![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Zicari Giuseppe Publisher: Youcanprint € 46,00
Scontato: € 43,70
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Zicari Giuseppe Publisher: Youcanprint Le api, queste straordinarie creature che abitano il Pianeta da oltre 100 milioni di anni, costituiscono il filo conduttore per raccontare diverse sfide ecologiche come quelle della riduzione della biodiversità, del cambiamento climatico, della degradazione del suolo e della transizione energetica. Quando la specie più presuntuosa del Pianeta mette mano al corso della natura provoca gravi danni, alterando la possibilità di sopravvivenza dei non umani, come gli impollinatori, senza comprendere che in realtà si tratta di un ecocidio autodistruttivo. Paradossalmente l'agricoltura, che è una delle attività più strettamente dipendenti da una biosfera sana, è una delle maggiori cause di cambiamenti irreversibili e, quindi, insostenibili come il riscaldamento globale e l'estinzione degli impollinatori da cui trae giovamento e ricchezza. L'impiego massiccio di energie fossili, la distribuzione di veleni come i pesticidi (sono persistenti, tossici e bioaccumulabili), la perdita della fertilità, nelle monocolture di vegetali selezionati per soddisfare esigenze economiche (es.: gli organismi modificati geneticamente), sono alcune delle principali cause di un sistema di produzione alimentare ecologicamente insostenibile. Non c'è più tempo, non possiamo permetterci di sprecare risorse economiche come quelle dedicate alla produzione degli agro-carburanti (mais coltivato per ottenere metano, il biogas) e alle piante modificate geneticamente (es.: quelle rese resistenti agli erbicidi); bisogna fare un passo indietro nel modo di gestire le risorse naturali. Una specie può prosperare solo se € 46,00
Scontato: € 43,70
|
![]() ![]() Author: Zicari Giuseppe Publisher: Youcanprint Le api, queste straordinarie creature che abitano il Pianeta da oltre 100 milioni di anni, costituiscono il filo conduttore per raccontare diverse sfide ecologiche come quelle della riduzione della biodiversità, del cambiamento climatico, della degradazione del suolo e della transizione energetica. Quando la specie più presuntuosa del Pianeta mette mano al corso della natura provoca gravi danni, alterando la possibilità di sopravvivenza dei non umani, come gli impollinatori, senza comprendere che in realtà si tratta di un ecocidio autodistruttivo. Paradossalmente l'agricoltura, che è una delle attività più strettamente dipendenti da una biosfera sana, è una delle maggiori cause di cambiamenti irreversibili e, quindi, insostenibili come il riscaldamento globale e l'estinzione degli impollinatori da cui trae giovamento e ricchezza. L'impiego massiccio di energie fossili, la distribuzione di veleni come i pesticidi (sono persistenti, tossici e bioaccumulabili), la perdita della fertilità, nelle monocolture di vegetali selezionati per soddisfare esigenze economiche (es.: gli organismi modificati geneticamente), sono alcune delle principali cause di un sistema di produzione alimentare ecologicamente insostenibile. € 48,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Zicari Giuseppe Publisher: EPC Dovendo porsi l'obiettivo primario della tutela dell'ambiente, qualunque strategia per l'approvvigionamento energetico deve programmare la riduzione delle emissioni clima-alteranti e l'aumento del ricorso alle energie rinnovabili. Questo libro presenta un'analisi critica sulla sostenibilità di alcune tipologie di energie classificate come rinnovabili, supportata da centinaia di riferimenti bibliografici e dall'esame di numerosi casi concreti. La trattazione di argomenti molto tecnici è alternata a commenti e analisi più generali, su temi come quelli dell'energia, della produzione di agro-carburanti (bio-metano, bio-etanolo e bio-diesel), della gestione dei rifiuti (compostaggio e recupero di energia dai rifiuti). della tutela ambientale (es.: eutrofizzazione e inquinamento atmosferico), della bio-sicurezza (es.: zoonosi), della prevenzione di incidenti ed infortuni. Viene