![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Craveia D. (cur.); Vaudano M. (cur.) Publisher: DOCBI Centro Studi Biellesi Il Biellese ha contribuito allo sforzo bellico nazionale non solo offrendo migliaia di uomini e di vite ma anche producendo gran parte del tessuto con cui furono confezionati l'abbigliamento e l'equipaggiamento dell'esercito. Le commesse di panno militare furono evase non senza difficoltà logistiche e in un contesto socio-economico difficile, tra senso del dovere di lavoratori e imprenditori e cospicue opportunità finanziarie. Il catalogo dedica una particolare attenzione alla figura di Giuseppe Ubertini (1859-1916), mazziniano, anticlericale, industriale tessile dalle alterne fortune; partito volontario a 56 anni, di quella esperienza straordinaria e tragica (che lo portò alla morte per tifo) ha tramandato una testimonianza speciale nel suo diario di guerra. € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pagano E. (cur.); Vaudano M. (cur.) Publisher: Ist. Storia Resistenza BI-VC Il volume propone l'esperienza dell'internamento militare di Silvio Mosca, giovane industriale biellese nei campi di prigionia della Germania di Hitler durante la seconda guerra mondiale. L'autore, scomparso nel 2005, affida al suo racconto sentimenti e riflessioni sulla dignità della scelta della prigionia e il rifiuto di continuare la guerra dalla parte dei tedeschi, sui valori religiosi e culturali che, insieme agli affetti familiari, gli hanno consentito di conservare la propria identità nonostante le privazioni e di coltivare la speranza del ritorno. Accompagnano le pagine del diario i disegni realizzati nei campi di prigionia. Il volume si avvale di un robusto apparato critico curato da Marcello Vaudano ed Enrico Pagano, rispettivamente presidente e direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Vaudano M. (cur.) Publisher: Ist. Storia Resistenza BI-VC Il volume raccoglie gli articoli che Gustavo Buratti, intellettuale biellese scomparso nel 2009 che ha profuso studio e impegno concreto nella difesa della libertà e dei diritti delle minoranze, ha pubblicato nelle pagine de 'l'impegno', la rivista di cui l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia si è dotato fin dal 1981. Si tratta di studi attinenti alla storia dei movimenti ereticali, al movimento operaio e all'anticlericalismo biellesi di fine Ottocento, ai totalitarismi novecenteschi, alla Resistenza, alla drammatica situazione balcanica degli anni Novanta, alle tematiche della tutela delle minoranze linguistiche e culturali. € 15,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Vaudano M. (cur.) Publisher: Ist. Storia Resistenza BI-VC Il volume, risultato di una ricerca condotta da studenti di istituti superiori biellesi coordinata dal prof. Marcello Vaudano, ricostruisce la realtà cittadina biellese del periodo che va dalla Restaurazione all'epoca cavouriana, indagando alcuni aspetti di quel quarantennio già noti, come la partecipazione di biellesi ai moti del 1821 e le successive condanne, i legami tra Mazzini, Ruffini e Rosazza, la figura di monsignor Losana e il mondo culturale ecclesiastico, le vicende dell'industrializzazione, la prima guerra d'indipendenza, l'arrivo del treno nel 1856, ma concentrando l'attenzione soprattutto su temi poco indagati quali l'analisi degli strumenti di acculturazione dell'epoca (giornali, scuole, libri, collegamenti con i centri di elaborazione nazionali ed esteri), le relazioni tra ceti sociali e orientamenti politici, gli organi amministrativi e il loro funzionamento, la presenza o meno di gruppi organizzati, le modalità con cui si sono riverberati a livello locale i grandi eventi nazionali e internazionali. € 20,00
|
|