![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank Publisher: Iperborea Giordano Bruno, Galileo, Huygens: è dalle loro storie che comincia il viaggio cosmico di Frank Westerman. Ogni volta che uno scienziato ha puntato il suo telescopio verso il cielo, l'universo si è allargato e gli esseri umani si sono scoperti più piccoli. Se non siamo al centro dell'universo, chi siamo? Una domanda che porta l'autore ai quattro angoli del globo, sulle tracce di chi il cosmo lo ha studiato o visitato di persona: in India, patria di un programma spaziale avveniristico, in Kazakistan, da cui partirono gli Sputnik, per poi tornare nei Paesi Bassi, dove per la prima volta è stato fotografato un buco nero. Con il conforto della scienza, l'umanità che oggi si affaccia sullo spazio parla di cooperazione e pace: così la stazione spaziale internazionale ha ospitato astronauti da tutto il mondo, e con le sonde Voyager è stato mandato nel cosmo un disco con la musica di Mozart, nella speranza che un alieno sia in grado di ascoltare, un giorno, di cosa siamo capaci. Eppure, quando l'uomo mosse i primi passi fuori dall'orbita terrestre, in piena Guerra fredda, il nostro piccolo pianeta era sull'orlo dell'armageddon nucleare, e nei Paesi Bassi uno dei radiotelescopi più potenti del mondo sorge sulle macerie di un campo di prigionia nazista. Dobbiamo aspettarci che presto ogni nazione rivendichi per sé un pezzetto di cielo? Con un fiuto infallibile che dalle storie più piccole lo porta a interrogarsi sui grandi temi del presente, Frank Westerman esplora i sogni e le contraddizioni della cosmonautica, cercando di capire se è vero che tra le stelle vorremmo trovare un mondo € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank Publisher: Iperborea Nel 2003, sull'isola di Flores, fu portato alla luce lo scheletro di un ominide destinato a riaccendere il dibattito sulle origini e l'evoluzione della nostra specie: l'Homo floresiensis risultava infatti alto poco più di un metro e dotato di una massa cerebrale estremamente ridotta. Una nuova specie, oppure un passo indietro nell'evoluzione? O forse un caso di nanismo, in una particolarissima area geografica dove sono state rinvenute ossa di rettili e cicogne giganti e di elefanti nani? Stuzzicato nel suo formidabile fiuto per le grandi storie, Westerman si immerge in un'indagine che lo porta dalle sponde della Mosa alle isole dell'Indonesia, sulle tracce dei nostri antenati. Presto, però, la questione delle origini si rivela elusiva, troppo disputata tra grandi paleontologi e scuole di pensiero, con i dibattiti scientifici spesso viziati da rivalità personali, prestigio internazionale e rancori postcoloniali. E la domanda su chi fosse l'uomo di Flores lascia spazio a interrogativi più disturbanti e urgenti: cosa ci rende geneticamente umani? Come è cambiata nel tempo la risposta a questa domanda, dalla paleontologia degli esordi alle tecnologie di oggi? € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Author: Westerman Frank Publisher: Wetlands Frank Westerman torna alle origini in questo testo di reportage dedicato alle 'grandi opere' idrauliche. Il libro racconta i destini paralleli della diga del Vajont e del MOSE di Venezia, e li affianca alle storie di due dighe francesi della Normandia, il cui abbattimento consentirà ai salmoni di tornare a risalire il fiume Sélune. L'ingegneria è per Westerman il punto di partenza per una narrazione intorno alla vita e ai tentativi dell'uomo di padroneggiarne i flussi, e diventa osservatorio per raccontare le tensioni e i conflitti sociali che le grandi opere catalizzano. Intessendo una trama da cui emergono storie di speculazioni e miti di progresso, lotte di giustizia ambientale e immagini di alluvioni, i due testi trasformano l'acqua e le grandi opere idrauliche in finestre per leggere il mondo contemporaneo. Curioso, determinato e mai dogmatico, Westerman offre una scrittura che, come un salmone, naviga sempre controcorrente. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2020 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank Publisher: Iperborea Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di scrittori a casa di Maksim Gor'kij. «I nostri carri armati non valgono niente», dice, «se le anime che devono guidarli sono di argilla». Spetta agli scrittori, «ingegneri di anime», forgiare l'uomo nuovo sovietico. Nasce così l'estetica proletaria della costruzione e della produzione, utile per celebrare quelle colossali opere idraulico-ingegneristiche dei primi piani quinquennali che, grazie al lavoro forzato dei Gulag, stanno domando la «nemica» natura del territorio sovietico: deviazioni di alvei fluviali, migliaia di chilometri di canali, impianti di desalinizzazione dell'acqua di mare. Dalla lettura di un libro di Konstantin Paustovskij del 1932 sulla «eliminazione dei deserti» prende le mosse il viaggio narrato in "Ingegneri di anime", che porta Frank Westerman, giornalista d'inchiesta con studi di ingegneria agraria alle spalle, dalle rovine industriali del golfo di Kara-Bogaz fino al canale Belomor, il progetto che il collettivo di scrittori guidato da Gor'kij fu chiamato a cantare come «storiografia istantanea del socialismo». Un viaggio concreto, quello di Westerman, che si intreccia con l'esplorazione della vita e delle opere di chi, tra dubbi, debolezze e scetticismo, dedicò penna e capacità espressive al rafforzamento dell'URSS postrivoluzionaria. Concentrandosi non sui grandi dissidenti ma sui «più o meno accomodanti», come lo stesso Paustovskij, o il tormentato Platonov, o il grande Pil'njak morto in un Gulag dopo alterne vicende, Westerman ricostruisce con accenti personali il rapporto tra potere e arti € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Cheung Yin-Wong (EDT), Westermann Frank (EDT) Publisher: Mit Pr € 34,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank Publisher: Iperborea È ancora possibile arginare la violenza con le parole? Fino a che punto la penna è più forte della spada? Di fronte a uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, il terrorismo, Frank Westerman si mette personalmente in gioco per capire le strategie e i margini d azione di chi si affida alle armi della trattativa, del ragionamento, della persuasione: frequenta un corso per mediatori dell'Accademia di Polizia, partecipa come ostaggio alla simulazione di un sequestro aereo a Schiphol, incontra un ex dirottatore di treni, uno psichiatra che è stato tra i primi a trattare con i terroristi negli anni Settanta, e un veterano degli accordi di pace convinto che tutto è negoziabile e che finiremo per sederci a un tavolo anche con l'ISIS. In un'inchiesta lucida e appassionante che coniuga suspense narrativa e riflessione storica, etica e politica, Westerman ci proietta nel mezzo degli attentati di un commando molucchese a cui assistette da bambino nei Paesi Bassi, rievoca il suo incontro con una combattente della RAF all'Avana, ricostruisce l'escalation del terrore ceceno e della brutale repressione di Putin di cui fu testimone quando era corrispondente in Russia. E scavando nel complesso duello tra potere e dissenso armato, indaga le ragioni del dialogo contro il rifiuto di scendere a compromessi con i terroristi, chiedendosi se le attuali azioni jihadiste possano ammettere un'efficace risposta verbale. Ma non è forse la parola il pericolo più temuto da chi impone i propri dogmi con la violenza? Non è la via del confronto a garantire quella stessa democrazia che intendiamo difende € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank Publisher: Iperborea € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank, Garrett Sam (TRN) Publisher: Trafalgar Square Europe's twentieth-century history told through the incredible story of a horse: the Lipizzaner. In Brother Mendel's Perfect Horse he explores the history of these unique creatures, an extraordinary troop of pedigree horses first bred as personal mounts for the Emperor of Austria-Hungary. Following the bloodlines of the studbook, he reconstructs the story of four generations of imperial steeds as they survive the fall of the Habsburg Empire, two world wars and the insane breeding experiments conducted under Hitler, Stalin and Ceausescu. But what begins as a fairytale becomes a chronicle of the quest for racial purity. Carrying the reader across Europe, from imperial stables and stud farms to the controversial gene labs of today, Westerman asks, if animal breeders are so good at genetic engineering, why do attempts to perfect the human strain always end in tragedy? Brother Mendel's Perfect Horse, a unique and engrossing fusion of history and travel writing, is a modern fable in which the pure-blood horse ends up revealing man's own shortcomings. € 15,90
