![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cortesini Raffaello; Binetti P. (cur.); Caricato M. (cur.); Suciu-Foca Cortesini N. (cur.) Publisher: Ares Io mi adopererò sempre, fin quando mi sarà concesso di vivere, a favore di una medicina che ridà la vita a chi la sta perdendo. So che mi sono vicini i tanti miei pazienti che vivono grazie a un trapianto. Siamo diventati una nuova grande famiglia ! Raffaello Cortesini "Accettare il concetto di una morte 'viva' per ridare speranza ad altri ha mutato il significato di morte... Questi pionieri, tra cui il professor Cortesini, hanno in definitiva scardinato il concetto di morte, con un percorso culturale e sociale epocale che ha rivoluzionato territori culturali, sociali e filosofici. Ma allora il professor Cortesini è stato un rivoluzionario? Per me sì, e questo libro lo dimostra appieno". Marco Caricato € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Barbieri Olivo; Cortellessa Andrea; Pierini M. (cur.); Sarteanesi A. (cur.) Publisher: Magonza Il volume accompagna la personale di Olivo Barbieri a Villa Bardini a Firenze, per la cura di Marco Pierini e il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi (dal 7 novembre 2023 all'11 febbraio 2024). Una riflessione inedita e necessaria sulla natura e sul paesaggio, che diviene la chiave di lettura per una visione d'insieme totale sulle fotografie di Olivo Barbieri. Testi di Olivo Barbieri, Andrea Cortellessa, Marco Pierini. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Cortese D. (cur.); Begliuomini M. (cur.) Publisher: Bonanno Il volume nasce nell'ambito del progetto "Il patrimonio ambientale e culturale transfrontaliero: sfide, potenziale, prospettive", finanziato a valere sul bando "'GRANT for INTERNATIONALIZATION - GFI' per progetti di ricerca collaborativi con partner internazionali 2022", promosso dall'Università di Torino. La progettualità si pone l'obiettivo di sostenere l'internazionalizzazione della ricerca e la disseminazione di studi sulla macroregione geografica, storica e culturale dell'arco alpino occidentale. Particolare attenzione viene quindi posta alle strategie per la valorizzazione del patrimonio, a livello di proposte di turismo culturale e naturale, quali soluzioni durevoli e sistemiche. L'insostituibile eredità consegnata al momento storico attuale deve essere infatti difesa e occorrono regole e linee comuni, condivise, collettivamente generate, per gestire, valorizzare e mantenere un elemento tanto indispensabile quanto delicato. Basilare risulta, pertanto, la consapevolezza del rischio, così come delle opportunità e, in generale, dell'importanza dell'equilibrio. Alla luce di tutto ciò, gli studiosi che hanno contribuito al testo si sono confrontati con il soggetto, proponendo sfaccettature del patrimonio e indicando linee convergenti, che pure mantengono la propria ricchezza e identità peculiare, per la sua salvaguardia e rigenerazione. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Cortese Davide; Cucchi M. (cur.) Publisher: Stampa 2009 Giovane autore provvisto di una già evidente, e per molti aspetti sorprendente, personale fisionomia espressiva, Davide Cortese realizza, con "Il volto indigeno", un'opera d'esordio che lo colloca tra le figure di maggior risalto della sua generazione. In questi testi si muove con viva attenzione alla minuzia del reale, nella varietà del suo possibile manifestarsi, anche quotidiano. Un reale traslato poi in dimensione onirica o sottilmente visionaria, quasi in un naturale mescolarsi tra osservazione del mondo e sue lievi deformazioni possibili alla mente. Non senza un cauto sottintendere l'assurdità che frequente si insinua nell'umana esperienza. Cortese porta sulla scena figure e personaggi, oltre a varie presenze animali. Il corpo è la guida inevitabile, involontaria, delle sue escursioni in territori insieme in apparenza irrilevanti e sottilmente complessi. Affiorano in queste pagine, abilmente gestite nella forma, anche tratti finemente ironici, contribuendo alla costruzione di una fisionomia espressiva tanto suggestiva e originale, quanto sempre in grado di sottrarsi a un eventuale tentativo di classificazione in una identità precisa di genere: un esordio di chiara maturità. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Cortellessa A. (cur.); Foi M. C. (cur.); Prammer T. (cur.) Publisher: Cesati Questo volume raccoglie gli esiti di un convegno che si è tenuto il 29 e il 30 novembre 2021 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Nei giorni immediatamente precedenti si era inaugurato a Parigi un convegno con il medesimo titolo. Nella sostanza si trattava di un unico convegno transnazionale, articolato in due eventi correlati e autonomi, propiziato dalla collaborazione degli Istituti Italiani di Cultura delle due capitali europee. Il progetto organico e originale è stato ideato da Andrea Cortellessa con lo scopo di indagare e far conoscere a pieno la dimensione autenticamente europea della figura e dell'opera di Zanzotto, la 'poesia di movimento' di un autore sì appartato e legatissimo ai suoi luoghi, ma da sempre in contatto vivo con la cultura francese e tedesca, qui due nomi per tutti: Rimbaud e Hölderlin. E a Berlino nei giorni più spettrali della pandemia, in presenza e in remoto, si sono illuminate molteplici traiettorie di movimento di Zanzotto attraverso il mondo di lingua tedesca. Su questa strada si sono riscoperti gli interlocutori del poeta, figure decisive anche per la sua ricezione in Germania, così che oltre ai contributi già previsti il volume si è arricchito di una sezione preziosa di documenti, testimonianze, ricordi. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Trovato Paolo; Della Corte F. (cur.); Giola M. (cur.); Gritti V. (cur.) Publisher: libreriauniversitaria.it Il presente volume - progettato dagli allievi per festeggiare il pensionamento di Paolo Trovato (I ottobre 2023) - raccoglie alcuni tra i lavori più rilevanti dello studioso corredati da una Bibliografia dei suoi scritti, e lo fa con un duplice obiettivo: da un lato testimoniare i molteplici filoni di ricerca cui egli si è dedicato; dall'altro rendere nuovamente e agevolmente disponibili materiali spesso di difficile reperibilità, perché, per ragioni cronologiche o editoriali, fuori catalogo. I 38 saggi qui riediti, che coprono un arco temporale compreso tra il 1981 e il 2023, sono organizzati in 7 sezioni: Storie di parole; Dante; Storia della lingua, della grammatica, della lessicografia; Critica testuale; Stilistica e attribuzionismo; Storia degli studi; Politica universitaria. € 69,90
|
![]() ![]() Author: Savy B. M. (cur.); Cortese B. (cur.) Publisher: Giappichelli È particolarmente suggestivo cominciare una riflessione sul tema della restituzione dell'arte depredata dai nazisti agli ebrei perseguitati con una citazione da Se non ora, quando? di Primo Levi. In quel passaggio c'è infatti, evidente, il richiamo testuale alla restituzione. Insieme c'è però, forte, il riconoscimento della tradizione ebraica: profilo chiave di una giustizia "restitutiva" che risponda al diniego della dignità insito nel disegno genocida, in cui la questione delle spoliazioni deve necessariamente (anche se non esclusivamente) iscriversi. C'è, ancora, il richiamo alla pluralità (diversità) delle storie (personali e sociali) che finiscono nell'orrenda rete della Shoah: gli ebrei delle varie tradizioni, orientali ed occidentali; gli ebrei praticanti e quelli non praticanti, sino agli atei di discendenza ebraica. Tutti costoro furono allora forzati in un'identità imposta dai persecutori e accettata dagli indifferenti, che diventò così tragicamente reale non solo nella persecuzione, durante il dominio nazifascista d'Europa, ma anche nell'assenza di risposta, frutto di quella stessa, perdurante indifferenza, dopo la fine della guerra. Quell'unità di persecuzione ed indifferenza richiede, ora, un'unità di risposta, seppur tardiva. Poiché però il fenomeno di cui ci si occupa fu, in realtà, complesso e multiforme e non fu il solo a vedere - in un quadro di crimine internazionale perpetrato dalle forze nazifasciste - una colossale opera di depredazione, o spoliazione, di beni artistici, pure la risposta, seppur complessivamente unitaria (la restituzione), dovrà in qua € 44,00
|
