regolano la vita delle comunità. Silvia Federici esamina le cause profonde della guerra in atto, fatta non solo di violenza domestica e sessuale, ma anche economica e strutturale, il cui esito è ancora una volta quello di sovvertire i processi di riproduzione sociale per spaccare le comunità e aprire la strada all'individualismo funzionale al progetto neoliberista. "Caccia alle streghe, guerra alle donne" è un'indagine sulle cause di questa nuova violenza e una chiamata femminista alle armi, che attraverso la memoria e l'analisi del passato offre spunti inediti per le lotte a venire. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: DeriveApprodi «La rivoluzione comincia nella casa e parla il linguaggio della lotta delle donne». Questo ci dice Silvia Federici, una delle intellettuali femministe più stimate del panorama internazionale, figura centrale del movimento globale Non Una di Meno. L'incontro proficuo e conflittuale tra femminismo e marxismo è la traccia di questo libro, che raccoglie gli scritti che Silvia Federici ha prodotto nel corso di un lungo percorso teorico e militante, internazionalmente riconosciuto. Partendo dalla rivendicazione degli anni '70 per il «salario al lavoro domestico», l'autrice sviluppa una serrata discussione con Marx che arriva fino ai nostri giorni, riproponendoci l'attualità e i limiti del suo pensiero. Passando per la critica della concezione di un soggetto universale della storia e seguendo le tracce della produzione di valore, ricchezza e sfruttamento nella sfera della riproduzione, Federici ci spinge a un superamento del marxismo e a cercare nel femminismo contemporaneo gli strumenti per l'emancipazione di tutti. Questo libro è rivolto soprattutto alle migliaia di donne che animano le straordinarie manifestazioni dei movimenti femministi in corso. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: Mimesis Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. "Calibano e la strega" è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia - dalle lotte contadine e dai movimenti eretici del Medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel "Nuovo Mondo" -, il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che portarono all'avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della "transizione" e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione. Introduzione di Federica Giardini e Anna Curcio. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Federici Silvia; Curcio A. (cur.) Publisher: Ombre Corte "Come provo a mostrare in questo libro, oggi un femminismo radicale deve operare su vari fronti, ma senza mai limitarsi a una pratica puramente difensiva. La ricostruzione del tessuto sociale, la determinazione di nuovi rapporti di solidarietà capaci di procurare subito, nel presente, nuove risorse e nuovi rapporti sociali, sono la prima condizione non solo per la sopravvivenza ma anche e soprattutto per aprire un processo di riappropriazione della ricchezza e per recuperare il controllo sui mezzi della nostra riproduzione. Abbiamo davanti un lavoro immenso, se si pensa alle condizioni disastrate - ambientali, economiche, sociali - in cui siamo costrette a vivere. Dall'educazione alla salute, dall'ambiente alla costruzione di nuove forme di (ri)produzione: si può davvero dire che dobbiamo mettere il mondo sottosopra, perché la bancarotta del sistema capitalistico è tale che ormai da esso ci si può aspettare solo crisi, miseria e violenza" (Silvia Federici). "Finalmente abbiamo un volume che raccoglie i numerosi saggi che in un periodo di quattro decenni Silvia Federici ha scritto sulla questione della riproduzione sociale e sulle lotte delle donne su questo terreno. Oltre a fornire una potente storia dei cambiamenti nell'organizzazione del lavoro riproduttivo, Il punto zero della rivoluzione documenta lo sviluppo del pensiero della sua autrice su alcune delle questioni più importanti del nostro tempo: la globalizzazione, le relazioni di genere e la costruzione di nuovi beni comuni" (Mariarosa Dalla Costa). "Con pensatrici e attiviste ecofemministe, Federici sostiene che la € 15,00
|
||
1918 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia, Linebaugh Peter (FRW) Publisher: Pm Pr € 17,90
|
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: Pm Pr € 12,50
|
![]() ![]() Author: Emre Merve (EDT), Federici Silvia (CON), O'Neil Cathy (CON), Sharma Sarah (CON), Chu Andrea Long (CON) Publisher: Baker & Taylor € 14,30
|
