![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Origini della presenza Clariana a Casteldurante nelle sue fonti Author: Bonetti C. G. (cur.); Scharf Gian Paolo G. (cur.) Publisher: Quattroventi € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Bucoliche Author: Virgilio Marone Publio Publisher: Quattroventi € 14,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Per un omaggio a Carlo Bo Author: Publisher: Quattroventi Scritti di Carlo Bo (a cura di Galliano Crinella) con il testo critico di Paolo Di Stefano e l'opera di Tullio Pericoli, Carlo Bo. € 28,00
|
![]() ![]() Il Cardinal Bessarione Abate a Casteldurante e Federico da Montefeltro Author: Menato M. (cur.); Paoli F. (cur.) Publisher: Quattroventi Catalogo della Mostra allestita nel Palazzo Ducale durantino per le celebrazioni dei seicento anni dalla nascita di Federico duca di Urbino e Conte di Casteldurante. Mostra che rievoca l'amicizia culturale e politica tra il Duca Federico (1420-1482) e il Cardinal Bessarione che è stato Abate a Casteldurante (dal 1445 al 1468). Presentazione di Marco Ciccolini e Nicola Tallarini. € 28,00
|
2021 |
![]() ![]() Quello che so chine su carta Author: Annibali Paolo Publisher: Quattroventi «Non so che cosa mi abbia trascinato fin qui, fino alla soglia dell'esistenza nella quale gran parte delle cose è diventata opaca fino ad essere indecifrabile. Ricordi, amicizie, amori, con l'età e la distanza, non appena mi inoltro lungo le vie dell'anima, una confusione adolescenziale pare domini su tutto. Sento ancora vivo il periodo dell'adolescenza da dove attingo spesso le idee per il mio lavoro attuale. Penso: potevo essere qualsiasi cosa, potevo intraprendere qualsiasi strada, ero in mare aperto! Ora gli orizzonti sono più brevi, e mi accorgo che la scelta dell'arte è stata la più impervia, ma anche la più necessaria. Oggi il mio lavoro è per me come un legno a cui un naufrago riesce ad aggrapparsi. L'arte è la mia preghiera quotidiana, un affannoso dialogo con me stesso, una continua ricerca nelle piaghe della mia esistenza. L'artista non è un prediletto della vita, ma è chiamato, come tutti, alle tribolazioni quotidiane: fare e disfare con costante insoddisfazione, ogni giorno chiedersi: chi me lo fa fare? L'arte pretende un continuo duello, una fede incrollabile nelle proprie capacità, una grande disciplina. Non è permesso fermarsi, si rischia una crisi di identità e di motivazioni. L'arte impone fedeltà. Più che mai, penso al mondo classico non come ad un eden malinconicamente perduto, ma come luogo del ritorno al nostro essere più profondo. Certo oggi non sono più proponibili quelle forme storiche e nemmeno l'ethos che le ha generate, ma in me rimane ancora quella severità di intenti, il rigore formale, tutto ciò che possiamo chiamare i valori essenziali dell'o € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Ubaldini. Signori degli Appennini. Ediz. a colori Author: Carlino E. (cur.) Publisher: Quattroventi «La mostra "Ubaldini. Signori degli Appennini", promossa dal Comune di Apecchio, rappresenta non solo la prima importante mostra d'arte che si tiene nel paese, ma anche la prima mai realizzata su questa nobile stirpe. Si può ben dire che questo progetto è stata un'avventura ambiziosa, in quanto tutto era da costruire e l'emergenza sanitaria che ha investito il mondo intero ha causato modifiche e rimandi, ma non ha fermato l'entusiasmo che ha contraddistinto ogni collaboratore. Ciascuno è stato realmente mosso dal desiderio di riscoprire questa storia, che di fatto rappresenta l'essenza del territorio che ne è stato teatro. Si è scelto Palazzo Ubaldini, in quanto residenza della famiglia e sede naturale atta ad ospitare le pregevoli opere giunte da tutto il territorio e da privati. Per la prima volta dopo secoli le stanze si sono trovate ad accogliere nuovamente le collezioni Ubaldini. Per questa mostra si è scelto di realizzare un allestimento sobrio che lasciasse parlare le opere, le vere testimoni narranti. Gli Ubaldini dunque, stirpe di origine gotica giunta nella penisola italiana al tempo della guerra tra l'Impero bizantino e gli Ostrogoti (535 - 553) e stanziatasi nell'Appennino toscano, giunse ad abitare nelle zone di Apecchio già dalla fine del Duecento. Ne ottenne il titolo comitale nel 1514 e lo detenne fino al 1752 con la morte dell'ultimo conte Federico II. Il loro apporto fu di natura economica, in quanto famosi capitani di compagnie composte da valorosi soldati provenienti dall'Appennino, ma anche culturale. Negli ultimi anni il mondo della ricerca si è occupa € 20,00
