![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: La nave di Teseo Com'è stato possibile il ventennio berlusconiano? Come hanno fatto gli italiani a consentire che per oltre vent'anni tutta la politica del paese fosse ostaggio di un personaggio come Silvio Berlusconi? Quali mutamenti sociali e antropologici ne sono stati la causa? Franco Cordelli cerca di rispondere a queste domande e lo fa come può farlo un grande scrittore, con un libro che, forse, voleva essere un pamphlet, ma che è diventato un potente romanzo in cui, senza alcuna pietà né paura, si parla di noi. Di come eravamo e di come siamo diventati. Un autoritratto del nostro paese, ma soprattutto dell'autore e della sua generazione, la quale, pur essendo cresciuta nel culto della conoscenza, della tolleranza e della democrazia, non ha saputo opporre null'altro che la propria resa. Torna in libreria un'opera che, al suo esordio, ha dato vita a un serrato quanto feroce dibattito su argomenti, tematiche e protagonisti del nostro paese che, ancora oggi, risultano essere più attuali, e presenti, che mai. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: La nave di Teseo 'I puri spiriti' è un romanzo che evoca l'Italia della metà degli anni settanta, e in particolar modo quella del ceto intellettuale che, per quanto progressista e inserito nella storia, sembra separarsi dalla realtà, polverizzato nel puro spirito. Il racconto si divide in quattro parti; nella prima, in cui si narra di una passeggiata romana in una calda giornata d'autunno, il protagonista e il suo amico Dario sembrano incontrare solo intellettuali. Oppressi dalle chiacchiere e dalla quantità degli incontri, i due decidono di fuggire. Nella seconda parte, il racconto in prima persona lascia spazio allo scambio di lettere con le sue numerose amanti. Lui si trova a Palermo, loro a Roma, impegnate in vario modo in una manifestazione femminista che, insieme al rapporto che li lega, diventa il filo conduttore della loro corrispondenza. Nella terza parte la protagonista diventa una delle amanti che, offesa per com'era stata rappresentata in precedenza, decide di meritarsi che il racconto parli di lei, e di come aveva veramente passato il suo tempo mentre lui si trovava in Sicilia, ossia tradendolo con due di quegli amici che il narratore aveva incontrato nella prima parte. Infine, nella quarta parte, a parlare sono tutti gli altri personaggi incontrati nei vari racconti, decisi a narrare quello che sanno del protagonista, che è scomparso dalla narrazione, ripercorrendo e ricostruendo gli ultimi suoi giorni. Franco Cordelli ci regala un romanzo in quattro atti interdipendenti in cui diversi protagonisti e narrazioni si intersecano dando vita a un racconto corale e unitario. La forz € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: La nave di Teseo Tessere che formano un mosaico complesso e affascinante. Episodi - quarantotto ma forse, a ben guardare, qualcuno di meno - che danno vita a una sorta di autobiografia nascosta dell'autore e, al contempo, al racconto di una città, Roma. Frammenti in cui il narratore torna bambino, ritrova i pomeriggi al cinema con la madre, si riconosce del tutto estraneo agli altri invitati a una festa, oppure si scopre, mentre è coinvolto suo malgrado a investigare moventi e personaggi di fatti di cronaca nera e di storia politica, a rivivere i suoi amori. O dove, infine, riflette sulla scoperta spaesante e felice del teatro, e sul senso del tempo. Ripercorrendo, con la memoria e fisicamente, tanti, più o meno conosciuti, luoghi di Roma e le suggestioni da essi evocate, Franco Cordelli costruisce un racconto in cui ritornano personaggi e temi con, sullo sfondo, la città eterna che, pagina dopo pagina, emerge come indiscussa protagonista. Una storia fatta di molte storie, narrate con uno stile inconfondibile che testimonia, una volta di più, l'unicità del suo autore. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Edizioni Theoria È la forma della letteratura, questo campo temporalesco contenente il tempo e tutte le idee della storia, che Cordelli ha indagato con una intensità che non conosce eguali: nei suoi stessi romanzi - in un arco che va da Procida a 'Una sostanza sottile' - e simultaneamente nell'attività saggistica. Nel presente volume si raccolgono articoli usciti sul «Corriere della Sera» dal 2003 a oggi, insieme ai saggi, alle prefazioni, ai testi di conferenza non ancora chiusi in un'opera unitaria. Il libro accoglie quelli che sono compiuti ritratti per una enciclopedia del romanzo, tracciando del genere un paesaggio attraverso i meridiani (ciò che una volta è stata chiamata 'Weltliteratur'). Da Salinger a Benet, e da Tomasi di Lampedusa a Inoue, la chimera inafferrabile della realtà - con il suo volto petroso e strano - è risuonata dentro mille voci umane, continuamente cambiando di mano, come si dice sia accaduto quando un vecchio viaggiatore, per pagare il passaggio del confine, ha regalato all'uomo di guardia la filosofia cinese. € 20,00
Scontato: € 9,00
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco; Sallustro E. (cur.) Publisher: Edizioni Theoria Edizioni Theoria pubblica una silloge di articoli e saggi, letterari scritti da Franco Cordelli dal 2003 a oggi raccolti in un'opera unitaria di due volumi. Qual è il mondo letterario di Cordelli? I mondi altrui. Qual è il motore del mondo? Il sentimento della vita. Il mondo scintillante è una sorta di Binge watching, un fruire consecutivo di una lettura senza sosta che, come il testo, è in continuo divenire nella costante ricerca di una 'qualità della prosa'. È un mondo abitato da quegli scrittori arrivati alla fine del XX secolo da altri mondi e con altri temi, scrittori che rappresentano forze parallele al vecchio baricentro europeo e nordamericano. € 20,00
Scontato: € 9,00
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Edizioni Falsopiano «L'esigenza di una scrittura solitaria, come direbbe Bataille, silenziosa, sacra: quella scrittura che parlando rende omaggio al silenzio, che trasforma la pornografia in erotismo. È un'altra avanguardia, una scrittura che chiameremmo sperimentale, che ogni scrittore, ogni 'pornografo', inventerà a propria immagine e somiglianza (...). È quell'avanguardia che tocca artisti assai diversi tra loro, da Sade a Lawrence, da Miller a Gombrowicz, da Oscar Wilde a Robbe-Grillet. (...) L'erotismo non è altro che una pornografia consapevole di se stessa, che non si accontenta di sé, che usa i propri stessi strumenti contro il proprio stesso statuto, il suo fatale produrre senso, ideologia. L'erotismo introduce una specie di buco nella pornografia, una zona di silenzio, un'insoddisfazione. Non si tratta, naturalmente, di un piacere che si spiritualizza, che si affina: esso è un piacere della lingua come recinto materiale dell'essere: un linguaggio che procede contro se stesso: critica di ogni amputazione e di ogni dualismo, ma anche di ogni paradiso dell'immaginario o di ogni schizofrenia offerta come salvezza paradossale. Come in Couch di Andy Warhol, dove il membro maschile era sempre al centro della scena, ma dove la saturazione aveva già prodotto i suoi effetti deleteri e la tolleranza era giunta all'ultimo stadio della repressione: quel membro, infatti, l'ironia dell'autore lo aveva reso impossibilitato a elevarsi: quasi un sarcastico addio alle armi; un invito, finalmente, a desistere». (Franco Cordelli, Le armi del pornografo). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco; Forlenza Oberdan Publisher: Libreria Editrice Cafoscarina 'Il teatro, in questo momento, è in due trappole. La prima è quella della organizzazione pubblica della materia in senso burocratico. L'altra è quella della decadenza culturale, e più specificamente teatrale.' € 14,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Edizioni Theoria 'Guerre lontane' potrebbe essere definito come la 'storia di un manoscritto perduto'. Il romanzo di Cordelli si concentra sulla riscrittura di ciò che non c'è più, che va immaginato nuovamente. Ne viene fuori un diario, forma espressiva cara all'autore. Fin dalle prime pagine è quindi chiaro che la riscrittura di un originale vuole stabilire la falsificazione nel temporale in cui si trova la coscienza di chi scrive: essa vuole prendere forma, cercare la propria identità. La voce narrante è quella di un venticinquenne studente di restauro. È il 1989. Lorenzo ha annotato in un suo quaderno dell'anno precedente gli appunti sulla messinscena di un'opera teatrale. Quel quaderno viene affidato a Margherita, cle non lo restituisce e forse lo distrugge. La donna è legata a Bruno, il regista dello spettacolo da mettere in scena: 'Rose rosse per me', del drammaturgo Sean O'Casey. Uno spettacolo che si conclude con il trionfo distruttivo dell'azione: quasi con una guerra, non più lontana ma vicina. € 18,00
