![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Zimmermann Bernhard Publisher: EUT Questo lavoro č dedicato allo studio delle modalitą con cui nei tre generi 'dionisiaci', ditirambo, tragedia e commedia, passato mitico e storico vengono sfruttati al fine di focalizzare problematiche legate all'attualitą della rappresentazione antica. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Zimmermann Bernhard; Fornaro S. (cur.) Publisher: Carocci Il libro č una storia della commedia greca, dei suoi autori, delle sue occasioni rappresentative e dei suoi contesti politici e sociali, dalle origini sino al III secolo a.C. Questa traduzione č condotta sulla nuova edizione del 2006 ed č arricchita da un'appendice originale sulle testimonianze epigrafiche della commedia greca, a cura di Daniela Summa, ricercatrice all'Accademia delle Scienze di Berlino. Zimmermann affronta la questione dell'origine della commedia greca, delinea le tappe del suo assurgere a genere letterario, ne esamina la struttura, la metrica, la musica, dą indispensabili notizie sull'architettura teatrale, la messa in scena, le maschere e i costumi; passa quindi in rassegna, con numerosi riferimenti antologici, i drammi traditi di Aristofane e quelli di Menandro, ma anche i frammenti degli autori della commedia 'di mezzo' e 'nuova'. Il volume si conclude con un panorama, in parte inedito, di storia della ricezione. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2010 |
![]() ![]() Author: Zimmermann Bernhard; Fornaro S. (cur.) Publisher: Carocci Il libro č un'agile storia della commedia greca, dei suoi autori, delle sue occasioni rappresentative e dei suoi contesti politici e sociali, dalle origini sino al in secolo a.C. La sua prima edizione ebbe un successo mondiale; questa traduzione č condotta sulla nuova edizione del 2006, completamente rielaborata e aggiornata, ed č arricchita da un'appendice originale sulle testimonianze epigrafiche della commedia greca, a cura di Daniela Summa, ricercatrice all'Accademia delle Scienze di Berlino. Zimmermann affronta la questione dell'origine della commedia greca, delinea le tappe del suo assurgere a genere letterario, ne esamina la struttura, la metrica, la musica, dą indispensabili notizie sull'architettura teatrale, la messa in scena, le maschere e i costumi; passa quindi in rassegna, con numerosi riferimenti antologici, i drammi traditi di Aristofane e quelli di Menandro, ma anche i frammenti degli autori della commedia 'di mezzo' e 'nuova'. Il volume si conclude con un panorama, in parte inedito, di storia della ricezione. € 21,00
|
|