|
2020 |
![]() ![]() La bellezza della terra. Premio nazionale Gentile da Fabriano Author: De Finis Eros; Frappi Luigi; Pazzi Sandro Publisher: Quattroventi "Se si prende un paesaggio di quelli descritti da Henry David Thoreau - in questo caso un paesaggio composto o anche soltanto riplasmato con parole e frasi, in termini banali scritto - si capisce come anche un'ordinaria e però ben ordinata passeggiata nei campi o l'andare su e giù per viottoli più o meno impervi, induca a pensare a un'unità del creato e in congiunzione a una rinnovata fiducia tra gli uomini e la natura. È la direzione ideale di un'architettura del paesaggio, quale oggi si racconta e quale è possibile ritrovare in esposizioni personali o collettive (la nostra compresa ) che si sobbarchino all'impegno di elaborare una cultura dello spazio (e del progettarsi nello spazio) in tutte le sue molteplici declinazioni: ambientali e fisiche, ma anche percettive e metaforiche, secondo una naturalità che respiri nello sguardo delle persone comuni e di quegli individui che si lasciano abbracciare dalla terra e dalla natura intavolando con esse un dialogo. Il momento di fissare l'assoluto che salva il tempo a fronte del suo degradare, diviene ricerca di un metodo formale ma altrettanto di ciò che è imprevedibile e che potrebbe condurre al mistero che permane dietro la realtà. E in ogni caso, è l'artista che rivela il dinamismo latente delle forze naturali - il loro evolvere o all'incontrano declinare - esattamente nell'attimo in cui esse si fissino nell'istante della visione. Rispetto alla tradizione pittorica dei prosceni naturali - dal tratteggio realista all'espressionismo astratto che attinge alle fonti defigurate ad es. del surrealismo - la nuova arte paesaggistica p € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Paesaggi multipli. 69ª rassegna internazionale d'arte Premio G. B. Salvi Author: Publisher: Quattroventi Catalogo della mostra della 69° edizione della Rassegna Internazionale D'arte /Premio G.B. Salvi. Ricca e la sua offerta artistica componendosi di ben tre sezioni : maestri dell'arte marchigiani invitati per la circostanza, il premio dedicato ai giovani artisti italiani e la sezione Piccola Europa che ospita gli artisti delle più prestigiose Accademie Europee. Mostrando le nuove tendenze artistiche, i nuovi linguaggi espressivi di professionisti di consolidata esperienza e di giovani talenti. € 20,00
|
![]() ![]() Poesia dello sguardo. Opere fotografiche 1972-2019. Ediz. illustrata Author: Cutini Giorgio; Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi «Sono personalmente attratto da una fotografia di ricerca, del pensiero, del sentimento e della poesia. Le mie immagini non vogliono essere documento ma invenzione, o meglio, espressione di mie emozioni comunque sempre positive. Ciò che più conta non è la realtà fissata nella fotografia ma l'emozione suscitata, la capacità di impadronirsi di un aspetto poetico, immaginario, di recuperare un Frammento di tempo e sintetizzare tutto ciò nell'immagine.» € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Tesori di Santa Chiara. La chiesa di Urbania e il suo cantiere Author: Farina F. (cur.); Paoli F. (cur.) Publisher: Quattroventi Il volume "I Tesori di Santa Chiara" raccoglie, come un diario di cantiere, i contributi di tecnica e di ricerca relativi al restauro e alla valorizzazione della chiesa di Santa Chiara, in Urbania. Gli interventi di cantiere hanno reso possibile anche la realizzazione di una mostra presso il Palazzo ducale durantino. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Bartolo da Sassoferrato e il trattato sulla tirannide Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi «La Collana di "Studi bartoliani" si arricchisce di un nuovo volume che ha il proprio antefatto nella pubblicazione della traduzione italiana del trattato De Tyranno, a cura di Dario Razzi, edita nella "Piccola biblioteca del pensiero giuridico", diretta da Diego Quaglioni per le edizioni "Il Formichiere". Il volume raccoglie i contributi presentati e discussi nella giornata di studio sul tema: "Bartolo e il problema della tirannide", organizzata dal nostro Istituto e tenutasi il 23 settembre 2017 nella Sala del Consiglio Comunale dí Sassoferrato. Ci spiace di non aver potuto inserire la relazione che tenne nell'occasione Andrea Orestano. Insieme con quelle relazioni - il volume non ne rispetta l'ordine e si apre con quella finale di Diego Quaglioni -, pubblichiamo qui anche un importante studio di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni sulle prime edizioni a stampa dei trattati bartoliani. Abbiamo ritenuto utile, inoltre, completare il volume inserendo nell'Appendice il testo della traduzione italiana del Trattato sulla tirannide. Con Bartolo da Sassoferrato, la teoria politico-giuridica del suo tempo trova un'organica sistemazione tecnica. Nel modo sintetico ed efficace della nuova forma espositiva del trattato, viene fatta luce qui sull'assillante problema della legittimità, della legalità e dell'illegalità del potere. La formula al centro del trattato bartoliano sulla tirannide diventerà, nei secoli successivi, un riferimento di notevolissimo rilievo per il pensiero politico-giuridico: tirannide ex defectu titoli, il potere conquistato arbitrariamente, tirannide ex parte e € 20,00
|
![]() ![]() Il «Chi è?» sentinate. Sassoferraresi nella storia '300-'400-'500 Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi «Posto che sia possibile parlare di Bartolo "senza bartolismo", come anche recentemente si è suggerito, stimando che una conoscenza genuina di Bartolo sia possibile solo accostandosi alla sua personalità liberi dall'influenza della storiografia giuridica ottocentesca, creatrice di uno stereotipo che confina Bartolo e il suo insegnamento in un'astratta ed antistorica contrapposizione con l'umanesimo giuridico, è fin troppo ovvio che di Bartolo, in quanto iniziatore di una tradizione giuridica che ha determinato i modi di pensare e creare il diritto fino all'epoca delle codificazioni, non si possa parlare se non ricordando che la sua opera ha improntato di sé un'epoca intera della vita dello spirito.» € 22,00
|
![]() ![]() Bistari bistari. A passo lento nel paese degli sherpa Author: Palego Elio; Paoletti Rolando Publisher: Quattroventi Nel 2000 due buoni amici decisero di partecipare a un trekking himalayano in Nepal. Per uno di loro si trattava di una assoluta novità, per l'altro invece si riproponeva un'esperienza già vissuta in termini più drammatici diciotto anni prima. Questo libro è il racconto a quattro mani di quel viaggio, in cui ognuno dei due autori narra a suo modo, e con la propria sensibilità, il susseguirsi dei giorni e delle emozioni tra le montagne più grandi del mondo, con uno sguardo attento alle persone e alle innumerevoli testimonianze della profonda devozione delle genti del luogo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2019 |
![]() ![]() Incisione calcografica e stampa originale d'arte. Materiali, procedimenti, segni grafici. Nuova ediz. Author: Bruscaglia Renato; Bruscaglia M. (cur.) Publisher: Quattroventi Ad oltre trent'anni dalla prima pubblicazione la stessa casa editrice QuattroVenti presenta il testo di Renato Bruscaglia in una nuova veste grafica, arricchito da interventi critici di Giovanni Turria, Giulia Napoleone e Silvia Cuppini. Fuori catalogo da tempo e molto ricercato da specialisti e appassionati del settore, il " libro di mestiere" - come lo definì lo stesso Bruscaglia - ricopre un'importanza particolare nel settore dell'editoria dedicata all'arte incisoria trattando in modo esauriente, ma non asettico, tutte le tecniche dell'incisione diretta ed indiretta. Offre inoltre una vera e propria sintesi di storia dell'incisione dalla metà del secolo XV alla fine del '900 ed è corredato da tavole esemplificative, riproduzioni delle opere dei maestri, glossario e bibliografia. € 32,00