Scontato: € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Edizioni Theoria 'Procida' è il romanzo col quale Franco Cordelli esordì a trent'anni nel 1973. Fu subito chiaro che l'autore possedeva già uno stile maturo, con una conoscenza profonda del romanzo moderno. Il personaggio che dice «io» è un intellettuale che lascia Roma per rifugiarsi nella sua casa (dove topi e formiche girano liberamente) nell'isola di Procida. Lì prende degli appunti su un diario in cui scrive il resoconto della giornata; anzi, il resoconto dei suoi stati mentali. Nulla di straordinario da raccontare. Ma è proprio questa la scommessa di Cordelli, che cerca di ribaltare ogni luogo comune della letteratura (di cui il titolo è un chiaro riferimento, quello che rimanda a 'L'isola di Arturo' di Elsa Morante e a 'L'isola del tesoro' di Stevenson): come raccontare nulla? Quando lo raggiungeranno anche la figlia del narratore e tre suoi amici, e nell'isola viene rinvenuto il cadavere di una donna, qualcosa nella mente del narratore cambia, assume una diversa prospettiva. Desiderio e morte, fato e necessità si intrecciano inesorabilmente, come in un giallo in cui non ci sono casi da risolvere ma solo stati mentali da decifrare. € 16,00
Scontato: € 7,20
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Einaudi 'Ciò che importa sono le relazioni, non c'è altro: come le cose e le persone si legano tra loro'. A parlarsi, in questo romanzo, sono un padre e una figlia. E lo fanno come fosse la prima volta, esplorando, sospinti dall'audacia della maturità e della giovinezza, e da una familiarità prima sconosciuta, ora più intima. Si incontrano in Provenza, un luogo per entrambi lontano ma da entrambi amato. Lui, benché distratto, si guarda alle spalle per consegnare la propria storia a lei, Irène, per dirle tutto quello che non ha mai saputo o immaginato. Ma il racconto di sé, inevitabilmente, non può prescindere da lacerazioni e rotture, da divisioni dell'anima che si esprimono in continue divagazioni e dubbi, dando vita a una narrazione che obbedisce alla circolarità e che fa i conti con i difetti della memoria. A lei, quindi, il compito di raccogliere il flusso dei ricordi, di ascoltarlo e sollecitarlo con domande sempre nuove, di allargare quella trama di cui è intessuta ogni esistenza facendo però attenzione a non aprirla troppo. E così, sullo sfondo delle bianche mura di Avignone e dei paesini sferzati dal vento, si dipana un'anamnesi che è anche sentimentale e filosofica: i viaggi, i romanzi, le donne, gli autori più amati, gli affetti perduti, gli incontri fortuiti; e ancora e soprattutto le sconfitte patite nel corpo e nelle illusioni, quella dimensione liminare fra la vita e la morte a lungo indagata nel corso di una degenza in ospedale. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: L'orma Dal 28 al 30 giugno 1979 a Castelporziano, su un palco precariamente issato sulla sabbia, va in scena - complice il geniale assessore Renato Nicolini - il Festival internazionale dei poeti. Franco Cordelli ne è l'ideatore insieme a Simone Carella e Ulisse Benedetti, anime di un teatro dell'underground romano, il Beat 72. Insieme agli italiani, da Antonio Porta ad Amelia Rosselli, da Dario Bellezza a Valentino Zeichen, arrivano poeti da tutto il mondo, da Amiri Baraka ad Allen Ginsberg e William Burroughs, da Evgenij Evtusenko a Marcelin Pleynet, da Erich Fried a David Gascoyne. I mille spettatori della prima sera, la terza sono trentamila. La poesia, da stanza separata per anime elette, d'improvviso si fa moda, fenomeno di costume, isteria collettiva. Scoprono di dover salire sul palco, quei tutti, bisognosi di 'esprimersi'. Il successo non modifica l'impianto di quello che Cordelli ha concepito come esperimento di 'avanguardia per le masse': un gesto concettuale che l'anno dopo viene replicato - nello spazio antitetico di Piazza di Siena, a Villa Borghese - per paradossalmente dimostrarne l'irripetibilità. Durante la preparazione del secondo festival mette mano, Cordelli, a un testo che scrive in preda a una specie di raptus (anche se lo pubblicherà per Guanda solo nell'83). 