book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Patrizia Calefato (Libri  su Unilibro.itLibri di Patrizia Calefato su Unilibro.it)

2022

Calefato Patrizia Title : Il giubbotto e il foulard. Studi culturali, corpo, comunicazione
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Progedit

Il titolo di questo libro riprende quello di uno dei suoi capitoli, dedicato a Persepolis, l'autobiografia a fumetti della disegnatrice iraniana-francese Marjane Satrapi. In uno dei suoi disegni, la giovane autrice presenta un autoritratto di sé da ragazzina mentre indossa proprio questi due indumenti per le strade di Teheran: un foulard avvolto sui capelli, secondo i dettami del "vestire modesto", accostato al giubbotto di jeans, simbolo universale del casual pop. L'immagine fa da metafora per introdurre i temi trattati nel libro: il concetto di cultura, la corporeità e il genere, i flussi culturali globali e le migrazioni di popoli, la comunicazione e il tempo della serialità. Il metodo di studio incrocia le prospettive della sociologia della cultura e della socio-semiotica ponendosi nella tradizione ampia degli studi culturali. I transiti, le traduzioni e le connessioni che caratterizzano la nostra epoca sono gli elementi attraverso cui l'analisi scientifica si lega all'esperienza del quotidiano.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2021

Calefato Patrizia Title : La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Carocci

Il libro esamina i vari aspetti attraverso cui è possibile intendere oggi la moda nell'ambito delle scienze sociali e umane, a partire dal suo intreccio indissolubile con il corpo. Dai fondamenti classici della sociologia ai concetti contemporanei della Fashion Theory, sino alle problematiche introdotte dalla pandemia, il volume mostra come la moda traduca le molteplici tensioni dei corpi nella società: da un lato, ha seguito le espropriazioni e le appropriazioni culturali e sociali nella storia dell'umanità; dall'altro, esprime gli incontri, le mescolanze e gli incroci di segni e culture, soprattutto nell'odierno mondo iperconnesso. La crisi pandemica ha poi confermato che è sempre meno credibile lo stereotipo della moda come sistema futile e superficiale e che in essa vivono invece questioni relative all'inclusione sociale, al genere, alle generazioni, alle diverse abilità del corpo, insieme alla preoccupazione globale nei confronti della sostenibilità etica ed estetica dei nostri comportamenti produttivi, comunicativi e di consumo. La moda rappresenta insomma molto più che una semplice "questione di abiti" e apre la nozione di cultura alla molteplicità e alla complessità.
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2018

Calefato Patrizia Title : Lusso. Il lato oscuro dell'eccesso
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Meltemi

Nella storia di come la nozione di "lusso" si è andata determinando sia nell'uso corrente della parola e nel senso comune, sia nelle leggi che ne hanno decretato in varie epoche storiche le limitazioni (leggi suntuarie), sia negli approfondimenti di ordine teorico e sociologico che ne hanno stabilito le motivazioni e le regole, compare quasi fisiologicamente il suo accostamento al campo dell'abbigliamento, della moda e del costume. I beni di lusso, le spese per il lusso, il lusso inteso come consumo ostensivo, si collocano infatti in quella sfera economica e simbolica dell'inutile" e dell'eccesso (o di ciò che come tale appare) che ha a che fare con ciò che è vistosamente "sprecato". Attraversando immagini e visioni contemporanee del lusso nei territori della moda e della pubblicità, dello spazio urbano e delle nuove tecnologie, dei viaggi e dell'arredamento, delle automobili e dei gioielli, il libro incrocia gli studi culturali, la ricerca sociologica e la riflessione semiotica, inseguendo le ragioni di un modello estetico, economico e culturale che si riconosce nell'eccezionalità, nell'unicità, nella rarità, nell'opulenza, ma anche nella sostenibilità. Il libro, già edito da Meltemi nel 2003, è preceduto da un'introduzione aggiornata nella quale si fa il punto delle più recenti declinazioni del lusso sia nella produzione sia nell'immaginario sociale.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2016

Calefato Patrizia Title : Paesaggi di moda. Corpo rivestito e flussi culturali
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Lupetti

