book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Edizioni Museo Pasqualino Publisher (Libri Edizioni Museo Pasqualino su Unilibro.itLibri edizioni Edizioni Museo Pasqualino Editore su Unilibro.it)

2024

D'Amato Alessandro Title:
Tortuosi percorsi. Giuseppe Cocchiara negli anni della formazione (1922-1945)
Author: D'Amato Alessandro
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo libro approfondisce gli anni della formazione di Giuseppe Cocchiara, non ancora sufficientemente scandagliati dalla storiografia disciplinare ma fondamentali per la comprensione del pensiero maturo dello studioso. Se molto è stato scritto sull'attività svolta da Cocchiara tra il 1945 e il 1965, anno della sua morte, non altrettanto può dirsi del periodo precedente. Eppure, a partire dal 1922, anno d'esordio sulla scena pubblicistica, e fino al 1945, la sua vita fu caratterizzata da un susseguirsi - a tratti frenetico - di episodi ed eventi che ne forgiarono la personalità e ne instradarono il relativo percorso di studi. Gli anni della sua formazione furono senz'altro segnati da contraddizioni e passi falsi: all'interno del presente volume si è cercato, pertanto, di mettere in risalto tanto gli avanzamenti quanto i passi indietro di una figura che raggiunse la propria maturità soltanto nel secondo dopoguerra quando, ormai quarantenne, iniziò una brillante carriera di ricercatore e accademico. Il background che condusse a tale maturazione registra tuttavia una quantità notevole di dinamiche, attorno alle quali l'apporto di Cocchiara ebbe un'indiscussa centralità. Dagli anni di studio trascorsi a Firenze, dove nel 1929 fu tra gli organizzatori del I Congresso Nazionale delle tradizioni popolari, al viaggio compiuto a Oxford per formarsi alla scuola di R.R. Marett; dall'adesione alle istanze fasciste dei primi anni '30 alla controversa esperienza di redattore per «La difesa della razza»; dall'esperienza museografica di riordinamento del 'Museo Pitrè' all'adesione ai prin
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Mangiapane Francesco Title:
Controversie sensibili. Retoriche social II
Author: Mangiapane Francesco
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Ideale prosecuzione di Retoriche Social, pubblicato da queste edizioni nel 2018, Controversie sensibili propone un itinerario di ricerca semiotica attraverso alcuni dei territori più frequentati della pubblica discussione: dall'emergenza del nazionalismo alla gentrificazione, dalla gastronomia all'animalismo e molto altro. Grazie alle possibilità di interazione che i dispositivi digitali mettono a disposizione dei cittadini-utenti (invitati a creare e diffondere artefatti originali e, soprattutto, ad agire riscrivendo, commentando e rilanciando contributi altrui) tale pubblica discussione può essere efficacemente descritta come conversazione intermediale, forse addirittura post-mediale, definita dal suo continuo diramarsi lungo i binari tracciati dalla presa di parola. Mettere ordine nella conversazione porta a giudicare le prese di posizione e gli argomenti in essa posti in essere, all'interno di un sistema complessivo della cultura, i cui contorni possono apparire a patto di ripensare il problema delle peculiarità comunicative degli ambienti mediali chiamati in causa non come steccati ma come effetti di senso, sempre passibili di essere riconfigurati dal prossimo interlocutore. Stando così le cose, un'analisi dei media che voglia essere accurata ed efficace si concentrerà a ricostruire le forme semiotiche della conversazione intermediale, mettendone in luce l'articolazione strategica, narrativa, passionale e discorsiva. Nonostante la quantità e la capillarità dei contributi immessi in un tale garbuglio, una ricostruzione della forma mediale del pubblico dibattito come con
€ 19,00

Ingoglia Alessandro Title:
L'anima dei pupi. The puppet's soul. Ediz. illustrata
Author: Ingoglia Alessandro
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