![]() ![]() Author: Cortesi Giacomo; Cravero M. (cur.) Publisher: Pàtron Da sempre, Lavinio Calcabrina vive una condizione atipica: incapace di dormire, è affetto da una strana forma di insonnia che distorce la sua percezione esistenziale. Abituato a conviverci, riesce comunque a realizzarsi: stufo del paesello natìo, parte alla volta della metropoli e guadagna la propria indipendenza. La sua vita adulta, raccontata da un simpatetico narratore con realismo propriamente magico, resta così sospesa in una sostenibile leggerezza dell'essere. Finché, per caso o per fortuna, un eccentrico anziano gli dona un quaderno e gli chiede in cambio un solo pegno: scriverci sopra qualsiasi cosa desidererà. E le parole di quel quaderno sono le stesse che Giacomo Cortesi, nel suo romanzo d'esordio, consegna al lettore: le stesse che raccontano personali segreti intimi e pubblici segreti scomodi, le stesse che gli inquirenti indagheranno al processo a cui Lavinio sarà chiamato dopo essersi scontrato con la Storia, dopo aver conosciuto la vita degli uomini comuni. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Cortese F. (cur.); Miglietta M. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 240,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Cortés Copete J. M. (cur.); Lozano Gómez F. (cur.); Alarcón Hernández C. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 325,00
|
![]() ![]() Author: Cortelazzo M. A. (cur.); Morgana S. (cur.); Prada M. (cur.) Publisher: Cesati I saggi che si raccolgono in questo volume di atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 2020) esplorano il tema della lessicografia storica dialettale e regionale secondo una prospettiva ampia, che include questioni teoriche (soffermandosi su teorie e modelli) e indagini più puntuali (in merito a singoli lessicografi, specifiche aree dialettali, tematiche particolari) con un'attenzione speciale alla diacronia (dal Medioevo ad oggi), con un'ampia finestra ottocentesca e uno sguardo al futuro nella presentazione di iniziative lessicografiche ancora in via di realizzazione. € 80,00
|
![]() ![]() Author: Cortellessa A. (cur.); Belpoliti M. (cur.) Publisher: Quodlibet Giorgio Manganelli è oggi celebrato con sospetta unanimità, ma ancora in vita era per lo più vituperato ed esecrato. Con questo nuovo volume della collana «Riga» si vuole celebrare il centenario della sua nascita, oltre alla sua straordinaria grandezza come scrittore. Nella prima parte del libro sono raccolti gli scritti di Manganelli ancora oggi considerati rari insieme a nuovi rinvenimenti sorprendenti. È il caso dei contributi al Movimento di cooperazione civica, che confermano l'intuizione di Calvino, per il quale al dichiaratamente amorale Manganelli spettava la qualifica di «"moralista" e perfino di "interprete del nostro tempo"». La seconda parte presenta invece diverse interviste, uscite sulle sedi più peregrine non solo in Italia, in cui Manganelli rivelava anche il suo lato di irresistibile conversatore. L'ultima parte è composta da un'antologia critica in cui si rende conto della sempre più conclamata, paradossale centralità di questo eccentrico per antonomasia: «lo spregevole, il dappoco, il marginale», come si definiva lo stesso Manganelli. Sono qui raccolti scritti di Italo Calvino, Walter Pedullà, Edoardo Sanguineti, Giulia Niccolai, J. Rodolfo Wilcock, Giovanni Raboni, Pietro Citati, Maria Corti, Alberto Arbasino, Pier Vincenzo Mengaldo, Pietro Citati, Ludovica Koch, Viola Papetti, Geno Pampaloni, Emanuele Trevi, Gilda Policastro, Klaus Wagenbach, Jacqueline Risset e molti altri. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Maritain Jacques; Corteville M. (cur.) Publisher: Angelicum University Press La Salette, parola profetica è segreto ineffabile, ecco l'oracolo che Raissa e Jacques ci fanno ascoltare finalmente, sulle orme di Melania Calvat e Massimino Giraud, a traverso queste pagine finora celate. "Vedete l'Europa in subbuglio, la società sull'orlo della rovina!," proclamava già il vescovo di La Salette. "Chi ci ha preservato, chi ci preserverà da disgrazie ancora più grandi, se non Colei che è venuta dall'alto sui nostri monti, per piantarvi un segno di raduno e salvezza, un faro luminoso, un serpente di bronzo..." (P. de Bruillard, Lettera pastorale della fondazione del santuario, 1° maggio 1852) Cresciuta nell'infelice Mariupol, fuggita nel 1940 dall'Europa della Shoà, Raissa ha incarnato in cuore suo, e nel poema Pietà da lei dedicato a Maria, "Colei che piange", icona della Misericordia di Dio che intenerisce e salva. Jacques, invece, ha raccolto la divina indignazione della Figlia di Gerusalemme, "schierata come armata" (Cant 6,10) contro gli idoli delle genti, è l'ipocrisia dei farisei. Oggi la guerra colpisce l'Europa ricca, e più che mai i scandali strappano le maschere. Guarderemmo verso la Montagna dello Spirito, ammonitrice e risanatrice? (Sal 121,2) Consumata dalla carità, da questo "monte" Raissa prese il volo il 4 novembre 1960. Il 28 aprile 2013, festa di altri due apostoli mariani, marca il cinquantenario della morte, tutta francescana, di Jacques. Pubblicare il suo coraggioso manoscritto, che ebbe P. Garrigou Lagrange per censore, è pregio dell'Angelicum e dei domenicani romani alle soglie della ricorrenza. L'impavidità dei fanciulli di la Salett € 45,00