|
![]() ![]() Author: Cheung Yin-Wong (EDT), Westermann Frank (EDT) Publisher: Mit Pr One lens through which to view global economic interdependence and the spillover ofshocks is that of decoupling (and then recoupling). Decoupling between developed and developingcountries can be seen in the strong economic performance of China and India relative to that of theUnited States and Europe in the early 2000s. Recoupling then took place as developing countries sankalong with the developed world during the deepening financial crisis of 2008. This volume examinespatterns of global economic interdependence and the propagation of shocks in an increasinglyintegrated world economy. The contributors discuss such topics as the transmissionof exogenous shocks; causes of business cycle synchronicity; the differences between global andregional shocks; the South-South trade relationship and its effect on decoupling; verticalspecialization and Mexico's manufacturing exports; growth prospects in China, the United States, andEurope after the financial crisis; and the evolving role of the U.S. dollar in internationalmonetary architecture. ContributorsHelge Berger, RossellaCalvi, Yin-Wong Cheung, Gianluca Cubadda, Justino De La Cruz, Filippo di Mauro, Michael Dooley, EijiFujii, Linda S. Goldberg, Barbara Guardabascio, Alain Hecq, Hideaki Hirata, Robert B. Koopman, M.Ayhan Kose, Marco J. Lombardi, Steven Lugauer, Nelson C. Mark, Volker Nitsch, Christopher Otrok,Tuomas Antero Peltonen, Gabor Pula, Pierre L. Siklos, Zhi Wang, Shang-Jin Wei, FrankWestermann € 9,40
|
2013 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank Publisher: Iperborea "Quando tocchi un lipizzano, tocchi la storia", ha detto un giorno il proprietario del maneggio che Frank Westerman frequentava da bambino. Il fascino della razza "perfetta", simbolo della forza e della nobiltà di sangue, creata dall'uomo in quattro secoli di selezioni e incroci, spinge l'autore a ricostruirne la storia in un appassionante viaggio-inchiesta che diventa un inedito racconto dell'Europa e del XX secolo. Ammirati da tutti i potenti, da Hitler e Mussolini a Stalin, i "cavalli imperiali" nati alla corte asburgica incarnano quella ricerca della superiorità razziale che ha ispirato gli esperimenti nazisti sulla purezza ariana come quelli sovietici per temprare il proletariato. Liberati dalle truppe alleate americane in un'operazione segreta diventata un film di Walt Disney; tra fughe epiche e spericolate deportazioni, i lipizzani attraversano i conflitti bellici e ideologici del Novecento subendo l'eterno dibattito tra natura e cultura e le manipolazioni di scienziati, filosofi e dittatori. La loro storia è quella del sogno umano di controllare la vita e delle grandi domande etiche che lo accompagnano, da Darwin e Mendel fino al controverso uso della genetica di oggi. Coniugando storia e mito, scienza e letteratura, Westerman mette a nudo l'Homo sapiens, che nella sua perenne corsa verso la conoscenza e nella sua sfida aperta con la natura "sa come nessun altro creare e distruggere". € 17,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank, Garrett Sam (TRN) Publisher: Overlook Pr The astounding and often comic story of writers fostering the tragic delusions of Stalinist Russia. frank Westerman draws the reader into the wild euphoria of the Russian Revolution, as art and reality are bent to radically new purposes. Writers of renown, described by Stalin as "engineers of the soul," were encouraged to sing the praises of canal and dam construction under titles such as Energy: The Hydraulic Power Station and Onward, Time! but their enthusiasm --spontaneous and idealistic at first --soon became an obligatory song of praise. and as these colossal waterworks led to slavery and destruction, soviet writers, such as Maxim Gorky, Isaak Babel, Konstantin Paustovsky, and Boris Pasternak, were forced to labor on in the service of a deluded totalitarian society. Combining investigative journalism with literary history, Engineers of the Soul is a journey through contemporary Russia and soviet-era literature. Westerman examines both the culture landscape under Stalin's rule and the book --and lives of writers caught in the wheels of the soviet system. € 15,70