|
![]() ![]() Villa Imperiale di Pesaro. Lo «sviscerato servire» di Girolamo Genga alla corte dei Della Rovere Author: Pinelli Antonio Publisher: Quattroventi L'autore ripercorre la storia della Villa Imperiale di Pesaro, attraverso una documentazione storica e le opere che sono ospitate al suo interno. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Francesco Maria I della Rovere di Tiziano. Le collezioni roveresche nel palazzo ducale di Casteldurante. Catalogo della mostra (Urbania, 13 aprile-14 luglio 2019). Ediz. a colori Author: Paoli F. (cur.); Spike J. T. (cur.) Publisher: Quattroventi Il volume contiene i contributi di noti esperti sulle collezioni roveresche del palazzo ducale di Urbania in occasione della mostra dedicata al dipinto di Tiziano raffigurante il duca Francesco Maria I Della Rovere, un capolavoro della pittura proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze. € 20,00
|
2018 |
![]() ![]() Ruoqi Tang. Essere. Ediz. a colori Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Quattroventi "Ruoqi sperimenta senza tregua. Indaga l'essenza femminile attraverso il tratto di pennarello, crea nuove forme. Le sue donne sono poetiche, leggiadre, ma mai superficiali. Catturano lo sguardo e creano empatia. Tang è un produttore seriale di disegni e progetti. Lo scopo è provocare un'emozione, la riscoperta della bellezza della tradizione rivista annullando le barriere tra Oriente e Occidente. Lo sforzo è quello di stabilire un metodo che indichi la strada verso nuovi orizzonti. Dalla proliferazione di ideogrammi nascono la donna foglia, la donna pannello, la donna puzzle, la donna cerchio, la donna frutto, la donna drago, la donna sirena. Altre ancora si materializzano dalle macchie dipinte ad acquerello creando una sorta di dialogo immaginario con il Rinascimento e Botticelli fino a Pablo Picasso, Francis Bacon, Lucio Fontana, Oskar Schlemmer e Keith Haring. "Disegno gli abiti sospesi nel vuoto, immaginandoli in astratto e trasformati in prodotto finale" raccontava Rey Kawakubo, la designer giapponese che ha cambiato il concetto di moda contemporanea e rifiuta di essere considerata artista, definendosi pragmaticamente (o provocatoriamente) una business woman. "Verità" è una delle parole più amate da Tang. E per un artista (o designer di moda?), verità significa proprio trovare se stesso." (Maria Teresa Veneziani) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La rinascita dello scetticismo tra eresia e riforma Author: Sgattoni Marco Publisher: Quattroventi Come un cavallo di Troia.lo scetticismo è stato promosso da Savonarola e Pico con funzione apologetica sotto la monarchia tomistica di Aristotele,divenendo poi uno strumento sovversivo ereditato anche dagli eretici italiani,destinati a emigrare in Europa lungo il Cinquecento,insieme alle istanze critiche di Lorenzo Valla e al richiamo all'interiorità caro alla tradizione platonica di Firenze . Su queste basi doveva fiorire l'esigenza di comprensione e di pace,affermata da uomini come il Mirandolano,e destinata a concretarsi, in altre terre e in altri tempi,negli ideali della tolleranza . Il "De arte dubitandi et confidenti,ignorandi et sciendi ",testamento dottrinale di Sébastien Castellion,condensa sull'idea di natura e sulla funzione salutare del dubbio un antidoto alle furiose lotte intestine che stavano insanguinando l'universo cristiano,incitando alla sospensione del giudizio di fronte all'innegabile presenza di aspetti oscuri della rivelazione. Dall'Italia il baricento si sposta oltralpe,e la Francia diviene la patria in cui si compiono i passi decisivi per la rinascita dello scetticismo,con la traduzione latina del corpus sestando nelle due controverse edizioni parigine(sic)del protestante Henri Estienne e del cattolico Gentiam Hervet. Il rigido conformismo controriformistico di quest'ultimo risulta profondamente distante dalle aspirazioni antidogmatiche del cristiano riformato Estienne,per il quale il problema religioso andava affrontato analogamente ad altri temi filosofici ed etici. Hervet torna sui passi di Gianfranco Pico e si erge a difensore della fede cattoli € 35,00