"Un giorno ricevo la telefonata della mia amica musicista Valentina Casesa che mi invita per fotografare uno spettacolo per il quale aveva curato gli arrangiamenti e suonato il pianoforte. Lo spettacolo era "La saracina", un'opera musicata di Wagner raccontata da un contastorie, un puparo e un negromante e dove i personaggi in scena erano dei pupi. È così che ho conosciuto Salvatore Bumbello e suo figlio Luciano. Capii subito che quella era la storia che cercavo da tanto tempo e volevo raccontare: la vita e il mestiere di un puparo. Ogni volta che andavo a trovarlo, Salvatore, in laboratorio era una scoperta: una nuova marionetta, nuove vesti, nuovi attrezzi. Per me era anche un ritorno alla mia infanzia, al profumo del legno e del metallo lavorati che respiravo sempre nella bottega da falegname di mio nonno nell'officina accanto dello zio Totò, e all'odore pungente degli smalti e degli olii che invece respiravo nello studio di pittura di mio padre. Ad ogni foto cresceva in me lo stupore e l'ammirazione verso questo artigiano-artista che vive solo per la sua arte insieme a tutta la sua famiglia, coinvolta in ogni aspetto" (l'autore)
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Pasqualino Antonio Title:
Rinaldo e Malagigi: il cavaliere e il mago. Paladini di Francia. Vol. 3
Author: Pasqualino Antonio
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Ad Antonio Pasqualino, grande innamorato dell'Opera dei Pupi, piaceva sentir raccontare e raccontare le storie dei paladini. E così un bel giorno decise di condividere questa gioia con la sua prima nipote Giulia, rinarrando a mo' di fiaba e con la sua amabile leggerezza di scrittura l'infanzia e le avventure degli amatissimi eroi cavallereschi. Tra le sue molte carte non ancora pubblicate abbiamo ritrovato questo prezioso libretto e abbiamo ritenuto di darlo alle stampe suddividendolo in "libri", alla maniera di Andrea da Barberino, perché fosse letto dai giovanissimi, per i quali l'Autore aveva avuto il piacere di riscrivere queste storie antiche ma pur sempre avvincenti. Il volume è arricchito da molti disegni realizzati dallo stesso Antonio Pasqualino e da suo figlio Guglielmo. Vi sono inoltre dei brevi ma necessari box esplicativi di Alessandro Napoli che consentono ai giovani lettori di orientarsi meglio nell'intricata foresta delle famiglie e genealogie carolingie. Età di lettura: da 6 anni.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Gugg Giovanni Title:
Crisi e riti della contemporaneità. Antropologia ed emergenze sanitarie, belliche e climatiche
Author: Gugg Giovanni
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Oggi come nei secoli scorsi, in caso di disastro le popolazioni sinistrate spesso mettono in atto dei "riti in emergenza", con cui tentano di riassorbire il trauma e, allo stesso tempo, di tenere insieme la collettività. Da una prospettiva antropologica, sono dei momenti sensibili della relazione che le comunità umane hanno con il proprio ecosistema, delle "finestre critiche" attraverso cui è possibile indagare la dialettica con l'ambiente e il territorio. Diviso in tre parti, questo volume raccoglie e rielabora vari articoli che l'autore ha pubblicato per il bimestrale "Dialoghi Mediterranei" negli ultimi tre anni, attraversati da gravi crisi globali come la pandemia, la guerra e la mutazione climatica. I testi sono sia memoria etnografica di un periodo di forti turbamenti, sia analisi di pratiche pubbliche apparentemente irrazionali che, invece, hanno risposto e rispondono a molteplici bisogni individuali e sociali, come l'elaborazione dello choc, l'individuazione delle responsabilità, la condivisione delle esperienze, il ripristino dell'ordine, la ricerca di senso.
€ 19,00

Perricone R. (cur.) Title:
Imaginis tempora currunt
Author: Perricone R. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

La nostra società tecnologica è legata alla produzione e diffusione delle immagini: una presenza massiva che ci pone di fronte alla sua gestione politica. Oggi "uccidiamo" e veniamo "uccisi" dalle immagini, attraverso un tessuto connettivo che ci permette di pensare lo spazio e la mente dell'uomo a partire dalla forza maieutica dell'immaginario. Senza l'azione immaginativa la maggior parte dei nostri processi cognitivi non potrebbe prendere forma. Oggi però l'immaginario è disertato anche dalle scienze sociali, in una sorta di orgasmo razionalista. In questo volume gli autori provano a non relegare l'immaginario ai margini dell'intelletto ma a esporsi deliberatamente a esso, cercando la contaminazione tra pensiero e immaginario perché la sua mediazione è al cuore della creazione delle "immagini del mondo". Partendo da queste considerazioni il volume raccoglie alcune delle relazioni, tenute all'interno del Convegno internazionale Imaginis Tempora Currunt, svoltosi presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino dal 15 al 17 dicembre 2022, incentrate su tematiche e riflessioni che ineriscono le differenti forme di rappresentazione, trasmissione e restituzione delle immagini in culture, epoche e contesti differenti. I saggi si focalizzano sull'assunto che il mondo contemporaneo è caratterizzato da un'estetizzazione diffusa, un immaginario che sempre più si forma sul visuale, secondo i retroscena e le strategie di una società globale.
€ 25,00

