![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Vaghi Paolo G. Publisher: Munari Da cognitivista comportamentista ho notato che quando si conducono i corsi purtroppo si tende a dare troppe informazioni pseudo tecniche che da una parte introducono l'allievo al corso in questione ma dall'altra, non soddisfano il bisogno momentaneo comune di scarico pulsionale e quindi utilizzerò il sistema dell'insegnamento adottato nelle facoltà di medicina d'oltreoceano: 'il subito in campo' quindi nozione ed applicazione delle stesse con senso, poiché v'è la necessità di compattare il gruppo facendo di ogni componente una parte essenziale per un'integrazione mentale ed operativa già in aula. A tale fine, sposterò continuamente l'attenzione del lettore sia dal punto di vista del docente che da quella del discente, per sviluppare quel senso di visione duale dato dalla presa di coscienza di prefigurare gli scenari mentali di chi sta dall'altra parte, cioè quello che realmente accade in mediazione. È contenuto anche un commento alla sentenza del 06/12/2012 n. 272 della Corte Costituzionale avente per oggetto l'incostituzionalità per eccesso di delega legislativa di cui all'Art. 5 del D.lgs 4 mar 2010 n. 28. € 26,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Vaghi Paolo G. Publisher: Munari Quello che rappresenta un limite per il Diritto, cioè l'espressione calda dell'umanità, deve rappresentare un motivo vitale per il Mediatore, affinché l'auspicata informalità diventi occasione di chiarimento e possibilità di risparmio delle Risorse di ambo le parti, siano esse tangibili oppure intangibili. Vengono considerati ruoli delle diverse parti in causa: Paziente, Medico, Strutture Sanitarie, Avvocati, CTO, CTP, Assicurazioni, per il fine di una migliore comprensione del quadro d'insieme. Vi sono osservazioni sulle critiche palesi e procedurali mosse dalle parti, con il fine costruttivo di fornire al Mediatore Civile una visione obiettiva e sopra le parti, aiutandolo a condurre al meglio l'esperimento mediativo. Una buona mediazione, inizia con lo stabilire un buon rapporto fra le parti, facendo appunto comprenderle tutti i vantaggi di addivenire ad una soluzione congiunta. Il Mediatore, dovrà fare la sua parte con diligenza e seguendo le regole impostegli sia dalla Legge, sia dal Regolamento interno dell'Organismo di Mediazione per il quale collabora. In mediazione, i problemi del passato, risultano deleteri se utilizzati per ricostruire il presente, figuriamo il futuro! € 19,00
|
![]() ![]() Author: Vaghi Paolo G. Publisher: Munari Pur nella sua apparente semplicità, la comunicazione fra individui, diviene difficile non tanto per i contenuti, quanto nel tipo di canale comunicativo utilizzato. Chiunque, anche se non Mediatore, qui riesce a trovare risposte ed a farsi delle domande che forse non si è mai fatto o che ha evitato di farsi per non rimanere ferito. Il Mediatore professionista, sia esso Civile, Commerciale o Familiare, dovrebbe considerare che oltre all'argomento centrale trattato, vi sono delle motivazioni comportamentali che a volte sfuggono al professionista ed alle persone comuni. Gli Attori che interagiscono fra loro 'mettono sul tavolo' le proprie esperienze, vicissitudini, simpatie ed antipatie e le conseguenze di tali eccessive informazioni positive o negative che siano, pesano nella scelta finale dell'esperimento di mediazione. Da qui, la necessità di fornire al Mediatore uno strumento integrativo e formativo che gli permetta di vedere oltre a ciò che vede il Diritto. Un percorso certo ad ostacoli, ma che vale la pena di percorrere! € 19,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Vaghi Paolo G. Publisher: Lampi di Stampa Questo libro, per molti aspetti innovativo, pionieristico e 'scardinante' nei contenuti, rappresenta il paradigma parziale della filosofia hergermanica. Quest'ultima si basa sulle intuizioni nate da un insieme di fatti casuali e dalle riflessioni in tal senso. Il metodo pseudo socratico è quello di non nascondere nulla, ma di 'portare alla luce', andando contro ai dettami morali, etici e quant'altro li rappresenti, quando ciò permetta di chiarire particolari in netto contrasto all'educazione universale sottopostaci. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Vaghi Paolo G. Publisher: Lampi di Stampa Questo piccolo libro, con un titolo così forte, aiuta a vivere i momenti come unici ed irripetibili, sconfinando anche nel dolore poiché parte di noi, ma... con l'unico vero scopo che é quello d'accettare positivamente ciò che 'arriva' ogni giorno, facendo delle 'cose' negative un vero punto di forza per andare avanti... € 13,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Vaghi Paolo G. Publisher: Lampi di Stampa Poche pagine che affrontano in modo 'pulito' l'ambiguità dei nostri comportamenti sex, rapportati agli altri individui, partendo dalla famiglia fino al posto di lavoro. Il libro non è un insieme di racconti erotici né intende insegnare il sesso, 'qui si va oltre', s'intende aiutare le persone ad inquadrare meglio la realtà sex, mettendola in sintonia con ciò che il loro corpo persegue e non quello che la società impone! Nel testo sono messe in discussione le secolari teorie educative, la femminilità e la mascolinità, i rapporti di coppia, e sono considerate le diverse forme di Sessualità in un'ottica di' normalità' nelle loro analogie intersecanti, generando domande nate dal dubbio e rispondendo con significato a queste ultime. € 12,00
|
|