Scontato: € 42,75
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Cortese M. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi Catalogo della mostra di Fiber Art curata da Marisa Cortese, allestita alla "Fabbrica della ruota" di Pray (BI); gli spazi dell'ottocentesco lanificio hanno ospitato opere di artisti italiani e internazionali create con tutto ciò che ha una trama e un ordito; essenzialmente tessuti, ma anche altri intrecci, reti, corde, fili, fibre, ecc. L'evento ha saputo stimolare l'interesse dei visitatori, in particolar modo di quanti operano o hanno operato nel settore tessile. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Cortelazzo M. A. (cur.) Publisher: Cesati Secondo volume di pubblicazioni biennali in collaborazione con l'ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Incontro dei dottorandi a Padova 2018). Obiettivo, dare spazio ai dottorandi. Il volume si divide idealmente in tre sezioni (testi letterari, antichi e moderni) e comprende: Simone Pregnolato, La filologia per la storia della lingua: proposte per un'edizione del Troiano Riccardiano di Mazzeo Bellebuoni; Felice Messina, Dal favoleggiare al parlare storicamente: forme di riscrittura della Nuova Cronica di Giovanni Villani nel Pecorone; Francesca De Cianni, Prime indagini sul volgare senese nella tradizione delle Lettere di Caterina: il caso di Mariano de' Vitali; Alice Ferrari, Per un glossario del Morgante; Brunilde Maffucci, Aspetti del comico in una commedia inedita di Giovan Battista Fagiuoli; Andrea Testa, Sul lessico in due commedie di Chiari: il dittico della Marianna; Michele Rainone, Quale competenza? Note linguistiche su alcune varietà intermedie di scritture processuali ai pugliesi di fine '700; Margherita De Blasi, Eros di Verga, un romanzo "milanese"; Maria Teresa Venturi, «Io provo un'immensa tenerezza per questa istituzione della lingua italiana»: Pier Paolo Pasolini "linguista" e onomaturgo; Corinna Scalet, I valori del plurilinguismo nella canzone dialettale di area napoletana dagli anni '80 a oggi; Lorenzo Ferrarotti, Prospettive di ricerca sui dialetti del Piemonte orientale tra contatto linguistico e classificazione dialettale; Chiara Capone, Analisi linguistica del contratto di locazione; Maja Ður?ulov, L'italiano dei semicolti nei docu € 22,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Corona V. (cur.); Cortesi M. F. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane La rapida diffusione epidemica dovuta al COVID-19 ha avuto un impatto devastante su tutti i settori economici, sociali, politici, culturali e, ovviamente, giuridici. Il volume racchiude i contributi offerti in occasione di un webinar organizzato in seno al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari, volto a fornire una ricognizione 'in tempo reale' della situazione normativa, e offre al lettore alcuni spunti critici, distinguendo tra provvedimenti destinati ad avere un'efficacia transitoria e, dunque, a regolare solo i rapporti ed i conseguenti effetti giuridici riferibili alla fase emergenziale in senso stretto, e provvedimenti che, invece, sono destinati a dispiegare la loro efficacia nel tempo, divenendo vere e proprie regole di sistema. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Barberi Sandra; Cortelazzo Mauro; Vallet V. (cur.); Vassallo M. (cur.) Publisher: PdT Presentazione fotografica e testuale, completa e aggiornata, dei castelli, caseforti e torri nel contesto paesaggistico della Valle d'Aosta. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Todini U. (cur.); Cortellessa A. (cur.); Tortora M. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Intellettuale molto influente a partire dagli anni Sessanta, Jacqueline Risset ha sperimentato le molteplici voci dell'avanguardia con spirito poliedrico e di continua ricerca: dalla critica letteraria a quella d'arte, dalla teoria della letteratura alla storia, dalla politica al cinema. Amici, interlocutori e colleghi l'hanno voluta ricordare con scritti e interventi di varia natura, che ne mettono in luce i diversi aspetti dell'agire culturale, in questo volume progettato e realizzato dalla felice sinergia tra l'Associazione Archivio Risset Todini e la Fondazione Camillo Caetani. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Cortesi M. (cur.) Publisher: Sismel € 52,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Della Corte F. (cur.); Masi L. (cur.); Slarzynska M. (cur.) Publisher: Artemide Con la sua programmatica intempestività e con la sua fedele eterodossia, Franco Fortini (1917-1994) è ancora in grado di parlare a chiunque non sia disposto a rinunciare a una visione critica e indipendente dei fatti culturali, sociali e politici del nuovo mondo. In una società che sembra volere pensatori preconfezionati, Fortini ci insegna a mantenere fede alla responsabilità di una funzione di intellettuale vigile, che interpreta l'oggi sulla lezione di ieri. Questi scritti raccolgono interventi di studiosi giovani e affermati, di allievi del poeta, e passano in rassegna i vari aspetti che il letterato-intellettuale ha praticato nella sua vita: traduzione, poesia, saggistica, altre forme letterarie. Scritti di: Luca Lenzini, Alessandro Baldacci, Massimo Natale, Jadwiga Miszalska, Donatello Santarone, Salvatore Spampinato, Felice Rappazzo, Federico Della Corte, Paola Scollo, Andrea Agliozzo, Simone Monti, Fabio Scotto, Andrea Landolfi, Elisabetta Tonello, Francesco Diaco, Diego Bertelli. Presentazione di Luca Lenzini. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Tuzzi A. (cur.); Cortelazzo M. A. (cur.) Publisher: Padova University Press € 18,00
|
![]() ![]() Author: Cortesi M. (cur.) Publisher: LuganoPhotoDays La settima edizione di LuganoPhotoDays espone un collettivo internazionale di 24 pluripremiati fotografi si sono uniti per combattere i crimini contro gli animali e il traffico illegale di animali usando le proprie fotografie iconiche. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Scortecci D. (cur.); Stovali M. (cur.) Publisher: Associazione Italia Langobardorum € 10,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Donoso Cortés Juan; Astarita M. (cur.) Publisher: Il Pensiero La maggior parte degli scritti raccolti in questo saggio riguardano i Discorsi e le Lettere che Juan Donoso Cortés scisse nel corso della sua breve ma intensa vita: essi vengono qui riproposti al fine di commemorare l'arte oratoria di un fine pensatore europeo. Quasi tutti questi scritti sono dedicati a distinte questioni, e vertono su tematiche relative all'epoca in cui egli visse, ma che se lette con attenzione sono attuali anche al giorno d'oggi. Il nostro proposito, oltre a tributare un doveroso atto di riverenza ad una delle personalità più importanti del cattolicesimo liberale europeo, è di offrire la possibilità di rileggere i suoi scritti a tutti coloro che vogliono conoscere il "pensiero" di Donoso, in un'ottica di esperienza e di conoscenza di enorme importanza. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Ramfelt Lena; Kjellberg Jonas; Kosnik Tom; Cantamessa M. (cur.); Colombelli A. (cur.); Cortese C. (cur.) Publisher: Edizioni LSWR Fare impresa in Italia si può. Scopri come creare la tua startup di successo puntando sul capitale umano, metti alla prova il tuo modello di business e trova la strada giusta per il successo. "Cambia marcia" è un manuale pratico e completo per chiunque voglia creare una nuova opportunità di business o far crescere una realtà già esistente. Sviluppato presso la Harvard Business School e l'Università di Stanford, offre un percorso con chiari e semplici passaggi per testare la propria idea imprenditoriale, valutarne il potenziale e portarla avanti al successo. "Creare startup di successo". Perché alcune neo-imprese hanno successo e altre no? Da questa domanda parte la ricerca degli autori che hanno studiato diverse startup che sono riuscite a emergere e che hanno raccolto la testimonianza di neo-imprenditori. La loro opinione è unanime: il fattore principale del successo è il capitale umano dell'imprenditore. Gli autori analizzano i fattori più importanti che lo caratterizzano e offrono esempi concreti ed esercizi di potenziamento. € 24,90