Inglese Dario Title:
Antropologia a tutto campo. Discorsi sulla contemporaneità
Author: Inglese Dario
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

In un celeberrimo passo di Tristi Tropici, Claude Lévi-Strauss offre una mirabile descrizione della condizione dell'antropologo: "la brutalità dei cambiamenti ai quali si espone produce in lui una specie di disancoramento cronico: mai più si sentirà a casa sua in nessun posto, rimarrà psicologicamente mutilato". Questa situazione di fecondo disagio, prologo all'impresa interpretativa, fotografa nitidamente la "postura antropologica": tensione positiva che spinge a non fermarsi alla superficie delle cose e a mettere in discussione ciò che appare ovvio e familiare. La "casa" di cui parla l'etnologo francese, infatti, non è soltanto lo spazio fisico temporaneamente abbandonato per un altrove da scoprire, bensì il modo di pensare irrimediabilmente scosso da quel si agita fuori dal nostro giardino. L'antropologia notoriamente si nutre del confronto con l'altro. Chi sia quest'altro, dove stia e come debba essere conosciuto sono nodi che la disciplina tenta di sciogliere fin dalla sua origine. La progressiva ridefinizione del proprio oggetto e la costante rimodulazione del proprio sguardo la distinguono da altri saperi; soprattutto la rendono particolarmente adatta a cogliere le dinamiche centrifughe della contemporaneità con gli strumenti di cui dispone: griglie interpretative elastiche abbastanza da abbracciare l'affascinante complessità del mondo. Se c'è un tema dirimente oggi, questo è il modo in cui costruiamo il rapporto con la diversità: con le altre società umane e non umane; con l'ambiente. Far luce sul senso di questa relazione - indagandone presupposti, meccanismi e ric
€ 19,00

Sisto P. (cur.) Title:
Maschera e cibo. Il carnevale e il Mediterraneo
Author: Sisto P. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

In questo volume antropologi, demologi, semiologi, sociologi, storici, filosofi, studiosi della tradizione letteraria e popolare provenienti da prestigiose università italiane e straniere si confrontano sul tema "Maschera e alterità" (tema del convegno svoltosi in forma itinerante, nel 2017, tra Puglia e Basilicata, tra Melfi, Putignano e Matera ed organizzato dall'Amministrazione Comunale di Putignano). Oggetto di analisi e di approfondimento sono le tradizioni carnevalesche e satiriche di una vasta area geografica e culturale, temi e problemi, immagini e simboli di una grande, antica civiltà come quella mediterranea. La disamina si muove attraverso importanti, significativi rapporti che legano la festa al tema del cibo e della fame, della gola e dell'abbondanza alimentare. La relazione tra cibo e festa - e, specificamente, il profondo legame fra cibo e tempo carnevalesco - è tema al quale da tempo gli studi etno-antropologici hanno prestato attenzione, evidenziando, per un verso, come in esso si celi un legame fondamentale per comprendere le ideologie e i sistemi mitici e rituali che, entro un processo di costante ridefinizione storico-culturale, sottendono e regolano le performances festive del "tempo grasso"; e conseguentemente rilevando, per altro verso, la necessità di procedere a sempre rinnovate indagini e riflessioni anche dirette a enucleare le specificità territoriali e le trasformazioni della morfologia degli alimenti festivi e delle pratiche alimentari nonché delle relative attribuzioni semantiche.
€ 32,00

Title:
Malve fra luogo e paesaggio. Etnografia e storia di un
Author:
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Situato nei Sassi di Matera, Malve può essere considerato senza alcun dubbio il luogo di fondazione del vicinato quale concetto generativo nella costruzione dell'identità materana e dei Sassi in particolare. Il vicinato rappresentò una sorta di unità minima di comunità, quella dimensione sociale che attirò alcuni antropologi statunitensi a scegliere come terreno di ricerca alcuni piccoli centri della Basilicata per studiarne le dinamiche di sviluppo fra spinte modernizzanti tendenti alla globalizzazione e forze culturali conservative presenti nelle società contadine.
€ 22,00

