![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Vignati Giuseppe Publisher: Edizioni Interno4 Come ci si trasforma da ribelli in governanti e amministratori? Chi erano, che idee avevano, che cosa volevano gli uomini e le donne che dopo essersi battuti strenuamente per un ventennio contro il fascismo, si trovarono a dirigere la cosa pubblica nelle città liberate? Che cosa li accomunava, prima che nel nuovo regime democratico si aprissero le naturali divisioni ideologiche e politiche? Nel 1945, alla fine della guerra, Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, era una città-fabbrica: anzi, in Italia, la città-fabbrica per eccellenza. La grande concentrazione di lavoratori - circa 50.000, in gran parte pendolari un po' da tutta la Lombardia, ma anche molti immigrati già allora da altre regioni d'Italia - ne faceva anche un centro politico influente, verso il quale durante la Resistenza «guardavano tutti i lavoratori di Milano e provincia quando si trattava di entrare in lotta»: «il cancro della Lombardia», come «modernamente» la definivano i fascisti di Salò, dove tutti, anche il parroco, erano «antifascisti, ribelli e sabotatori». Comunisti, socialisti, repubblicani, anarchici, democristiani; manovali, operai, tecnici, insegnanti, massaie. Tutti, in questa città, dettero un contributo decisivo e di massa alla Resistenza e tutti sorressero con entusiasmo e impegno l'opera della nuova amministrazione cittadina, inesperta di fronte agli impegnativi compiti della ricostruzione. Sesto San Giovanni, «la Stalingrado d'Italia», raccontata nelle parole degli storici e dei protagonisti e attraverso decine di documenti, manifesti, volantini e fotografie dell'epoca. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Valota Giuseppe; Vignati G. (cur.) Publisher: Guerini e Associati La ricerca di Giuseppe Valota sulla deportazione politica nell'area industriale di Sesto San Giovanni ha dato nome e volto a 553 lavoratori deportati dai nazifascisti nei campi di concentramento nel 1943-1945; e, attraverso diari, testimonianze e interviste raccolte nel corso di quindici anni ha dato loro una avvincente voce collettiva; ha messo in luce le dimensioni, la qualità, le ferite della deportazione, nell'ambito della realtà economico-produttiva e sociale di una città industriale esemplare quale Sesto San Giovanni. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Molteni Giuseppe; Vignati Marco Publisher: CittàStudi Con l'introduzione delle lauree triennali l'insegnamento dell'analisi classica viene generalmente suddiviso in tre parti. Questo volume contiene gli argomenti che solitamente vengono presentati nel terzo corso: successioni e serie di funzioni, serie di potenze, Teorema del Dini ed ottimizzazione vincolata, teoria dell'integrazione multidimensionale secondo Lebesgue e teoremi di passaggio al limite, teoremi della divergenza e del rotore, forme differenziali e teoria del potenziale scalare. Là dove possibile si è cercato di mantenere un approccio geometrico: si è così deciso di introdurre una nozione di varietà regolare che, sebbene non sia certamente la più generale possibile, si rivela sufficientemente duttile da consentire sia la dimostrazione per via geometrica del teorema dei moltiplicatori di Lagrange, sia l'introduzione del calcolo integrale su varietà. Ogni risultato fondamentale è illustrato da numerosi esempi. € 22,00
|
|