|
![]() ![]() Author: Balestrini N. (cur.); Carbone M. T. (cur.); Cortellessa A. (cur.) Publisher: DeriveApprodi Non turisti, ma viaggiatori si proclamano coloro che desiderano sottrarsi allo stigma di un movimento vacuo e irto di effetti collaterali indesiderati, dall'intasamento dei luoghi (appunto) turistici fino all'esposizione a forme di terrorismo molto contemporanee che quegli stessi luoghi turistici prendono di mira. Ma è possibile oggi non dirsi, almeno in qualche misura, turisti? E come si costruisce e si articola quella che è stata definita la più importante industria della nostra contemporaneità? Indagare il turismo significa esplorare una cerniera ineludibile tra moderno e postmoderno e, anche, osservare il nostro possibile futuro da un'angolazione solo all'apparenza laterale. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cortesi M. (cur.) Publisher: LuganoPhotoDays La sesta edizione di LuganoPhotoDays è incentrata sul cambiamento climatico, una problematica sempre più importante perché riguarda indistintamente tutta la popolazione mondiale. Spesso il cambiamento climatico viene visto o interpretato come un "problema di altri", lontani geograficamente o cronologicamente rispetto a noi, mentre invece è importante anche il "qui e ora". € 18,00
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Cortese M. (cur.) Publisher: Brigantia Editrice € 16,00
|
![]() ![]() Author: Balestrini N. (cur.); Carbone M. T. (cur.); Cortellessa A. (cur.) Publisher: DeriveApprodi Roma, primavera 2016. Sui muri delle periferie appaiono centinaia di manifesti: Fermiamo l'invasione aliena. Dove gli alieni sono, quasi inutile dirlo, i migranti che approdano sulle sponde italiane. Da extracomunitari a extraterrestri, esseri provenienti da uno spazio ignoto e dunque, per definizione, ostile. Non è la prima volta: prima ci furono "li turchi", poi si temettero i cosacchi che avrebbero abbeverato i loro cavalli in piazza San Pietro, e in precedenza e in mezzo infinite altre invasioni temute, subite, affrontate, accolte, raccontate e riraccontate. La storia italiana, quella europea, quella umana sono costellate di incontri e scontri fra noi e gli altri, gli alieni venuti da fuori a portare altre vite, altre storie, fino a creare un intreccio di cui noi, tutti noi senza eccezioni possibili, siamo il prodotto. Osservare questo processo in modo distaccato sarebbe vano, ma si può, anzi si deve, accettare la sfida che ci viene imposta con la consapevolezza che proprio da questa collisione potrebbe dipendere la salvezza dell'organismo e della specie, di sicuro ne discenderà il futuro. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cortese F. (cur.); Tomasi M. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica L'oggetto delle riflessioni raccolte in questo volume è la definizione giuridica quale problema. Nel discorso giuridico, infatti, come in ogni discorso, le definizioni svolgono significative funzioni. Sicché la loro formulazione viene spesso invocata o cercata come un dato essenziale. Nella tradizione occidentale, tuttavia, è consolidata anche una chiara e diffusa consapevolezza sulle criticità che comporta l'atto del definire: da un lato, conferisce certezza, specie a fronte di fenomeni nuovi, bisognosi di regolazione ma dai contorni ancora indistinti; dall'altro, determina situazioni di minore flessibilità nelle complesse operazioni di individuazione della regola maggiormente adeguata al caso concreto. La definizione, dunque, pone al giurista una sfida costante, nella quale non si tratta solo di partecipare attivamente a un'utile azione di spiegazione, determinazione o classificazione, ma anche di misurare la pertinenza e la proporzionalità puntuali di quell'azione. Gli orizzonti di questa difficile attività di razionalizzazione vengono, così, indagati da prospettive disciplinari diverse (storica, privatistica, pubblicistica, penalistica), al fine di tracciare un bilancio su come si può manifestare tuttora la questione definitoria, anche a fronte delle grandi trasformazioni indotte dall'influenza del diritto internazionale e dell'Unione europea ovvero dalle molte e sensibili sollecitazioni che derivano dal confronto tra diritto, scienza e nuove tecnologie. € 30,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|