La moda, dalla sua nascita con la società di massa fino a gran parte del Novecento, ha avuto come luogo di elezione la città, suo "paesaggio e stanza" secondo Walter Benjamin. Nella città la moda si è riprodotta come pratica sociale, linguaggio del corpo, narrazione del tempo, veicolo di comunicazione del gusto. Il paesaggio urbano è stato il luogo dove nello scorso secolo hanno preso vita le trasformazioni della moda in relazione alle guerre, all'emancipazione femminile, alle rivolte giovanili. Tra la fine del Ventesimo e gli inizi del Ventunesimo secolo, questo modello di paesaggio è però significativamente mutato. La globalizzazione ha frantumato la statica gerarchia tra centro e periferie, si è diluita la netta distinzione tra città e aree non urbanizzate, la mobilità delle persone è enormemente aumentata, i mezzi di comunicazione sono diventati luoghi di vita sociale. I paesaggi della contemporaneità hanno così assunto la consistenza di flussi. La moda si presenta come una delle forme più interessanti di questa fluidità culturale globale. I suoi "paesaggi" sono popolati di oggetti e di segni, di corpi e di immagini, di miti e narrazioni che si riproducono e si muovono simili agli impulsi dell'informazione digitalizzata in viaggio continuo nel nostro mondo. Questo libro ne descrive i caratteri e ne ricerca i meccanismi di funzionamento.
€ 24,90     Scontato: € 23,66

Calefato Patrizia Title : Il giubbotto e il foulard. Studi culturali, corpo, comunicazione
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Progedit

Il titolo di questo libro riprende quello di uno dei suoi capitoli dedicato a "Persepolis", l'autobiografia a fumetti della disegnatrice iraniana-francese Marjane Satrapi. In uno dei suoi disegni, l'autrice presenta un autoritratto di sé da ragazzina mentre indossa proprio questi due indumenti per le strade di Teheran: un foulard avvolto sui capelli, secondo i dettami del "vestire modesto", accostato al giubbotto jeans, simbolo universale del casual pop. L'immagine fa da metafora per introdurre i temi trattati nel libro: il concetto di cultura, la corporeità e il genere, i flussi culturali globali e le migrazioni di popoli, la comunicazione e il tempo della serialità. Il metodo di studio incrocia le prospettive della sociologia della cultura e della socio-semiotica ponendosi nella tradizione ampia degli studi culturali. I transiti, le traduzioni e le connessioni che caratterizzano la nostra epoca sono gli elementi attraverso cui l'analisi scientifica si lega all'esperienza del quotidiano.
€ 16,00
1914

Calefato Patrizia, Adams Lisa (TRN) Title : Luxury
Author: Calefato Patrizia, Adams Lisa (TRN)
Publisher: Bloomsbury USA Academic

Luxury has been both celebrated and condemned throughout history right up to the present day. This groundbreaking text examines luxury and its relationship with desire, status, consumption and economic value, exploring why luxury remains prominent even in the context of a global recession.

Using approaches from cultural studies, semiotic research and aesthetics, Luxury presents a wide range of case studies including urban space and new technologies, travel, interior design, cars, fashion ads and jewellery to explore what luxury represents, and why, in the contemporary world.

The book will be essential reading for students and scholars across a range of fashion studies, cultural studies and sociology, and anyone interested in the power and allure of luxury today.

€ 26,30
2011

Calefato Patrizia Title : Metamorfosi della scrittura. Dalla pagina al web
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Progedit

Questo libro esplora il tema della scrittura, intesa non semplicemente come "trascrizione" di lettere e parole su una pagina, ma in un senso ancora più ampio, quale complesso lavoro di "incisione" di segni nel mondo, attraverso le svariate forme che la comunicazione va assumendo nella nostra epoca. Il libro parte dalla riflessione su come siano cambiati e cambino i concetti di creatività, autoralità, lavoro linguistico, libro, in particolar modo nell'era tecnologica, e come da questi si generi un'idea di scrittura di cui sono le tecnologie stesse a mostrare la complessità. Viene quindi proposta una interpretazione socio-semiotica delle composite scritture del web che hanno ridefinito i confini e le forme della testualità. La scrittura finisce così per il dispiegare a pieno le sue metamorfosi nei discorsi sociali, alcuni dei quali - in particolare dalla pubblicità, al turismo, al cibo, alla comunicazione politica - vengono analizzati. Scrittura e corpo mostrano, infine, alcuni nuovi aspetti del loro eterno intersecarsi e significarsi reciproco, in abiti come la moda, la fotografia, il linguaggio verbale.
€ 18,00

