![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Bolognesi G. (cur.); Castronuovo A. (cur.) Publisher: La Mandragora Editrice Nato a Imola nel 1919, Pietro Zuffi emigrò presto in America Latina dove lavorò come pittore e decoratore di interni. Rientrò in Europa nel 1942: un fortuito incontro nei primi anni cinquanta con Giorgio Strehler gli aprì le porte della scenografia: lavorò per il Piccolo Teatro di Milano e approdò poi al Teatro alla Scala, dove nel 1954 debuttò con scene e costumi per l'Alceste di Gluck (con soprano Maria Callas). Da quel momento fu una cascata di allestimenti scenografici, anche per i teatri d'opera di Roma, Palermo, Verona e tanti altri. Sperimentò anche la scenografia televisiva e cinematografica, lavorando con Rossellini, Antonioni, Fellini e curando egli stesso la regia nel film Colpo rovente. Dopo aver messo in scena a San Siro Italia '90, la sua fortuna cominciò a tramontare. Scomparve a Roma nel 2006, e con lui un brillante protagonista della scenografia italiana del dopoguerra, sperimentatore dotato di grande talento, regista ingegnoso e versatile pittore. € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bolognesi K. (cur.); Calvenzi G. (cur.); Posani M. (cur.) Publisher: Drago (Roma) "Li chiamano migranti, non li vuole nessuno", scrive Francesco Radino nella presentazione delle sue immagini per questa mostra, e continua con un interrogativo che ci accomuna tutti: "Ma che Europa è mai questa che dopo aver depredato il mondo per costruire i suoi imperi oggi rifiuta i frutti avvelenati delle sue rapine? Cercano di fermare il vento con le mani mentre un'onda inarrestabile di esseri umani bussa alla porta delle nostre coscienze impedendoci di volgere lo sguardo altrove". Le affermazioni di uno dei più impegnati fotografi italiani sono certamente condivise da tutti gli autori che hanno voluto partecipare a questa iniziativa collettiva che inaugura il Centro Internazionale di Fotografia a Palermo. Per ognuno di loro il tema delle migrazioni e dei migranti è qualcosa di personale. Per ognuno di loro affrontare il problema delle migrazioni e dei migranti è un impegno civile ed etico al quale non possono e non vogliono sottrarsi. La professione della fotografia, comunque la si declini, da sempre richiede chiarezza di intenti, comprensione, partecipazione, passaggi necessari per poi diventare informazione e quindi condivisione. Oggi e in passato, quando ancora le migrazioni erano interne, in situazioni e luoghi diversi, in Italia, nel Mediterraneo ma anche altrove, con linguaggi che spaziano dalla documentazione all'interpretazione, con immagini realizzate per i giornali, per le ONG oppure per le gallerie d'arte o per i musei, utilizzando video o proponendo installazioni, ogni autore ha voluto vedere con i propri occhi, esserci, testimoniare, raccontare una presa € 37,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bolognesi G. (cur.) Publisher: Thèodolite € 43,00
Scontato: € 40,85
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bolognesi K. (cur.); Calvenzi G. (cur.) Publisher: Silvana Federico Patellani (Monza, 1911 - Milano, 1977) è stato un indiscusso protagonista della storia del fotogiornalismo italiano. Ci ha lasciato un ricchissimo archivio di immagini, realizzate nella quasi totalità per i giornali, conservato presso il Museo di FOtografia COntemporanea di Cinisello Balsamo. Sensibile e colto narratore, Patellani è stato testimone di tutti gli eventi che hanno segnato la società italiana del dopoguerra: dal referendum monarchia-repubblica all'occupazione delle terre in meridione, dal lavoro nelle campagne e nelle fabbriche alla nascita dei concorsi di bellezza, dal mondo del cinema ai ritratti di artisti e intellettuali dell'epoca. Questo volume offre un'antologia della produzione di Patellani - considerato tra i maggiori esponenti del neorealismo fotografico - grazie a una raccolta di scatti attraverso i quali viene raccontata un'Italia che faticosamente cercava di risollevarsi dopo il secondo conflitto mondiale, con sguardo rigoroso, ma non distaccato. Da ricordare l'amicizia con Carlo Ponti, Mario Soldati, Dino De Laurentis, Alberto Lattuada, grazie ai quali ha l'opportunità di frequentare i set cinematografici e di ritrarre attori come Totò, Sofia Loren, Ingrid Bergman, Silvana Mangano, solo per citarne alcuni. Alla frequentazione di salotti mondani e intellettuali si devono altri celebri ritratti, come Thomas Mann, Ungaretti, Soffici, Carrà, Baj. Il volume accoglie testi critici, testimonianze e interventi dello stesso Patellani... € 28,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Morelli Cosimo; Bolognesi G. (cur.); Guccini A.-M. (cur.) Publisher: Thèodolite € 90,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bolognesi Mario; Bellosi G. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 15,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bolognesi Pietro; De Chirico Leonardo; Favaro G. (cur.); Stefani P. (cur.) Publisher: Queriniana La realtà multiforme dell'evangelicalismo: che cos'è, come e perché è sorto, qual è stato il suo sviluppo storico, quali le prospettive per il futuro. € 9,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Bolognesi Pietro; Laiso G. E. (cur.) Publisher: Uomini Nuovi € 9,50
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Bolognesi Pietro; Laiso G. E. (cur.) Publisher: Uomini Nuovi € 9,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Bolognesi G. (cur.); Santoro C. (cur.) Publisher: Congedo € 36,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Bolognesi G. Publisher: Tecniche Nuove € 12,91
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Bolognesi G. (cur.); Pisani V. (cur.) Publisher: Paideia € 4,00
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Bolognesi G. (cur.); Santoro C. (cur.) Publisher: Congedo € 31,00
Scontato: € 29,45
|
|
1977 |
![]() ![]() Author: Bolognesi G. (cur.); Sichel G. (cur.) Publisher: Olschki € 69,00
|
|