![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bellucci V. (cur.) Publisher: Fontana Editore La conoscenza vedica è la fonte di ogni esoterismo. La gnosi, l'ermetismo, il sapere egizio, la kabbalà, sono tutti rami dell'immenso albero dei Veda. Studiare questo albero per intero è praticamente impossibile. In particolare, l'approccio europeo nei confronti della letteratura vedica è stato assai problematico: da un lato vi sono schemi mentali difficilmente superabili per cogliere la visione dei Purâna e delle Upanisad, visione che richiede, socraticamente, l'abbandono di ogni nostro pregiudizio; dall'altro lato vi è la consapevolezza di trovarsi di fronte ad un sapere e ad una civiltà molto più evoluta e consapevole di quella moderna e tale aspetto mina non poco la presunta superiorità degli occidentalisti. Eppure molto lavoro è stato svolto. Leggere i Veda è per noi oggi un'impresa del tutto culturale, ma non iniziatica, poiché abbiamo smarrito la chiave per decodificarne la complessa struttura simbolica, mentre con le Upanisad "si propone un'indagine sull'essenza reale, effettiva, dell'universo, a partire da quello che ne costituisce l'intimo nocciolo". In questa raccolta, anche dei testi poetici tratti dai poemi più intimi, come la Krishna karnamrita e il Bhagavata Purâna. € 12,99
Scontato: € 12,34
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bellucci V. (cur.) Publisher: Fontana Editore "Sankhya significa 'enumerazione' e riguarda lo studio della realtà analizzando e individuando tutti i suoi elementi. Il testo classico di tale scuola è la Samkhyakarika di Isvarakrishna (tra il I/V secolo d.C.), anche se la sua radice risale a Kapila deva (un Avatara). Secondo tale visione sono due le macro-realtà cosmiche: il Purusa e la Prakriti. Il Purusa è il soggetto spirituale che osserva la Prakriti, cioè la materia nelle sua varie manifestazioni. Gli elementi grossolani derivano dagli elementi più sottili e la causa ultima è non materiale; è quindi una negazione del materialismo. Le anime, i singoli Purusa, assistono come spettatori alle modificazioni del corpo e della materia. È l'identificazione col corpo che crea nell'anima l'illusione di appartenere al mondo materiale. I Purusa sono pura coscienza, semplici testimoni; è l'Io psicologico a sperimentare piaceri e dolori, come riflesso della coscienza legata al corpo attraverso l'illusione/sogno chiamata ahamkara: fin quando il sogno permane, l'illusorio legame dell'anima con la materia prosegue. Scopo del Sankhya è permettere il risveglio del soggetto, del vero Io, intrappolato nel sogno di un'identità fittizia". € 12,99
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bellucci V. (cur.) Publisher: Mimesis Il "Visnu Purana" è un poema enciclopedico tra i più amati e letti non solo in India, ma in tutto il mondo. Un testo per chiunque voglia capire la cultura vedica, la sua spiritualità, la sua storia e la sua mitologia. Presentato in forma di dialogo tra Parasara e il suo allievo Maitreya, nel "Visnu Purana" a si trovano riferimenti alla visione del divino (maschile e femminile) e a conoscenze scientifiche avanzate sul cosmo e sulla Terra. A conclusione dell'opera, un capitolo profetico è dedicato alla nostra era, ultima del ciclo conosciuto come Età Oscura, e rispecchia con incredibile verosimiglianza il degrado del tempo presente. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bellucci V. (cur.) Publisher: Enigma "Questo antichissimo testo contiene la quintessenza della millenaria conoscenza Vedica. La creazione viene descritta scientificamente da un punto di vista teista. Nell'ambito della tradizione vaishnava esiste un intero patrimonio di scritture vediche che rappresenta, per l'uomo occidentale, un continente sconosciuto. Gli studiosi si occupano generalmente della visione monista di Sankaracarya, poiché è la scuola filosofica più diffusa; esiste però un'altra proposta ermeneutica riguardo al Vedanta, la proposta di Sri Caitanya-Mahaprabhu, mistico, riformatore, considerato dai vaishnava come Avatara di Krishna stesso. Nella visione dell'Advaita Vedanta non vi è posto per una relazione intima ed eterna con Krishna, poiché le anime stesse non sono considerate reali, ma meri riflessi dell'indifferenziato Brahman... Ma in ciò sta il punto debole della filosofia monistica: la perdita di un Assoluto che può relazionare con altre coscienze. A coloro che criticano tale visione dicendo che una 'Personalità dell'Assoluto' non fa altro che limitare l'Assoluto stesso si può benissimo rispondere che non hanno ben compreso il concetto di limite." € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bellucci V. (cur.) Publisher: Mimesis Lo studio dell'' Uddhava-gita rappresenta una sintesi straordinaria che permette al neofita di cogliere in panoramica l'intera cultura dei Veda e delle Upanisad. È questo il "testamento" finale di Krishna; egli, prima di tornare nel suo regno dal fascino infinito, ha rivolto ad Ud-dhava un invito per ogni essere vivente: è l'invito della bellezza eterna, della pura contemplazione nell'azione, è il segnale per andare oltre ogni illusione... Nell'Uddhava-gita sono presenti alcuni temi già trattati nel dialogo con Arjuna, ma tali temi vengono qui approfonditi e svelati secondo prospettive esoteriche ignote all'altra gita. In particolare il tema fondamentale della Bhakti (devozione) viene esaminato in modo così dettagliato da rappresentare un unicum rispetto ad ogni altra scrittura devozionale vedica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bellucci S. (cur.); Mantelli V. (cur.) Publisher: Editrice Socialmente € 16,00
|
|