![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: Edizioni della Meridiana Dopo 'L'anima dei luoghi' - il libro in forma di dialogo nato dall'incontro con James Hillman -, Carlo Truppi incontra Wim Wenders e trae dai suoi film, dai luoghi dei suoi film, dopo un lungo dialogo, un 'atlante dell'indimenticabile'. A Wenders, regista che possiede una straordinaria capacità di 'vedere', Truppi propone un viaggio attraverso i luoghi che formano il paesaggio delle sue opere. Luoghi che l'uomo porta da sempre dentro di sé. I luoghi dell'anima. Strade, case, stanze, alberghi, caravan, città. Paesaggi sconfinati dell'andare, visti dall'angelo, vissuti attraversando, lungo una frontiera che rivela un costante invito a varcare, a mettersi alla prova, ad affrontare l'ignoto, per portarsi dove andare é necessario. Mettersi in cammino. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: La Scuola di Pitagora Dopo 'L'anima dei luoghi', c'è stato 'II corpo nello spazio'. L'obiettivo degli incontri con James Hillman è contribuire alla consistenza arcaica dell'architettura, far nascere il nuovo dai fondamenti, dare un contributo alla vita e al creato, valorizzare l'ereditato, far riemergere l'identità dei luoghi, rispettando le loro peculiarità. Un linguaggio capace di esprimere l'anima col 'corpo', avere nel costruito presenze con significati, capaci di coinvolgere e portare richiamo, piacere di vedere e di abitare. Le forme si collocano nello spazio, formano i luoghi, caratterizzano l'ambiente. Bisogna, quindi, bloccare l'omologazione, intervenire con sensibilità per le caratteristiche ambientali e gli archetipi del costruito. Lo stile veramente internazionale non può essere omologante, trasmette le particolarità del luogo, caratteristiche universalmente riconosciute e apprezzate, con significati e valori incorporati. Rispettare l'identità del luogo corrisponde alla genesi del costruito, per essere correttamente integrato nel paesaggio - naturale e urbano. Le presenze originate da quanto offerto dalla storia con la bellezza riscontrata, che forma il bello e continua a portare il bene, fanno dell'attuale il prosieguo dell'ereditato. Operare senza prescindere dal saper vedere, condizione propedeutica del saper fare, predisporre l'abaco ambientale, per l'analisi su cui radicare il nuovo. Rendere i 'corpi' appropriati, con un'armonia tra gli arti che li compongono e tutto ciò che li circonda. I caratteri identitari sono fondati sugli archetipi, da riprendere, interpretare e non rinne € 24,00
|
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: La Scuola di Pitagora Dopo un tragico episodio, Giuda Matteo si trasferisce dal Portogallo a Roma, per consolidare la sua formazione, frequentare una Scuola di musica e 'fare armonia' tra la sua arte e altre arti. Creatività generata da emozioni e desiderio di apprendere. Nell'andare a Scuola, sulla metro, per esercitarsi, decide di mettersi alla prova. Un giorno, mentre canta, viene colpito da una ragazza e dal suo sguardo, che esprime tanta dolcezza. Le si avvicina e la invita a scendere insieme. Lei si chiama Monique, è regista di documentari e viene dalla Valle Caudina. Per un po' si frequentano a Roma, poi Matteo accetta l'invito di andare con lei a vedere la sua Valle. Attraversandola, gli sembra ricca di armonia, lo coinvolge, gli ispira nuove canzoni. Attratto dal paesaggio, canta spesso dal terrazzo di casa, mentre osserva castelli, monasteri e sentieri. Visitano santuari, che lei vuole contribuire a recuperare e valorizzare, con un videodocumentario, osannando queste presenze nella Valle, a partire dalle Forche Caudine. Per rendere attuale il loro richiamo storico, propone una figura metaforica del cammino, simbolo dell'amore per il Creato, del piacere di trovarsi in quanto realizzato dal Grande Architetto dell'Universo. Poi Matteo porta Monique in Portogallo, prima a Porto - la sua 'città del cuore' - e poi nella valle del Douro - dove conserva le sue radici. In una gita a Fatima collegano fantasiosamente il Santuario del Taburno a quello della Madonna di Fatima, da cui lui propone di prendere esempio, per ampliare lo spazio antistante, inserire strutture e sentieri. Poi ritornano all € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2014 |
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: SE Il protagonista del romanzo, Renzo, decide di concedersi un periodo di riposo e di meditazione a Stromboli, affascinato dalla costa e dal vulcano. È l'occasione di un'analisi della propria vita, mentre i suoi ricordi, le sue fantasticherie sono costantemente intervallati dall'immagine di una donna che spesso intravede lungo i sentieri del vulcano. Durante un convegno a Santiago de Compostela, incontra una fotografa in cui riconosce quella donna, come se le sue fantasie fossero state una premonizione voluta dal destino. Tra loro nasce un'intesa istantanea, che si consolida durante il viaggio che decidono di compiere. Dopo Santiago, la prima tappa è Ribadeo, per la Spiaggia delle Cattedrali, poi Finisterre, al faro, infine Noto, 'il giardino di pietra', il luogo in cui scelgono di vivere insieme. Saranno gli scorci e le pietre di Noto, fulcro del barocco, 'nucleo di uno stile dell'arte e giardino di uno stile di vita', a fare da scenario e da accompagnamento all'inizio di questa vita nuova, all'inaspettato che nasce e porta a un felice equilibrio tra il personale e il reale, il sognato e il vissuto, il desiderato e il realizzato. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: Franco Angeli Nonostante profonde trasformazioni teoriche e sperimentali, i contenuti tematici dell'architettura cambiano poco e molto lentamente. Individuarne gli antecedenti e i successivi sviluppi permette di articolare un modello che pone in evidenza la permanenza tematica, l'innovazione tecnica e le l'evoluzione dell'architettura. Dal momento che il succedersi dei mutamenti delinea la trama dell'evoluzione, il tempo si pone come fattore che traccia ciò che avviene, ciò che permane e ciò che muta: la coesione e il modificarsi dell'architettura. Si delinea, in tal modo, un quadro di riferimento dell'attualità che amplia la sua dimensione temporale. L'individuazione del 'grund' - il fondamento - consente di cogliere i rinnovamenti profondi che caratterizzano sia i processi costruttivi sia l'innovazione concettuale, nella loro imprescindibile coesione. La permanenza è inserita nel flusso continuo e mutevole del divenire, investe le modificazioni avvenute e quelle possibili. L'architettura è così intesa come riappropriazione progressiva e attualizzata di archetipi, quali strutture permanenti delle forme. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: SE Poche volte il titolo di un romanzo riesce a rendere con tanta efficacia l'intrinseca conflittualità delle tematiche che vi si dipanano. Il treno nella stanza: percorso e attesa, blocco e fuga, piani opposti e inconciliabili, ma ugualmente coesistenti e contemporanei, che caratterizzano la vita del protagonista della vicenda, ma che certamente vanno allargati alla condizione in genere della vita umana. L'autore riattraversa con la tecnica del flash-back il suo cammino, la sua formazione, rivedendo quelle che sono state le coordinate più incisive del proprio essere, sempre alla ricerca di una risposta che sfugge, ma che, proprio perché è inafferrabile, diventa tanto più incalzante. Sogno e realtà si sovrappongono e si contrappongono. Il senso della limitatezza, scandito da quella stanza: i due tavoli, la sedia ed altre poche suppellettili per l'arredo danno il senso del confine della vita, ma in quella stessa stanza penetra un fascio di luce solare che filtra attraverso le fessure di un'imposta, quasi a voler rompere la compattezza del buio. I rumori dell'ambiente esterno procedono quasi di pari passo con gli impulsi più improvvisi, e sono proprio quegli stessi rumori che riportano il protagonista alla sensazione del sopraggiungere di un treno. Il treno, quindi, come fluire rapido del tempo a cui il protagonista vuole dare un senso, un significato, una collocazione scandita. Traspare questa tensione a mettersi alla prova, a volte solo il bisogno di colmare un vuoto e magari autoassolversi. Ma da cosa? € 20,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: Liguori Il rapporto fra classico e moderno mira all'integrazione dell'architettura nel contesto in cui è inserita. Il rapporto fra costruzione ed ideazione mira a proporre l'ascendenza classica del moderno. La ricerca dei valori di questi due ambiti, effettuata attraverso l'analisi del pensiero e dell'opera di alcuni architetti assunti come modelli esemplari, comporta la formulazione di uno scenario in cui l'attuale non prescinda dalla stratificazione storica. € 17,99
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: Mondadori Electa Promuovere la difesa del paesaggio significa perseguire una politica della bellezza, orientata al recupero e al consolidamento dell'identità dei luoghi, individuandone gli archetipi da rivendicare e valorizzare. La componente estetica ha una rilevanza fondamentale per rinnovare le relazioni tra la forma dell'ambiente, il sistema dei segni dell'esistente e le proposte progettuali. La bellezza è qui riferita all'operare. Per questo viene proposto un codice di orientamento per la salvaguardia dell'ambiente, perché la sensibilità verso l'architettura diventi una modalità per la sua adeguata integrazione nel paesaggio. Il retaggio della storia, delle indicazioni e dei segni trasmessi, deve trovare riscontro nelle forme inserite nel paesaggio e formare a sua volta il bello. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: SE Tra i clandestini che sbarcano sulle coste della Sicilia, in cerca di asilo e di rifugio, approdano a Siracusa una donna, Kristina, e sua figlia, Yuli. Sono ospitate in un Centro di accoglienza - un peschereccio carico di altri profughi -, Prima porta. Qui presta opera di volontariato Paolo, un artista che, colpito dallo sguardo e dalla figura della donna, le porta con sé. È l'inizio di un viaggio nell'isola e nella memoria. La presenza di Kristina lo aiuta a superare il dolore per Lisa, un amore troncato drammaticamente. Anche Kristina però si porta dentro una storia di dolore. Per affrontarlo, chiede a Paolo di accompagnarla a Beslan, il luogo da cui è fuggita, e dove intende realizzare - insieme a lui e in concerto con gli amici Riccardo e Pier - uno spettacolo per 'fare memoria'. Sopraffatta dal ritorno, Kristina non vuole più abbandonare il suo mondo. Sembra tutto finito, invece col tempo entrambi comprendono che la propria vita non ha senso senza l'altro. Paolo sperimenta che, non solo in arte ma anche nella vita, il 'punto di fuga' è un punto di convergenza. I loro cammini si incrociano di nuovo. Si cercano, si ritrovano e decidono di essere realmente in concerto, anima e corpo, nel procedere verso il futuro. € 20,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Truppi Carlo Publisher: Guida € 8,26
|
|