Palermo G. (cur.) Title:
Identità e linguaggio. Parole, cose, fatti della cultura
Author: Palermo G. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Nel 2017 Antonino Buttitta ci lasciava. La sua scomparsa ha aperto un vuoto, accademico, intellettuale e soprattutto umano, per i suoi cari, i suoi amici, i suoi moltissimi allievi e allieve. Nello stesso anno venne organizzato un convegno presso l'Aula Magna della ormai ex facoltà di Lettere e Filosofia, l'aula che adesso porta il suo nome. Un convegno organizzato da quel sodalizio di istituzioni culturali intessuto dal Professore - così come in tanti e tante continuano a chiamarlo: la Fondazione Ignazio Buttitta, il Centro studi Filologici e Linguistici Siciliani, il Museo Internazionale delle Marionette e la più giovane associazione culturale Centro Zabùt hanno così ricordato Antonino Buttitta, sviscerandone le memorie, ma soprattutto i temi e le ricerche che più gli stavano a cuore. Nasce così Identità e Linguaggio. Parole, cose, fatti della cultura tradizionale siciliana, un volume che raccoglie gli interventi che hanno animato quel convegno, sia per restituire - solo in parte - la ricchezza degli studi e dei dibattiti di quelle giornate, sia perché le ragioni che ci avevano spinto allora, sembrano ancora più urgenti nel nostro contemporaneo: più le parole diventano scomode o vengono strumentalizzate per innalzare barriere e chiudere porti, più è necessario sottrarle alla violenza e restituirle alla collettività del territorio. Gli autori e le autrici dei saggi che seguono ragionano sulle molteplici sfumature della relazione tra identità e linguaggio a partire dalle ricerche che in un modo o nell'altro si intessono alla memoria e/o ai lavori di Antonino Buttitta.
€ 19,00

Lévi-Strauss Claude Title:
La figlia del fratello del padre. Il matrimonio nel mondo
Author: Lévi-Strauss Claude
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il «matrimonio arabo» con la cugina parallela patrilaterale (la figlia del fratello del padre) fa «scandalo», perché sembra mettere in crisi quei principi di esogamia su cui si regge l'organizzazione dei sistemi di parentela studiati dagli etnologi. Il «congelamento» delle donne all'interno della propria linea parentale configura, in effetti, una sorta di indistinzione tra consanguineità e affinità che, a meno di considerarla un'aberrazione, rischia, se non spiegata, di corrodere dalle fondamenta i presupposti della teoria antropologica dell'alleanza, che sta alla base degli studi sulla parentela. Senza circolazione degli uomini e delle donne non vi è difatti «ragione di scambio», viene meno la regola su cui si fonda la possibilità di intrattenere relazioni sociali stabili e durature con gli altri gruppi. Non sorprende quindi l'interesse, e la cautela, con cui gli strutturalisti hanno guardato all'organizzazione matrimoniale nelle società musulmane. Interesse testimoniato in prima persona dallo stesso Claude Lévi-Strauss attraverso l'articolo che abbiamo qui l'onore di presentare. Oltre al saggio del maestro dell'antropologia francese sono presenti nel volume i contributi di Sophie Caratini e Pierre Bonte, che affrontano lo stesso tema, e l'introduzione di Salvatore D'Onofrio che ha curato anche questo volume.
€ 17,00

Gonzàlez Alcantud J. A. (cur.) Title:
Il maghreb al-Andalus. Studi antropologici sul mediterraneo
Author: Gonzàlez Alcantud J. A. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino


€ 19,00

Fabbri Paolo Title:
Proposte di adozione. Problemi di semiotica generale
Author: Fabbri Paolo
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Paolo Fabbri, fra i maggiori interpreti della semiotica contemporanea, non amava i manuali, cristallizzazioni saccenti delle dinamiche e delle controversie d'ogni ricerca scientifica. Meno che mai quelli della sua disciplina, la semiotica, scienza della significazione umana e sociale. Piuttosto, ha lavorato parecchio per promuovere, spiegare, interpretare, criticare le opere di molti semiologi e di un certo numero di autori che allo studio della significazione erano comunque interessati. Ne ha curato talvolta gli scritti, raccogliendoli e traducendoli, nonché redigendo con una certa assiduità introduzioni o postfazioni. Raccogliendo adesso questi ventotto testi, come si fa in questo volume, viene fuori un quadro straordinario della profondità del pensiero di Fabbri, dell'ampiezza dei suoi interessi, del rigore delle sue argomentazioni, mai scontate, mai ridondanti, pronte invece a invertire il corso del senso comune. Parallelamente, discutendo le opere di grandi nomi come Greimas, Thom, Eco, Deleuze, Jullien, Marin, Duranti, Coquet, Prieto, Benveniste, Goodman, Lotman, Saussure, Hammad, Zilberberg, si intravede in trasparenza la struttura - frammentaria ma coesa - di una vera e propria opera di introduzione alla semiotica. Un manuale con altri mezzi.
€ 26,00

