![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Bianco Franco Publisher: Edizioni Scout Fiordaliso 25 anni di avventure della strampalata squadriglia dei Caimani: le storie di Yuri, Brasco, Adrian, Giampi, Titto e Gnu rivivono attraverso una raccolta di tavole di Franco Bianco. Potrete conoscere meglio i singoli squadriglieri, chi li ha ispirati e tutti coloro che hanno avuto un ruolo fondamentale nella loro storia, e sbirciare "dietro le quinte" per vedere come vengono realizzati i personaggi e come sono cambiati nel corso degli anni. € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bianco Gian Franco; Morra C. (cur.) Publisher: TEC Editore € 30,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bianco Franco; Bianco A. (cur.) Publisher: Quodlibet Questo volume ricostruisce le fasi iniziali dell'itinerario intellettuale di Wilhelm Dilthey (1833-1911). Emerge in primo luogo la continuità d'ispirazione e di metodo tra i primi interessi teologici, letterari ed artistici e gli scritti culminati nel monumentale "Leben Schleiermachers", il capolavoro che conclude la fase del pensiero giovanile diltheyano. In secondo luogo compaiono le radici del programma d'indagine del mondo umano e della realtà politica e sociale, svolto nelle opere della maturità e base per la fondazione delle scienze dello spirito. I principali nodi teorici qui esplorati alla luce di una vasta messe di fonti spesso inedite, tratte dall'epistolario, dai diari giovanili, dalla pubblicistica del tempo, che illuminano le esperienze formative del giovane Dilthey sono: la scoperta della coscienza storica, la storicizzazione della teologia, l'elaborazione di una Geistesgeschichte metodicamente connotata che anticipa l'idea di una critica "storica" della ragione, il conferimento, infine, all'ermeneutica del ruolo di disciplina scientifica autonoma. Le testimonianze documentarie s'intrecciano con quelle delle personalità che nella seconda metà dell'Ottocento s'imponevano sulla scena delle grandi università di Heidelberg e di Berlino nel campo degli studi teologici, storici e filosofici, caratterizzando l'avvincente milieu della ricca vita culturale tedesca della quale il futuro autore della "Einleitung in die Geisteswissenschaften" diverrà la figura dominante. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bianco Franco; Bianco A. (cur.) Publisher: Quodlibet Le questioni affrontate nei saggi raccolti in questo volume definiscono il vasto raggio degli interessi teorici di Max Weber e la fitta rete di influenze e rapporti della sua opera con quella di eminenti filosofi quali Rickert, Scheler, Lukács, Heidegger, Gadamer e Ricoeur. Il fulcro comune alle tematiche trattate può considerarsi il processo di razionalizzazione quale caratteristica identitaria, secondo Weber, della cultura occidentale e forza motrice della modernità. Esso trova il suo radicamento nell'antichità, ovvero nel passaggio dalla religiosità magica alla religiosità etica con cui si è avviato il processo di disincanto del mondo. Al tramonto di qualsiasi forma di assolutizzazione e alla parallela relativizzazione della razionalità si riallaccia uno dei primi temi weberiani discussi nel volume: il politeismo dei valori. Accanto ad esso emergono la teoria dei tipi ideali e la riforma dell'ermeneutica. La costruzione idealtipica, centro nevralgico della metodologia di Weber, è la via da lui tentata di contemperare in un'ardua sintesi intuizione e logica, interpretazione e spiegazione causale. L'attribuzione di una base ermeneutica al metodo della ricerca sociale significa inoltre sottrarre il processo di comprensione e il "Verstehen" al loro ancoraggio, di ispirazione diltheyana, "nell'immedesimazione simpatetica dell'esperienza vissuta" rendendoli strumento di procedimenti conoscitivi non più basati su soggettivismo e individualismo. € 20,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Biancofiore Franco Publisher: Tau Gratuità e dono, mediante l'Economia di Comunione (EdC) che affonda le radici nell'economia civile, trovano posto, come espressione della fraternità, anche nel mercato e nei normali rapporti della vita economica e sociale. L'EdC propone di attuare un nuovo modello di sviluppo con la spinta a costruire autentici rapporti di comunione. Così il profitto, non fine a se stesso, entra nell'ottica di un investimento per generare ulteriore sviluppo e superare situazioni di disagio. Una formula da sembrare quasi scontata che in realtà modifica radicalmente la visione dell'economia, proponendo una svolta culturale che da un lato si colloca dentro la Dottrina sociale della Chiesa, in particolare dentro l'enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI, e dall'altro esplicita le intuizioni del Movimento dei Focolari. Il carisma profetico di Chiara Lubich emerge in modo forte e si coglie il suo influsso nella narrazione appassionata e convincente di Franco Biancofiore. Il convergere dei principi della Dottrina sociale e dello slancio carismatico verso l'unità costituiscono una piattaforma solida ed efficace per fare di questa esperienza-proposta un "caso serio" del dibattito sul futuro dell'economia e dello sviluppo dei popoli. € 14,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bianco Gian Franco Publisher: TEC Editore € 48,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bianco Franco Publisher: Laterza € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bianco Franco Publisher: Laterza € 20,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bianco Franco Publisher: Laterza Il libro presenta l'evoluzione del pensiero di Hans Georg Gadamer (1900-2002) nelle sue tappe fondamentali, dalla formazione alla scuola del neokantismo e di Heidegger, alla elaborazione della teoria ermeneutica. Un percorso che, partendo dallo studio di Platone e Aristotele, si confronta con la poesia, dai tragici greci a Hölderlin e Rilke, e si sofferma nella riflessione sulla storia e sulle scienze umane nei loro rapporti con la tradizione umanistica. Nella parte finale il volume valuta il confronto tra l'ermeneutica gadameriana con l'epistemologia, la teoria critica della società e il decostruzionismo, indicando i principali ambiti disciplinari in cui, oltre alla filosofia, la lezione del filosofo tedesco è stata recepita e discussa. € 10,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cambi Carlo; Bianco David; Barsotti Gianfranco; Guastalla G. (cur.) Publisher: Belforte Salomone € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Biancofiore Franco; Salvucci Frediano Publisher: Città Nuova € 10,33
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Bianco Franco Publisher: Laterza € 19,63
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Bianco Franco Publisher: Laterza € 9,30
|
|