'Proprietà perduta' è insieme il diario-reportage dei due Festival ma soprattutto quello che definisce un 'romanzo con i poeti', nel quale il primo dei personaggi è quello che dice 'io'. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Pellegrini Le Olimpiadi, i Mondiali di calcio, il Giro d'Italia, la boxe: pochi scrittori italiani hanno vissuto così avidamente lo sport come Franco Cordelli. In questo quaderno filosofico sulla portata dei riti sportivi moderni di massa, l'autore gioca a carte scoperte, perché 'scrivere di sport significa, per me, scrivere di me'. Da Fausto Coppi a Michel Platini, da Franz Beckenbauer a Laurent Fignon, le gesta di questi eroi moderni vengono osservati e indagati sullo sfondo dei rivolgimenti geopolitici tra la fine degli anni '50 e la fine degli anni '80, e nel clima psicologico e spirituale del mondo moderno post-bellico. 'Scipione l'italiano' riflette vorticosamente su tutto: sul significato della vittoria e della sconfitta, sulla potenza, sul ruolo dei tifosi, sul sistema mediatico sportivo, sul senso dell'epica nel tempo della pace. E quasi ci si sorprende che riti ludici di massa possano suggerire così tante idee e suggestioni sulla modernità e sui popoli. € 12,99
Scontato: € 12,34
|
2015 |
![]() ![]() Author: Berardinelli Alfonso; Cordelli Franco Publisher: Castelvecchi Uscito per la prima volta nel 1975, 'Il pubblico della poesia' offriva un panorama dei poeti italiani dopo la crisi delle scritture militanti e la fine della Neoavanguardia. Composto da un questionario, da un'antologia e da uno schedario critico il libro rendeva conto della disorientante molteplicità di ispirazioni e linguaggi dell'epoca, interrogandosi anche sul futuro della società contemporanea e sulla tendenza della scrittura poetica a diventare sempre più autoreferenziale. Ripubblicato nel 2004 con la sostituzione di cinque poeti, questo testo seminale e profetico torna ora in una edizione completa, che recupera tutti gli autori presenti nelle precedenti versioni e si arricchisce dei saggi introduttivi di cinque poeti e critici appartenenti a generazioni più giovani. Poesie di Eros Alesi, Dario Bellezza, Mariella Bettarini, Patrizia Cavalli, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Alberto Di Raco, Fabio Doplicher, Vivian Lamarque, Attilio Lolini, Angelo Lumelli, Giorgio Manacorda, Dacia Marami, Renato Minore, Franco Montesanti, Nico Orengo, Renzo Paris, Elio Pecora, Paolo Prestigiacomo, Gregorio Scalise, Adriano Spatola, Sebastiano Vassalli, Cesare Viviani, Valentino Zeichen. Prefazioni di Alba Donati, Paolo Febbraro, Roberto Galaverni, Matteo Marchesini, Emanuele Trevi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Perrone Giro d'Italia 1989. Un cronista-scrittore di nome Scipione racconta, tappa per tappa, la corsa ciclistica; attraversa paesi e città - da Taormina a Trento, con traguardo a Firenze. Porta con sé libri e domande: viaggia, legge, si interroga. 'Scipione scriveva e i corridori gli correvano intorno', attraverso un'Italia che lo sorprende per luce e bellezza. Immerso nel paesaggio italiano, vi si abbandona: indaga piccole verità della storia ed enormi verità umane. Riscopre luoghi che credeva di avere dimenticato, li ritrova più veri nella lentezza e nella fatica di chi spinge sui pedali. Ama quei campioni. Ama il ciclismo per la sua povertà eroica. Forse minata - proprio in quella fine di decennio - da una mondializzazione che tutto trasforma. Si poteva più vincere soltanto con le proprie forze? Si poteva più riconoscere la qualità di un campione? Cambiava il ciclismo, cambiava l'Italia. L'uno, per Scipione, diventa specchio o allegoria dell'altra: pretesto per un racconto che si fa romanzo, saggio, atto di poesia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco; Cortellessa A. (cur.); Nebbia S. (cur.) Publisher: Editoria & Spettacolo Questo libro raccoglie