2018 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia; Curcio A. (cur.) Publisher: Ombre Corte Il volume raccoglie i contributi di oltre vent'anni di riflessione e impegno militante che Silvia Federici ha dedicato ai temi dell'accumulazione capitalista, del lavoro riproduttivo e delle lotte per i commons. Dagli anni della militanza in "Midnight Notes" e delle battaglie contro la globalizzazione fino al suo più recente impegno nel movimento Ni Una Menos, passando per l'esperienza di Occupy e delle insorgenze arabe, un filo rosso unisce i saggi qui raccolti: la critica ai rapporti sociali capitalistici, esercitata attraverso un continuo corpo a corpo con Marx e il vasto dibattito sui commons, che l'autrice ha il merito di estendere alle attività che riguardano la riproduzione della vita quotidiana e della forza lavoro, ancora prevalentemente svolte dalle donne. Tra Africa, America Latina, Stati Uniti ed Europa i testi offrono un prezioso spaccato sulle sfide politiche del presente, sull'emergere di un nuovo movimento femminista e, più in generale, sulla profondità storica e geografica delle trasformazioni sociali e produttive, a cominciare dalla crisi e dal regime del debito. Il libro si rivela uno strumento prezioso non solo per "comprendere" il mondo, ma anche per "reincantarlo", ovvero per "reinventare la vita", imparando a riconoscere una logica diversa da quella dello sviluppo capitalista e costruire società fondate sull'uso comune delle ricchezze naturali e prodotte. "Questo aspetto della politica dei commons - scrive Federici nella sua introduzione - è da anni al centro del mio interesse perché sono convinta che la costruzione di forme più cooperative di riprodu € 19,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia (COM), Austin Arlen (EDT) Publisher: Autonomedia € 23,10
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Fritsch Kelly (EDT), O'connor Clare (EDT), Thompson A. K. (EDT), James Joy (CON), Federici Silvia (CON) Publisher: A K Pr Distribution € 20,50
|
![]() ![]() Author: Apfel Alana, Federici Silvia (INT), Law Victoria (INT), Ross Loretta J. (FRW) Publisher: Pm Pr € 13,40
|
1915 |
![]() ![]() Author: Costa Mariarosa Dalla, Federici Silvia (INT), Capanna Rafaella (TRN) Publisher: Common Notions Written in the ten years following the publication of The Power of Women and the Subversion of Community (1972) and the international organizing efforts of the Wages for Housework Campaign, Mariarosa Dalla Costa's Family, Welfare, and the State reflects on the history of struggles around the New Deal in which workers' initiatives forced a new relationship with the state on the terrain of social reproduction. Were the New Deal and the institutions of the welfare state the saviors of the working class or were they the destroyers of its self-reproducing capacity? By analyzing the relationship of women and the state, Dalla Costa offers a comprehensive reading of the welfare system through the dynamics of resistance and struggle, the willingness and reluctance to work inside and outside the home, and the relationship with the relief structures that women expressed in the United States during the Great Depression. Three decades later, revisiting the origins of this system on a sociopolitical level--its policies governing race, class, and family relations, especially in terms of the role that was delegated to women's labor power--remains vital for a deeper understanding of the historical relationship between women and the state, crisis and resistance, and possibilities for class autonomy. € 14,80
|
![]() ![]() Author: Costa Mariarosa Dalla, Chilese Monica, Federici Silvia (TRN) Publisher: Common Notions Our Mother Ocean tells the story of the Global Fishermen's Movement from its beginnings in Southern India to its crucial role in the global movement against neoliberal capitalism. In a time of profound economic and ecological crisis, Mariarosa Dalla Costa and Monica Chilese offer a long-overdue reminder that the ocean is an integral terrain of struggle for the preservation of dignity and life. The authors draw attention to the polyvalent functions of the ocean as a source of food, medicine, raw materials, biodiversity and culture; and also as a site of human labour, livelihood, and culture threatened by industrial fishing and tourism that distorts landscapes, depletes fish stocks, and destroys natural barriers for the protection against climate disaster. Their perspective is both practical and theoretical, exploring the related issues of globalization, development, work, and food, and illuminates strategic connections between those struggling for social justice in the global North and South. For humanity and against capital, Dalla Costa and Chilese remind us, it is time for love and respect for our mother Ocean. € 13,60
|
![]() ![]() Author: Jeffries Fiona, Cacho Lydia (CON), Esteva Gustavo (CON), Federici Silvia (CON), Harvey David (CON) Publisher: Zed Books € 17,60
|
2015 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: Mimesis Pochi libri ci obbligano a ripensare un intero periodo storico. "Calibano e la strega" è uno di questi. Ripercorrendo da un punto di vista femminista tre secoli di storia - dalle lotte contadine e i movimenti eretici del medioevo alla caccia alle streghe del XVI e XVII secolo in Europa e nel 'Nuovo Mondo' il libro offre una nuova visione sintetica dei fattori che hanno portante all'avvento del capitalismo, evocando un mondo di eventi, politiche e soggetti sociali assenti nella visione marxista della 'transizione' e ponendo allo stesso tempo le basi per una nuova lettura dei contemporanei processi della globalizzazione. € 30,00
