![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Alfatti Appetiti Roberto Publisher: Bietti Il 9 marzo del 1994, all'età di 74 anni, moriva Charles Bukowski. A venticinque anni di distanza, la nuova edizione di questa biografia ricostruisce l'infanzia dolente, gli incontri e gli scontri, i fallimenti e i successi che ne hanno caratterizzato la vita, svelando per la prima volta la personalità autentica e i sorprendenti riferimenti culturali dello scrittore americano. Dalla fama di nazista, coltivata per provocazione, al conflittuale rapporto con i Beat e con le femministe, dagli ippodromi di Los Angeles all'amicizia con John Fante, affiora il ritratto inedito e stupefacente del Bukowski politicamente scorretto che, in ostinata solitudine, ha conquistato e continua a conquistare intere generazioni di lettori. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Alfatti Appetiti Roberto Publisher: Historica Edizioni Malgrado sia stato per un ventennio la firma più ammirata e temuta del Messaggero di Roma e la vastissima popolarità, negli anni Settanta, dei suoi Pugni sul tavolo, trasmissione cult di TeleVita, Nino Longobardi (Torre del Greco, 15 ottobre 1925 - Roma, 25 novembre 1996), Re del giornalismo, soggettista cinematografico e scrittore di successo (l'autobiografico Il figlio del podestà, edito da Rusconi, fu il libro dell'estate 1976) è stato colpevolmente rimosso. Perché era la voce "contro", il personaggio scomodo, pronto a denunciare "l'intreccio continuo, costante ed evidente tra affari e giornalismo". Acuto fustigatore del costume, ecologista patriottico ed ante litteram, Longobardi rivendicava l'appartenenza a una destra di anime libere, sullo stile anticonformista di Flaiano, Longanesi e Montanelli. Esiliato anche per questo dal pensiero dominante, tanto banale quanto attento a demonizzare chi va "contromano". A distanza di vent'anni dalla sua scomparsa, questa biografia cerca di ricostruirne la vita (degna di un romanzo) e il percorso professionale. € 15,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Alfatti Appetiti Roberto Publisher: Bietti Il 9 marzo del 1994, all'età di 74 anni, moriva Charles Bukowski. A vent'anni di distanza, questa biografia ne ricostruisce l'infanzia dolente, gli incontri e gli scontri, i fallimenti e i successi che ne hanno caratterizzato la vita, svelando per la prima volta compiutamente la personalità autentica dello scrittore americano più popolare in Europa. Dalla fama di nazista, coltivata per provocazione, al conflittuale rapporto con i Beat e con le femministe, dagli ippodromi di Los Angeles all'amicizia con John Fante, affiora il ritratto inedito e stupefacente del Bukowski politicamente scorretto che, in ostinata solitudine, ha conquistato e continua a conquistare intere generazioni di lettori. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Alfatti Appetiti Roberto Publisher: Giubilei Regnani Hanno incendiato le anime, condizionato il costume e annunciato rivoluzioni. Altro che armi di distrazione di massa, i fumetti hanno fatto la nostra storia accompagnando i mutamenti della società. Dal fumetto erotico, primaria fonte di alfabetizzazione sessuale dei giovani italiani, agli impresentabili personaggi col kappa, sessantottini ante litteram, gli eroi d'inchiostro hanno interpretato il Novecento più efficacemente di tanti saggi dal retrogusto pedagogico. Dagli eroi in camicia nera ai poster epici di Frazetta, da Topolino, divo a stelle e strisce, al topo di fogna di Jack Marchal, da Ranxerox di Tamburiniai personaggi cattivi di Pazienza, i fumetti, a lungo osteggiati dalla critica militante e dai sacerdoti delle ideologie, ora concorrono persino a premi letterari e i supereroi trionfano sul grande schermo. Valeva la pena, tuttavia, che la nona arte rinunciasse al gusto della provocazione per entrare nel salotto buono della cultura? Se amate coltivare dubbi, questo libro ha qualcosa da dirvi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|