|
![]() ![]() 67ª rassegna d'arte Premio G. B. Salvi. catalogo della mostra (Sassoferrato, 16 dicembre 2017-14 gennaio 2018). Ediz. a colori Author: Papetti S. (cur.) Publisher: Quattroventi "In questo anno in cui la città di Sassoferrato celebra il suo illustre cittadino Giovan Battista Salvi, universalmente conosciuto come Il Sassoferrato, con l'eccezionale evento rappresentato dalla mostra "La Devota Bellezza. Con i disegni della 'Collezione Reale Britannica' non poteva certo mancare l'ennesima edizione della Rassegna Internazionale d'Arte/Premio a lui intitolata, che quest'anno raggiunge quota 67. Nonostante gli enormi sforzi profusi per l'organizzazione dello straordinario evento non abbiamo voluto interrompere questa prestigiosa manifestazione che con la sua lunga storia rappresenta oramai, senza dubbio, una ricchezza permanente per la nostra città e per l'intera regione Marche. L'edizione di questo anno si articola su quattro sezioni ospitate nella tradizionale sede espositiva del Palazzo della Pretura: la collezione monografica dedicata all'artista Franco Mulas, la sezione artisti in concorso dedicata agli allievi provenienti dalle Accademie di Urbino, Macerata, Ascoli e Perugia, la sezione con le eccellenze del "Premio Mannucci" e la sezione degli artisti fuori concorso riservata alla fotografia e realizzata in collaborazione con la FIAF. La nota innovativa rappresentata dalla presenza delle eccellenze del Premio Mannucci, per cui si ringraziano Rotary Club Altavallesina-Grottefrasassi e il comune di Arcevia, oltre a mantenere saldo il legame della manifestazione con il territorio apre nuovi orizzonti; la creazione in un vasto comprensorio di un distretto turistico incentrato sull'arte contemporanea per il quale la Rassegna Salvi rappresenta un riferim € 25,00
|
![]() ![]() Conversazioni bartoliane. In ricordo di Severino Caprioli Author: Treggiari F. (cur.) Publisher: Quattroventi La Collana di "Studi bartoliani", edita dal nostro Istituto, si arricchisce di un nuovo volume di saggi attorno alla straordinaria figura di Bartolo da Sassoferrato. Vi si pubblicano, curati da Ferdinando Treggiari, gli Atti della Giornata di studio in ricordo di Severino Caprioli tenutasi a Perugia nel maggio 2017, con la presentazione di Diego Quaglioni, che voglio ringraziare per la preziosa collaborazione e per la disponibilità con cui segue le nostre attività. La Collana è nata con l'obiettivo di stimolare itinerari di ricerca e di conoscenza e, se possibile, contribuire ad una rinnovata stagione di studi e di interpretazioni attorno all'ampia e complessa opera del massimo giurista dell'epoca medioevale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Le poetiche Marche. Ediz. a colori Author: Giacomelli Mario; Cutini Giorgio; De Finis Eros Publisher: Quattroventi "Se si volesse stabilire qual è il paesaggio italiano più tipico, bisognerebbe indicare le Marche. L'Italia, nel suo insieme, è una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della terra, facendo atti di presenza in proporzioni moderate e armonizzandosi l'un l'altro. L'Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo; le Marche dell'Italia. Qui abbiamo l'esempio più integro di quel paesaggio medio, dolce, senza mollezza, equilibrato, moderato, quasi che l'uomo stesso ne avesse fornito il disegno. Non esiste una terra meno gotica o meno barocca. La stessa fecondità della terra, la varietà dei coltivi e degli alberi sembrano essere usate a uno scopo ornamentale. È abitudine dei viaggiatori stranieri, cercando quale delle nostre regioni dia il senso peculiare del nostro paese, indicare la Toscana e l'Umbria. Credo che questo accada perché di solito le Marche sono fuori dei loro itinerari. Questa regione infatti non è conosciuta ai più per visione diretta in proporzione alla sua grande bellezza naturale e artistica. È una terra filtrata, civile, la più classica anzi delle nostre terre. Giardino quasi interamente chiuso dalle montagne, le Marche sono accantonate, si direbbe, fuori circuito. Non vi passa il turista che attraversa l'Italia per averne un concetto, che si definisce sintetico, e invece è soltanto convenzionale. Spintosi qualche volta fino a Urbino, egli per lo più dirotta, profittando delle ultime comode traversali a nord a Roma, la Flaminia e la Tiberina, verso l'interno e il versante tirrenico. Le vere Marche gli restano così precluse." € 20,00