ottantuno articoli usciti sul 'Corriere della Sera' tra il 1998 e il 2013, tutti dedicati a registi contemporanei italiani o stranieri, prendendosi la responsabilità di indicare gli spettacoli più significativi degli anni Zero. Grazie al ricco schedario teatrografico allestito da Simone Nebbia, il testo è anche uno strumento indispensabile per chiunque nel teatro lavori o il teatro studi. Dedicati come sono a figure di registi dal più o meno accentuato tratto demiurgico, questi articoli parrebbero contraddire il declino del titolo, ma - come l'autore scrive nella premessa - nel loro insieme rappresentano appunto il tramonto di una grande stagione d'arte, quella del Novecento teatrale d'Occidente. D'altra parte, non da oggi il teatro per Franco Cordelli è, oltre che un'occupazione professionale e una passione irriducibile, sede d'una riflessione non episodica sul senso dell'arte e della critica. Sulla freccia del senso, insomma, che - come si legge nella conversazione con Andrea Cortellessa che mette capo al testo - dal passato giunge sino a noi e, attraversando la nostra esistenza, prosegue verso un futuro che, per definizione, è ancora tutto da scrivere. € 20,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Fandango Libri 'La democrazia magica' è, al di là di ogni ragionevole dubbio, un libro del e nel Novecento, scritto mentre il secolo volgeva alla fine ma dichiaratamente e orgogliosamente novecentesco. Ora, non solo il secolo è finito, e con lui il millennio, ma è passato un decennio, e quello nuovo è bene avviato: gli anni Zero hanno ceduto il passo ai più familiari anni Dieci, che richiamano alla mente (più che una guerra mondiale) il tono vivace del foxtrot e l'eleganza delle prime automobili. E nel suo spaziare da Sofocle a Moravia, concentrandosi su Byron e Dumas, Cordelli non dimentica mai di essere gettato nel suo tempo tanto che nessun lettore minimamente avvertito avrebbe difficoltà nell'individuare quel tempo: la seconda metà del ventesimo secolo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Le Lettere Fra il 2007 e la scorsa primavera, Franco Cordelli s'è trovato a scrivere di Guido Piovene. 'Lo rileggo per caso; ma anche, sospetto, per una qualche bellicosa necessità'. Sospetto, bellicosità, necessità: sono i caratteri del corpo a corpo dello scrittore di oggi col suo predecessore, rimosso ma proprio per questo inaggirabile. 'Uno degli eroi intellettuali del XX secolo', lo definisce con buona dose di provocazione: essendo dovuto, l'oblio di Piovene, proprio alla sua fama di scarso eroismo. Si susseguono confronti esistenziali, prima che letterari, con capolavori come Lettere di una novizia, Le Furie, Le stelle fredde e Verità e menzogna. E si intercala un saggio disperso dello stesso Piovene, Contro Roma, consuntivo corpo a corpo con se stesso, che rivela come questo libro sia un'autobiografia intellettuale. 'Tenacemente indiretta': al modo in cui i personaggi di Piovene 'si appalesano e significano se stessi'. L'ammiratore di Cordelli e delle sue ultime straordinarie inchieste in forma di romanzo sull'Italia contemporanea, 'Un inchino a terra', 'Il duca di Mantova' e 'La marea umana', speculerà infinite agnizioni di lettura. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Rizzoli 'Le mie passeggiate, Procida, il cane, il passato parassitario e il passato remoto, Costanza, la cartolina, i critici, il rimuginare. Ce n'è abbastanza per ricominciare. Ma si può trovare del ridicolo in tutto ciò. Del resto sarebbe sorprendente se non fosse così. Si comincia per un naufragio, un'euforia. L'incipit è sempre paradossale.' Inizia così 'Le forze in campo', scritto da Franco Cordelli nel 1979, a sei anni da un fortunato esordio. E il suo 'incipit paradossale' sembra contenere delle scuse anticipate, per non aver saputo vincere la tentazione del narrare che esplode al massimo grado nello stralunato diario di una voce narrante sui generis, quella di un ex boxeur in pensione che trascorre le proprie giornate in un circolo sportivo all'Acquacetosa, dividendosi tra lezioni di tennis, pettegolezzi, invidie e svogliate passioni. 