![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Fabrizio Serra Editore € 88,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Aristofane; Pellegrino M. (cur.) Publisher: Carocci Il 'naufragio' della drammaturgia comica ateniese ha colpito solo parzialmente la produzione poetica di Aristofane: undici delle oltre quaranta commedie a lui ascritte sono state trasmesse per intero; delle altre si conservano circa mille frammenti. Il presente volume fornisce un primo orientamento alla conoscenza delle pièces perdute del massimo esponente dell'archaia, illustrando nel saggio introduttivo i contenuti e la datazione (certa o presunta) dei drammi non conservati per intero; seguono, sul fondamento del testo greco di Kassel-Austin, la traduzione e il commento di quei passi che delle commedie perdute risultano perspicui sul piano linguistico, letterario, storico e antiquario. Coniugando il rigore metodologico e la documentazione bibliografica, propri della ricerca scientifica, con la chiarezza espositiva e la tendenza alla semplificazione di dati complessi, il libro costituisce un sussidio utile alla preparazione degli studenti universitari, nonché uno strumento di consultazione per i lettori interessati alla conoscenza del primo grande commediografo dell'Occidente. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Rusconi Libri Ambientata nell'Atene del V secolo a.C. la commedia di Aristofane è incentrata su Strepsìade, un vecchio contadino oberato dai debiti procurati dal figlio, Fidippide, che sperpera denaro alle corse dei cavalli. Disperato per la sua situazione finanziaria, Strepsìade decide di iscrivere il figlio alla Scuola del Pensiero, una bizzarra istituzione fondata da Socrate, il famoso filosofo. In questo modo spera che Fidippide apprenda l'arte della retorica e dell'arguzia, così da eludere i creditori e vincere qualsiasi causa che gli intenteranno. Tuttavia, dal momento che il figlio non ha nessuna intenzione di recarsi al Pensatoio (phrontistérion), Strepsìade decide di andare lui stesso alla Scuola. Qui si imbatte subito in una serie di strampalati personaggi, tra cui Socrate stesso, dipinto come un vecchio eccentrico pensatore che medita su una cesta volante, così da essere più vicino alle "questioni del cielo". Mentre Strepsìade cerca di padroneggiare i nuovi insegnamenti, il suo obiettivo di evitare i debiti si scontra con Fidippide (il quale nel mentre si è convinto a seguire le lezioni del pensatore sofista) che utilizza la retorica sofistica per giustificare comportamenti dalla dubbia morale, persino contro lo stesso padre .Attraverso una serie di situazioni comiche e surreali, Aristofane mette in ridicolo la filosofia sofistica e il pensiero intellettuale dell'epoca, evidenziando le contraddizioni e le assurdità della società ateniese del tempo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2023 |
![]() ![]() Author: Aristofane; Fumagalli P. M. (cur.) Publisher: Youcanprint Nell'anno 411 Atene era logorata sempre più dalla guerra del Peloponneso e soprattutto dalla spedizione in Sicilia. Aristofane mette in scena la Lisistrata. Il tema è familiare: la pace, non concepita negativamente, come pura assenza di guerra, ma come insieme di immagini concrete, stavolta focalizzate attorno all'immagine centrale del sesso. Il personaggio di Lisistrata è un valore collettivo: rappresenta non solo la donna in generale, ma un'idea storico-politica di Atene e addirittura un'idea di panellenismo. Ma lungi dall'essere pura allegoria, è un individuo dotato di chiara personalità, che, come i precedenti personaggi di Aristofane, possiede il decisionismo eroico che insieme la isola e le permette di piegare la società ai suoi fini. Aristofane drammatizza qui la guerra dei sessi: l'uomo dipinto con colori estremi -bellicosità, ostinazione, voglia di vittoria - la donna identificata, con uguale estremizzazione, con sicurezza, armonia, attenzione centripeta della vita domestica. Tutti e due sono caratterizzati dall'esagerazione del desiderio sessuale ed è questo alla fine che li unisce. Il sesso non è visto attraverso la lente distorta del fascino o dei desideri irreali, ma direttamente nel contesto dell'istituzione. La vita domestica non è dipinta in chiave romantica, come in Menandro: il quadro della famiglia di Aristofane comprende routine, litigi, ripicche. Ma la chiave di tutto è l'amore. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Aristofane; Colla E. (cur.) Publisher: Rusconi Libri All'apertura del sipario si trovano sulla scena due personaggi che si autopresentano grazie ad una rapida serie di scherzose battute. Sono Pistetero ed Evelpide, i protagonisti, due Ateniesi stanchi di vivere nella propria città: hanno deciso così di insediarsi nel mondo degli uccelli, l'unico lontano da noie e dispiaceri. I volatili, però, rifiutano gli umani, che riescono a farsi accettare grazie alla mediazione dell'Upupa. Questo mondo ideale inizia a diventare stretto ai due personaggi, che hanno in mente di costruire una città degli uccelli nel cielo, per non far arrivare agli dei i fumi derivanti dai sacrifici. Pistetero però, assunta la direzione dei lavori, si esenta da ogni fatica, preferendo cedere il compito all'amico Evelpide. Gli dei adirati mandano una delegazione alla nuova città per far desistere gli uccelli dai loro propositi. Essi non cedono ed offrono anzi ai nuovi venuti un piatto ricolmo di loro fratelli arrostiti: si tratta degli oppositori del regime, puniti secondo le ferree regole di una dittatura. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Newton Compton Editori Fragoroso, offensivo, a tratti violento: Aristofane rappresenta e incarna lo spirito stesso della commedia antica. Questo libro raccoglie i migliori esempi della sua fantasia, del suo genio poetico e insieme della sua sfrenata capacità di satira politica e sociale nei confronti della Atene del V secolo. Nelle Nuvole , oggetto degli strali di Aristofane sono Socrate e i sofisti, portatori di un modo di filosofare che, per quanto fumoso e bislacco, rischia di sovvertire la tradizione. In Lisistrata assistiamo a una delle più brillanti trovate del teatro comico: uno sciopero del sesso, organizzato dalle donne ateniesi per ottenere la fine della guerra del Peloponneso. Nelle Rane, Dioniso, nume tutelare dell'arte tragica, si reca nell'Ade per riportare in vita Euripide, finendo però per preferirgli l'assai più conservatore Eschilo... I nostri mariti li convinciamo noi, a fare una pace giusta, sincera. Ma quei lazzaroni di Ateniesi, chi li convince a non nicchiare? € 5,90
|
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Newton Compton Editori "Acarnesi", "Cavalieri", "Nuvole", "Vespe", "Pace", "Uccelli", "Tesmoforiazuse", "Lisistrata", "Rane", "Ecclesiazuse", "Pluto". Traduzione scenica, testo greco e appendice critica di Benedetto Marzullo Aristofane è un'onda fluida, generosa, invadente di riso: ma anche di attonita, sommessa pietà. Nelle sue commedie c'è malinconia, tanto più aguzza quanto sfrenato è lo sfogo: c'è un rifiuto del mondo, fragoroso, violento, offensivo. C'è la progressiva, struggente scoperta di una vitale radice, personale ma inalienabile: estremo rifugio e risorsa dell'uomo. Producendo esplosioni insaziabili di comicità, Aristofane spazia sovrano: dallo sberleffo all'ironia, dalla deformazione implacabile all'umorismo, aggressivo ma estroso, inventivo, più spesso infine autoconsolatorio. È un instancabile produttore di satira politica, sociale, personale. Malinconicamente, registra ogni contraddizione della commedia umana, la risarcisce con dolente, spesso lirico sorriso. € 14,90
|
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Foschi (Santarcangelo) € 14,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Edizioni di AR Sbeffeggiando la hybris del giudice Filocleone, Aristofane non si limita a dipingere lo squilibrio di un individuo, ma denuncia il carattere vizioso e malvagio di una intera categoria. Tale patologia, lungi dall'essere esclusiva dei magistrati, è tipica della democrazia ateniese, corrotta e manipolata dai demagoghi, che l'hanno trasformata in un "Impero giudiziario". La plebe ammassata nei tribunali assumeva le sembianze di un tiranno senza volto, pronto per dare esecuzione ai voleri dei capipopolo senza scrupoli. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Aristofane; Pontani F. (cur.) Publisher: Garzanti «Le donne mi hanno ordito una congiura e, riunite nel tempio delle dee, decideranno per la mia rovina.» Nella Festa delle donne, ambientata ad Atene nel V secolo a.C., le eroine di Aristofane fanno sentire la propria voce riunendosi in assemblea e osando istruire un processo contro un uomo, e non un uomo qualsiasi: Euripide, il più grande poeta del tempo, colpevole di averle "umiliate e offese" nelle sue tragedie. In un susseguirsi di travestimenti, parodie, caricature e altre geniali trovate, questa brillantissima commedia deve però soprattutto alla personalità delle sue protagoniste l'originalità e la forza che ne hanno fatto un classico senza tempo. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
![]() ![]() Author: Aristofane; Bravi L. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Trovano forma in questo libro una serie di ricerche maturate sul testo dei Cavalieri in un arco di tempo di oltre venti anni, attraverso l'analisi per esteso dei canti della commedia e l'elaborazione di un pensiero critico sul tema. I Cavalieri si trovano a questo fine in una posizione privilegiata, possedendo per quasi tutti i canti gli scoli metrici di ascendenza eliodorea ed essendo quasi privi dei problemi di metrica che di solito affollano la letteratura secondaria. L'edizione presenta il testo criticamente rivisto, alla luce del riesame della tradizione manoscritta, accompagnato da due apparati, che elencano le sigle dei manoscritti utilizzati, le lezioni non accolte nel testo e gli assetti colometrici errati o difformi da quelli accettati. Riflessioni sull'articolazione metrica, sulla struttura strofica e su problemi e peculiarità ravvisabili in ciascun canticum sono discussi nel commento. € 48,00
|
![]() ![]() Author: Aristofane; Fumagalli P. M. (cur.) Publisher: Youcanprint Nessun testo, meglio delle Rane, potrebbe rivelare la complessità dell'opera di Aristofane: il disperato dibattito sul futuro di in una città ormai allo stremo, il tentativo di salvare il teatro, gloria di Atene, la cui crisi politico-militare coincide con quella artistica; la disperazione e l'angoscia per i mali che dilaniano la politica interna ateniese e il riso liberatorio della commedia; il fondale religioso dell'iniziazione ai misteri e la presa in giro del dio; la poesia più incantevole e dolce e la farsa più sboccata, accompagnata da un eccezionale spirito parodistico. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Aristofane; Perusino F. (cur.) Publisher: Mondadori Le donne prendono il potere nell'Atene del V secolo a.C. Occupano l'Acropoli. Per porre fine alla disgraziata guerra con Sparta, fanno lo sciopero sessuale: si rifiutano, cioè, di avere rapporti con i mariti. C'è da non crederci, eppure è proprio da questa situazione paradossale che Aristofane parte per inventare la trama esilarante della "Lisistrata". Lisistrata è la 'leader' indiscussa delle donne: mentre le anziane prendono possesso dell'Acropoli e sbarrano i Propilei, convoca un'assemblea di mogli provenienti da tutta la Grecia, proponendo loro la strategia dell'astinenza. Dopo un'iniziale resistenza, l'assemblea femminile giura su un grande calice nero, sacrificando un orcio di vino di Taso. I vecchi di Atene, saputo della presa dell'Acropoli, muovono all'assalto, con l'intenzione di stanarne le donne col fuoco. Vecchi e vecchie si scontrano, insultandosi e prendendosi ferocemente in giro. «Sono una donna libera», proclama per tutte la Corifea. Si giunge al punto che Lisistrata propone al magistrato ateniese venuto a imporre la legge una «politica della cardatura»: una sorta di parabola che paragona il trattamento della lana grezza al governo di Atene, una «metafora» in cui «filatura e attualità si alternano e si intrecciano in un'immagine grandiosa e appassionata». Naturalmente, anche Lisistrata e il suo esercito femminile hanno i loro problemi: c'è un momento in cui, accampando scuse di vario genere, parecchie vogliono «tornare a casa»: l'istinto coniugale conculcato pare prevalere. Lisistrata è costretta a fermarle. E c'è una scena fantastica nella quale una delle s € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Edizioni di AR La satira "I cavalieri" fu rappresentata nel 424 a.C. in occasione delle feste dionisiache: Aristofane, alla prima partecipazione da regista, trionfò nonostante l'argomento politico delicato. Egli, infatti, osò sfidare apertamente Cleone, potente capopopolo e fra i maggiori esponenti della democrazia ateniese. Aristofane non si limitò a sbeffeggiare la figura del demagogo, ma criticò le stesse strutture democratiche e i suoi rappresentanti, incarnazioni dell'"homo novus": agitatori portatori dello 'spirito' plebeo, truffatori e cialtroni. Di contro a costoro, Aristofane schiera il ceto dei cavalieri, depositari dei valori tradizionali, simpatizzanti del sistema spartano e avversi alla facile demagogia. Il fiore dell'aristocrazia ateniese opposta al paleo-terzo Stato che, in nome del dominio economico e dei propri affari commerciali, pretendeva di guidare la comunità verso "magnifiche sorti e progressive"... € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Rusconi Libri Per far cessare la guerra che insanguina le città greche, Lisistrata fa appello a tutte le donne di Grecia affinché partecipino al suo alto disegno: il ristabilimento della pace. Per conseguirla, basta che esse si rifiutino ai loro mariti finché non si risolvano a deporre le armi. Occupata l'Acropoli, incominciano la nuova guerra di secessione. Gli uomini tentano di scacciarle, ma, a mano a mano, gli uomini si trovano in condizioni tali da dover implorare la pace. Dal genio di Aristofane nasce una commedia originale, divertente, insolita, che mette a nudo gli aspetti più semplici della vita, in un crescendo di schermaglie coniugali, canti di lotta e di giubilo e programmi di governo al femminile. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Aristofane; Tammaro V. (cur.) Publisher: Foschi (Santarcangelo) "Le rane", commedia rappresentata nel 405 a.C, alla vigilia della disfatta di Atene nella guerra del Peloponneso, è fin dall'antichità una delle più famose di Aristofane. Nella prima parte Dioniso, nume tutelare del teatro - ma tratteggiato con caratteristiche buffonesche - intraprende una farsesca discesa all'Ade per riportare in vita il poeta tragico Euripide. La missione si trasforma però, nella seconda parte, in un suo problematico arbitraggio nell'imprevista sfida tra Eschilo ed Euripide. Insieme con i meriti poetici dei due avversari, simboli di due epoche ben diverse - il passato glorioso e l'oscuro presente - si delinea a più riprese, tra una risata e l'altra, una valutazione morale, ideologica e politica che conduce inevitabilmente al trionfo di Eschilo. «Eschilo, ti saluto, va' a salvare la Città nostra con buoni consigli, e gli stupidi educa: son tanti!» (w. 1500-1503): tale l'esortazione finale di Plutone, un dio degli Inferi vanamente filateniese. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Aristofane; Ventura E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore La commedia "Le Rane" è in fin dei conti un lungo elogio della poesia e del poeta, una piccola celebrazione di un ruolo centrale che lo stesso aveva nella cultura democratica ateniese. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: StreetLib € 17,99
|
2016 |
![]() ![]() Author: Aristofane; Greco G. (cur.) Publisher: Feltrinelli L'azione prende avvio all'alba: Lisistrata convoca le ateniesi, ma anche spartane, corinzie e beote, per comunicare il suo piano di portata panellenica, quello di non concedersi più ai mariti fino alla cessazione delle ostilità che durano ormai da troppo tempo. Le donne piangono e tremano al pensiero, ma infine giurano di astenersi dal sesso con i mariti. Nel frattempo le più anziane hanno preso l'Acropoli e si sono rinchiuse dentro. Qui, dopo un primo tentativo fallimentare di reduci e veterani ateniesi di riprendere il cuore della vita politica, arriva un Probulo, rappresentante del potere oligarchico, circondato da scherani, che ingaggia un corpo a corpo prima simbolico e poi fisico con Lisistrata stessa e le sue compagne che lo vedrà miseramente soccombere. Ma l'astinenza fa breccia negli uomini. C'è un patto fra tutte le donne greche sul fatto di mettere fine alla guerra e di chiamare da Sparta e da Atene i massimi ambasciatori con pieni poteri. Una volta convenuti ad Atene, questi ascolteranno le parole della protagonista, che rivendicherà il primato della saggezza femminile su quella maschile nel condurre le cose del mondo, ricorderà l'antica amicizia antipersiana fra ateniesi e spartani e farà scoppiare la pace che coinciderà con la riconciliazione tra uomini e donne in una grande festa finale. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Rusconi Libri € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Aristofane; Perusino F. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Questa indagine sulle sezioni liriche della Lisistrata di Aristofane si fonda sull'esame e sulla valutazione della disposizione metrica offerta dalla tradizione manoscritta nella convinzione, sostenuta da numerosi studi recenti, che essa non sia frutto del caso o di una costruzione arbitraria, ma riproponga una disposizione già presente in epoca arcaica e classica, elaborata più tardi in epoca alessandrina e riproposta nel corso dei secoli successivi. Sulla base di queste premesse la curatrice ha orientato la ricerca nella direzione di un esame e di una verifica dei dati che emergono dalla tradizione antica. Il testo delle sezioni liriche della Lisistrata, ricollazionato su fotografie dei manoscritti, è accompagnato da un apparato critico redatto con un criterio che ospita varianti, correzioni e congetture significative dal punto di vista testuale e soprattutto metrico. € 28,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Meligrana Giuseppe Editore "Ciò che stupisce di Aristofane è la sua attualità politica, o meglio la sua antipoliticità, il suo atteggiamento ostile alla democrazia, intrisa di odio e di corruzione. La sua critica negativa è totale e spietata. Ma il Poeta, sia pure con la fantasia, riesce ad evadere dalla cruda realtà, costruendo poeticamente un mondo migliore. È il caso degli 'Uccelli', il suo capolavoro, in cui l'autore propone un singolare rimedio per sfuggire alla corruzione, agli intrighi e ai contrasti che lacerano Atene, quello, cioè, di abbandonare la città per costruirne un'altra fra le nuvole, in cui sia possibile vivere liberi, felici e democraticamente. Nasce così 'Nubicuculia', la città degli uccelli, a metà strada fra il cielo e la terra, la quale, intercettando le offerte che gli uomini inviano agli dèi, costringerà costoro a restituire agli uccelli il dominio del mondo, di cui essi godevano un tempo, se non vogliono morire di fame." € 12,00
|
![]() ![]() Author: Aristofane; Paduano G. (cur.) Publisher: Garzanti Mentre Atene, travolta dal conflitto con Sparta, precipita verso la definitiva sconfitta di Egospotami (405 a.C.), la delusione e l'amarezza per l'inarrestabile agonia producono in Aristofane una straordinaria felicità inventiva. Il suo vagheggiamento del passato sfocia nella creazione di mondi fantastici, come negli Uccelli, commedia dell'evasione totale, giocata sull'utopia comica di un immaginario ed etereo regno in cui le leggi di natura trionfano sulle nefandezze degli uomini. Ma Aristofane non rinuncia a confrontarsi con la complessa realtà politica e culturale del suo tempo. Così negli Acarnesi polemizza contro i demagoghi e i profittatori della guerra del Peloponneso; nelle Nuvole satireggia la nuova filosofia dei sofisti che, esautorando gli dei tradizionali, decreta il primato dell'immoralità; nelle Vespe , che sin dal titolo alludono alla petulanza dei giudici popolari, torna a irridere i difetti della democrazia ateniese e l'uso demagogico del sistema giudiziario, asservito agli umori di politici consumati. Introduzione, traduzione e note di Guido Paduano. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2014 |
![]() ![]() Author: Aristofane; Paoli C. (cur.) Publisher: Quattroventi "Il tardo pomeriggio di quel giorno di fine primavera del 411 a.C. in cui la commedia venne recitata per la prima volta, secondo uno storico di cui ho perso ogni identità e traccia, il rumore delle esclamazioni e delle risa degli spettatori provocò un moto del cielo del tramonto attico che richiamò molte nuvole anche dall'Olimpo, con lo scatenamento simultaneo di un temporale pieno di pioggia." Così scrive Paolo Volponi nella premessa a questa sua traduzione, finora inedita, della "Lisistrata" di Aristofane, rilanciando un grande classico e svelando il suo rapporto con il mondo della classicità greca. La potenza visionaria e il progetto rivoluzionario di Lisistrata fanno di questa figura antica un'antenata di certi personaggi volponiani. La resa del testo greco vale come atto consanguineo all'opera originale di questo maestro del secondo Novecento, come momento civile e poetico a cavallo tra le civiltà. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Carocci Gli Acarnesi sono la prima commedia conservataci del giovane Aristofane, quando Atene è impegnata nel quinto anno di guerra contro Sparta. La commedia mostra già tutta la maestria compositiva e linguistica del grande comico. La traduzione rispecchia efficacemente la vivacità della scrittura aristofanea con il variare dei ritmi, i continui scarti stilistici, i giochi allusivi e manipolatori della lingua. L'introduzione e il commento accompagnano il lettore alla scoperta della complessa partitura drammaturgica che si rivela a un'attenta considerazione del testo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Aristofane; Fabbro E. (cur.) Publisher: Rizzoli Rappresentata nel 422 a.C, nel pieno della guerra del Peloponneso e in uno dei periodi più duri per la città di Atene, "le Vespe" prendono di mira il sistema giudiziario ateniese. Protagonista della commedia è il vecchio Filocleone, che dedica ogni sua energia per fare il giudice popolare, contrastato dal figlio Bdelicleone, che tenta di ricondurre il padre alla ragione, più volte stigmatizzando l'esercizio del potere giudiziario come fonte di corruzione. Così nel succedersi di scene comiche e d'incalzanti scambi di battute, il giovane Bdelicleone mette a nudo la debolezza del padre, che nel corso della commedia si rivela vittima inconsapevole del potere e involontario strumento di corruzione. Nell'introduzione Guido Paduano spiega le problematiche storiche della commedia, ben evidenziate dalla traduzione e dal commento di Elena Fabbro. € 12,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Selino's Aristofane era solito affrontare i problemi: trattava la pace, facendo riferimento ai raccolti distrutti, all'esclusione della città dalle rotte commerciali e al collasso dell'economia, al pericolo della fame, evidenziando quanto i membri dell'Assemblea ateniese ebbero profitti dalla guerra. Le ultime commedie che scrisse risalgono al 411, le altre sono state scritte tutte con diverso interesse, e in queste ultime trattò il cambiamento di mentalità, da comunitaria ad individualista, preferendo la realtà dell'individuo e della società, ovvero il suo nucleo basilare: la famiglia. Il testo comprende le seguenti commedie: Gli Acarnesi, I Cavalieri, Le Nuvole, Le Vespe, La Pace, Gli Uccelli, Lisistrata, Le donne alle Tesmoforie (Tesmofeazuse), Le Rane, Le donne al Parlamento (Ecclesiazuse), Pluto. € 9,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Aristofane Publisher: Morcelliana Una delle questioni più dibattute ai giorni nostri concerne il tema della giustizia: la litigiosità cresce, i diritti collidono, le cause si moltiplicano, in una sorta di gioco perverso. Già Aristofane nelle Vespe aveva messo sulla piaga il suo dito di caustico commediografo, riuscendo a volgere in un riso grottesco eventi e conflitti, la smania processuale dell'Atene democratica a lui contemporanea. Una commedia che, riletta oggi, non smette di far valere l'attualità della satira ma anche il ripensamento del buon uso di uno strumento giuridico allora affidato al popolo. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Aristofane; Capra A. (cur.) Publisher: Carocci L'inaudito colpo di stato delle donne, sospeso fra il grottesco delle gag di genere e un comunismo sessuale che anticipa le più ardite riforme della Repubblica platonica, fa delle Ekklesiazuse un affascinante paradosso. Riproposta sulle scene italiane con grande successo di pubblico, la commedia costituisce la migliore introduzione all'antica comicità greca. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
2009 |
![]() ![]() Author: Aristofane; Paduano G. (cur.) Publisher: Rizzoli Negli anni difficili della guerra del Peloponneso, Atene è governata da un demagogo arrogante e vigliacco, che asseconda i peggiori istinti e la credulità della massa. Liberare il paese da questo individuo è il compito assegnato all'azione comica, che tuttavia può venire realizzato solo applicando un paradosso, che scaturisce da una lettura acuta e amara della realtà: il demagogo, scelto dal popolo con libere elezioni, può essere scalzato solo da chi adoperi le sue stesse armi, e sia dunque peggiore e più spregevole di lui. Proprio questo avviene in una scintillante successione di scontri verbali condotti con la coerenza fantastica che caratterizza Aristofane; ma da questo successo germoglia in modo miracolistico e commovente il sogno di un popolo "ringiovanito" che ritrova di colpo i suoi poteri e soprattutto la sua dignità. Nell'introduzione Guido Paduano illustra i temi della commedia inquadrandola nel contesto storico, e ne offre una nuova e limpida traduzione. € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|