|
![]() ![]() Lecturae Plautinae sarsinates. Vol. 19: Trinummus Author: Publisher: Quattroventi Contributi: Gianna Petrone, Un intrigo a fin di bene: esemplarità del Trinummus; Renata Raccanelli, Reti di amicitia nel Trinummus: paradossi delle relazioni e paradossi comici; Silvia Paponi, La tradizione manoscritta del Trinummus. Contributo per un'edizione critica; Giovanna Pinna, Le peripezie dell'amicizia: Lessing e il Trinummus; Isabella Valeri, La fides nel Trinummus; Domenico Giordani, Riflessioni su Trin. 267; Ester Amadori, Il codice plautino di Holkham Hall e le "varianti" nel Trinummus. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Religione e polis. Un archivio del novecento Author: Grassi Piergiorgio Publisher: Quattroventi "Compone questo libro un plesso di ricerche condotte in un arco di tempo che va dall'inizio degli anni settanta del secolo scorso sino ai primi anni del terzo millennio. Sotto questo aspetto si possono considerare come parte integrante di un ipotetico archivio del Novecento per ciò che riguarda la presenza della religione nella città dell'uomo. Un rapporto controverso, conflittuale, mai interamente pacificato, con esiti talvolta paradossali. Che se il Novecento, a partire da Max Weber, si è caratterizzato per l'uso da parte degli analisti della società e della politica, dell'idea di secolarizzazione per descrivere la condizione della religione, il secolo si è poi chiuso con la constatazione che la religione, le religioni, hanno acquisito sempre più spazi, al di fuori della sfera privata e all'interno della sfera pubblica. Un risultato della modernità, ritenuto consolidato, è stato rimesso in discussione. Le religioni si confrontano ora con le istituzioni politiche, economiche e culturali, contestano la pretesa neutralità dello stato e dell'economia sul piano dei valori e la troppo netta separazione tra etica pubblica ed etica privata. E sorge il bisogno di ridefinire in regime di pluralismo religioso sempre più accentuato, lo stesso concetto di laicità come mostra il dibattito innescato dalle tesi di Rawls, Böckenförde e Habermas." (Dall'Introduzione) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Opinioni scomode (fra storia e cronaca) Author: Ciarrocchi Vittorio Publisher: Quattroventi Nell'ottica del suo autore, libro non adatto alle persone che sognano pur da sveglie, anche se molti uomini «credono volentieri in ciò che desiderano» (così Giulio Cesare nella "Guerra gallica", l. III, 18, 6). Queste "opinioni" saranno infatti "scomode" a quanti credono nel "buonismo", e in «un mondo senza guerre» (titolo di un libro recente). Ma a costoro si può rispondere, col filosofo greco Eraclito, che «La guerra è madre di tutte le cose e di tutte regina». L'autore di queste pagine cerca di esaminare fatti di cronaca ed eventi storici seguendo ragione e buon senso. Quanto alla storia, dissente da Cicerone, che la considerava «maestra di vita». Tuttavia in questo libro sono menzionati personaggi famosi, perché senza un minimo di conoscenza storica non si può parlare di cultura. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Materia e segno. La profondità della leggerezza. Ediz. a colori Author: Giustozzi N. (cur.); Simoni D. (cur.) Publisher: Quattroventi La 66^ edizione della Rassegna Internazionale d'Arte / Premio "G.B. Salvi" è dedicata a padre Stefano Trojani, recentemente scomparso, intellettuale di alto profilo, per decenni figura chiave dell'importante evento sentinate sul piano organizzativo, artistico, umano. In coerenza con la linea curatoriale intrapresa nel 2016, il programma della rassegna è costruito attorno a un tema, "Materia e segno. La profondità della leggerezza", con uno sguardo particolarmente attento alla ricerca condotta nell'età moderna e