![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Agustoni Prisca Publisher: Interno Poesia Editore Nella nuova raccolta poetica di Prisca Agustoni, "L'animale estremo", il filo conduttore è lo spaesamento vissuto dall'individuo che vede sorgere un nuovo cantiere in una zona verde ancora intoccata dall'edilizia, fenomeno che negli ultimi decenni ha "allungato" le città e le zone industriali e decimato gli spazi verdi che separavano un villaggio dall'altro. Il tema della costruzione (di un edificio ma anche di un nuovo senso di "comunità" e dell'abitare) occupa l'intera raccolta, declinato in vari modi: dall'osservazione della macchina anonima del cantiere e la conseguente riflessione del rapporto tra l'umano e la natura, all'attenzione rivolta verso gli abitanti della zona di cemento, le loro sensazioni, la loro intimità trapelata dai rumori, nelle viscere di questo animale estremo. Così, come se fossero dei cuori invisibili di un enorme corpo grigio, le poesie registrano i minimi segnali di vita di ogni abitazione, attenta alla rugosità della materia umana osservata, pulsante, in contrasto con la staticità e la pesantezza degli elementi del cantiere (lo scavo, il cemento, il rumore). Il libro coglie questi contrasti e risvolti dell'animo umano, in un'alternanza stilistica tra poesia e poesia in prosa, dettata dalla cadenza del respiro di chi osserva e di chi abita tra le pareti dell'edificio. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Agustoni Prisca Publisher: GiraffeBianche € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Agustoni Prisca Publisher: Interlinea Questo libro dedicato all'ambiente rappresenta probabilmente il punto più alto, più maturo e più sorprendente della ricerca poetica di Prisca Agustoni, nata e cresciuta in Svizzera ma oggi residente in Brasile. Libro forte, per più di un aspetto affascinante e inquietante, Verso la ruggine trae spunto da una catastrofe ambientale, o per essere più precisi da un eco-crimine perpetrato alcuni anni or sono e seguito a ruota da altri avvenimenti nefasti che riguardano il Brasile ma che per metonimia valgono per tutti noi: nel novembre 2015 crolla una diga nello stato di Minas Gerais e il contenuto tossico di un gigantesco bacino si riversa nel principale fiume della regione, il Rio Doce, devastandolo. Il libro si muove su di un confine fragile e già compromesso: quella frontiera tra la ruggine e il ferro che è suggerita sin dall'inizio. Ma se la ruggine indicherà evidentemente lo sfaldamento, l'usura, lo smangiarsi di ogni certezza, non è detto che il ferro possa costituirsi come polarità positiva e ora sconfitta. Si direbbe piuttosto che i due termini disegnino una morsa atroce, a cui è difficile sfuggire (dalla presentazione di Fabio Pusterla). € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Agustoni Prisca Publisher: LietoColle La "domesticità del quotidiano" nelle forme dell'accadimento naturale, ma anche nella capacità di sorprendere e sorprendersi per la "straordinarietà dell'ordinario" distingue la sequenza di osservazioni ed intuizioni poetiche che compongono L'ora zero di Prisca Agustoni; è certo che, nei sensi detti, conta l'esperienza personale dell'autrice, che dal 2003 vive tra la Svizzera e il Brasile, dove lavora come traduttrice e come docente di letteratura italiana e comparata presso l'Università Federale di Juiz de Fora. Due mondi Svizzera a Brasile all'apparenza distanti e differenti, nei quali comunque medesima sembra la percezione dei fatti fondamentali del vivere: "Blu è il colore del sogno / sento il pianto del bimbo / sotto la pelle / intuisco il suo movimento di fuga / verso il lato scuro e umido / dell'utero / blu è il suo colore / ed io sono qui, nel bianco, / nel nocciolo del giorno / con questo mondo che mi rotola in grembo". (Augusto Pivanti) € 13,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Agustoni Prisca Publisher: GCE Un trasloco, un incontro, una notte osservata con occhi guardinghi, un giardino tropicale, la fermata di un bus, un villaggio che assiste al ritorno di stranieri misteriosi, un amore irrisolto in bilico tra sensualità, rancore e nostalgia, la pazzia di un polacco dalla vita inspiegabile, un viaggio senza destinazione. Queste prose brevi raccolgono i frammenti di un quotidiano filtrato attraverso una lingua sempre in bilico tra la prosa e la poesia, tra la descrizione minuziosa dei dettagli e la potenza allusiva di ciò che non si vede ma fa capolino dietro la realtà concreta. I testi cercano di far venire a galla le cose nascoste dietro la realtà visibile, ma senza negarsi all'esperienza quotidiana con i suoi enigmi e dubbi. Cosa resta del bianco ci lascia, alla fine della lettura, la sensazione di aver accumulato delle domande in più, dei dubbi in più, ma forse anche uno sguardo più attento alle piccole illuminazioni che rendono poetica e vivibile anche la più ostile realtà. € 16,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Agustoni Prisca Publisher: Giuliano Ladolfi Editore In Prisca Agustoni la poesia nasce come atto d'ascolto interiore, o meglio, come risultato di un movimento di attenzione, come se questa capacità scaturisse da un organo nascosto. Si tratta di uno stato d'allerta, nel quale sia la sensibilità che la riflessione partecipano per catturare i minimi particolari che poi saranno trasfigurati in immagini, silenzi, suoni. Inizialmente, la poesia nasce da una domanda rimasta aperta, come un vettore che circola in aria senza trovare mai riposo. La riflessione interviene appunto per dare parole essenziali e precise a questo vano aperto nella sensibilità. € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Agustoni Prisca Publisher: Opera Nuova € 14,00
|
|