![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Risaliti Sergio; Pallavicini Sara Publisher: Contemplazioni Le atmosfere magiche e irreali delle opere in mostra ci conducono in una realtà lontana da qualsiasi nostra esperienza. Un incessante peregrinare oltre l'apparenza delle cose, una paziente e profonda ricerca con la determinata volontà di sovvertire il concetto stesso di arte. 80 opere dei maestri italiani del Novecento, tra cui: Birolli, Campigli, Carrà, Casorati, de Chirico, de Pisis, Fontana, Guidi, Guttuso, Mafai, Manzoni, Marini, Marussig, Migneco, Rosai, Scipione. € 32,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Sarri Sergio; Bonvicini Eugenio; Manelli Carlo Publisher: youcanprint € 12,90
Scontato: € 12,26
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Vicini Sergio Publisher: Hobby & Work Publishing Durante il regime fascista, lo sport e lo spettacolo hanno svolto un ruolo fondamentale nella costruzione del consenso. Non a caso, a partire dagli anni Trenta si sviluppa anche in Italia il divismo, vale a dire la celebrazione e l'adorazione da parte del pubblico dei personaggi più famosi. Il Duce vede di buon occhio questo fenomeno, anche perché ne coglie appieno le potenzialità propagandistiche: le 'stelle' possono essere usate come simbolo vivente della superiorità della razza italica e della grandezza del Fascismo. Al di là dei meriti artistici e sportivi, le stelle del Ventennio diventano la vetrina del Fascismo e, indipendentemente dalle posizioni politiche personali, sono strettamente legate al Regime: lo sostengono, lo abbelliscono, lo mistificano. Da queste considerazioni di fondo, nasce l'idea di ricostruire la vita di venticinque star del Fascismo: una quindicina del mondo dello spettacolo e una decina dello sport. € 7,90
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Vicini Sergio Publisher: Hobby & Work Publishing E un dato evidente che la storia del genere umano non è dipesa soltanto dai maschi. Ancora più evidente, tuttavia, è la sottovalutazione del contributo femminile al progresso del pianeta da parte di culture che hanno sempre brillato per maschilismo se non proprio per misoginia, arrivando persino a mettere in dubbio la stessa umanità del 'sesso debole'. A rendere giustizia all'altra metà del cielo provvede ora questo libro, un minuzioso e informatissimo compendio a schede biografiche delle principali personalità femminili che dall'antica Grecia in poi si sono particolarmente distinte in campo politico, intellettuale, artistico e religioso. Da Cleopatra a Margaret Thatcher, da Giovanna D'Arco a Madre Teresa di Calcutta, dalla regina Vittoria a Marilyn Monroe, scheda dopo scheda, il libro è un viaggio attraverso lo spazio e il tempo alla scoperta degli aspetti più significativi delle grandi donne che hanno trasformato il mondo e la storia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|