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Frank Westerman Publisher: VINTAGE € 10,90
|
![]() ![]() Author: Westerman Frank, Garrett Sam (TRN) Publisher: Overlook Pr Engineers of the Soul tells the story of two journeys--one literal, one imaginary--through contemporary Russia and through Soviet-era literature. Frank Westerman draws the reader into the euphoria of the Russian Revolution, as art and reality were bent to radically new purposes. Writers of renown, described by Stalin as ³engineers of the soul, .² were encouraged to sing the praises of canal and dam construction under titles such as Energy and The Hydraulic Power Station. However, their enthusiasm--spontaneous and idealistic at first--soon became an obligatory song of praise as the massive waterworks led to slavery. Combining investigative journalism with literary history, Westerman examines the books and lives of writers caught in the wheels of the system. € 25,60
|
2010 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank Publisher: Iperborea Ararat, la montagna dove si arenò l'Arca di Noè dopo il Diluvio Universale, la vetta innevata di oltre cinquemila metri che angeli con spade di fuoco rendono inaccessibile al piede umano, il luogo sacro di miti e leggende, ma anche il terreno di perenni conflitti religiosi e politici: al confine tra Turchia e Armenia, fronte militarizzato tra NATO e Cortina di ferro, linea di demarcazione tra Islam e Cristianesimo. È sotto tutti questi versanti che lo esplora Westerman nel suo romanzo reportage: un viaggio alla conquista di una delle montagne sacre più impregnate di valori simbolici. Un itinerario fisico e spirituale, letterario e politico, sulle tracce di Noè, Gilgamesh, Pamuk, la questione armena e l'identità curda, le origini della leggenda del Diluvio e i tentativi di dimostrarne l'autenticità. Tra i personaggi, le affascinanti figure dei grandi cercatori dell'Arca, scienziati o avventurieri, religiosi o spie e perfino astronauti, e audaci scalatori di una cima resa ormai più impervia dalle raffiche di mitra che dalle tempeste. Ararat è una profonda e coinvolgente interrogazione sulla fede, sul rapporto tra scienza e religione da parte di un uomo onesto e scettico pronto a rimettere in discussione le sue certezze: la scommessa di un "Giobbe alla rovescia" che non si accontenta della sua incapacità di credere. € 17,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Westerman Frank Publisher: Iperborea Nel 1983 Frank Westerman, visitando un museo in un piccolo villaggio spagnolo, scopre in una bacheca di vetro un singolare pezzo d'esposizione: il corpo imbalsamato di un africano senza nome. "El Negro" per i locali: ma chi era quest'uomo? E chi ha impagliato il suo corpo, a quale scopo? Vent'anni dopo, Westerman intraprende un viaggio dai Pirenei a Parigi, dalla Sierra Leone al Sudafrica, tentando di restituire a El Negro un'identità, e lanciandosi in prima persona in una ricerca che interroga la sua stessa identità di europeo. Ricostruendo le sue vicende, dall'arrivo in nave come trofeo colonialista all'inizio del XIX secolo alla sua scomoda presenza durante le Olimpiadi del 1992 a Barcellona, El Negro rispecchia impietosamente lo sguardo dell'Europa sul resto del mondo: "il modo in cui l'abbiamo guardato e lo guardiamo tradisce il nostro pensiero su razza e identità". E le tracce di questa immaginaria superiorità europea si trovano tanto nei passati orrori dell'età coloniale quanto nelle odierne ipocrisie degli aiuti allo sviluppo, che l'autore osserva dall'interno con disillusione. Un'indagine "in soggettiva" che intreccia storia, reportage e autobiografia: tra precisione documentaria e passione per il raccontare, mettendosi sempre in gioco e in discussione, Westerman ci trascina in un confronto problematico con "l'altro". € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Frank Westerman Publisher: HARVILL PRESS € 20,00
|
|