approfondita anche l'applicazione della normativa di riferimento (es.: sulle buone pratiche agricole della concimazione) e sono esaminate le diverse forme di incentivazione delle energie rinnovabili, sulle quali si propone un'analisi comparata dei vantaggi e degli svantaggi generati dalla produzione di diverse tipologie di energia (come la produzione di biogas da cereali e da deiezioni zootecniche). L'analisi invita a riflettere sulla seguente domanda: le energie da biomasse sono sempre rinnovabili e sostenibili? € 40,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Zicari Giuseppe Publisher: EPC L'uomo costituisce una nuova forza che agisce a livello planetario ed è capace di far estinguere la maggior parte degli ecosistemi e delle specie, di alterare il ciclo dell'acqua, dell'azoto, del carbonio e di produrre l'impennata più brusca e marcata della quantità di gas-serra in atmosfera, registrata in centinaia di migliaia di anni. Se non si porrà fine all'incremento demografico, al saccheggio delle risorse, all'inquinamento e alla distruzione degli ecosistemi naturali si rischia il collasso economico e sociale. Nel libro sono analizzati diversi indicatori dello stato di degrado ambientale e sono esaminate alcune ricadute sulla salute. Vengono descritti diversi contesti che possono essere definiti "paradossali", in quanto la conoscenza prodotta dalla ricerca scientifica è spesso sottovalutata o, addirittura, non considerata nei processi decisionali fondamentali per il progresso e il futuro della società. Il libro propone alcune descrizioni analitiche di casi particolari, spunto di riflessioni che, mentre evidenziano la gravità dei problemi, non rinunciano a indicare possibili soluzioni. € 25,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Zicari Giuseppe Publisher: Sistemi Editoriali Il manuale commenta gli adempimenti obbligatori previsti dalla legislazione nazionale in campo ambientale, confrontandoli con le prescrizioni delie strategie volontarie internazionali, come quelle indicate dalla norma UNI EN ISO 14001, dal Regolamento EMAS, dalla regolamentazione europea per l'etichettatura ecologica e dalle norme sulle etichette e dichiarazioni ambientali auto-certificate (ISO 14021 del 2002). Sono prese in esame, inoltre, le principali normative che obbligano all'attuazione di adempimenti per la tutela ambientale: quelle per la gestione dei rifiuti, delle acque reflue, delle emissioni di rumore e della prevenzione incendi. Affinchè siano più chiare le operazioni di applicazione della norma cogente e della norma volontaria ISO 14001 del 2004, il testo fa puntuale riferimento a casi concreti. Come illustrazione esemplificativa, si offre l'analisi di un modello aziendale di piccole dimensioni, appartenente al settore manifatturiero: infatti, sebbene ogni azienda abbia le sue peculiarità, i principi che regolano l'adeguamento alle norme volontarie in camper-ambientale non variano. Nel testo sono riportati il regolamento (CE) n. 1980/2000 per l'assegnazione di un marchio di qualità ecologica ed il Regolamento (CE) n. 761/2001 sull'adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di eco-gestione e audit, EMAS, che riporta, nell'Allegato I, la norma ISO 14001 del 2004. € 21,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Zicari Giuseppe Publisher: Sistemi Editoriali € 48,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Zicari Giuseppe Publisher: Sistemi Editoriali Il volume, muovendo dall'esame di indagini statistiche sulla diffusione delle malattie di origine alimentare, esamina con rigorosa scientificità il tema dei rischi associti alla produzione ed al consumo degli alimenti soffermandosi sui seguenti aspetti: la contaminazione chimica, la contaminazione biologica, le biotecnologie e le verifiche analitiche. Le tematiche trattate spaziano dalla valutazine del rischio microbiologico e le applicazione dei sistemi di qualità nei laboratori analitici (ISO 17025), al rischio chimico in agricoltura fino alle biotecnologie con i relativi rischi e benefici, le prospettive future e la normativa di riferimento. € 18,08
|
|