![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Di Giorgi Pietro Leandro Publisher: Franco Angeli Nel volume si propone una riflessione di sociologia della morale, tema costitutivo della stessa disciplina sociologica, sulle condizioni socio-antropologiche del nomadismo etico contemporaneo, una volta posta in discussion l'idea della vita come pellegrinaggio verso una destinazione ultraterrena. Dopo aver individuato alcune coordinate sociologiche della crisi delle culture ascetiche e della correlativa progettualità mondana - incarnata nella forma più estrema dal puritano descritto da Max Weber -, ed aver sottolineato l'accelerazione del tempo e della vita che produce il massimo del desiderio possibile e il crepuscolo del dovere, ci si sofferma, quindi, su potenzialità e illusioni delle filosofie dell'autenticità. Nella società liquida, con la crisi dell'universalismo etico, si assiste, infatti, a un procedere senza meta improntato a un'autoaffermazione spontanea e creativa e ad una visione espressivistica della vita umana. Molteplici sono le tracce storico-filosofiche di un ossimoro come la "legge individuale"- da Simmel a Weber a Scheler -, che, nel perseguire l'autenticità del vivere, tende a trasformare il giudizio etico in giudizio estetico. Nel rifiuto di qualsiasi forma di universalismo omologante, l'unico esito possibile appare allora un universalismo esemplare, che si fondi sul kantiano sentimento di agevolazione e intensificazione della vita, un'occasione di godimento estetico condivisibile sulla base della comune umanità. L'esempio individuale di una vita bella e buona, da fruire come esperienza estetica, si presenta quindi come il messaggio etico compatibile co € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Di Giorgi Pietro Leandro Publisher: MIR Edizioni € 10,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Giorgi Pietro Leandro Publisher: Aleph Editrice La tesi che orienta il presente volume è che nel pensiero di Max Weber sia rintracciabile una filosofia morale. La dialettica fra etica della convinzione (che si incarica della pura testimonianza di un valore) ed etica della responsabilità (che si preoccupa, invece, delle conseguenze dell'agire) approda, nella sintesi weberiana, all'idea della responsabilità della convinzione. Nella vertiginosa incertezza della società complessa, è illusorio ritenere che possa darsi una valutazione neutra ed oggettiva degli effetti del nostro agire, capace di fare da guida alla decisione da assumere. Non si risponderà, insomma, di ciò che non è determinabile in tutte le sue implicazioni, ma della coerenza o meno dell'agire rispetto ad una concezione del mondo consapevolmente assunta. Con la piena coscienza, indotta dal politeismo dei valori, della tragicità della scelta effettuata, a causa della sua conflittualità con altre opzioni ugualmente giustificabili sulla base di valori alternativi. Seguire appassionatamente la propria causa, rispetto ad un'indifferenza paralizzante nei confronti dei valori, è l'unico modo per mostrare nobiltà d'animo e dignità personale. Ed il pluralismo delle convinzioni che si contendono il campo etico produce una condivisa sensibilità per il mondo dei valori che costituisce la premessa per una loro reciproca fecondazione. € 10,00
|
|