![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Callegari Guido; De Giorgi Claudia; Occelli Chiara L. M. Publisher: LetteraVentidue Questo libro mette in scena una storia che racconta l'ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di un'architettura: il Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloviaggiatori e Camminatori (MAACC), autocostruito dal Team studentesco Recyclo del Politecnico di Torino presso la sede del Parco delle Lame del Sesia di Albano Vercellese. Il MAACC rappresenta un approfondimento multidisciplinare sul tema ancora poco esplorato delle architetture dedicate al turismo basato sulla pratica della mobilità attiva. La storia si svolge come una pièce teatrale. Sette "scene", separate da sei "intervalli", costituiti da saggi che esplorano alcune delle questioni generali che questa esperienza ha messo in luce, scandiscono un racconto che si avvale anche di alcuni "quadri" contenenti i contributi dei diversi "attori" esterni alla scuola. Il racconto illustra un modo di fare didattica che mette al centro l'autonomia, la responsabilità e la passione degli studenti: i veri protagonisti di questa storia. € 22,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Palù Doriana Dal, De Giorgi Claudia, Lerma Beatrice, Buiatti Eleonora Publisher: Baker & Taylor € 66,20
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bozzola Marco; De Giorgi Claudia; Germak Claudio Publisher: CELID Una delle declinazioni più attuali del design per i beni culturali vede il progetto quale chiave per la messa in luce di patrimoni storici e artistici, in questo caso il circuito delle Residenze Reali in Piemonte, e della cultura materiale del territorio, qui interpretata dalle competenze ed eccellenze dell'artigianato locale. La pubblicazione documenta un'operazione di ricerca e didattica che ha come oggetto una collezione di merchandising museale e di attrezzature per l'arricchimento del servizio offerto dalle Residenze Reali, e che ha coinvolto studiosi del sistema, 150 studenti universitari di Design e 30 aziende artigiane, individuate da Confartigianato Imprese Torino. L'operazione "Materialmente" nasce con questa duplice vocazione: da un lato la collaborazione tra università e impresa, dall'altro concrete proposte per nuovi prodotti e nuove possibilità, non scontate, di fruire, promuovere e "gustare" le Residenze Reali piemontesi attraverso i materiali e i modi della tradizione. € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Lerma Beatrice; De Giorgi Claudia; Allione Cristina Publisher: Franco Angeli Progettare oggi significa confrontarsi con le prestazioni tecnico-funzionali che il prodotto dovrà supportare, ma anche con le istanze culturali, sempre più ampie, che stanno alla base di una corretta vita del prodotto in rapporto all'uomo e all'ambiente. Cultura del progetto oggi significa anche approfondimento delle variabili sensoriali legate alla scelta dei materiali (intese come via per migliorare la fruibilità del prodotto) e indagine attenta della futura sostenibilità del prodotto stesso. Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell'ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali e basato sull'assunto che non ha significato parlare di materiali ecocompatibili o "sensoriali" in assoluto, ma che è bensì opportuno selezionare i materiali o le combinazioni di materiali relativamente migliori in relazione ai diversi contesti d'uso, vita utile e fine vita dei prodotti. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: De Giorgi Claudia Publisher: Lybra Immagine In questa seconda ricerca Sistema Design Italia "Il design per i distretti industriali. Sistemi di competenze e nuove reti di connessione per la competitività dei sistemi produttivi locali italiani", l'Unità di Ricerca del Politecnico di Torino ha inteso sviluppare l'indagine sul design possibile nel territorio regionale non soltanto in relazione alla realtà distrettuale, talora soltanto intenzionale, ma anche al sistema produttivo locale/cluster, esistendo in Piemonte aree a vocazione industriale omogenea che si configurano quali aree di opportunità per l'innesco di future azioni di design. € 14,00
|
|