![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Annibali Paolo Publisher: Quattroventi «Non so che cosa mi abbia trascinato fin qui, fino alla soglia dell'esistenza nella quale gran parte delle cose è diventata opaca fino ad essere indecifrabile. Ricordi, amicizie, amori, con l'età e la distanza, non appena mi inoltro lungo le vie dell'anima, una confusione adolescenziale pare domini su tutto. Sento ancora vivo il periodo dell'adolescenza da dove attingo spesso le idee per il mio lavoro attuale. Penso: potevo essere qualsiasi cosa, potevo intraprendere qualsiasi strada, ero in mare aperto! Ora gli orizzonti sono più brevi, e mi accorgo che la scelta dell'arte è stata la più impervia, ma anche la più necessaria. Oggi il mio lavoro è per me come un legno a cui un naufrago riesce ad aggrapparsi. L'arte è la mia preghiera quotidiana, un affannoso dialogo con me stesso, una continua ricerca nelle piaghe della mia esistenza. L'artista non è un prediletto della vita, ma è chiamato, come tutti, alle tribolazioni quotidiane: fare e disfare con costante insoddisfazione, ogni giorno chiedersi: chi me lo fa fare? L'arte pretende un continuo duello, una fede incrollabile nelle proprie capacità, una grande disciplina. Non è permesso fermarsi, si rischia una crisi di identità e di motivazioni. L'arte impone fedeltà. Più che mai, penso al mondo classico non come ad un eden malinconicamente perduto, ma come luogo del ritorno al nostro essere più profondo. Certo oggi non sono più proponibili quelle forme storiche e nemmeno l'ethos che le ha generate, ma in me rimane ancora quella severità di intenti, il rigore formale, tutto ciò che possiamo chiamare i valori essenziali dell'o € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Annibali Paolo; Del Bianco Egidio; Giuliani Giuliano; Giustozzi N. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte L'occhio e la mano si incontrano ancora una volta al Museo Omero per rinnovare un patto di mutua assistenza nella ricerca di emozioni inusitate sui sentieri della bellezza. L'esplorazione tattile è lo strumento indispensabile per offrire anche ai disabili visivi l'esperienza ineffabile del bello, ma al tempo stesso proporre a chi vede la riscoperta di un senso della natura quasi dimenticato, che racchiude molte sorprese nel completare e arricchire il piacere estetico della visione. Così, chi vede e chi non vede possono, se vogliono, condividere una comune esperienza di cultura e di vita e questo è il senso vero dell'integrazione. I cinque scultori marchigiani - Paolo Annibali, Egidio Del Bianco, Giuliano Giuliani, Rocco Natale e Valerio Valeri - uniti nella loro vicenda artistica da un lungo e solido rapporto professionale e amicale, ci offrono in questa mostra un mirabile compendio di quanto abbiamo or ora argomentato: forme nel senso più ampio della parola, dal figurativo all'astratto; forme sensibili per gli occhi e per le mani con una ampia gamma di possibilità espressive del linguaggio dei materiali: argilla, legno, travertino, metalli vari e altri materiali che parlano agli occhi e alle mani della più varia umanità. € 28,00
|
|