Cavallo Jo Ann Title:
I Paladini di Francia in America. Il teatro dell'Opera dei Pupi di Agrippino Manteo (1884-1947)
Author: Cavallo Jo Ann
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

L'Opera dei Pupi non solo fiorì in Sicilia e in altre regioni d'Italia, ma nel periodo della grande emigrazione emerse anche nelle comunità italiane diasporiche, dove gli immigrati s'immergevano sera dopo sera nelle stesse storie cavalleresche amate dai loro connazionali. Agrippino Manteo, nato a Grammichele (in provincia di Catania) nel 1884, apprese il mestiere di puparo dal leggendario Giuseppe Crimi, aprì il suo primo teatro in Argentina nel primo Novecento, e divenne poi il più importante puparo siciliano a New York durante gli anni Venti e Trenta. Il libro di Jo Ann Cavallo segue la storia della famiglia Manteo attraverso tre generazioni di pupari, dai primi anni in Sicilia di Agrippino, al suo teatrino stabile nella Little Italy di New York, e agli sforzi sostenuti dai suoi discendenti per diffondere la loro tradizione teatrale. Inoltre, porta alla luce per la prima volta il vasto repertorio epico dei Manteo attraverso un attento esame dei numerosi copioni inediti. Lo studio include la trascrizione di 8 spettacoli completi (dall'apparizione di Angelica del Catai a Parigi fino alla "battaglia dei tre contro tre" sull'isola di Lampedusa) e dei 285 riassunti originali esistenti tratti dal ciclo dei Paladini di Francia. Le analisi comparative si concentrano sul processo creativo di adattamento ai testi epici originali, passando dall'Orlando Innamorato di Boiardo e l'Orlando Furioso di Ariosto, alla Storia dei paladini di Francia nella prosa ottocentesca di Giusto Lodico, per arrivare alla stesura delle sceneggiature per la drammatizzazione teatrale. Con un contributo di
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Benigno Francesco Title:
Una casa, una terra. Ricerche su Paceco paese nuovo nella Sicilia del Sei e Settecento
Author: Benigno Francesco
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino


€ 22,00

Buttitta Ignazio Title:
Carlo Magnu e Orlannu
Author: Buttitta Ignazio
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

"Carlo Magnu e Orlannu" mette in scena, interpretandolo magistralmente, un episodio assai apprezzato dagli spettatori dell'Opera dei pupi: la morte del saraceno Almonte d'Asia, che sulle montagne calabresi d'Aspromonte aveva ucciso Milone d'Anglante padre di Orlando. L'assassino, dormiente, viene riconosciuto da Carlo Magno, che anziché infliggergli un colpo mortale preferisce svegliarlo onorevolmente a duello. L'imperatore finisce tuttavia per soccombere. Prefazione di Salvatore D'Onofrio.
€ 3,00

Sampino Giamba Daniela Title:
Vincenzo Consolo. Una poetica del movimento
Author: Sampino Giamba Daniela
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il volume è in effetti un inedito, perché non ancora stampato, ma anche un testo raro, perché era pur sempre minimamente circolato come tesi di laurea. Pur avendo più di vent'anni, questo lavoro di Daniela Sampino Giambanco non ha perso di interesse e la voce di Vincenzo Consolo ci viene incontro nel suo parlato dalle note profonde in cui il ritmo, il passo del discorso è così fortemente incatenato alle sue capacità di espressione poetica, ma anche al respiro del parlato dialettale in Sicilia. Lo scrittore qui si espone senza reticenze e con la generosità verso i giovani che gli era connaturata, abbraccia domande e risposte in un susseguirsi di notazioni che attingono ai livelli più profondi del suo essere nel mondo e nella scrittura.
€ 5,00

Giudice Amore Anna Title:
Un lungo viaggio
Author: Giudice Amore Anna
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