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Mies Maria, Federici Silvia (FRW) Publisher: Zed Books 'It is my thesis that this general production of life, or subsistence production - mainly performed through the nonwage labour of women and other nonwage labourers as slaves, contract workers and peasants in the colonies - constitues the perennial basis upon which 'capitalist productive labour' can be built up and exploited'. First published in 1986, Maria Mies' progressive book was hailed as a major paradigm shift for feminist theory and remains a major contribution to development theory and practice today Tracing the social origins of the sexual division of labor it offers a history of the related processes of colonization and "housewifization" and extends this analysis to the contemporary new international division of labor. Mies' theory of capitalist patriarchy has become even more relevant today; this new edition includes a substantial new introduction in which she both applies her theory to the new globalized world and answers her critics. € 15,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia; Curcio A. (cur.) Publisher: Ombre Corte "Come provo a mostrare in in questo libro, oggi un femminismo radicale deve operare su vari fronti, ma senza mai limitarsi a una pratica puramente difensiva. La ricostruzione del tessuto sociale, la determinazione di nuovi rapporti di solidarietà capaci di procurare subito, nel presente, nuove risorse e nuovi rapporti sociali, sono la prima condizione non solo per la sopravvivenza ma anche e soprattutto per aprire un processo di riappropriazione della ricchezza e per recuperare il controllo sui mezzi della nostra riproduzione. Abbiamo davanti un lavoro immenso, se si pensa alle condizioni disastrate - ambientali, economiche, sociali - in cui siamo costretti a vivere. Dall'educazione alla salute, all'ambiente, alla costruzione di nuove forme di (ri)produzione. Si può davvero dire che dobbiamo mettere il mondo sottosopra, perché la bancarotta del sistema capitalistico è tale che ormai da esso ci si può aspettare solo crisi, miseria e violenza" (Silvia Federici). "Finalmente abbiamo un volume che raccoglie i numerosi saggi che in un periodo di quattro decenni Silvia Federici ha scritto sulla questione della riproduzione sociale e le lotte delle donne su questo terreno. Oltre a fornire una potente storia dei cambiamenti nell'organizzazione del lavoro riproduttivo, 'Il punto zero della rivoluzione', documenta lo sviluppo del pensiero della sua autrice su alcune delle questioni più importanti del nostro tempo..." (Mariarosa Della Costa) € 15,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: Pm Pr Written between 1975 and the present, the essays collected in this volume represent years of research and theorizing on questions of social reproduction and the consequences of globalization. Originally inspired by Federici's organizational work in the Wages for Housework movement, the topics discussed include the international restructuring of reproductive work and its effects on the sexual division of labor, the globalization of care work and sex work, the crisis of elder care, and the development of affective labor. Both a brief history of the international feminist movement and a contemporary critique of capitalism, these writings continue the investigation of the economic roots of violence against women. € 17,90
|
![]() ![]() Author: Federici Silvia (CON) Publisher: Hatje Cantz Pub € 9,10
|
1911 |
![]() ![]() Author: De Roulet Daniel, Waldman Anne, Federici Silvia, Caffentzis George, Kohso Sabu Publisher: Autonomedia Four literary and political essays on the Fukushima Daiichi nuclear disaster of March 11, 2011, following the earthquake and tsunami that struck the northeastern coast of Honshu, Japan. Includes "You Didn't See Anything at Fukushima / Letter to a Japanese Friend" by Daniel de Roulet; "Introduction to Colors in the Mechanism of Concealment / The Iovis Trilogy/Eternal War" by Anne Waldman; "Must We Rebuild Their Anthill? Letter to Japanese Comrades" by Silvia Federici & George Caffentzis; and "Fangs Hiding in the Green: Between Revolution and Disaster, the World and the Earth" by Sabu Kohso. € 8,50
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Federici Silvia Publisher: Autonomedia Cultural Writing. CALIBAN AND THE WITCH is a history of the body in the transition to capitalism. Moving from the peasant revolts of the late Middle Ages to the witch-hunts and the rise of mechanical philosophy, Federici investigates the capitalist rationalization of social reproduction. She shows how the battle against the rebel body and the conflict between body and mind are essential conditions for the development of labor power and self-ownership, two central principles of modern social organization. "It is both a passionate work of memory recovered and a hammer of humanity's agenda"--Peter Linebaugh, author of The London Hanged. € 17,90
|
|