![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: La valle del tempo Come l'Irpinia viva il processo tumultuoso di sfascio dello Stato liberale, delle speranze democratiche che si aprono nella crisi del dopoguerra sino al rovesciamento nel fascismo, e come l'Irpinia, nelle sue specificità, sia per molti aspetti paradigmatica del Mezzogiorno sono il filo conduttore dell'indagine che ha dato luogo a questo saggio. I tratti distintivi di tale processo sono costituiti dall'irruzione delle masse sulla scena della storia: la Grande Guerra ha operato una cesura profonda nella storia post-unitaria, generando una crisi profonda dello Stato liberale e la nascita di forze politiche e partiti nuovi, portando il sindacato a milioni di iscritti, stimolando domande sociali e culturali impensabili nell'anteguerra, attraverso movimenti sia corporativi che progressisti, con propaggini tanto eversive che rivoluzionarie. € 18,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: La valle del tempo Gli eventi raccontati nell'intera opera, di cui qui si presenta solo la prima parte, seguono un arco temporale che va all'incirca dagli anni immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale fino ai nostri giorni: la storia del protagonista si incontra e si scontra con le grandi trasformazioni della realtà irpina e più in generale della società italiana. In questa pima parte vengono raccontate la nascita, il contesto familiare, la formazione culturale, l'incontro con la politica. La vicenda si snoda su un duplice binario, quello che concerne la sfera privata (con particolare attenzione al complesso rapporto del protagonista con le "due madri" e con il padre) e la dimensione pubblica che porta sulla scena l'Irpinia e la complessa dinamica locale/globale. € 14,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: Terebinto Edizioni Il volume di Annibale Cogliano, frutto di oltre un ventennio di approfondite e innovative ricerche documentarie, costituisce un contributo fondamentale per la ricostruzione e l'interpretazione del 1799, non solo su scala provinciale, ma dell'intero Regno di Napoli, del quale il Principato Ultra costituiva un rappresentativo microcosmo. Il vasto scavo archivistico delle più diverse fonti documentarie inedite, condotto negli archivi locali e in quelli napoletani ha consentito all'autore di stabilire su più vaste e solide basi la conoscenza dei fatti rispetto ai benemeriti e pioneristici studi di Francesco Scandone. L'indagine di Cogliano, pur esaminando il territorio provinciale nel suo complesso, si focalizza su alcuni "campioni" territoriali e tematici di particolare interesse, sia per rappresentatività che per diversità: le città di Avellino, Atripalda, Solofra e Ariano, caratterizzate da un'economia prevalentemente commerciale e industriale, e quindi sedi di consolidate borghesie e proto-borghesie urbane; alcune aree intermedie di coltura semintensiva (Bonito, Gesualdo), e quelle dell'Alta Irpinia contrassegnate dal grano-pascolo e dalla massiccia presenza dei demani feudali. Prefazione di Francesco Barra. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: La valle del tempo L'Irpinia, è, allo stesso tempo, un territorio che anticipa e un paradigma di quanto accade nel Mezzogiorno e nel Paese, per i processi che precedono e accompagnano l'intervento nella Grande Guerra. La rivendicazione di Trento e Trieste, con il corollario della sicurezza dei confini (il Trentino sino al Brennero, ossia il Sud-Tirolo), è certamente un retaggio della diffusa cultura risorgimentale, ma ha una sua accentuazione protrattasi nel tempo, per l'azione politica e culturale dell'irpino Matteo Imbriani, che nel 1877 ha fondato l'Associazione Pro Italia irredenta, fonte di ispirazione altresì di altre associazioni affini in tutta Italia (la Dante Alighieri massimamente). Altra influenza culturale di lungo corso è il diritto-dovere della conquista di nuove terre, in nome della civiltà da esportare, teorizzato da un altro irpino, Pasquale Stanislao Mancini, giurista e politico italiano, ministro dello Stato unitario per 18 anni. Il giurista ha formulato, a metà anni '80, una teoria apparentemente edulcorata sul colonialismo, ma in realtà impregnata di darwinismo sociale ancora più pervasivo, che avrà largo seguito: vi è una profonda differenza fra una politica coloniale spogliatrice e una politica coloniale legittima che mira a sfruttare sì le risorse, ma a proteggere e far sviluppare popoli di uno stadio inferiore. L'Irpinia è anche un paradigma per il governo del fronte interno, diretto dalla Massoneria del Grande Oriente (figura chiave Guido Dorso e Tranquillino Benigni) che guida il vecchio e nuovo notabilato liberale. Convertita alla guerra dai nazionalisti (laborato € 18,00
|
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: Neoclassica Carlo Gesualdo conservatore o innovatore? Manierista o nunzio dell'incipiente barocco? Genio anticipatore o artista spurio e decadente della polifonia cinquecentesca al tramonto? Quale il rapporto fra la produzione musicale - dal madrigale al mottetto alle canzoni -, la grande storia e la vita di un artista che ha segnato una svolta nella musica europea? Sono tutte domande alle quali la sola storia della musica non poteva e non può rispondere. Lo storico Cogliano raccoglie una cospicua quantità di materiali inediti per ricostruire la vita del "Principe dei musici" inserendola nell'epoca, nella cultura e nei suoni ai quali appartenne. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: Gruppo Albatros Il Filo "Quando, fra fine febbraio e inizi marzo 2020, il coronavirus ha cominciato ad invadere i paesi europei, in primis l'Italia, avevo appena finito di vagabondare fra gli archivi di Stato, dopo due anni di ricerca sulla Grande Guerra. Fra la grande quantità di materiale documentario accumulato, mi ritrovavo quello relativo alla spagnola. La sottovalutazione diffusa di fronte alle prime avvisaglie della nuova pandemia e lo scetticismo suscitato dalle misure governative per il Coronavirus, seguite dal lockdown, mi persuasero ad abbandonare la stesura già avanzata del lavoro per dedicarmi a tempo pieno all'altra pandemia che colpì l'Italia nel 1918, con punte massime di mortalità e di letalità fra il settembre e l'ottobre. Intravvedevo che un copione stava per riproporsi: il capro espiatorio (un paese straniero esportatore di infezione); produrre ad ogni costo per la guerra e l'economia di guerra e un secolo fa, e per il profitto senza lacci e lacciuoli oggi; le spinte corporative provenienti dalla società civile, la polverizzazione politica dei centri decisionali e la relativa contraddittorietà ed inefficacia delle misure di rilevazione e di isolamento; il difficile rapporto fra scienza e potere politico sino all'autismo; la rimozione della tragedia sanitaria e sociale in atto sino al negazionismo; la crescita della disuguaglianza sociale e territoriale; il contagio e la letalità selettivi per classi sociali e classi di età; il rifiuto di misure di isolamento, sino alle rivolte, a fronte di un governo e di uno Stato non legittimato; censure sulle cifre dei morti e degli infettat € 14,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: Giuseppe Barile "Nel 1960 Igor Stravinsky scrisse un omaggio intitolato Monumcntum pro Gesualdo ad CD annum, pensando che Carlo Gesualdo fosse nato nel 1560; il grande compositore si era sbagliato sulla data, ma a quel tempo nessuno sapeva quale fosse l'anno giusto: solo in seguito si è accertato che Gesualdo fosse nato nel 1566. La data della morte, invece, non era mai stata posta in dubbio, poiché Gesualdo morì l'8 settembre 1613, ed è per questo che ho compiuto il mio ultimo viaggio a Gesualdo, per il IV centenario, nel novembre del 2013. L'intera rinascita di interesse per Carlo Gesualdo è iniziata grazie a Igor Stravinsky (con l'assistenza di Robert Craft) e io fui pienamente coinvolto in quella riscoperta pionieristica agli inizi della mia carriera. Nel lontano 1953 ero studente all'Università di Oxford e a quei tempi non esisteva ancora una edizione completa della sua opera e solo pochissime notizie biografiche erano conosciute. Pochi anni più tardi comparvero le mie pubblicazioni sulla musica sacra di Gesualdo, che divennero parte della prima edizione completa delle sue opere, condotta con Wilhelm Weismann. La pubblicazione dei Responsoria nel 1959 mi mise in contatto con Stravinsky che conobbi a New York proprio nel 1960, l'anno del Monumentum, e subito dopo ebbe luogo il mio primo viaggio nella cittadina di Gesualdo, occasione per visitare il castello e per ammirare la celebre Pala del Perdono nella chiesa di Santa Maria delle Grazie..." (Dalla Prefazione di Glenn Watkins) € 60,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 42,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 30,00
|
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: Guida € 16,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cogliano Annibale Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 28,00
|
|