![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume, utile anche agli studenti universitari di economia e finanza, tratta del controverso fenomeno della globalizzazione dei mercati dei beni e servizi e della loro fondamentale relazione con i sistemi finanziari, sia privati, sia degli Stati e loro Federazioni, Associazioni ed Unioni. Gli scenari oggetto di analisi (anche critica) sono quelli della finanza e delle sue interrelazioni con la politica, le società civili, le culture, le religioni, l'economia ed i sistemi etici. Sono oggetto di vaglio i temi dei cicli, degli entelechiani, dei rischi, delle crisi e dei deficit sistemici, anche alla luce dell'evoluzione tecnologica (criptovalute e valute digitali) e dei sistemi di comunicazione (tra e con le banche, anche centrali). € 28,00
|
![]() ![]() Author: Ikeda Riyoko; Ferrario F. (cur.) Publisher: Yamato € 30,00
|
![]() ![]() Author: Benjamin Walter; Ferrari F. (cur.) Publisher: SE "'L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica', lungi dall'esaurirsi in una filosofia della crisi, sembra configurarsi come una filosofia dell'avvenire, come un gesto inaugurale che, mettendo dietro di sé un'epoca del mondo, si lancia, con entusiasmo, verso 'l'inconnu' di una rivoluzione tecnologica le cui frontiere restano non facilmente determinabili, ma i cui effetti vanno ben oltre l'analisi delle cause della crisi delle vicende economico-politico-sociali del tempo. Probabilmente, questo testo di Benjamin è quello in cui più apertamente l'angelo della storia che, secondo l'immagine benjaminiana, ha normalmente lo sguardo rivolto verso il passato, gira i propri occhi spalancati verso il futuro, lasciando per un istante l'insieme di macerie a cui il progresso è ridotto se guardato retrospettivamente, per aprirsi invece a una visione abbagliante dell'avvenire, non solo di ciò che è accaduto e sta ancora avvenendo sotto i nostri occhi estraniati, ma anche di ciò che deve ancora manifestarsi del tutto, essendo celato dietro l'orizzonte che si approssima." (Dallo scritto di Federico Ferrari) € 19,00
|
![]() ![]() Author: Barth Karl; Kirschbaum Charlotte von; Ravasi B. (cur.); Ferrario F. (cur.) Publisher: Claudiana «La possibilità impossibile»: così un amico definirà, citando lo stesso teologo, la relazione tra Charlotte von Kirschbaum e Karl Barth, il quale, quando i due si incontrano, è sposato e padre di cinque figli. Molto più di un'amicizia, non un matrimonio, nemmeno un adulterio. Piuttosto un tentativo di vivere i sentimenti, anche quando la società e la tradizione cristiana non sanno come inquadrarli. Queste lettere raccontano tale avventura. «Molto, molto dovrei, vorrei scriverti, ma sarà meglio lasciarlo non scritto. Ho passato la notte successiva al nostro incontro quasi senza chiudere occhio e il mio sguardo andava di continuo alla mia scrivania, dove tu eri stata seduta, e mi dibatto nel grande enigma che tu rappresenti per me». (Karl Barth a Charlotte von Kirschbaum, 26/2/1926) «Posso dirti soltanto una cosa, che forse non ho neppure il diritto di dire: semplicemente, dallo scorso mercoledì so di volerti bene, più di quanto io riesca a pensare. Se in precedenza non volessi saperlo o se effettivamente attraversassi questo mondo a occhi bendati, non lo so. Ma ora è così, ed è difficile». (Charlotte von Kirschbaum a Karl Barth, 27/2/1926). € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Lutero Martin; Ferrario F. (cur.) Publisher: Claudiana La Riforma del XVI secolo è, fondamentalmente, un poderoso sforzo di alfabetizzazione biblica del popolo cristiano: i Riformatori vogliono aiutare i membri della chiesa di Cristo a maturare una fede personale adulta, responsabile, critica. L'Enchiridion, o Piccolo Catechismo, e il Catechismo tedesco o Grande Catechismo, entrambi del 1529, sono concepiti in questa prospettiva. Il Grande Catechismo costituisce una riflessione articolata sui Comandamenti, il Credo, il Padre nostro, il significato del battesimo, della confessione dei peccati e della Cena del Signore, e dunque espone in forma organica il pensiero di Lutero sugli elementi centrali della fede cristiana. Nel 1555, Olimpia Morato, nobildonna italiana di sentimenti evangelici, chiedeva a Pier Paolo Vergerio di tradurre il libro in italiano, ritenendo che potesse essere di grande utilità «ai nostri italici, specialmente alla gioventù». Vergerio non poté esaudire la richiesta. Quella che qui presentiamo è la prima traduzione del Grande Catechismo in lingua italiana. La presente è la seconda edizione aggiornata con l'aggiunta del testo originale tedesco a fronte. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Lutero Martin; Ferrario F. (cur.) Publisher: Claudiana La Riforma del XVI secolo è, fondamentalmente, un poderoso sforzo di alfabetizzazione bi-blica del popolo cristiano: i Riformatori vogliono aiutare i membri della chiesa di Cristo a maturare una fede personale adulta, responsabile, critica. L'Enchiridion, o Piccolo Catechi-smo, e il Catechismo tedesco o Grande Catechismo, entrambi del 1529, sono concepiti in questa prospettiva. Il Piccolo Catechismo, mediante un vigoroso impegno di sintesi, e un'architettura interna as-sai curata, presenta in poche pagine quello che un cristiano o una cristiana devono sapere: i Comandamenti, il Credo, il Padre nostro, il significato del battesimo, della confessione dei peccati e della Cena del Signore. Pochi testi come questo hanno contribuito a plasmare la fe-de evangelica e a diffonderla non solo in Germania ma in Europa. Già nel xvi secolo venne tradotto in molte lingue compresa quella italiana. La presente è la seconda edizione aggiornata con l'aggiunta del testo originale tedesco a fronte. Inoltre il testo dell'Enchiridion è corredato dall'aggiunta del Libretto sul matrimonio e del Libretto sul battesimo, qui presentati in italiano per la prima volta. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Barucci G. (cur.); Ferrari F. (cur.) Publisher: Ledizioni La rivista «AOQU» nasce da un progetto del gruppo di ricerca "Ottava rima", avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano. Il gruppo, rivolto all'italianistica e in particolare all'ottava come ricettore di generi nel Rinascimento, ha pensato con la proposta di «AOQU» di aprire lo sguardo a un panorama più ampio in termini cronologici, geografici e disciplinari, per guardare all'epica non solo come genere, ma anche come registro e sistema valoriale che ha accompagnato l'uomo nel passato e tuttora lo accompagna nella lettura della realtà. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Kaufmann Thomas; Ravasi B. (cur.); Ferrario F. (cur.) Publisher: Claudiana Sin dall'antichità i fanciulli venivano battezzati per proteggerli dalla dannazione eterna. Nel corso della Riforma alcuni teologi radicali ruppero anche con questa tradizione, per riservare il battesimo alla decisione del cristiano consapevole. Thomas Kaufmann illustra in maniera concisa la storia degli anabattisti dagli inizi, attraverso il regno di Münster e pacifiche comunità come gli hutteriti o i mennoniti, fino ai battisti: questi ultimi si diffusero presto soprattutto nell'America del Nord e oggi costituiscono una delle maggiori confessioni cristiane del mondo. La sua chiara panoramica evidenzia che la protesta radicale degli anabattisti contro le tradizioni ecclesiastiche mantiene sino a oggi il proprio potenziale critico. «Gli anabattisti, nella grande maggioranza delle loro espressioni, costituirono figure sociali alternative del cristianesimo - un tempo definite peggiorativamente "sette" - che vennero combattute dalle autorità politiche e dai rappresentanti delle chiese di tutte e tre le confessioni, luterana, riformata e cattolica romana. Diversamente dalle chiese confessionali, il cristianesimo degli anabattisti era maggiormente caratterizzato dalle scelte volontarie di singoli religiosamente consapevoli, che cercavano di prendere nelle proprie mani la pratica cristiana. [...] L'anabattismo rappresentò un momento particolarmente dinamico dell'epoca di pluralizzazione del cristianesimo latino, iniziata con la Riforma e che si protrae fino ai giorni nostri» (Thomas Kaufmann). € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume raccoglie gli atti del Convegno che si è svolto presso l'Università commerciale L. Bocconi, nei giorni 28 e 29 novembre 2019, per celebrare il ventennale della Rivista Diritto pubblico comparato ed europeo. I contributi che lo compongono si interrogano su una tematica che è di evidente attualità e presenta una molteplicità di aspetti. Banca, finanza e moneta sono infatti al crocevia di numerose questioni di primo rilievo negli studi di diritto pubblico comparato. A sua volta, questo rilievo appare tanto più evidente laddove tali studi siano compiuti - come in questo caso - in un'area geografica che, anch'essa da due decenni, sta sperimentando un processo di integrazione monetaria, oltre che economica, senza pari nella storia degli ordinamenti giuridico-politici. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Wilde Oscar; Ferrari F. (cur.) Publisher: Lanfranchi La moda, secondo Oscar Wilde, è la negazione di ogni bellezza. La moda è, infatti, legata alla storia, all'effimero alterarsi del gusto e di un gusto schiavo del conformismo sociale. Seguire la moda significa abdicare alla propria libertà. Anche il vestire, come ogni altro ambito che abbia una relazione con il bello, non dovrebbe in nessun modo essere un dominio della moda ma, semmai, dell'arte, proprio perché l'arte mira alle leggi universali della forma e non al capriccio del gusto. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Mimesis Il terzo volume della serie dedicata, sin dal 2017, alle città intelligenti si colloca nel solco dei precedenti lavori, tutti improntati a un approccio multidisciplinare. L'elaborazione del volume non poteva che essere influenzata, sul piano delle tematiche, dalle ricadute della pandemia sulla vita delle città e nelle città. Non è dunque un caso se, accanto a più tradizionali interventi di stampo giuridico-urbanistico, il volume, modificando l'ottica dei due precedenti, concentra l'analisi sul contesto urbano alla prova delle nuove necessità di riorganizzazione del lavoro, del sistema scolastico, di quello sanitario, della mobilità e dell'approvvigionamento alimentare. Non manca uno sguardo alla programmazione comunitaria e nazionale degli investimenti, nonché alle ripercussioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza sulle tematiche smart. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Cucco P. (cur.); Ribera Ferrari F. (cur.) Publisher: Aracne (Genzano di Roma) € 40,00
|
![]() ![]() Author: Di Viesti P. (cur.); Ferrari F. (cur.) Publisher: Publi Paolini € 15,00
|
![]() ![]() Author: Dagnino F. (cur.); De Ferrari P. (cur.) Publisher: Archivio dei Movimenti La storia del movimento pacifista attraverso documenti, manifesti, fotografie e testimonianze raccolti dall'Archivio dei Movimenti di Genova. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: EGEA Nell'anno in cui il mondo ha dovuto fronteggiare una crisi pandemica senza precedenti, il sistema sanitario in generale, e quello farmaceutico in particolare, sono stati protagonisti assoluti della produzione legislativa e giurisprudenziale sia europea che nazionale. Il settore del farmaco si è confermato strategico per il Paese ed ha attirato su di sé come mai prima, in quanto crocevia in cui si intersecano i principi fondamentali enunciati dalla Carta costituzionale, gli interessi di aziende, istituzioni ed enti di ricerca con i diritti dei cittadini, l'attenzione non solo del legislatore e degli operatori del settore, ma della collettività in generale. Questo volume intende dunque delineare un panorama delle principali novità che a livello normativo, amministrativo e giurisprudenziale hanno interessato il settore farmaceutico italiano ed europeo nell'ultimo anno. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Ferrari Claudio; Formenti Diego; Sudati Marco; Crippa F. (cur.) Publisher: Ritter L'obiettivo del presente lavoro è quello di mostrare come alle basi del glorioso paracadutismo militare italiano vi sia il contributo del bersaglierismo inteso come spirito e prassi dell'altrettanto glorioso corpo dei bersaglieri. Ardimento, prestanza fisica, mobilità, disciplina, duro e continuo addestramento, saldezza dei principi morali sono senza dubbio alcune delle principali qualità che contraddistinguono tanto l'identità dei "fanti piumati" quanto quella dei "fanti dell'aria", accumunando i due corpi militari in una sorta di stretta parentela. Le pagine che seguono, oltre a tracciare un profilo dei bersaglieri che hanno contribuito a fondare e sviluppare il paracadutismo militare italiano, raccolgono le testimonianze e i contributi di alcuni tra gli ufficiali più prestigiosi di entrambi i corpi. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Mondrian Piet; Ferrari F. (cur.) Publisher: Abscondita «Nel novembre del 1925, dopo molti rinvii, esce per la collana dei quaderni del Bauhaus il numero dedicato agli scritti teorici e programmatici di Piet Mondrian (1872-1944). Un testo fondamentale per comprendere il maturare della posizione «neoplastica» e per la scoperta di una "via astratta" nella pittura del primo Novecento. Mondrian dava molta importanza agli scritti qui raccolti. Vi scorgeva il lento e progressivo articolarsi di un realismo più profondo rispetto a quello, meraviglioso e incantato, degli anni giovanili. In un certo senso, attraverso di essi, la svolta verso l'astrazione e una nuova