«Possiamo dire che il riccio di mare sia stato lo "spirito guida" della nostra vita. Viaggiavamo sempre al seguito di Giovanni che a sua volta viaggiava al seguito della scienza. Il riccio ci ha portati in tutto il mondo; da Oak Ridge nel Tennessee nei cui laboratori i ricci arrivavano con l'aereo ogni mattina, al Cape Code dove si pescavano con la stessa facilità con cui si prendono a Mondello o a Nagoya. La copertina di questo libro non poteva che essere lo schizzo del riccio di mare donato da Renato Guttuso al suo amico biologo». Prefazione di Piero Longo.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Faranda Laura Title:
Peripezie di una santa. Il culto di sayyida'â'isha al-m
Author: Faranda Laura
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Se il sufismo femminile ha rappresentato una pietra d'inciampo della tradizione islamica ortodossa e se le sante sufi possono essere a pieno titolo annoverate tra le "parenti povere" delle ricerche dedicate al misticismo musulmano, Sayyida 'Â'isha al-Mannûbiyya - una santa medievale che gode a tutt'oggi di una viva devozione tra le donne di Tunisi - rappresenta una significativa eccezione. Con un taglio prevalentemente etnografico, il libro propone una ricomposizione cultuale e rituale della figura di questa santa nella Tunisi contemporanea, prestando attenzione preferenziale agli itinerari devozionali e alle traiettorie narrative e biografiche delle sue devote. Investite dalla santa di un mandato speciale che il dispositivo rituale amplifica, nel segno di una complicità di genere destinata a durare nel tempo e a oltrepassare i confini dello spazio domestico, le devote di 'Â'isha danzano ancora oggi per lei e "con" lei, invocando la sua baraka, la forza benefica di matrice divina che garantisce il controllo del male. Lo scenario storico-religioso e quello cerimoniale nel quale si inscrive il culto consentiranno di riflettere sugli esiti quanto mai attuali di un'attitudine negoziale, di segno femminile, tra ortodossia e devozione popolare. Dalle storie di vita rese "in prima persona" dalle adepte, al culto della santa affioreranno inoltre cammini devozionali, esperienze estatiche, immersioni nel mondo onirico o negli stati non ordinari di coscienza che rendono dicibile il senso del male e praticabile un dispositivo terapeutico intrinseco alla professione di fede. Le ragioni
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Guarrasi Vincenzo Title:
La tempesta perfetta. Quando l'umanità iniziò a cospirare contro se stessa
Author: Guarrasi Vincenzo
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

La trama del libro - i fili con cui l'autore riesce magistralmente a legare gli avvenimenti del vasto mondo con i sentimenti, le paure, le sofferenze e le speranze di tutti noi - si basa sul fatto che i rapporti tra gli umani sono sempre più o meno direttamente mediati dai loro legami con la terra, intendendo con questa parola quell'involucro superficiale - fatto di atmosfera, acqua, suolo e primo sottosuolo - che avvolge il pianeta Terra e lo rende vivibile. Nel libro i legami con la terra sono evidenti dove si parla di biodiversità, pandemie, riscaldamento globale, mondo vegetale, diaspore mediterranee, frontiere, conflitto israeliano-palestinese e altro ancora. Ma leggendo vedremo anche che i nostri attuali rapporti con la terra sono legati a una storia precedente (una geostoria) che ci parla di colonialismo, imperialismi, capitalismo, globalizzazione, predominio della cultura occidentale, razzismo, genocidi, despotismi, terrorismo. Però non si allarmi il lettore: nel libro a queste cose sconfortanti se ne oppongono altre molto positive, come l'universo femminile, la poesia, la profezia, l'ascolto degli altri, il dialogo, la convivenza, la cooperazione, la pluralità culturale, il cosmopolitismo. Le tematiche che ho elencato per dare un'idea della ricchezza di contenuti del libro non vengono trattate in modo sistematico, una dopo l'altra, ma sono strettamente legate tra loro e ricorrenti nel descrivere le conseguenze della "tempesta perfetta" di cui si parla nell'introduzione.
€ 22,00

