![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Zepponi Andrea Publisher: My Monkey Un affresco di vita musicale. Nella difficile epoca 'post Callas' che va dagli anni Settanta del '900 ai primi anni 2000, con l'avvento e l'affermazione del Rossini Opera Festival, il Conservatorio 'G. Rossini' di Pesaro assiste all'avvicendarsi di vari maestri di canto. Uno di questi, Salvatore Sassu (Sassari 1943 - Fano 2018), autentico baritono, si trova a un crocevia di una storica transizione del teatro lirico e della didattica del canto lasciando la sua personale impronta come maestro. Il suo percorso artistico attraversa il periodo più favorevole e fecondo che la storia abbia mai conosciuto per un cantante lirico e un interprete musicale. € 25,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Zepponi Andrea Publisher: My Monkey Inquadrare la natura librettistica della Festa del Paradiso di Bernardo Bellincioni (Firenze, 1452 - Milano, 1492) in una dimensione prospettica di funzionalità del testo letterario destinato a uno spettacolo in cui concorrono diverse altre arti è l'obiettivo di questo breve saggio. Una tale considerazione trova la sua legittimità qualora si voglia attribuire al testo di Bellincioni la definizione di 'libretto' per un'opera lirica ante litteram, dopo aver vagliato il prodotto poetico attraverso il crivello della sua rispondenza a diversi requisiti: il senso di rottura con la tradizione spettacolare del tempo, l'occasionalità dello spettacolo musicale in concomitanza della festa di corte, la sua scarsa indipendenza al di fuori dei riferimenti all'attualità cortigiana e infine la sua mancanza di autonomia come factum artistico letterario che diviene parte integrante di un evento cui concorrono, a vari titolo e preminenza, diverse altre arti. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Zepponi Andrea Publisher: My Monkey Inquadrare la natura librettistica della Festa del Paradiso di Bernardo Bellincioni (Firenze, 1452 - Milano, 1492) in una dimensione prospettica di funzionalità del testo letterario destinato a uno spettacolo in cui concorrono diverse altre arti è l'obiettivo di questo breve saggio. Una tale considerazione trova la sua legittimità qualora si voglia attribuire al testo di Bellincioni, che in questa edizione viene presentato nella sua veste originaria, la definizione di 'libretto' per un'opera lirica ante litteram, dopo aver vagliato il prodotto poetico attraverso il crivello della sua rispondenza a diversi requisiti: il senso di rottura con la tradizione spettacolare del tempo, l'occasionalità dello spettacolo musicale in concomitanza della festa di corte, la sua scarsa indipendenza al di fuori dei riferimenti all'attualità cortigiana e infine la sua mancanza di autonomia come factum artistico letterario che diviene parte integrante di un evento cui concorrono, a vario titolo e preminenza, diverse altre arti. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Zepponi Andrea Publisher: My Monkey Scopo precipuo del presente studio, di natura per lo più interlocutoria, è formulare con la maggior fedeltà possibile - grazie alle vive testimonianze di chi c'era e c'è ancora - una narrazione attendibile dello svolgimento della prima rappresentazione del Don Chisciotte della Mancia di Hans Werner Henze (1926-2012) il primo agosto del 1976 a Montepulciano per l'esordio del fortunato festival denominato Cantiere internazionale d'arte e fornire la versione autentica del testo librettistico. € 33,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Zepponi Andrea Publisher: Marsilio La biografia della grande cantante lirica Virginia Colombati (1863-1956), dai palcoscenici della natìa Pergola alle importanti tournée in Finlandia, sul Mar Nero e sul Mediterraneo, nei grandi teatri russi come quello imperiale di San Pietroburgo, dal Covent Garden di Londra al Metropolitan di New York, nei maggiori centri italiani ed europei della musica. Il volume svela particolari inediti della sua carriera con risvolti interessanti anche nella storia di alcuni teatri lirici oggi non più esistenti, facendo riscoprire al lettore la storia di una donna straordinaria. Ma è la sua eredità, il suo insistere sui valori del belcanto, che fa la differenza con altre cantanti coeve, oltre alla singolarità della sua figura di donna che visse sempre di musica, anche negli ultimi anni, trascorsi in ristrettezze nelle Marche presso parenti, amici e benefattori, su cui sono state raccolte le ultime superstiti testimonianze. La ricerca si estende a tutto il percorso artistico internazionale del soprano pergolese dall'Europa all'America dove, alla fine della sua parabola di cantante lirica, svolse una preziosa attività didattica, sebbene isolata, costituendo una continuità importante della tradizione italiana del belcanto sul suolo americano. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|