modalità figurativa si poneva come necessaria agli occhi di Mondrian, non per fuggire in una dimensione altra rispetto alla realtà, ma per arrivare all'essenza stessa del reale, a ciò che permane oltre il cangiare delle figure. Per l'appunto, una nuova plastica della realtà. La pubblicazione di questi scritti è un'occasione importante per attingere al testo originale così come Mondrian l'aveva concepito. Una chiave di lettura fondamentale per comprendere una delle opere più presenti e fraintese della cultura visiva contemporanea.» (Federico Ferrari) € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.); Oliva C. (cur.) Publisher: Lex Iuris Il volume si propone la finalità di fornire le tecniche di redazione degli atti di diritto amministrativo più rilevanti ai fini della preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense. € 36,80
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Ferrari F. (cur.); Lucaccioni L. (cur.); Bedetti L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Oggi è possibile valutare con precisione la gravità dell'encefalopatia ipossico-ischemica (EII) fin dalle prime ore di vita. Restano però irrisolti vari quesiti: come diagnosticare la sofferenza fetale subacuta e cronica? come riconoscere il timing dell'ipossia-ischemia? come prevenire l'EII? quali farmaci possono migliorare la prognosi? Alla soluzione di questi quesiti cercherà di contribuire il nuovo registro italiano sulla EII instaurato nell'ambito perinatale. Il volume presenta i contributi di clinici e ricercatori italiani ed europei riunitisi al Policlinico universitario di Modena nel 2019 per discutere i temi ancora aperti. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Mazzoleni O. (cur.); Mena F. (cur.); Ferrari-Rossini C. (cur.) Publisher: Armando Dadò Editore Frutto di un'ampia ricognizione in archivi pubblici e privati e dell'esame di una variegata pubblicistica, il volume ripercorre le tappe e le vicende salienti dei primi cent'anni di storia del Partito agrario ticinese, fondato nel 1920 da esponenti dei partiti "storici", il Partito liberale-radicale e il Partito conservatore, e, dal 1971, dell'Unione democratica di centro. Redatto da quattro studiosi, il libro illustra le vicende del ventennio precedente la nascita della nuova formazione politica, le circostanze della sua fondazione e della rapida conquista di un seggio governativo, la successiva erosione dei consensi e la lunga traversata all'opposizione, dagli anni Trenta agli anni Ottanta, per poi ricostruire le trasformazioni, le sfide e i successi dei decenni recenti. Sono così delineati i ruoli dei principali protagonisti, le vicende interne, la politica inaugurata negli anni Settanta con il cambio di denominazione, la svolta "blocheriana" alla fine degli anni Novanta e gli esiti elettorali e referendari di un piccolo partito d'opposizione protagonista delle vicende politiche ticinesi, sullo sfondo dei complessi cambiamenti economici, sociali e culturali del Cantone. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Ferrari G. F. (cur.) Publisher: Mimesis Il presente volume fa seguito al precedente lavoro, "La prossima città", pubblicato nel 2017, ed è finalizzato a fornire un ulteriore approfondito contributo alla tematica della città intelligente. L'ottica, ancora una volta, è quella della multidisciplinarità, coordinata allo scopo di delineare il nuovo modello di città in un contesto sempre più caratterizzato da criticità ambientali connesse alla crescita dei consumi e alla scarsità di risorse. Lo scopo è, dunque, quello di offrire un contributo non soltanto teorico, ma soprattutto concreto per lo sviluppo di una nuova idea di città, che tenga conto di ogni aspetto: giuridico, economico, sociologico, territoriale, urbanistico e dell'ingegneria informatica e civile. Nel volume confluiscono, quindi, le voci di varie e disparate discipline. Del resto, le idee non possono evolversi in contesti settorializzati e impermeabili a flussi culturali eterogenei. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Ferrari A. (cur.); Lala L. (cur.); Pecorari F. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso Il volume, costituito da un insieme di 29 capitoli, si articola in due parti ben distinte. La prima parte comprende i lavori di un gruppo di ricercatori basilesi - Angela Ferrari, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Alessandra Monastra, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova Weber - relativi alla storia della punteggiatura italiana, con analisi che riguardano sia la norma sia l'uso. Imperniati attorno all'opposizione tra usi sintattici e usi comunicativi dell'interpunzione, gli interventi sono omogenei dal punto di vista teorico e spaziano dal Cinquecento al primo Novecento. La seconda parte riunisce studi su vari aspetti della punteggiatura che rielaborano le presentazioni proposte nell'ambito di un convegno organizzato a Basilea nel febbraio del 2019 e intitolato "La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi". Gli autori sono Luisa Amenta, Paola Baratter, Roberta Cella, Rosario Coluccia, Silvia Demartini, Francesca Dovetto, Simone Fornara, Gianluca Frenguelli, Elena Pistolesi, Domenico Proietti, Enrico Roggia, Morena Rosato. Anche in questo caso, si va dal Cinquecento al Novecento e si affrontano tutti i segni interpuntivi. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Brunetta d'Usseaux F. (cur.); Ferrari D. (cur.) Publisher: Primiceri Editore Il codice commentato "Diritto, orientamento sessuale e identità di genere" rappresenta la raccolta organica in due volumi di legislazione e giurisprudenza sul tema dei diritti delle persone LGTBQI. Questo secondo volume - coordinato e diretto da Francesca Brunetta d'Usseaux e Daniele Ferrari - tratta dello "Status delle coppie e status dei figli". Ciascuno status è preceduto da un saggio introduttivo dei curatori che illustra le problematiche affrontate e i principi ordinatori della materia e offre una guida ragionata all'utilizzo delle fonti legislative - interne ed europee - e giurisprudenziali riportate integralmente. Le sentenze sono precedute da una massima che, riassumendo le problematiche del caso, facilita la lettura e la cernita dei precedenti. Prefazione di Marco Gattuso. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Dell'Aversana F. (cur.); Ferrari F. (cur.) Publisher: PM edizioni Il diritto dello spettacolo è una disciplina complessa che, nel corso degli ultimi anni, ha ricevuto una crescente attenzione da parte del legislatore. In particolare, è del novembre del 2017 la legge delega sullo spettacolo dal vivo che fissava l'obiettivo di giungere alla approvazione del c.d. "Codice dello Spettacolo". L'obiettivo del webinar è stato quello di intavolare un dialogo tra gli operatori del mondo dello spettacolo e i giuristi, in un momento storico del tutto peculiare quale quello che stiamo vivendo. Le misure di contenimento individuate dal Governo in relazione alla migliore gestione della pandemia Covid-19 hanno certamente fatto emergere peculiarità e specifiche difficoltà di questo settore. In questo dibattito, prioritario diviene il riferimento alle nuove tecnologie, esplicitamente menzionate nell'ambito della legge delega del 2017. È inevitabile riconoscere che il loro impiego, da un lato, faccia emergere evidenti carenze di tutela per gli operatori del settore e, dall'altro lato, possa costituire un formidabile strumento di diffusione del pensiero, principio fondamentale del diritto delle arti e dello spettacolo. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Bataille Georges; Ferrari F. (cur.) Publisher: SE «Quel che è importante mostrare, attraverso questo esemplare scritto di Bataille, è come il pensiero possa, con il più grande rigore, parlare di ciò che di questo rigore è la continua messa in crisi. L'esistenza, l'infinita ricchezza dell'esistenza, compresa la sua "parte maledetta", non è l'opposto del pensiero, ma il bordo di uno stesso limite. Il pensiero più rigoroso è esattamente quello che sa stare sul limite. Come esso ci stia poco importa. Quel che conta è quanta libertà mostra e fa respirare, quanta gioia sa trasmettere (la gioia di cui parla Bataille alla fine de L'amicizia). Ed è per questo che il pensiero, la pratica di pensiero, ad avviso di Bataille può essere soltanto una pratica dell'amicizia, intesa come un sottrarsi e un esporsi ai propri limiti per aprirsi all'altro.» (Dallo scritto di Federico Ferrari) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Ferrario S. (cur.); Alberti F. (cur.) Publisher: Giuffrè La relazione tra impresa e famiglia nel nostro Paese è sempre stata particolarmente stretta, anche in ragione del tessuto economico, fatto di imprese di piccola dimensione. La continuità dell'impresa familiare è cosa assai complessa, che presuppone il presidio di una pluralità di aspetti societari, patrimoniali, strategici, organizzativi e psicologici. Il volume dedica la prima parte ai principali strumenti a disposizione dei professionisti che intendono offrire un supporto consulenziale alle famiglie imprenditoriali e alle imprese familiari. La seconda parte è dedicata ad una rassegna di casi risolti, in cui gli strumenti illustrati nella prima parte trovano applicazione ed esemplificazione. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Ferraris M. P. (cur.); Magri F. (cur.) Publisher: Grafiche Step € 15,00