Calabrese Omar; Mangiapane F. (cur.) Title:
Ladri di virgolette. Interventi 1978-2007
Author: Calabrese Omar; Mangiapane F. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Omar Calabrese è stato uno dei massimi semiologi del Novecento. Per molti anni è anche stato un volto noto al grande pubblico, grazie alla sua attività di critico e animatore culturale, svolta "a spasso tra i media", in primis giornali e televisione. Insieme a Umberto Eco e a pochi altri suoi colleghi, egli si è, infatti, distinto per l'abilità di mescolatore di generi, superando gli steccati editoriali fra scrittura accademica e comunicazione di massa, ambiti entrambi praticati con la medesima generosità. La sua parabola intellettuale si consolida nel corso degli anni '80, periodo in cui la televisione e il suo modello diventano egemoni, permeando di sé ogni ambito della vita quotidiana, d'ora in poi sempre più "mediatizzata", sempre più indistinguibile dal suo riflesso comunicativo. Ecco perché Calabrese, nella sua attività di giornalista, sceglie di rivolgersi direttamente al "consumatore" dell'onnipresente spettacolo mediatico, convinto com'è del valore eminentemente politico ed emancipativo di promuoverne una critica, avendo sempre cura di non assumere uno sguardo troppo accigliato, apocalittico verso il presente. Egli riesce, così, a incrociare nella sua scrittura, l'infinitamente piccolo del dettaglio con i grandi temi filosofici e morali, tenendo fede a un atteggiamento orientato al serio ludere, l'arte rinascimentale della riflessione intellettuale portata avanti con la giusta dose di leggerezza e giocosità. Postfazione di Claudio Castellacci.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Buttitta Ignazio Title:
Tre poesie
Author: Buttitta Ignazio
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

I testi di Ignazio Buttitta e di Pier Paolo Pasolini qui riprodotti non sono inediti e men che meno rari. Ne giustifica la pubblicazione il loro accostamento, finalizzato a restituire il dialogo intercorso tra i due autori. Se Pasolini riflette sulla poesia di Ignazio Buttitta "Io faccio il poeta", quest'ultimo dedica al primo la poesia "La peddi nova", che è anche il titolo suggerito dallo scrittore friulano per una delle raccolte più mature del poeta bagherese.
€ 5,00

Mangiapane F. (cur.); Marrone G. (cur.) Title:
Semiotica del folklore
Author: Mangiapane F. (cur.); Marrone G. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo volume propone un'antologia dei fondamenti di analisi del folklore così come delineati dalla teoria semiotica. I testi di Roman Jakobson, Pëtr Bogatyrëv o ancora di Meletinskij, Greimas, Uspenskij, Ivanov e degli altri studiosi qui convocati testimoniano di una felice corrispondenza: mentre affrontavano la questione locale di costruire un approccio e un programma d'azione di fronte alle sfide specifiche poste dall'analisi del testo folkloristico, d'altra parte rappresentavano una riserva di osservazioni, conferme ed eccezioni in vista della costruzione di una teoria generale della significazione all'interno di una visione ancor più ampia del pensiero strutturale. Postfazione di Franciscu Sedda.
€ 19,00

Campailla C. (cur.); Marrone G. (cur.); Ventura Bordenca I. (cur.) Title:
Semiotica elementale. Materia e materiali
Author: Campailla C. (cur.); Marrone G. (cur.); Ventura Bordenca I. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

È noto che a lungo la materia è stata esclusa dalla ricerca semiotica, per via del paradosso secondo cui sarebbe doppiamente esterna all'indagine sulla significazione: da un lato perché sta "prima" dei sistemi di senso, dall'altro perché sta "dopo". I linguaggi infatti sono forme che ritagliano materie ottenendo sostanze, ma al tempo stesso le materie ritagliate non precedono la forma, essendo ricavabili, a posteriori, solo dalla comparazione delle sostanze ottenute grazie ai diversi ritagli operati su di esse.
€ 19,00
2023

Title:
Antropologia museale. Vol. 45: Nebbia fitta. Il futuro dei musei etnografici
Author:
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino


€ 29,00

Castiglione Marina Title:
Comu si dici? Il siciliano illustrato per i bambini del terzo millennio. Ediz. illustrata
Author: Castiglione Marina
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

In molte famiglie siciliane, dalla seconda metà del Novecento, si è scelto di abbandonare il dialetto, come se il suo uso fosse segno di ignoranza, rozzezza, volgarità. É passata in secondo piano la sua storia millenaria; non gli hanno apportato meriti le mescolanze con il greco, l'arabo, il normanno, il castigliano, il catalano; non è stato bastevole esibire una ricca letteratura antica e contemporanea... Un forte pregiudizio lo ha condannato, insieme agli altri dialetti, ad essere - al massimo - lingua dello scherzo. Nonostante ciò esso resiste e permane in molti luoghi e in molti ambiti comunicativi [...] Questo "siciliano illustrato" è un gioco per i più piccoli e un momento di ripensamento per i più grandi.
€ 12,00