Calefato Patrizia Title : La moda oltre la moda
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Lupetti

La moda non è ormai più quel sistema patinato fatto di lussi kitsch, modelle anoressiche, affaristi con i capitali in Svizzera, fashion victim, concept store di tendenza, locali lounge, marchi globalizzati. O meglio, è anche e ancora questo in parte. Ma si è fatta strada in modo preponderante una rinnovata cultura della moda, che trova il suo humus soprattutto nelle pratiche sociali quotidiane. Il cinema e la fotografia, prima, ma poi anche la musica, le neotecnologie, gli spazi urbani, l'arte, il web, alimentano questa costellazione di segni tutti riconducibili in forme diverse a quanto chiamiamo "moda". Di questi segni, di queste istanze, si occupa questo libro che affronta sia aspetti di fondo, sia aspetti apparentemente secondari o marginali, argomenti minuti, "curiosità" delle mode e degli stili di vita. Si parte dai caratteri originari: dagli abiti della Magna Grecia al Medioevo; dal contributo dell'avanguardia Futurista alla moda italiana e internazionale all'idea di Italian Style e di Made in Italy; dal rapporto della moda con la memoria attraverso il vintage agli scenari classici e contemporanei del lusso. Si rivolge poi l'attenzione a segni e simboli, come per esempio il velo, in grado di fare della moda un territorio di costante traduzione culturale. E anche sesso e potere si incontrano e confliggono, tra gli stereotipi in cui la moda rappresenta il maschile e il femminile e le sfide all'ordine del discorso dominante.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2009

Calefato Patrizia Title : Gli Intramontabili. Mode, persone, oggetti che restano
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Meltemi

Cosa hanno in comune una borsa Kelly battuta all'asta su eBay, un vinile dei Beatles, la vecchia 500 rimessa a nuovo, ma anche la nuova che la cita nel nome, nei colori e nelle forme, un mobile di design italiano degli anni del boom, un disco degli Abba, i regali di Natale, il jeans, il bikini, la T-shirt, Mina, Jacqueline Kennedy e Grace Kelly? Sono gli intramontabili, i sempreverdi. Mode, persone, oggetti che restano nel tempo o ritornano, come "vintage", dopo una fase di relativo oblio, anche se la loro "resistenza" ha talvolta il senso del residuo ottuso e della leggera ossessione, piuttosto che dell'autodifesa attiva. Segni che non solo rimangono nel corso degli anni come "classici", nel senso più tradizionale della parola, ma si ripresentano, rielaborati sotto forma di citazione visiva, deformati dalla memoria, riciclati e riusati, per dar vita a nuove configurazioni. Da una generazione all'altra, gli "evergreen" riescono a caratterizzare il gusto e a motivare passioni e valori, in poche parole, a essere sempre "di moda". L'autrice cerca di privilegiare una prospettiva "leggera" nel guardare a questi segni che non finiscono mai di dire la loro e che permettono anche di immaginare un'"uscita dalla crisi" non retorica e convenzionale, ma fondata su un alto investimento in ambiti come la sostenibilità, il riuso, la memoria culturale.
€ 18,00

Calefato Patrizia Title : Gli intramontabili. Mode, persone, oggetti che restano
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Booklet Milano

Cosa hanno in comune una borsa Kelly battuta all'asta su eBay, un vinile dei Beatles, la vecchia 500 rimessa a nuovo, ma anche la nuova che la cita nel nome, nei colori e nelle forme, un mobile di design italiano degli anni del boom, un disco degli Abba, i regali di Natale, il jeans, il bikini, la T-shirt, Mina, Jacqueline Kennedy e Grace Kelly? Sono gli intramontabili, i sempreverdi. Mode, persone, oggetti che restano nel tempo o ritornano, come "vintage", dopo una fase di relativo oblio, anche se la loro "resistenza" ha talvolta il senso del residuo ottuso e della leggera ossessione, piuttosto che dell'autodifesa attiva. Segni che non solo rimangono nel corso degli anni come "classici", nel senso più tradizionale della parola, ma si ripresentano, rielaborati sotto forma di citazione visiva, deformati dalla memoria, riciclati e riusati, per dar vita a nuove configurazioni. Da una generazione all'altra, gli "evergreen" riescono a caratterizzare il gusto e a motivare passioni e valori, in poche parole, a essere sempre "di moda". L'autrice cerca di privilegiare una prospettiva "leggera" nel guardare a questi segni che non finiscono mai di dire la loro e che permettono anche di immaginare un'"uscita dalla crisi" non retorica e convenzionale, ma fondata su un alto investimento in ambiti come la sostenibilità, il riuso, la memoria culturale.
€ 18,00
2008

Calefato Patrizia Title : Sociosemiotica 2.0
Author: Calefato Patrizia
Publisher: B. A. Graphis


€ 12,00
2007

Calefato Patrizia Title : Mass moda. Linguaggio e immaginario del corpo vestito
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Meltemi


€ 12,00

Calefato Patrizia Title : Mass moda. Linguaggio e immaginario del corpo vestito
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Booklet Milano


€ 12,00

Giannone Antonella; Calefato Patrizia Title : Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda. Vol. 5: Performance
Author: Giannone Antonella; Calefato Patrizia
Publisher: Meltemi

Attraverso l'abbigliamento e le pratiche a esso connesse, gli individui concepiscono e definiscono continuamente se stessi come parte della realtà sociale. Esiste infatti un legame forte e complesso tra le pratiche vestimentarie e la costruzione dell'identità. In questo libro la moda viene analizzata nella dimensione della messa in scena, del gioco, della performance. Cinema e fotografia, sensi e generi, identità e culture, luoghi del vivere e spazi dell'immaginario: questi sono gli ambiti in cui tali performance vengono colte, dimostrando come esista un dialogo continuo tra l'uso degli abiti reali e quello degli abiti pensati per la finzione (i film in costume e la loro eventuale ricaduta sulle nuove tendenze). L'abbigliamento è in questa prospettiva strumento sofisticato della rappresentazione e dissimulazione del sé, e il suo articolarsi in pratica vestimentaria è strettamente legato al maturare di una "teatralità pragmatica" quale insieme di competenze comunicative che permettono la realizzazione, nel vortice della comunicazione sociale, di identità plurime, mutevoli e malleabili.
€ 16,00

Giannone Antonella; Calefato Patrizia Title : Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda. Vol. 5: Performance
Author: Giannone Antonella; Calefato Patrizia
Publisher: Booklet Milano

Attraverso l'abbigliamento e le pratiche a esso connesse, gli individui concepiscono e definiscono continuamente se stessi come parte della realtà sociale. Esiste infatti un legame forte e complesso tra le pratiche vestimentarie e la costruzione dell'identità. In questo libro la moda viene analizzata nella dimensione della messa in scena, del gioco, della performance. Cinema e fotografia, sensi e generi, identità e culture, luoghi del vivere e spazi dell'immaginario: questi sono gli ambiti in cui tali performance vengono colte, dimostrando come esista un dialogo continuo tra l'uso degli abiti reali e quello degli abiti pensati per la finzione (i film in costume e la loro eventuale ricaduta sulle nuove tendenze). L'abbigliamento è in questa prospettiva strumento sofisticato della rappresentazione e dissimulazione del sé, e il suo articolarsi in pratica vestimentaria è strettamente legato al maturare di una "teatralità pragmatica" quale insieme di competenze comunicative che permettono la realizzazione, nel vortice della comunicazione sociale, di identità plurime, mutevoli e malleabili.
€ 15,00
2006

Calefato Patrizia Title : Che nome sei? Nomi, marchi, tag, nick, etichette e altri segni
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Booklet Milano

I nomi di persona sono un po' come degli abiti che ci identificano entro una moltitudine e che allo stesso tempo ci aderiscono, appartenendoci come una seconda pelle. Questo libro esplora i poteri del nome proprio in ambiti diversi della comunicazione: dal nome come volto che ad altri rivolgiamo al ruolo semiotico della marca, del logo, del packaging, agli aspetti caricaturali dei nomignoli, alla funzione di maschera che il nome proprio assume nei nickname virtuali e nelle pratiche di anonimato diffuse nelle reti telematiche e in alcuni nuovi movimenti. Nominare è sempre fare esistere, è sempre rendere un po' persone i luoghi, gli animali, gli oggetti. Dare vita nel nome può significare possesso, come ci rivelano i nomi lasciati nella storia dagli imperi che hanno ribattezzato nel mondo esseri umani, città, fiumi, montagne. Può significare invece lasciare andare, come accade quando il nome è la cifra della separazione dal corpo materno di un corpo nuovo che nasce. I nomi citano, aiutano a ricordare, anche se a volte li si dimentica. Il nome.., non lo si può nominare invano. L'anonimato diventa allora il massimo del lusso possibile: essere nessuno. Oppure essere tutti allo stesso tempo, nella condivisione dei linguaggi e delle conoscenze resi oggi in potenza generalmente disponibili.
€ 15,00

Calefato Patrizia Title : Che nome sei? Nomi, marchi, tag, nick, etichette e altri segni
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Meltemi

I nomi di persona sono un po' come degli abiti che ci identificano entro una moltitudine e che allo stesso tempo ci aderiscono, appartenendoci come una seconda pelle. Questo libro esplora i poteri del nome proprio in ambiti diversi della comunicazione: dal nome come volto che ad altri rivolgiamo al ruolo semiotico della marca, del logo, del packaging, agli aspetti caricaturali dei nomignoli, alla funzione di maschera che il nome proprio assume nei nickname virtuali e nelle pratiche di anonimato diffuse nelle reti telematiche e in alcuni nuovi movimenti. Nominare è sempre fare esistere, è sempre rendere un po' persone i luoghi, gli animali, gli oggetti. Dare vita nel nome può significare possesso, come ci rivelano i nomi lasciati nella storia dagli imperi che hanno ribattezzato nel mondo esseri umani, città, fiumi, montagne. Può significare invece lasciare andare, come accade quando il nome è la cifra della separazione dal corpo materno di un corpo nuovo che nasce. I nomi citano, aiutano a ricordare, anche se a volte li si dimentica. Il nome.., non lo si può nominare invano. L'anonimato diventa allora il massimo del lusso possibile: essere nessuno. Oppure essere tutti allo stesso tempo, nella condivisione dei linguaggi e delle conoscenze resi oggi in potenza generalmente disponibili.
€ 17,00
2005

Calefato Patrizia Title : Nel linguaggio. Materiali per discipline sul confine
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Meltemi


€ 5,00

Calefato Patrizia Title : Nel linguaggio. Materiali per discipline sul confine
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Booklet Milano


€ 5,00
2003

Calefato Patrizia Title : Lusso. Il lato oscuro dell'eccesso
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Meltemi

Perché la riflessione sul lusso ha accompagnato momenti cruciali della storia? Che ruolo ha il nuovo lusso come discorso del dominio sovranazionale? ? Quali meccanismi di rassicurazione o viceversa di incertezza ulteriore introduce nel presente? Attraversando immagini e visioni contemporanee del lusso nei territori della moda e della pubblicità, dello spazio urbano e delle nuove tecnologie, dei viaggi e dell'arredamento, delle automobili e dei gioielli, Patrizia Calefato incrocia gli studi culturali, la ricerca semiotica e la riflessione estetica, inseguendo le ragioni di un modello estetico, economico e culturale che si riconosce nell'eccezionalità, nell'unicità, nella rarità, nell'opulenza.
€ 16,00
2002

Calefato Patrizia Title : Lingua e discorso sociale
Author: Calefato Patrizia
Publisher: B. A. Graphis


€ 12,00
1999

Calefato Patrizia Title : Moda, corpo, mito. Storia, mitologia e ossessione del corpo vestito
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Castelvecchi

Questo libro è uno studio sul rapporto tra abito e identità sociale. Vestirsi vuol dire "parlare" un linguaggio stratificato, un alfabeto di "segni" di cui il corpo si ricopre: abiti, accessori, incisioni e tracce sulla pelle, maquillage, acconciature... Valori sociali, funzioni rituali o sacre, generi (e non-generi) sessuali si ritrovano perfettamente in questo gergo antichissimo. Eppure all'origine del vestire come pratica quotidiana, all'origine del gesto più massificato, si nasconde un comportamento archetipico carnevalesco che consiste nel tra-vestire, nel mascherare, nello "scrivere" il corpo e sul corpo.
€ 14,00

Ponzio Augusto; Calefato Patrizia; Petrilli Susan Title : Fondamenti di filosofia del linguaggio
Author: Ponzio Augusto; Calefato Patrizia; Petrilli Susan
Publisher: Laterza


€ 24,79
1989

Calefato Patrizia Title : Maschere e passaggi
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Adriatica


€ 11,36
1982

Calefato Patrizia Title : Tempo e segno
Author: Calefato Patrizia
Publisher: Adriatica


€ 10,33


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle