Che ruolo hanno oggi i musei locali ed etnografici? Possono essere considerati dei presidi territoriali capaci di intercettare le istanze della societą civile, oppure sono condannati a rimanere polverosi depositi di oggetti sconnessi dalle pratiche locali? Nel nuovo millennio, la crisi economica e il crollo degli investimenti pubblici hanno rischiato di snaturare la missione dei musei etnografici, molto diffusi nel territorio italiano e ora affidati alla resilienza di pochi gruppi di volontari. Mobilitą, eterogeneitą socio-culturale e densitą abitativa segnano sempre pił anche contesti tradizionalmente considerati folk societies: un dato particolarmente significativo per un paese a urbanizzazione diffusa come l'Italia, composto per lo pił da cittą e paesi di piccole e medie dimensioni. La retorica della globalizzazione sottolinea l'accresciuta, quanto asimmetrica tendenza alla de-territorializzazione e l'importanza assunta dalla compressione spazio-temporale.
€ 15,00