contemporanea tra umanesimo e astrazione, tra natura e idea, tra purismo e sperimentazione, soprattutto in ambito scultoreo. Questa edizione è articolata in cinque sezioni dislocate in quattro sedi espositive: la mostra storica "Grandi scultori del '900. Pericle Fazzini ed Edgardo Mannucci" nel Palazzo degli Scalzi; la personale dell'artista omaggiato, lo scultore ascolano Giuliano Giuliani nella suggestiva chiesa di San Michele Arcangelo; "Grafismi", la mostra omaggio al fotografo Eriberto Guidi nella chiesa di San Giuseppe; gli artisti in concorso, fuori concorso e quelli invitati nella sezione "Tendenze del Contemporaneo" al Palazzo della Pretura. Nello spirito e nella tradizione del Premio Salvi l'arte marchigiana è indagata in un'ottica di internazionalità, riflettendo particolarmente sul valore che le radici hanno per i grandi artisti che questa regione esprime oggi come in passato. Presentazioni di Ugo Pesciarelli, Lorena Varani e Galliano Crinella. € 25,00
|
![]() ![]() La vita liberata Author: Stauder Paolo Publisher: Quattroventi Il presente studio riguarda il concetto di ruolo e la necessità di un suo superamento. Una critica nei confronti del ruolo sociale, come prodotto del processo di socializzazione, ci conduce alla scoperta della vita umana come condizione originaria dell'uomo. Liberare, allora, la vita dalle sue forme sociali può costituire la premessa per un radicale mutamento nell'ambito dei rapporti umani. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Lecturae Plautinae sarsinates. Vol. 20-21: Truculentus-Vidularia (Sarsina, 24 settembre 2016) Author: Raffaelli R. (cur.); Tontini A. (cur.) Publisher: Quattroventi "Sabato 24 settembre 2016. Nella città di Plauto si è svolta la ventesima e ultima edizione delle 'Lecturae plautinae sarsinates'. In quest'occasione i lavori hanno riunito interventi dedicati al 'Truculentus' e alla 'Vidularia'. Ancora una volta i relatori e il pubblico si sono ritrovati nella suggestiva cornice del Centro di studi plautini, ove si è dunque chiuso il ciclo di convegni internazionali, che, dal 1997, con la giornata sull''Amphitruo', ha riunito annualmente a Sarsina specialisti da tutto il mondo, i quali hanno offerto contributi di grande rilievo sul testo, sulla drammaturgia e sulla ricezione delle commedie plautine." (dalla Presentazione di Roberto M. Danese e Renato Raffaelli) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Pseudolus Author: Plauto T. Maccio; Questa C. (cur.) Publisher: Quattroventi € 25,00
|
![]() ![]() Memoria di un tempo perduto. Opere 1976-2014. Catalogo della mostra (Fabriano, 7 ottobre-12 novembre 2017). Ediz. a colori Author: Pirri Alfredo Publisher: Quattroventi Alfredo Pirri è nato il 16 ottobre 1943 a Porto San Giorgio. Si è avvicinato all'arte da autodidatta, raggiungendo nei suoi lavori alti livelli espressivi ed esecutivi. Ha allestito diverse personali (Civitanova, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto) ed ha partecipato a numerose esposizioni collettive in Italia (Roma, Milano, Fabriano, Fermo, Sassoferrato, Ancona, Norcia, Ascoli Piceno, Urbino, Cupra Marittima) e all'estero (Toronto, Cracovia, Madrid, Zarago-za, Fuendetodos, Huesca, Ottobeuren). Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private. Più volte vincitore in concorsi di pittura nazionali ed internazionali, è presente con le sue opere in numerose Cartelle d'arte e volumi. È stato collaboratore dell'Associazione Culturale La Luna e ha cooperato all'allestimento di molteplici mostre. È scomparso nel 2015. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Lo spirito del mondo capovolto. Diario di viaggio oltre i confini del sé Author: Bonoli Simona Publisher: Quattroventi «Questo piccolo grande libricino è il dono che segue il cammino nel deserto. Ad ogni atto di coraggiosa cura verso ciò che duole - una cura che guarda in faccia il dolore e la sua fonte, che non fugge la solitudine del viaggio e non cerca surrogati - segue la nascita, la manifestazione, l'esplosione della vita ricca. Perché dentro è fuori». (Michela di Ciocco, Frida Neri) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|