![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Jaca Book Il primo libro in cui si tenta una sorta di "circumnavigazione" del tema dell'ombra, che attraversa e incrocia la totalità della cultura umana: esperienza quotidiana e riflessione filosofica, scienza e letteratura, arte e psicologia del profondo, simbologia e spiritualità. L'itinerario qui disegnato dal filosofo dell'estetica Massimo Carboni conduce il lettore attraverso le molteplici declinazioni dell'ombra. Illusiva ed insostanziale apparenza nella caverna platonica, figura del male risalente a tradizioni mitologiche e spirituali diventate senso comune, erratico doppio dall'aura sinistra e minacciosa nel grande cinema espressionista, presenza che mobilita istanze psichiche profonde. Ma anche strumento e oggetto di scienza, "dispositivo" filosofico, motivo centrale nella "religione estetica" dell'Estremo Oriente. E se la scienza moderno-contemporanea implica l'impossibilità di intuire, raffigurare, verbalizzare il multiverso della fisica relativistica e quantistica, se è un ragionare rigorosamente attorno all'irrappresentabile dei quark e degli adroni, allora non è forse questa un'ombra che quel multiverso ed il linguaggio che dovrebbe esprimerlo proiettano l'uno sull'altro? Ma l'ombra non è soltanto questo. Essa è anche l'agente propulsore di una straordinaria tessitura metaforica che si dipana in contiguità con alcuni nessi decisivi del pensiero di Husserl e di Bergson che qui vengono attentamente seguiti. Da ultimo, un interrogativo consapevolmente paradossale: se l'ombra è sempre l'ombra di qualcosa che ha una forma, e se, come narra Luca nell'episodio dell'Annunciazio € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Marci Massimo; Carboni Luigia; Grezzana Matteo Publisher: Piccin-Nuova Libraria I radicali mutamenti demografici, epidemiologici, clinici e sociali avvenuti nel nostro Paese negli ultimi decenni, insieme all'esperienza acquisita sul campo e ai numerosi anni dedicati all'insegnamento a vari livelli, ci hanno indotto alla realizzazione di "Lezioni di Geriatria" rivolto sia agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e altre Professioni Sanitarie, sia a tutti coloro che sono desiderosi di ampliare le conoscenze di questa disciplina oramai in continuo e rapido sviluppo. La gestione degli anziani, e in particolare dei "pazienti con polipatologia, fragili, complessi", nei quali le manifestazioni cliniche delle varie malattie spesso associate sono così diversificate rispetto all'adulto, rappresentano una sfida estremamente impegnativa e gravosa, nell'ambito clinico, assistenziale ed economico. Alla luce di quanto sopra, ci è sembrato utile e costruttivo riportare in questo volume i fondamenti della Geriatria e le esperienze personali, integrate con il lavoro di altri Collaboratori (medici e infermieri), nel tentativo di dare una visione "multidimensionale", trattando più specificatamente gli argomenti delle lezioni e cercando di trasmettere agli allievi quei concetti che sono gli elementi costruttivi per una valida assistenza ai soggetti "diversamente giovani". L'anziano, e soprattutto il "Grande Vecchio", non ha bisogno solo di procedure diagnostiche, di farmaci o di interventi chirurgici; è fondamentale anche una specifica gestione medica ed assistenziale, globale ed integrata con i vissuti e la socialità del paziente. Al medico, geriatra € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Jaca Book È sostanzialmente inedita un'approfondita riflessione filosofica sull'Ornamento. Sotto questo punto di vista, lo sterminato, multiforme continente della decorazione si rivela una sonda che rimette in questione alcune delle nostre convinzioni sulle forme dell'arte e sul pensiero che vi presiede. In questo libro - che torna in una nuova edizione ampliato nel testo e in veste illustrata - l'autore segue una duplice pista interpretativa: il rilievo teorico-filosofico, infatti, si incrocia e dialoga con il piano storico-critico. La prospettiva che da Kant porta fino a Husserl e poi al dibattito sul concetto di Kunstwollen ('volontà artistica') che vede protagonisti Riegl, Panofsky e Sedlmayr, incontra sul suo cammino la prospettiva che elegge tra i suoi momenti esemplificativi l'arte islamica, Matisse, la Vienna di Klimt e di Loos. Durante questo tragitto, si incontrano altri grandi autori della cultura europea del Novecento, da Simmel a Valéry, da Bloch a Lévi-Strauss, da Hartmann a Focillon, solo per citarne alcuni. La pervicace convinzione secondo cui l'Ornamento è qualcosa di supplementare, di opzionale, non celerà forse l'assunto opposto? Proprio la sua pretesa marginalità non ne rivelerà una paradossale centralità? € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Rassu Massimo; Oddini Carboni Stefano Publisher: ARSOM € 12,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Jaca Book Il libro propone un'analisi del rapporto tra Kazimir Malevic - l'artista che più di ogni altro ha affrontato il problema della visione dell'invisibile - e la dimensione estetico-filosofica dell'icona. Dopo aver ripercorso i fondamenti teologici e spirituali di questa grande tradizione dell'Oriente cristiano, l'Autore prende in esame l'opera del fondatore del Suprematismo a partire dal celeberrimo Quadrato nero - uno dei miti e dei riti istitutivi dell'arte moderno-contemporanea - e di questa vera e propria ultima icona fornisce una lettura che corre in parallelo con il "De visione dei" (1453), uno straordinario scritto del filosofo e teologo Nicola Cusano, che di quell'opera seminale sembra paradossalmente rappresentare il commento anticipato. Nell'opera di Malevic assume nuova vita il problema artistico e teologico-filosofico dell'icona. Ciò significa che in realtà le avanguardie non operano una tabula rasa (la "parola d'ordine" con la quale sempre si sono autopresentate) della cultura artistico-filosofica precedente, ma che l'intreccio tra appartenenza e modificazione si anima anche in quei casi ove più enigmaticamente evidente ci si offre il tratto dell'azzeramento radicale, della rielaborazione più innovativa. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Youcanprint "L'autore preferisce rimanere anonimo e definisce la sua poesia come descrittiva. Raccoglie il momento, l'attimo, l'istante in cui avviene, succede, riflette, pensa, guarda..." € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Jaca Book In un giorno imprecisato del 1927, una mosca vola sul set di uno dei capolavori della storia del cinema, La passione di Giovanna d'Arco di Cari Theodor Dreyer, e si posa sul volto estatico della protagonista, l'attrice Renée Falconetti. Il regista non ferma le macchine e non taglia l'inquadratura: accetta che il caso, il puro accadere, lasci per sempre una traccia nella sua opera. Da questa inquadratura, apparentemente «sbagliata» e un po' folle, ha inizio un percorso che cerca di rispondere alle sfide lanciate alla riflessione estetica e filosofica dagli ultimi esiti delle pratiche artistiche. La prima parte del libro è dedicata al cinema, linguaggio in cui solo la tecnica che sa andare oltre sé stessa per aprirsi all'occasione è in grado di accogliere il caso. Sono poi riletti i due grandi dialoghi di Paul Valéry, "L'anima e la danza" e "Eupalinos o l'Architetto", alla luce di un celebre passo del "Parmenide" di Platone e di "Sul teatro di marionette" di Heinrich von Kleist. Giunta al traguardo delle arti contemporanee, l'opera della contingenza diventa programmatica intrecciando le poetiche di Marcel Duchamp, John Cage e Merce Cunningham, in cui l'arte è spinta fino ai limiti della propria stessa riconoscibilità. € 16,00
Scontato: € 7,20
|
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Jaca Book La visione e il linguaggio, la figura e il discorso, la percezione e la descrizione. E su tutti un altro binomio di opposti complementari: la parola e l'immagine. È su questo tavolo che la critica e la storia dell'arte giocano la loro posta più alta: la riformulazione verbale dell'immediatezza visiva dell'opera. Sul tragitto che va dall'occhio alla pagina, l'autore incontra tra gli altri Roberto Longhi e Jacques Derrida, Michel Foucault e Aby Warburg, Erwin Panofsky e Cesare Brandi, Leonardo e Conrad Fiedler. Ma l'arte può interpretare se stessa e fare a meno della critica e del suo linguaggio fatalmente infedele? Ecco allora i passaggi moderno-contemporanei dell'arte concettuale e del citazionísmo. Anche l'attività di restauro, l'esperienza del «critofilm», la prassi espositiva sono modalità dell'intervento critico, che però fanno a meno dello strumento linguistico. Si disegna così un ampio orizzonte di temi e motivi che possono riassumersi in un'unica, paradossale domanda: se parlare e vedere non sono la stessa cosa, se ciò che si vede non sta mai in ciò che si dice, se la descrizione mai ci restituirà tutto ciò che la percezione ci fornisce, la critica d'arte è davvero possibile? O forse non sa quello che dice e dice quello che non sa? In questa seconda edizione aggiornata, il lettore troverà un nuovo capitolo e un «Epilogo Proust». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Carboni Massimo (Aut) € 27,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Jaca Book Come Michel Foucault e Pierre Hadot, ognuno dalla propria postazione storico-teorica, ci hanno ricordato, la filosofia antica non era solo un discorso ma anche un gesto, una. concreta pratica esistenziale proposta come modello ed esempio. L'innovativa tesi del libro è che il testimone di questa «arte della vita», di questa antropotecnica come lavoro inventivo e creativo su di sé, non è stato però raccolto dalla filosofia moderna, tranne alcune rare eccezioni (e tra queste viene qui affrontato il «caso Rousseau»), impersonale, tecnicistica, professionalizzata, ma dalle correnti più significative delle arti moderno-contemporanee, ivi comprese quelle teatrali, impegnate da Duchamp in poi non a produrre l'oggetto «opera d'arte» nel senso classico-tradizionale del termine, ma, all'interno di una pratica dell'inoperosità e di una estetica dell'esistenza, a proporre percorsi e paradigmi di vita esemplari. Se questo è vero, allora anche l'attuale modello dell'insegnamento artistico va radicalmente cambiato, ed è questo il delicato tema su cui il libro si chiude. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Castelvecchi I Beatles hanno rappresentato non solo il più potente oggetto di fascinazione musicale di massa del Novecento, ma anche - nei nostri tempi omologati e globalizzati - il massimo equilibrio raggiungibile tra qualità e quantità, tra arte di ricerca e arte popolare. Per questo, sono stati tra i geni del Ventesimo secolo. Ma quale significato assume ai nostri tempi il termine genio? E quale singolare senso filosofico esprime il fatto di avere una passione unica, esclusiva, appunto elementare? La risposta a queste domande si affianca alle pagine di accesa, anche se meditata, polemica contro il dominio totalitario e ormai incontrastato del genere e della cultura pop che proprio i Beatles hanno contribuito a modellare. In questo libro, gli amori musicali e i ricordi autobiografici di un fan ormai più che quarantennale vanno dunque di pari passo alla riflessione filosofica che cerca di interrogarne e comprenderne significati e motivazioni. Un libro per filosofi e per vecchi (e nuovi) fan beatlesiani. € 14,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Hoepli € 14,90
|
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Hoepli € 16,90
Scontato: € 16,06
|
2009 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Hoepli Questo manuale prende nome dalla nuova versione della suite di Apple che comprende alcuni fra i più potenti e versatili programmi di montaggio video e post produzione. Final Cut Studio 2 (il software) è tutto quello che un creativo impegnato nel mondo della produzione video per il cinema, la televisione o il web potrebbe desiderare. Final Cut Studio 2 (il manuale) è una guida pratica che illustra al lettore le enormi potenzialità non solo di Final Cut Pro 6, lo strumento leader di mercato per il montaggio video, ma anche dei software di post produzione come Motion 3 o di compressione video, come Compressor, perché ormai il video viaggia anche in rete, senza frontiere. Entrambi, il manuale e il software, poggiano su un unico comune denominatore: la grande passione per il video, sia esso un film da sala cinematografica o una clip di pochi secondi per il web o la telefonia mobile. Esperti, principianti, appassionati o semplici curiosi. Ognuno troverà uno spunto di interesse tra tutorial ed esempi pratici legati al mondo reale della produzione video. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Hoepli Leopard è l'ultima creatura nata negli studios di Apple. Fra i sistemi operativi della "mela", Leopard è sicuramente il più innovativo e avanzato, con cambiamenti veramente incisivi rispetto alle precedenti versioni. Gli utenti Mac, i grafici e i "creativi", ma anche i numerosi appassionati e gli amanti della semplicità delle macchine Apple, troveranno in questa guida un prezioso strumento che consentirà loro di aggiornarsi e di imparare a usare tutte le nuove funzionalità di Leopard. L'approccio diretto, gli esempi pratici e la ricchezza delle immagini consentiranno di utilizzare e conoscere rapidamente tutte le novità introdotte da Mac OS X Leopard. € 14,90
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Castelvecchi Questo libro indaga il difficile rapporto tra pensiero filosofico e arte del Novecento. "Non vedi niente lì?" chiede Amleto alla Regina, sua madre, indicando il fantasma del Re. La stessa domanda sembra tormentare, tre secoli dopo, la filosofia al cospetto dell'esperienza estetica. Ancora un caso di cecità? Oppure è l'arte contemporanea a non sapersi emancipare dalla cronaca di costume? L'autore si inoltra in quattro "Sentieri", corrispondenti ognuno all'opera di un grande filosofo del Novecento (Deleuze, Gadamer, Gehlen, Merleau-Ponty) che ha lasciato attraversare il proprio pensiero dal rapporto con le arti moderno-contemporanee. Nuova edizione riveduta e ampliata. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Jaca Book Cesare Brandi è stato critico e storico delle arti, studioso di estetica, teorico e propugnatore di una metodologia del restauro, ormai internazionalmente conosciuta e seguita. Nel volume si traccia, all'interno della multiforme opera brandiana, un percorso che vuole essere anche una rigorosa ricostruzione critica dell'idea che Brandi aveva dell'arte e della posizione che questa assume nella socialità di ogni tempo. € 23,00
Scontato: € 10,35
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Castelvecchi € 14,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Carboni Massimo Publisher: Castelvecchi Questo libro indaga il difficile rapporto tra pensiero filosofico e arte del Novecento. "Non vedi niente lì?" chiede Amleto alla Regina, sua madre, indicando il fantasma del Re. La stessa domanda sembra tormentare, tre secoli dopo, la filosofia al cospetto dell'esperienza estetica. Ancora un caso di cecità? Oppure è l'arte contemporanea a non sapersi emancipare dalla cronaca di costume? L'autore si inoltra in 4 "Sentieri", corrispondenti all'opera di un grande filosofo del Novecento (Deleuze, Gadamer, Gehlen, Merleau-Ponty) che ha lasciato attraversare il proprio pensiero dal rapporto con le arti moderno-contemporanee. € 9,00
|
|