Morra Salvatore Title:
Maluf. Suoni dal Mediterraneo arabo
Author: Morra Salvatore
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo libro descrive il variegato mondo della musica mâlûf, uno dei generi urbani più complessi del Nord Africa. Il volume si fonda su indagini etnografiche condotte in Tunisia nel periodo 2013-2017, con riferimento alle celebrazioni dell'80° anniversario dell'Istituto musicale Rashîdîa, ai rapporti allievo-maestro in istituzioni private e in famiglia, alla fruizione delle musiche nei luoghi pubblici, ponendo in evidenza il ruolo storico del mâlûf in relazione alla costruzione dell'identità nazionale e ai suoi orientamenti postmoderni. Inoltre, attraverso studi di archivio, il libro fornisce una panoramica dei termini e dei confini della musica arabo-andalusa, con attenzione per le sue dinamiche filogenetiche e identitarie, al fine di collocare gli sviluppi musicali del mâlûf all'interno dei cambiamenti sociali e politici intercorsi dal 2011 in poi. Il testo analizza inoltre come «l'intimità culturale» (Herzfeld) contribuisca e animi il mâlûf agendo come metafora di nostalgia, illustrando il paradigma andaluso di mito e realtà, come associazione dinamica di simboli nazionali e altri fenomeni. Presentazione di Mahmud Guettat.
€ 19,00

Pasqualino Antonio Title:
Rinaldo e le armi incantate
Author: Pasqualino Antonio
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Continuiamo a presentare ai nostri giovani lettori la Storia dei Paladini di Francia "ricontata"da Antonio Pasqualino alla sua prima nipote Giulia. In questo quarto libro ancora imprese compiute dal bello e astuto Rinaldo aiutato dal cugino mago Malagigi. Rinaldo affronterà due fortissimi guerrieri saraceni anch'essi appartenenti alla stirpe di Mambrino d'Olivante: la donna guerriera Dama Rovenza dal Martello e il gigantesco Gattamogliere di Soria. Entrambi posseggono armi incantate da sortilegi infernali e faranno penare moltissimo Rinaldo riducendolo perfino in fin di vita. Ma anche questa volta l'intervento di Malagigi, che affronterà in un memorabile duello di magia il mago saraceno Tuttofuoco, sarà risolutivo. Ad affiancare Rinaldo nelle sue avventure non mancheranno il cugino Orlando e la valorosa sorella guerriera Bradamante. Concluderà il volume la vicenda di Rinaldo e Mambriano: l'ultimo discendente della stirpe di Mambrino da acerrimo nemico del secondo paladino diventerà alla fine suo riconoscente amico apprezzandone la lealtà e il valore
€ 17,00

Clemente P. (cur.); Testa E. (cur.) Title:
Cent'anni di Cirese
Author: Clemente P. (cur.); Testa E. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo libro raccoglie ventitré scritti pubblicati online nel 2021, a cento anni dalla nascita di Alberto Mario Cirese, sui numeri 50, 51 e 52 di «Dialoghi Mediterranei», il periodico bimestrale dell'Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo. I testi ripensati e rivisti dagli autori rappresentano ventitré punti di vista diversi, di studiosi di diverse generazioni, di diversa formazione, che hanno conosciuto Cirese in tempi e luoghi diversi, incontrandosi con i suoi diversi interessi: dalla museologia etnografica agli studi di cultura materiale, dalla teoria alla storia dell'antropologia, ai tantissimi interventi sul territorio come consulente, esperto, conferenziere, suscitatore e coordinatore di iniziative locali. Tutte e ventitré queste testimonianze raccontano di come lui sia riuscito a in/segnare: a trasferire ad altri quello che man mano imparava e pensava, a dare agli altri un esempio di passione e di rigore nello studio e nella comunicazione, a segnare gli altri, quelli con cui entrava in contatto, con i suoi insegnamenti e con il suo agire.
€ 19,00

Title:
Osservatorio outsider art. Vol. 26: Autunno 2023
Author:
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il tema è la questione epistemologica del confine tra Outsider Art e arte contemporanea, l'aleatorietà delle definizioni ma la loro necessità come strumento di orientamento. I casi di Hilma af Klint e Ursula Bluhm, ma anche di Ligabue sono esempi della provvisorietà di ogni label. Si segnala la pubblicazione di un testo inedito di Pierre Restany di critica all'Art Brut nel contesto degli anni '60.
€ 25,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle