![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Dikotomiko Publisher: Shatter Chi sono gli Incel? Sono gli INvoluntary CELibate, uomini senza donne, chiusi nella frustrazione, nella solitudine, nella rabbia. Una subcultura digitale tra forum, community, Reddit, 4Chan. Un ecosistema per le teorie dell'odio e del complotto, per il fanatismo delle turbodestre, per il nichilismo terrorista. "Incel in una stanza", saggio unico nel suo genere, traccia un sentiero attraverso rappresentazioni ed autorappresentazioni degli Incel. Si parte da "Taxi Driver", si guarda - anche - all'attentato a Trump, si arriva ad "Adolescence". Si scoprono fenomeni multimediali incontrollabili. € 19,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Dikotomiko Publisher: Les Flâneurs Edizioni Provocare paura è l'obiettivo del cinema horror. E la storia dei neri d'America è una storia dell'orrore: dallo schiavismo alla segregazione, dal Ku Klux Klan alla brutalità della polizia. Un fardello di violenze perpetuate nei secoli. Persino al cinema, dove i ruoli a loro tradizionalmente concessi sono quelli stereotipati del servo sciocco e della prostituta, della macchietta e del selvaggio, fino al più classico dei cliché: il nero muore sempre per primo. Bisogna attendere gli anni Ottanta, pur fra mille contraddizioni, per iniziare a guardare l'orrore come una possibilità di cambiare il mondo. Perché se mostri e bambole assassine sono puro spettacolo, e la paura vera è fuori dallo schermo, il black horror - quello cioè scritto, girato o recitato da persone di colore - può e deve essere cinema politico e farsi strumento di lotta al pari di movimenti come Black Lives Matter. È tempo di allargare la prospettiva e riprendersi il proprio posto nell'immaginario. È tempo di intrattenimento militante: spaventarne uno per educarne cento. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Dikotomiko Publisher: Dots Edizioni A volte ritornano. A guardar bene, forse non stanno tornando, perché non erano mai andati via. Solo che oggi vanno di gran moda: parlano, seducono, governano. Sono neofascisti, sono neonazisti, ma si fanno chiamare identitari, sovranisti, mentre rievocano un passato nero, nerissimo. E sul nero degli schermi aumentano le storie che parlano di loro: documentari, commedie, action movie, instant movie; rappresentazioni nostrane e internazionali dell'esistenza di gruppi neonazisti e neofascisti, che mescolano nuovi linguaggi e nostalgia. Dikotomiko ha selezionato narrazioni audiovisive italiane e straniere in cui il passato getta la sua ombra sul presente; un racconto della contemporaneità organizzato per schede, un montaggio di storie e visioni da cui emerge il lato più oscuro di un presente che sembra un brutto film, purtroppo già visto. € 15,00
|
|