'Le forze in campo' è anche e soprattutto un romanzo che, a trent'anni dalla stesura, si legge sempre con lo stesso piacere, per la suggestione delle atmosfere, l'intrigante schizzo di personaggi e ambienti, l'ironia agrodolce che permea ogni pagina. € 9,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Perrone 'L'Italia di mattina' torna a vent'anni dalla sua prima edizione e nell'anno del centesimo Giro d'Italia (1909-2009). Cordelli racconta il ciclismo, sport glorioso e povero, e attraversa l'Italia, al seguito di campioni e semplici eroi. Fondriest, Bugno, ragazzi che scattano in avanti, o scompaiono perché non ce la fanno. Un'altra Italia e un altro ciclismo. Un libro che mescola romanzo, saggio, reportage, e le infinite possibilità della scrittura per raccontare un paesaggio umano, geografico, sportivo. È il Giro 1989, e l'Italia intorno è un Paese uguale e diverso da quello di vent'anni dopo, da quello di oggi. Carico di attese, differenze, dolcezze, crudeltà. 'Un congegno narrativo in allegra, ciclistica, rigorosa libertà'. € 11,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco; Chiodi S. (cur.) Publisher: Le Lettere Il poeta postumo è il bizzarro documento di pubblici vizi e virtù private delle letture poetiche che il club romano Beat 72 tenne nella primavera del 1977 a Roma e che destarono un grande clamore. Nel '78 II poeta postumo esce da Lerici con un'appendice di immagini - qui ricostruite nel loro originale splendore grazie all'inesausta ricerca iconografica di Stefano Chiodi - che documenta le performance di Dario Bellezza, Paolo Prestigiacomo, Renzo Paris, Giorgio Manacorda, Maurizio Cucchi, Valentino Zeichen, Elio Pecora, Mariella Bettarini, Cesare Viviani, Giuseppe Conte, Gino Scartaghiande, Michelangelo Coviello, Gregorio Scalise, Nico Orengo, Daniela Ripetti e del Gruppo poesia nel movimento politecnico-poesia. Ma le performances non erano state solo, e non tanto, quelle dei poeti. Ciò a cui assistiamo in queste pagine scatenate è una fiera delle vanità, e insieme un teatro della crudeltà, dove l'unico a restare incolume sul campo, alla fine, è il regista nemmeno così occulto, il poeta postumo Franco Cordelli acquattato in silenzio in un angolo dell'inquadratura, dietro le quinte degli occhiali scuri. € 28,00
Scontato: € 12,60
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Edizioni Falsopiano € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2004 |
![]() ![]() Author: Berardinelli Alfonso; Cordelli Franco Publisher: Castelvecchi A metà degli anni Settanta questo lavoro di Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli fu un sasso scagliato nelle acque stagnanti della cultura italiana: l'unico pubblico rimasto per i poeti, sosteneva questa antologia critica, erano i poeti stessi. Un'incomunicabilità simile a quella in cui si erano cacciate l'arte e la musica sperimentale. Oggi gli autori riprendono il loro lavoro e lo saldano, con qualche inserimento di voci nuove, al presente. Come dire: per avere un futuro la poesia deve conoscere il passato. O anche: i problemi di trent'anni fa, cacciati dalla porta dell'ufficialità, rientrano dalla finestra della critica militante. € 18,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco; Raffaeli M. (cur.) Publisher: Le Lettere € 19,80
Scontato: € 8,91
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco; Di Mauro E. (cur.) Publisher: Le Lettere € 19,80
Scontato: € 8,91
|
![]() ![]() Author: Cordelli Franco; Greco Emidio Publisher: Edizioni Falsopiano € 15,00
|
1999 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Einaudi Nell'arco di pochissime ore - giusto il tempo per un uomo e una donna, amanti da tempo, di incontrarsi in un celebre caffè romano e di recarsi poi a una festa - sono concentrati la vita e il mondo di Clemente, socialista disincantato, ex potente che sta vivendo l'ora del declino e della sconfitta. € 15,49
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Einaudi Una riflessione in sedici tappe sul romanzo: le sue conquiste, la sua vitalità, le sue prospettive. € 12,39
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 98,13
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: Einaudi € 15,49
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Cordelli Franco Publisher: SE € 5,68
|
![]() |
![]() |
![]() |
|