|
![]() ![]() Author: Ferrario F. (cur.); Lopez-Tello Garcia E. (cur.); Prinzivalli E. (cur.) Publisher: Morcelliana La Riforma del cristianesimo latino, di cui nel 2017 si sono ricordati i 500 anni, fu un evento epocale: innescata da un'esigenza autenticamente e primariamente religiosa, generò sommovimenti che toccarono ogni ambito dell'esistenza degli uomini e delle donne del tempo e riconfigurarono, in tappe successive, non solo la storia europea ma quella mondiale. I saggi qui raccolti investigano aspetti di grande rilevanza per la vita vissuta dei fedeli, dai riti collettivi della liturgia all'esperienza ultima e individuale della morte, passando per esperienze traumatiche quali la guerra e la schiavitù. Che hanno da dire le diverse confessioni cristiane in questi casi? Esiste una continuità di atteggiamenti? Quali le convergenze e perché, in certi casi, si prendono posizioni diverse? Si indagano le pratiche del quotidiano, senza trascurare l'azione dell'élite intellettuale, in un confronto aperto e rigoroso promosso da tre diverse istituzioni accademiche di Roma: la Sapienza Università di Roma, la Facoltà Valdese di Teologia e il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Bertoli P. (cur.); Ferrari F. (cur.); Ripamonti G. (cur.) Publisher: Giappichelli «L'idea di privacy, nella sua corretta accezione, rappresenta una cartina di tornasole importante dell'organizzazione sociale, giuridica, valoriale del nostro tempo. Il diritto alla riservatezza, tradizionalmente inteso come diritto ad essere lasciati soli e tutelare la vita intima da ingerenze varie, ha assunto nel tempo un profilo sempre più connesso alla tutela della dignità della persona. Il diritto alla protezione dei dati personali espressamente riconosciuto - oltre che nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea anche quale diritto fondamentale nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - deve fare oggi i conti con la sfida più difficile e complessa posta dalla rete e dalle nuove tecnologie della comunicazione, assumendo una veste sempre più multiforme. In quanto diritto che ha ad oggetto la tutela delle informazioni riferite o riferibili a una persona fisica identificata o identificabile, il diritto alla protezione dei dati personali costituisce un diritto che assume per sua natura aspetti applicativi diversi a seconda del tipo di dati, dei soggetti che pongono in essere i trattamenti, dei rischi che le modalità usate e le finalità per le quali i dati sono trattati possono far correre alla dignità e la libertà delle persone. È da questa presa d'atto che è sorta l'esigenza di attivare un modulo universitario finanziato dal programma europeo Erasmus+/Jean Monnet, impartito dal 2016 al 2018 nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi dell'Insubria della sede di Varese, condotto congiuntamente quale modul € 32,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari A. (cur.); Lala L. (cur.); Pecorari F. (cur.) Publisher: Cesati Virgola, punto e virgola, punto, due punti, punto a capo, parentesi, lineette doppie, lineetta singola, punto interrogativo, punto esclamativo, virgolette e puntini di sospensione... segni di punteggiatura oggetti dello studio di ben cinquantadue linguisti di fama internazionale. L'analisi ha preso le mosse da un corpus di più di 500mila parole di prosa saggistica e giornalistica, il quale è stato via via allargato. Ampio spazio è dedicato all'uso della punteggiatura nella scrittura mediata dal computer (pur non essendo un vero segno di punteggiatura, anche l'hashtag svolge la funzione di operatore testuale); alla problematica della punteggiatura in prospettiva didattica (segnatamente all'impiego della virgola negli elaborati di studenti universitari di madrelingua italiana iscritti al primo anno di Bachelor); alla punteggiatura nella scrittura giornalistica; alla lingua letteraria focalizzando anche problematiche teoriche; alla traduzione e alla lingua giuridico-amministrativa, sino alle riflessioni sulla lingua dei semicolti (individuati in un saggio come esempi tre scrittori novecenteschi siciliani: Bordonaro, Rabito e Drago). € 35,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|